![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Cosio Sonia Publisher: Il Cielo Stellato A Città dell'Alfabeto qualcuno ha rapito Emme! Per ritrovarla, i suoi amici chiedono aiuto agli abitanti della vicina Numeroville, che saranno capeggiati da Zero Avventuriero in un'impresa ricca di colpi di scena, in cui il potere della matematica saprà ribaltare le sorti della situazione. Chi avrà voluto rapirla? E perché? Come farà Zero Avventuriero a risolvere la situazione? Età di lettura: da 6 anni. € 14,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cosio Sonia Publisher: Il Cielo Stellato Che cosa significa vivere insieme ad altri, in una comunità? Ognuno ha le proprie caratteristiche, il proprio ruolo all'interno della comunità, ma ciascuno è importante. Scopri insieme agli abitanti di Città dell'Alfabeto - simpatiche lettere e segni di interpunzione - che cosa significhi vivere insieme! Scopri inoltre l'importanza della grammatica di base e come questa sia propedeutica al pensiero critico. Dotato di più livelli di lettura, il racconto è adatto dai 6 anni in su e contiene un'appendice didattica utile sia per una lettura guidata del bambino, sia come spunto per l'insegnante. Età di lettura: da 6 anni. € 14,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cosio Sonia Publisher: Le due torri Il libro ripercorre il percorso storico delle idee di embrione e feto, e conseguentemente della questione morale dell'aborto che esse chiamano in causa. Embrione, feto e aborto, infatti, non sono stati pensati da sempre come concetti moralmente rilevanti. Inizialmente furono pensati soprattutto in termini cosmologici, metafisici, medici, psicologici e teologici. Tali concetti sembrano immediatamente e intrinsecamente connessi all'ambito della morale, ma il modo in cui attualmente pensiamo l'embrione e discutiamo del suo status, dei suoi diritti e delle questioni ad esso relative è emerso in un secondo momento, in seguito a - e probabilmente risentendo l'influenza di - altri approcci. Tali approcci sono precisamente l'oggetto di indagine del volume, che analizza la genealogia di queste idee tuttora centrali nel dibattito filosofico e la storia degli effetti ad esse connessa. € 28,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cosio Sonia Publisher: Le due torri Già prima che la bioetica si imponesse come luogo di incontro privilegiato, medicina e filosofia si sono incontrate in modo proficuo, per dare risposte a interrogativi di carattere etico che costituivano delle sfide per il pensiero. Anche oggi medicina e filosofia si incontrano in molte circostanze e insieme riescono a trarre il meglio l'una dall'altra in una relazione che continua ad avvenire attraverso un fruttuoso e osmotico scambio che rappresenta, e da sempre ha rappresentato, una ricchezza per il pensiero. Prefazione di Alfredo Anzani. Contributi di Carmela Baffioni, Gaia Barazzetti, Chiara Cozzi, Federico Pennestri, Maria Teresa Russo. € 17,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cosio Sonia Publisher: AlboVersorio Questo libro indaga il concetto kantiano di rispetto al fine di mostrare in che senso quella kantiana si configuri come un'etica del rispetto per le persone. Vengono presentati il rispetto per la legge morale e quello tributato alla persona, quest'ultimo corredato dalla tripartizione rispetto per la propria persona, per quella altrui o per l'umanità presente nella persona di ciascuno. Messa in luce la differenza tra il dovere d'amore e il dovere di rispetto, da un lato, e la connessione tra rispetto e sublime, dall'altro, viene analizzata la differenza tra rispetto e stima, ammirazione, devozione e venerazione, per chiarire infine in che senso per Kant il rispetto sia un sentimento particolare, che in virtù del suo originarsi e agire in modo peculiare si configura come perno della morale kantiana. € 9,00
|
|