![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: De Filippo Nicola Publisher: D&P Editori L'incapacità a raccontarsi ha condannato per decenni all'oscurità il lavoro della cucina, censurato dai pregiudizi sociali e giudicato troppo plebeo per finire tra le carte della storia. Molti chef delle passate generazioni (ma allora si chiamavano cuochi) sono vissuti lasciando preziose testimonianze orali a chi ha avuto la fortuna di collaborare con loro, ma quasi nessuno scritto che facesse luce sulla fatica nebbiosa e fumosa che si esercitava quotidianamente ai fornelli, e sulle storie private e familiari che pure avrebbero arricchito molto la storia sociale dell'alimentazione. Il più bravo e fortunato di tutti, Pellegrino Artusi, l'uomo che fece l'Unità d'Italia a tavola (ma a scapito della grandezza del Sud, in questo molto affine ai Savoia) diceva che non è necessario nascere 'con una cazzeruola in capo'. Basta la passione, molta attenzione e la materia prima 'della più fine'. Non era poco. E così è stato per i più bravi, molti tra quelli che non sono stati protagonisti storici come lui. È stato solo il recente e rapidissimo boom mediatico del food system a rivoluzionare in pochi anni le gerarchie. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Guzzon Filippo; Ardenghi Nicola Maria Giuseppe; Bodino Silvia Publisher: Pavia University Press Il libro 'Guida all'Agrobiodiversità vegetale della Provincia di Pavia. Riscoperta, conservazione e valorizzazione' tratta dell'importanza delle risorse fitogenetiche prendendo in esame il territorio della provincia di Pavia. Sono stati considerati e descritti quattro gruppi di piante: i parenti selvatici delle piante coltivate, le varietà coltivate locali tradizionali, le colture sottoutilizzate e le piante alimurgiche. Il quadro che ne scaturisce, in gran parte inedito e soprattutto mai così completo, appare assai variegato e di rilevante interesse scientifico, storico e socio-culturale. Le numerose piante cerealicole e ortive pavesi sono state trattate singolarmente in schede informative corredate da foto tecniche originali. Per le varietà frutticole è stato invece presentato un quadro più generico, con riferimenti alle entità maggiormente significative. Anche la maggior parte delle piante alimurgiche tradizionalmente raccolte e consumate in Provincia di Pavia sono presentate attraverso schede illustrative, integrate da un elenco che sintetizza informazioni diverse come nomi scientifici, dialettali e parti della pianta utilizzate. Sono poi raccolte ricette a cura di APOLF Pavia. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Frezza Federico; Pace Nicola M.; Spiezia Filippo Publisher: Giuffrè € 22,00
|
|