![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.); Zaccaria A. M. (cur.) Publisher: Colonnese Questo volume raccoglie le analisi di architetti, sociologi e storici su due aree specifiche della città di Napoli: il "Centro storico" e il quartiere "San Giovanni a Teduccio". Le riflessioni sono il prodotto di ricerche su campo condotte nell'ambito del progetto "Memoria, resilienza, qualità della vita. Percezione del rischio e strategie di risposta individuali e collettive in contesti locali", filone di analisi specifico del più ampio progetto di ricerca "METRICS - Metodologie e Tecnologie per la gestione e Riqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio" patrocinato dall'Ateneo Federico II. Il volume dà conto della varietà e della complessità del tessuto urbano di Napoli attraverso l'enfasi su alcuni studi di caso che mettono a tema la città e il rapporto con i suoi abitanti. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Hills Collins Patricia; Corbisiero F. (cur.); Nocenzi M. (cur.) Publisher: UTET Università L'edizione italiana del testo di Patricia Hill Collins Intersectionality as Critical Social Theory, pubblicato nel 2019, propone a un pubblico di espert* e di persone interessate una delle voci più originali fra quelle che stanno animando il dibattito della comunità scientifica internazionale sul tema delle diseguaglianze sociali e sugli strumenti utili a individuarle, classificarle e interpretarle. La crescente complessità e rapidità di trasformazione della società contemporanea presenta caratteri a tal punto inediti che le scienze sociali sono chiamate ad aggiornare rapidamente i propri strumenti di analisi per assolvere alla funzione di studio dei fenomeni emergenti. Fra questi, le diseguaglianze sociali sono alla base di molti altri fenomeni e, grazie all'approntamento di mirati strumenti di indagine scientifica, l'Autrice giunge a definire con l'intersezionalità una vera e propria teoria critica della società capace di analizzare i processi sociali in atto e di farlo in modo innovativo rispetto alle teorie critiche tradizionali. Il paradigma dell'intersezionalità può essere pensato come un metodo per dare forma, interpretare e creare narrative e rappresentazioni sociali, uno strumento analitico per investigare i framework di genere e una pratica euristica femminista e postfemminista. La finalità ultima dell'opera che sfida chi la legge è quella di guardare forse meglio all'intersezionalità quale potenziale strumento per un'azione sociale necessaria a rendere più giusta/eguale/universale la società/il mondo. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.); Ranisio G. (cur.) Publisher: PM edizioni € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.); Ruspini E. (cur.) Publisher: CEDAM Con l'espressione "sociologia del futuro" si fa riferimento alla possibilità predittiva della disciplina sociologica. Si tratta di uno specifico ambito tematico che inerisce alla capacità di prevedere fenomeni sociali distanti dal presente anche al fi ne di guidare in maniera consapevole il cambiamento sociale. Come si sta muovendo la sociologia italiana in questo settore? Quali problemi e prospettive si stanno delineando? Il presente volume - attraverso il contributo di studiosi/e dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) che sviluppano alcuni filoni tematici dei future studies − cerca di rispondere a questi e ad altri interrogativi. I temi toccati dai capitoli sono davvero molti: dal lavoro agli studi di genere; dalla sociologia urbana alle politiche sociali; dalla sociologia politica alla religione; dalla salute alla vita quotidiana; dagli studi culturali alle sfide metodologiche, dall'educazione alle nuove tecnologie. Una ricchezza di ambiti che comprende in sé aspetti condivisi dalla comunità sociologica nel suo complesso: in primis, la discussione sui fenomeni di cambiamento strutturale di alcuni temi rilevanti nella società italiana in trasformazione. La sfida è quella di offrire una panoramica di ciò che la sociologia italiana sta facendo per comprendere non solo i mutamenti in corso, ma per riappropriarsi della capacità, che ha dato origine alla disciplina sociologica, di gettare con professionalità e lungimiranza lo sguardo nel futuro. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.); Maturi P. (cur.); Ruspini E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume nasce da una riflessione avviata dalla Sezione AIS "Studi di Genere" sul modo in cui i generi e gli orientamenti sessuali vengono rappresentati attraverso il linguaggio. Le profonde, benché parziali, trasformazioni delle rappresentazioni del genere e dell'orientamento sessuale avvenute negli ultimi decenni si ripercuotono in cambiamenti dell'uso linguistico non sempre adeguati e non ancora stabilizzati, sia sul piano pubblico-istituzionale sia su quello sociale e individuale. Il volume - prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica - mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall'ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull'orientamento sessuale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.); Parisi R. (cur.) Publisher: PM edizioni Da qualche tempo divampa la discussione sulla "teoria gender", che costituirebbe il "programma" di chi si batte per i diritti civili e contro le discriminazioni. Gli studi di genere (gender studies) sono spesso confusi con l'ideologia che vorrebbe negare la differenza tra maschi e femmine, imporre la cancellazione delle differenze, sconvolgere gli standard pedagogici. Questo libro, una guida utile a docenti, genitori e chiunque desideri avere chiarezza sull'argomento, ha l'obiettivo di sfatare alcuni miti sul "gender" e chiarire parole e concetti legati alle famiglie omogenitoriali, mirando a fornire informazioni chiare e lineari, basate sulla competenza e la ricerca dei massimi esperti italiani del settore. Il libro intreccia tre percorsi. Il primo riguarda le questioni principali toccate dagli studi di genere e l'illustrazione dei vocaboli che descrivono il tema. Il secondo pertiene l'universo della famiglia e mette in rassegna tipologie, aspetti e criticità delle famiglie omogenitoriali. Il terzo, trasversale, si confronta con le prassi e le metodologie dell'educazione alle differenze. € 14,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone "diversamente etero" le cui identità, rivendicazioni e peculiarità si compongono e ricompongono nel mosaico LGBT. Ma cosa significa appartenere ad una comunità omosessuale? Quali sono le rivendicazioni e i diritti per cui gli omosessuali oggi ancora si battono? Cos'è l'eterosessismo? Perché Berlino, Madrid e Tel Aviv sono città gay-friendly? Il volume offre alle lettrici e ai lettori la risposta a queste e ad altre domande, attraverso un'inedita prospettiva sul tema offerta dalle scienze sociali. Accantonando ogni tentazione voyeuristica, tipica del vecchio paradigma scientifico, gli studiosi chiamati a scrivere in questo volume sdoganano vincoli e paradossi della società eterosessista, descrivendo l'omosessualità come una condizione "plurale" e "diffusa" del comportamento umano. Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall'identità di genere alla queer theory; dall'inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.) Publisher: Gesco Il volume riunisce saggi che analizzano il comportamento omosessuale attraverso una prospettiva inedita, guardandolo da più punti di vista ma privilegiando in particolare gli aspetti riguardanti la sessualità. Punto di partenza dell'indagine è una ricerca sociologica condotta a Napoli per indagare l'associazione tra socialità sessuale - in questo caso in particolare omosessuale - e rischio legato a comportamenti sessuali particolari, quali la dipendenza sessuale, il sesso non protetto e il consumo di sostanze psicoattive. Il libro è arricchito da una serie di interviste a studiosi, politici e personaggi dello spettacolo quali Enrica Amaturo, Vincenzo Capuano, Franco Grillini, Pietro Maturi, Platinette, Sara e Salvatore Simioli, chiamati a esprimere la propria opinione sulle diverse dimensioni dell'omosessualità moderna. Ne viene fuori una guida al mondo omosessuale utile anche per il lettore meno esperto, corredata in appendice da un inedito glossario dei termini LGBT più in uso e da un vademecum sulle infezioni trasmissibili per via sessuale. La prefazione è curata da Alessandro Cecchi Paone, che, convinto che «sapere vuol dire capirsi e capire» auspica il passaggio «dalle manifestazioni omofobiche, percepite come settoriali, a quelle educative a livello collettivo». I saggi sono di Amalia Caputo, Fabio Corbisiero, Flavia Menna, Elisabetta Perone e Carmine Urciuoli. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Corbisiero F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Costruzione europea dei trente glorieuses del secondo dopoguerra, il welfare state è entrato nel XXI secolo in condizioni di debolezza e in cerca di un nuovo orientamento. Alla ricerca di un architrave europeo di politica sociale, i singoli Stati membri ne costruiscono il supporto nello spirito di un welfare decentrato e in nome della sussidiarietà, attraverso modelli di organizzazione delle politiche e dei servizi sociali sempre più legati alla conoscenza reale del territorio e dei fabbisogni specifici. Il volume mette a tema la questione della necessità - per il sistema di welfare territoriale italiano - di costruire politiche sociali fondate sulla conoscenza del fabbisogno reale e sulla organizzazione del dato attraverso modelli e metodi informativi sociali. I contributi raccolti si pongono l'obiettivo, attraverso l'analisi dei risultati emersi nel corso di un'indagine sociologica condotta sul territorio pugliese, di gettare le basi per una rilettura del modello di welfare state secondo l'assunto che soltanto una gestione più razionale e precisa della conoscenza dei "territori sociali" potrà condurre verso un welfare europeo. L'esperienza della Provincia di Taranto e dell'Associazione Nuovi Lavori di Roma (ente capofila) condotta insieme ai partner (Bic Puglia Sprind e Ribesinformatica) mostra tutte le potenzialità del nuovo welfare e del concetto di rete che ne è alla base. € 20,50
Scontato: € 19,48
|
|