![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Lomellibro La Lomellina, oggi patria del riso europeo fra Lombardia e Piemonte, raccontata attraverso il Medio Evo, fra Crociate e Via Francigena. Da Lomello, centro fondato dai Liguri, sviluppatosi con i Romani e divenuto seconda capitale del Regno longobardo dopo Pavia, si passa alla contea di Lomello inserita nel Sacro Romano Impero e alle potenti abbazie di Santa Croce, a Mortara, e di San Pietro, a Breme. Senza dimenticare l'abbazia mortarese di Sant'Albino, nota per la leggenda di Amico e Amelio, paladini di Carlo Magno. Un ruolo non secondario fu ricoperto dal monachesimo: decine di abbazie e monasteri sparsi in tutta la pianura fra Po, Ticino e Sesia. L'affascinante percorso lungo i secoli termina con la famiglia patrizia genovese Lomellini, discendente dei conti di Lomello: nel Mediterraneo spiccano la redditizia isola di Tabarca e i successivi insediamenti di Carloforte e Calasetta, nella Sardegna sudoccidentale, conservatisi fino a oggi. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Frilli Nell'estate del 1858 il conte di Cavour incontra l'imperatore Napoleone III per convincerlo ad affiancare il Regno di Sardegna nella guerra contro l'Impero austriaco. L'operazione va in porto e il conte mette in allerta il marchese Arconati Visconti, a capo del 'circolo di Cassolo', luogo di ritrovo per patrioti, cospiratori e intellettuali del calibro di Alessandro Manzoni. Proprio il padre dei Promessi sposi giunge in Lomellina, ospite del marchese. Nel palazzo di Cassolo arriva anche il colonnello Enrico Strada, confidente del ministro della Guerra, Ferrero della Marmora. E in quei giorni d'estate, una spia inviata dal governatore del Lombardo-Veneto, terra al di là del Ticino soggetta all'Impero austriaco, s'insinua nel 'circolo di Cassolo' scompaginando le carte dei patrioti lomellini. Attraverso una Mortara occupata nella primavera successiva dalle truppe del feldmaresciallo Gyulai, si arriverà al colpo di scena finale sulle sponde della Sesia. € 4,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Frilli Lomellina, maggio 1902. Pietro Gusmani, fittabile della cascina Confaloniera di Ferrera Erbognone, viene ucciso pochi secondi dopo aver accolto le mondine dell'Oltrepò Pavese. L'omicida, una donna dalla folta chioma mora, riesce a fuggire al di là del torrente Agogna facendo perdere le sue tracce. Le indagini sono condotte dal brigadiere Angelo Pesenti, che allo stesso tempo dà la caccia al brigante monferrino Francesco De Michelis, detto il Biundén. Intanto, le campagne s'infiammano. I sindacalisti della Federazione proletaria lomellina, capitanati da Piero Corti, affrontano i padroni. Le mondine, locali e forestiere, sono guidate dalla pasionaria Gina Provera. Proprio mentre la stagione della monda del riso giunge al termine, il brigadiere risolverà il caso dell'omicidio del fittabile. € 4,90
|
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Frilli Giulia Mattavelli è l'eroina nera della Lomellina, terra di risaie, di braccianti e di agrari. Nel 1921 la spietata e intrigante seduttrice di ras fascisti guida le squadre d'azione al fianco del suo convivente, il conte Cesare Carminati di Brambilla. Le basi si trovano nel castello e nella cascina Cerino di Semiana. Il 22 luglio un giovane squadrista, Ettore Casiraghi, è assassinato fra le mura del castello. Il maresciallo dei carabinieri di Mede, Angelo Pesenti, avvia le indagini in un clima avvelenato dalle violenze squadriste. Lo affianca il brigadiere Carlo Massobrio. Nella vicenda, che tocca anche le cittadine di Mortara e di Mede, si stagliano le figure del ras fascista Cesare Forni, del giornalista Carlo Cordara e del sindacalista Paolo Moro. Senza dimenticare Benito Mussolini. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Clematis Duemila anni di storia a Valeggio Lomellina, dall'epoca romana al terzo millennio. I segni del tempo sono rappresentati dalla necropoli ritrovata nei pressi della cascina Tesséra, dalla gloriosa Strada Pavese che conduceva nelle Gallie e dal castello. La famiglia Busca Arconati Visconti canalizzerà il corso degli eventi politici, amministrativi, sociali ed economici del paese dall'inizio del XIX secolo alla seconda guerra mondiale. Nel 1849 e nel 1859 gli abitanti dovranno subire le ripercussioni delle due guerre d'Indipendenza. Valeggio, negli anni a cavallo della Grande Guerra, registrerà il rapido sviluppo dell'idea socialista, poi stroncata dalle squadre d'azione fasciste. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, i valeggesi toccheranno con mano bombardamenti, mitragliamenti e soldati germanici nelle vie e nelle piazze. Con la Liberazione ritorna la vita democratica. € 15,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Frilli Lomellina, maggio 1902. Pietro Gusmani, fittabile della cascina Confaloniera di Ferrera Erbognone, viene ucciso pochi secondi dopo aver accolto le mondine dell'Oltrepò Pavese. L'omicida, una donna dalla folta chioma mora, riesce a fuggire al di là del torrente Agogna facendo perdere le sue tracce. Le indagini sono condotte dal brigadiere Angelo Pesenti, che allo stesso tempo dà la caccia al brigante monferrino Francesco De Michelis, detto il Biundén. Intanto, le campagne s'infiammano. I sindacalisti della Federazione proletaria lomellina, capitanati da Piero Corti, affrontano i padroni. Le mondine, locali e forestiere, sono guidate dalla pasionaria Gina Provera. Proprio mentre la stagione della monda del riso giunge al termine, il brigadiere risolverà il caso dell'omicidio del fittabile. € 9,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Agostino Umberto Publisher: Clematis € 15,00
|
|