![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bhikkhu Anâlayo; Costanzo A. (cur.); Nardella P. (cur.); Ceccarelli C. (cur.) Publisher: Diana edizioni € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.); Marafon Pecoraro M. (cur.); Sessa E. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accoglie saggi critici e approfondimenti volti a offrire una panoramica di ampio respiro sull'intensa stagione del Liberty palermitano nelle molteplici sfaccettature, nella poliedricità e nell'internazionalità che hanno contraddistinto questo vero e proprio fenomeno, ripercorrendone i tratti salienti anche grazie a un ricco apparato iconografico. Le trame del viaggio qui raccontato, simbolicamente inaugurato dal completamento del grandioso cantiere del Teatro Massimo e concluso con una serie di manifestazioni di alto livello ma ormai fuori tempo limite, riflesso di una società rimasta ancorata al mito della sua 'età d'oro', si dipanano così attraverso una ricca selezione di circa cinquecento opere. Esito di un tessuto imprenditoriale, artigianale e artistico di respiro europeo, si tratta di progetti architettonici e disegni di oggetti d'arte applicata, di arredi, dipinti, sculture, vetrate ma anche gioielli, abiti, accessori e, ancora, ceramiche, bozzetti decorativi e fotografie provenienti da svariate collezioni e archivi, sia pubblici sia privati. Testimonianze preziose qui chiamate a stimolare un nuovo affondo critico su questa stagione felicissima che vide all'opera alcuni dei principali protagonisti della cultura dell'epoca: da Ernesto Basile, Vittorio Ducrot, Paolo Bevilacqua, Michele Cortegiani ed Ettore De Maria Bergler, a Luigi Di Giovanni, Gaetano Geraci, Salvatore Gregorietti, Ettore Ximenes, Antonio Ugo e altri ancora. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2024 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il saggio di carattere critico e didattico di introduzione alla filosofia contemporanea - in particolare alla situazione spirituale della fine del Novecento e dell'inizio del Terzo Millennio - è apertamente ispirato ad una concezione veritativa della conoscenza filosofica. Vengono prima disegnate le linee di fondo del pensiero filosofico della modernità, con particolare attenzione a Rousseau, Smith, Hegel, Comte, Marx e Nietzsche - di cui viene data un'interpretazione teorica originale. Poi l'attenzione si concentra sul Novecento. Benché vengano proposte interpretazioni di Bergson, Freud, Weber, Husserl, Adorno, Heidegger, Sartre ed altri il giudizio monografico su questi pensatori non è più l'elemento essenziale della esposizione. L'elemento essenziale risiede in una diagnosi complessiva del ruolo della filosofia del Novecento, della sua incapacità ad impedire o anche solo ad interpretare massacri amministrativi come Auschwitz e Hiroshima, del suo disorientamento rispetto ad una globalizzazione economica ispirata ad una religione dell'economia e ad un monoteismo del mercato, ed infine dei suoi complessi e decisivi rapporti con la scienza, la politica e la religione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Il Palindromo Ettore De Maria Bergler è stato uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Otto e Novecento. Allievo di Francesco Lojacono, grazie al sostegno del Barone Riso di Colobria, svolse l'apprendistato a Napoli e a Firenze, dove entrò in contatto con la Scuola di Resina, i Macchiaioli e la Galleria Pisani. La combinazione di molteplici influenze, cifra stilistica della sua produzione di alto profilo, gli assicurò ampio successo di pubblico e critica alle maggiori mostre dell'epoca come l'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/1892 e la Biennale di Venezia, dove presenziò con continuità dal 1901 al 1912, e presso numerosi collezionisti, tra cui si annoveravano anche la famiglia reale, i Whitaker e i Florio. A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra intende contribuire alla restituzione di un profilo completo e aggiornato di questo artista siciliano di respiro internazionale che fu uno dei protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell'Ottocento. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Benelli C. (cur.); Costanzo G. (cur.); Pandolfino R. (cur.) Publisher: Giambra Editori Attraversare quasi un secolo di storia grazie all'esperienza dell'Istituto penitenziario di Barcellona Pozzo di Gotto. Questo l'obiettivo di studiosi ed operatori convenuti nel dicembre 2022 presso il convegno "AttraversaMenti: dall'OPG al penitenziario". Il testo ripercorre quella giornata attraverso approfondite ricerche in ambito psichiatrico e sociale coadiuvate dalle esperienze operative dei protagonisti dell'area penitenziaria. Un testo rivolto a studiosi del settore, a tutti gli operatori, ma soprattutto a tutti coloro che, non conoscendo il carcere e la malattia mentale, possano trarne riflessioni. Con un'attenzione rivolta agli ultimi, in particolare a chi soffre di disagio psichico, che rappresenta la vera sfida per il futuro delle istituzioni penitenziarie. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nella generale retorica sui "tempi nuovi" inaugurati dal Terzo Millennio manca purtroppo un esplicito riferimento alla necessità di una buona educazione filosofica per contrastare il nichilismo della società di mercato globalizzata. Questo saggio è dedicato alla difesa di questa necessità. Dopo aver segnalato le differenze fra educazione ed istruzione, ed ancor più fra filosofia e retorica, vengono ripercorsi criticamente tre modelli passati di educazione filosofica. In primo luogo, il grande modello degli antichi greci, fondato su di un dialogo razionale che presupponeva l'esistenza di una comunità di amici e di ospiti. In secondo luogo, il modello dell'idealismo classico tedesco ed in particolare di Hegel, un modello tuttora essenziale per comprendere le caratteristiche della modernità storica in cui viviamo. In terzo luogo, il modello dell'utopia marxista di emancipazione globale della società, che ha mostrato nel corso del Novecento alcuni difetti strategici e strutturali la cui comprensione è preliminare ad una loro correzione che renda possibile un nuovo progetto di superamento del capitalismo. Il saggio è un elogio della filosofia, della sua pratica e del suo insegnamento. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo volume è il terzo di una trilogia tematica unitaria (insieme a "Storia della dialettica" e "Storia dell'etica"). Presupposto della trilogia è che impossibile elaborare un metodo ed un contenuto filosoficamente adeguati ai nostri tempi storici senza una ricostruzione radicalmente innovativa sul passato remoto e prossimo della tradizione occidentale. L'introduzione è dedicata ai vari significati storici e teorici del materialismo. Nel primo capitolo si analizza storicamente e teoricamente il significato di materialismo come critica alla religione. Nel secondo si indaga invece il significato vero e proprio del materialismo filosofico, che non è in alcun modo una semplice metafisica monistica dell'unicità della materia o una semplice sistematizzazione coerente dei risultati di volta in volta raggiunti dalle scienze naturali moderne post-galileiane, ma è invece la problematizzazione critica della deduzione storica delle categorie filosofiche ed ideologiche a partire dal loro contesto storico, sociale e genetico. Nel terzo si ha un ritorno sulla storia del marxismo da Marx ad oggi, alla luce della deduzione genetica delle stesse categorie "marxiste" dal contesto storico e sociale. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 35,00
|
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 40,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.); D'Angelo R. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 35,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il nesso fra scienza, politica e filosofia è la chiave per un'interpretazione critica della situazione spirituale attuale. Occorre però fare una faticosa operazione metodologica, che stabilisca i cinque ambiti distinti del rispecchiamento quotidiano, della rappresentazione religiosa, della rappresentazione ideologica, del concetto filosofico e del concetto scientifico. Questa operazione preliminare permette di comprendere meglio il nesso fra nichilismo filosofico ed ideologia giuridica che viene proposto oggi come unico universalismo possibile. Non si tratta però purtroppo di universalismo, ma di un'ideologia particolaristica di interventismo politico e militare nelle zone "non normalizzate" del pianeta. Questa ideologia particolaristica copre in realtà un intreccio totalitario fra economia e tecnoscienza, che favorisce il tramonto della politica e l'emarginazione della filosofia più autentica. Un pensiero credibile del futuro non proporrà più un'inutile e dannosa subordinazione e strumentalizzazione della filosofia per opera di una politica e di una scienza assolutizzate, e questo permetterà che sia la politica che la scienza vengano fatte oggetto di autoriflessione critica. € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.); Limoncelli M. (cur.) Publisher: Palermo University Press € 25,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance K. Marx fece la scelta fatale di non concedere alla conoscenza filosofica uno spazio veritativo autonomo dalla scienza e dall'ideologia, e questa scelta fu forse l'inevitabile prezzo da pagare alla elaborazione della sua geniale teoria del valore e dei modi di produzione. In questo modo, pero, il marxismo non poteva diventate "erede" della filosofia classica tedesca e dei suoi predecessori, perché il nucleo di questa eredità consisteva proprio nel riconoscimento di uno spazio veritativo autonomo della conoscenza filosofica propriamente detta, non confusa e mescolata con l'epistemologia e l'ideologia. I marxisti non corressero questa scelta fatale. Ciò provocò "in basso" la sottomissione della scienza e della filosofia ad un'ideologia di legittimazione del potere assoluto di un'oligarchia di burocrati crudeli ed ignoranti. E provocò "in alto" il blocco di tutti i nobili tentativi di autoriforma filosofica del marxismo, da Gramsci a Lukács, da Korsch ad Althusser. Preve propone di tagliare questo nodo gordiano con il colpo di spada della discontinuità dichiarata e della denuncia esplicita di ogni forma di ortodossia, affermando il valore veritativo della conoscenza filosofica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Un percorso nel pensiero degli ultimi due secoli attraverso Hegel, Marx e Heidegger può aprire orizzonti imprevisti secondo le letture tradizionali. Hegel ha proposto un modello filosofico di padronanza concettuale delle nuove contraddizioni specifiche della modernità sulla base della stretta unione fra il recupero positivo dell'esperienza del negativo e del conflitto e la salvaguardia di un orizzonte trascendentale logico ed ontologico. Si tratta di un modello ancora valido, ed anzi insuperato nelle sue linee essenziali. Marx ha concretizzato il rapporto filosofico fra negativo e positivo come rapporto storico intermodale fra capitalismo e comunismo e ha creduto di far bene abolendo l'orizzonte trascendentale logico ed ontologico, voltando le spalle a Hegel preferendogli la soluzione teorica dell'ultimo Schelling. Questa soluzione può rovesciarsi facilmente in positivismo, come in effetti è avvenuto. Heidegger ha restaurato l'approccio trascendentale di Hegel in un modo assolutamente nuovo. La sua soluzione riflette una diminuzione della padronanza progettuale degli uomini sulla loro società a causa della risoluzione della storia della metafisica occidentale in tecnica planetaria. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance La globalizzazione capitalistica ha sconvolto il panorama storico, politico e culturale in cui si erano formate la Destra e la Sinistra. Nonostante il crescente disagio a definire le differenze e le opposizioni, vi è come un'invincibile resistenza a lasciar cadere la dicotomia, certamente causata dalla legittima paura dello spaesamento e del sentirsi orfani di radici, identità e appartenenze. Occorre superare questa paura. La globalizzazione capitalistica ha infatti una natura di destra in economia, di centro in politica e di sinistra nella cultura, e sconvolge ogni dicotomia. Le nozioni di Destra e di Sinistra non hanno alcuna consistenza veritativa, ma si muovono in un mondo virtuale ed ideologico. In questo saggio vengono sottoposte a critica le posizioni di N. Bobbio sulla dicotomia destra/sinistra, di M. Revelli sulle nuove soggettività sociali comunitarie, di M. Tarchi sull'evoluzione della "nuova destra". Pur salvando le ragioni della memoria storica che hanno legittimato l'opposizione Destra/Sinistra, non ci si deve impedire di mettere a fuoco le nuove contraddizioni etniche, religiose, culturali e sociali provocate dall'inedito presente in cui siamo immersi. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nella Premessa di questo studio si chiarisce come l'attuale tramonto della discussione sul marxismo sia probabilmente temporaneo e congiunturale, perché è legato a processi di rimozione, silenziamento ed elaborazione del lutto della generazione del Sessantotto europeo. Nell'Introduzione si affronta il problema del rapporto del marxismo con la questione sociale e la questione nazionale. Nel primo capitolo si discutono le tre principali eredità europee del pensiero originale di Marx, l'escatologia di origine giudaica e cristiana del senso orientato della storia, la filosofia illuministica della storia ed infine la scienza filosofica complessiva dell'idealismo tedesco. Nel secondo capitolo si discutono i rapporti del marxismo storico centenario europeo (1889-1989) con tre grandi correnti culturali europee successive, e cioè nell'ordine il positivismo, l'esistenzialismo e il post-moderno. Nel terzo capitolo si propone un'interpretazione storiografica complessiva dell'intero ciclo di sviluppo storico, oggi ormai concluso, del comunismo storico novecentesco realmente esistito (1917-1991). Nel quarto capitolo si discute dell'identità culturale europea. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Mentre il dialogo filosofico fra atei e credenti ha già alle spalle una lunga e dignitosa storia, le condizioni presenti di questo dialogo appaiono completamente inedite. Il linguaggio dell'assoluta immanenza economica sembra aver sostituito il vecchio linguaggio della trascendenza religiosa come base ideologica per la legittimazione dello sfruttamento sociale. Una scristianizzazione implicita e silenziosa ha sostituito il vecchio laicismo esplicito e rumoroso. La situazione attuale presenta elementi contraddittori, che questo breve saggio cerca almeno di portare alla luce. Il linguaggio della trascendenza ed il linguaggio dell'immanenza sembrano acquistare un carattere circolare e non più opposizionale, in un apparente gioco delle parti che nasconde un comune anelito verso la verità filosofica. Da un lato, l'immanentismo marxista è morto di eccessivo immanentismo scientistico, ed ha bisogno di riacquistare un orizzonte trascendentale. Dall'altro, l'ammirevole ritorno alla filosofia, già evidente nella enciclica «Fides et Ratio», sembra purtroppo arrestarsi all'enigma della falsità del presente legame sociale capitalistico. Tutte le vie di una nuova discussione sono aperte. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il problema filosofico del comunismo, distinto da quello storico e ideologico, sta nella legittimità o meno della sua riproposizione attuale. Mentre la prospettiva di un suo rinnovamento radicale può sembrare seducente, la prospettiva di una sua "ripetizione" sarebbe una triste tragicommedia storica. L'autore tenta una definizione più o meno univoca di comunismo, con un ritorno alla nozione originale di comunismo in Marx. Vengono poi discusse le posizioni dell'odierno anticomunismo teorico, da F. Furet ad E. Nolte fino al noto Libro Nero del Comunismo. Si affronta poi la contraddizione fra carattere illimitato della produzione capitalistica e l'ipotesi di Marx che lo svolgimento della dinamica del valore ne sia un limite immanente insuperabile. Questo presupposto comune ai rifondatori ed ai ripetitori del comunismo storico novecentesco viene qui criticato radicalmente. L'accettazione di questa critica, però, non lascia le cose come prima, perché fa capire che c'è bisogno di un fondamento teorico complessivo nuovo per la comprensione non solo del modo di produzione capitalistico, ma anche di un'eventuale possibile transizione ad un nuovo modo di produzione diverso e migliore. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Un insieme di posizioni filosofiche accomunate da un analogo atteggiamento di negazione radicale di un fondamento logico-ontologico della realtà è divenuto egemone in Italia e non solo: il "nichilismo", fenomeno filosoficamente complesso, diviso fra posizioni apologetiche e tranquillizzanti e posizioni critiche ed inquiete. Occorre però distinguerne tre diverse forme: il nichilismo come esito terminale della storia dell'Occidente, il nichilismo come rifiuto della soluzione hegeliana dello statuto filosofico della modernità (un nichilismo in vario modo condiviso da Comte, da Marx e da Nietzsche), ed infine il nichilismo come prodotto del disincanto della contemporaneità postmoderna di fronte al fallimento delle grandi narrazioni della modernità. Questo saggio si caratterizza per la sua attenzione al secondo tipo di nichilismo, e va controcorrente, perché in generale si fa attenzione solo al primo o al terzo. In questo quadro l'autore fa riferimento a pensieri come quelli di Severino, Heidegger, Vattimo, Cacciari, Quinzio e tenta di disegnare una collocazione critica. Lo spirito generale di questo saggio è ispirato al prendere sul serio il nichilismo. € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance "Marx e gli antichi Greci. Dialogo sulla progettualità" non si occupa esclusivamente dei legami culturali fra Marx e il pensiero greco. Si occupa soprattutto, come recita il sottotitolo di questa nuova edizione riveduta e ampliata, di progettualità, ovvero di come cambiare il mondo. Il pensiero marxista, fino a oggi, si è quasi sempre limitato ad analizzare la realtà storico-sociale semplicemente per come è. Quasi mai ha cercato di dire come essa dovrebbe essere. Per compiere questa operazione progettuale occorre infatti rifarsi principalmente al pensiero greco. Escludere il pensiero greco dalle proprie analisi conduce invece, al più, ad interpretare il mondo, o a criticarlo, non a cercare di trasformarlo per migliorare la condizione umana. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il saggio - storico, politico e filosofico - contiene quattro ossimori, concepiti per provocare nel lettore lo "spaesamento" per un autonomo processo di riflessione critica, per affrontare con animo libero gli enigmi dell'ideologia di legittimazione di questa inedita società capitalistica. Sono richiamati i casi delle due guerre contro l'Irak nel 1991 e contro la Jugoslavia nel 1999, condotte con pretesti addotti dalle potenze imperiali, e amplificati dal sistema giornalistico e culturale dominante. Si ricerca poi il fondamento metafisico segreto del trattamento differenziato di Auschwitz e di Hiroshima ed il conseguente pentimento diseguale e manipolato che ne è seguito. La metafisica laica del Giudeocentrismo è servita per imporre una nuova lettura storico-religiosa del Novecento, ma non per contribuire ad una corretta comprensione delle cause che hanno portato al genocidio ebraico, una comprensione che dovrebbe impedire nel futuro il ripetersi di simili catastrofici eventi. Si individua infine in una cultura di resistenza il presupposto necessario per una futura costituzione di forze politiche e sociali in grado di sostenere il confronto che certamente verrà. € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Ripubblichiamo in queste pagine la seconda parte del volume intitolato "Gesù: uomo nella storia, Dio nel pensiero", edito nel 1997 dalla editrice C.R.T., a firma sia di M.Bontempelli/C. Preve, i quali dello stesso anno avevano insieme licenziato anche "Nichilismo, verità, storia", un testo in cui Preve quasi preannunciava la sua successiva elaborazione qui riproposta; nel capitolo "Il miracolo di Gesù di Nazareth: l'unità di ontologia e di assiologia" Costanzo scriveva: «Il miracolo consisteva nel conoscere prima di tutto la verità [...]. La verità è unità di ontologia e di assiologia». Questo scritto propone al lettore una riflessione sui rapporti che intercorrono fra i due poli dell'esperienza religiosa e del pensiero filosofico nell'ambito unitario della costituzione del legame sociale capitalistico. La sua lettura richiederà probabilmente uno sforzo maggiore, rispetto alla lettura di una "Vita di Gesù", anche da parte di chi dispone di una preparazione di base nella storia delle idee filosofiche. Tuttavia, si tratta di uno sforzo cui il lettore è invitato. € 13,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Malacrino C. (cur.); Paoletti M. (cur.); Costanzo D. (cur.) Publisher: Laruffa € 38,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il Sessantotto è diventato un evento simbolico della storia del Novecento nei suoi due aspetti contraddittori. Un estremo tentativo di ringiovanimento delle rivoluzioni anticapitalistiche ottocentesche e novecentesche, e una riuscita modernizzazione del costume e delle forme di dominio sociali, rese più flessibili e informali. Come estremo tentativo di ringiovanimento delle rivoluzioni sociali della modernità, il Sessantotto ha dato luogo a filosofie di ottimo livello (da Althusser a Lukàcs), a pratiche politiche (dall'antifascismo all'operaismo), ed è stato il momento spartiacque fra la conclusione di un lungo dopoguerra e l'inizio di un'irresistibile mutamento di fase storica. Come momento di modernizzazione capitalistica è divenuto un mito di fondazione ideologica di una nuova classe dirigente "flessibile". L'interpretazione proposta è quella del Sessantotto come passaggio (cioè come condensazione temporale esemplare) di un processo di modernizzazione capitalistica che ha assunto la forma di una rivolta antiborghese, sulla base di una falsa coscienza necessaria basata su di una ideologia del ritorno alle sorgenti rivoluzionarie originali dell'utopia comunista. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
2016 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nato a fine Ottocento con il caso Dreyfus, l'impegno collettivo degli intellettuali sembra ora esaurirsi nelle insistite richieste di interventismo militare americano per tutelare "diritti umani" a corrente alternata ed a geometria variabile. La proposta di A. Gramsci di scegliere la via della "organicità" ad una classe o ad un partito ha dato luogo ad un blocco identitario che ha reso impossibile ogni indispensabile innovazione teorica adatta a comprendere le nuove caratteristiche del moderno capitalismo finanziario transnazionale. Questo nuovo capitalismo presenta caratteri neofeudali evidenti. Questa sua natura neofeudale si sta dotando di un nuovo Clero, prevalentemente giornalistico e mediatico, che organizza lo spettacolo della sua infinita potenza militare, tecnologica e culturale. Questa cultura è stata connotata come Cultura Mc World, un nuovo tipo di totalitarismo flessibile che non si limita più a manipolare la vecchia opinione pubblica, ma tende a costruirla artificialmente fin dall'inizio. Dunque, la vecchia questione degli intellettuali assume dimensioni nuove ed impensate. € 7,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Costanzo C. (cur.) Publisher: Palladino Editore € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo libro costituisce la sintesi migliore dell'opera quarantennale di Costanzo Preve. Si tratta non di un normale manuale di storia della filosofia, ma di una esposizione approfondita e sensata, col consueto metodo previano della deduzione storico-sociale delle categorie, dei principali autori e delle principali tendenze filosofiche. Preve mostra con questo libro, che si può fare storia della filosofia - e filosofia - non solo in modo erudito, ma in modo partecipato, umano, comunitario. L'originalità delle singole interpretazioni pone questo libro come una vera e propria "miniera d'oro" per tutti quei giovani studiosi che vorranno, negli anni a venire, rapportarsi alla storia della filosofia in modo privo di pregiudizi e lontano dagli schemi del senso comune. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Brambilla A. (cur.); Costanzo E. (cur.); Rossi C. (cur.) Publisher: AIB Negli ultimi anni si sono sviluppate in Italia numerose esperienze di biblioteche carcerarie, più o meno strutturate e integrate con le istituzioni presenti nel territorio di riferimento (biblioteche, sistemi bibliotecari, province...). Per offrire strumenti di governo di queste esperienze sempre più diffuse, l'Associazione Italiana Biblioteche ha proposto al Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, in collaborazione con il Ministero della giustizia e i rappresentanti degli enti locali, la stesura di un documento con lo scopo di creare un punto di riferimento univoco. L'immediata e positiva risposta del DAP ha permesso la costituzione di un gruppo di lavoro che ha elaborato un modello di protocollo d'intesa per definire le relazioni tra le carceri e le biblioteche di pubblica lettura. Questo lavoro sulle biblioteche carcerarie ha fatto emergere sempre più la consapevolezza che occorre delineare in modo specifico la figura professionale del bibliotecario carcerario. € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cesana Linda; Preve Costanzo; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo saggio, scritto da Linda Cesana, appartenente alla generazione filosofica del 1981, e da Costanzo Preve, della generazione filosofica del 1943, è un omaggio a Karel Kosík, pensatore oggi pressoché oscurato. La scelta del titolo del libro è stata dettata dal peso che le parole verità e giustizia rivestono nella riflessione di Kosík. Se in "Dialettica del concreto" il filosofo utilizza spesso la parola verità, in alcune interviste e saggi degli anni Novanta del Novecento compare spesso anche la parola giustizia. Il vero e il giusto sono quindi rilegittimati ad oggetto proprio della filosofia, nella sua distinzione dall'ideologia. Nella seconda parte del libro il concetto guida è quello di "seconda restaurazione" per leggere il ventennio 1989-2009 come caratterizzato dalla rappresentazione ideologica del Novecento come secolo delle ideologie sanguinare e che quindi silenzia i pensatori i quali, al pari di Kosík, criticarono il comunismo storico novecentesco senza abbracciare il liberismo occidentale. Per accogliere l'eredità di questo pensiero è necessario deideologizzare la filosofia, liberare lo spazio filosofico. € 16,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Gambescia C. (cur.) Publisher: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|