![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Curcio Teresa Publisher: Monti Edizioni Sara è la protagonista della storia narrata in questo libro, insieme ai suoi genitori, a sua sorella, al marito e a nonno Antonio, con il quale crea un forte legame. Tutti sono coinvolti negli eventi della sua vita e ognuno contribuisce alla guarigione. I fatti si dipingono di un carattere drammatico ma a tratti anche romantico. Il narratore racconta le tappe più importanti dell'infanzia e dell'adolescenza di Sara, captando i punti chiave che renderanno completo il quadro della sua patologia. Sara, infatti, si accorge di essere affetta da un disturbo affettivo tendente al bipolarismo. Il racconto prosegue con la descrizione del suo calvario e della sofferenza che vive. Nell'ultima parte del libro, viene raccontata la forza, la dura risalita dagli abissi della mente e la continua guerra con se stessa. Tutto si svolge tra il 2019 e il 2024. Con un linguaggio semplice e scorrevole, l'autrice racconta una storia autobiografica e si auspica che attraverso questa lettura possa far capire a tutti che anche quando ci si trova nei momenti più bui, impotenti davanti alla vita, soli contro i propri mostri è necessario combattere, amarsi, trovare un equilibrio nonostante la malattia. € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Curcio Mariateresa Publisher: Mimesis L'individuazione di un soggetto come autore appare da sempre una caratteristica fondamentale della produzione visuale, attore trainante delle umane esigenze espressive. L'autorialità e tutte le derivazioni semantiche a essa riferite come la dicotomia originale/falso sono accezioni moderne. Il concetto di autorialità è legato innanzi tutto alla pratica del "riconoscimento": il riconoscimento dell'intenzionalità individuale, il riconoscimento pubblico dell'autore da parte dei fruitori e soprattutto degli studiosi, il cui unico scopo sembra spesso essere la scoperta della personalità e della biografia dell'artista. Prendendo in esame una serie di opere scultoree in nudità, il presente volume cerca invece di dimostrare come questo sforzo tutto intellettuale e ingannevole non tenga conto delle prerogative specifiche della cultura artistica della Roma antica, che hanno poco a che vedere con il sistema autore-artista-originale su cui si struttura la concezione contemporanea di "Arte". La produzione artistica romana è quindi definita da caratteristiche diverse come l'imitazione, la riproducibilità, la serialità e la traduzione culturale di linguaggi artistici precedenti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|