![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Coppelli Carlo Publisher: Europa Edizioni Il mondo raffigurato da Carlo Coppelli è un universo che unisce, come ricorda Pier Luigi Postacchini nella sua Prefazione, processo estetico e processo psicoterapico. Le vignette raffigurano momenti di vita vissuta, situazioni piuttosto comuni, di coppia o di banale quotidianità, in cui esplode tramite simboli e tratti grafici il substrato umoristico. Il lettore è chiamato ad abbandonarsi, senza pregiudizi, alla mole di riflessioni e stimoli che scaturiscono dalle sue trovate estetiche, che fanno un uso sapiente della parola e del gesto grafico, in bianco e nero. Lungi da una visione manichea e semplicistica, le tavole dell'artista-terapeuta Carlo Coppelli aprono a interpretazioni sottili e affascinanti, tramite il riso ci emozionano e ci restituiscono tutta la concretezza e l'ambivalenza dei caratteri umani. Sono in sostanza materiale su cui meditare e da usare con cura, ideale per percorsi terapeutici ma anche semplicemente per chi cerca emozioni nuove e inedite. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Coppelli Carlo Publisher: Edizioni ETS Il Doppio è un allargamento prospettico in grado di coinvolgere tutto lo spazio: è il paesaggio che si raddoppia rovesciato sullo specchio d'acqua di un lago, è l'immagine di una coppia di innamorati ammirati dall'ideale di insieme riflessa sulla vetrina di un negozio. La nostra esteriorità è costituita da due parti giustapposte: il nostro corpo raddoppiato specularmente partendo dall'asse centrale. È la nostra anima separata dal nostro corpo. È il volto che ritroviamo ogni mattina dopo destati quando ci laviamo in bagno. Allora questa nostra visione appartenuta fino a poco tempo prima alla dimensione del sogno si confronta con la cosiddetta realtà, cercando con un trucco, di mascherare le differenze e ristabilire un aspetto apprezzabile. Il doppio quindi è entità riflessa e riflettente, è superficialità e profondità, individualità e proiezione sociale: nella relazione con gli altri noi tendiamo a ricercare il nostro simile e ad allontanare l'altro, il dissimile, l'antagonista. Meno ci conosciamo e più tendiamo a scacciare la parte di noi stessi ignota, repressa, misconosciuta e male/detta proiettandola in un'altra persona nella quale (a torto o a ragione) riconosciamo la nostra stessa diversità. Nel contempo possiamo essere attratti inesorabilmente dalle nostre parti nascoste, in ombra, determinando comportamenti ambivalenti, scissioni, mascheramenti. Ma nel confronto fra dimensione inconscia e conscia la copia che ci appare non sempre è conforme e non è sufficiente detergersi la faccia e un po' di fondotinta per unificare aspetti così differenti... non c'è trucco che poss € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Coppelli Carlo Publisher: Armando Editore Questo libro interesserà a un vasto pubblico di professionisti e non, come genitori, insegnanti, educatori, terapisti, operatori sociali-sanitari-assistenziali, artisti e interessati al mondo dell'arte, alla comunicazione visiva e, naturalmente, a semplici curiosi. Il libro è suddiviso in 3 parti: una parte introduttiva alla relazione fra arte e cura e di orientamento a una professione relativamente nuova e 'misteriosa': l'arteterapeuta. Una seconda parte incentrata sull'Arteterapia nell'educazione e nella prevenzione del disagio, con particolare riferimento al mondo della scuola. Infine una terza parte sulla natura e l'applicazione funzionale dei materiali artistici, soprattutto plastico-scultorei, nei laboratori indirizzati a individui e gruppi. Sia la seconda che la terza parte sono corredate da schede di laboratori descrittive e progetti, comprensibili e utilizzabili agilmente nella realtà. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Coppelli Carlo Publisher: Edizioni ETS L'osservazione di un dipinto, una scultura o un'installazione può produrre piacere personale e accrescimento culturale, ma anche la possibilità di riconoscersi nell'immagine. Per 'specchio' intendiamo il rispecchiamento con un altro (quadro o artista) diverso da noi. In arteterapia per attivare questo processo è necessario sia presente una cornice composta da diversi fattori come: il gruppo (l'attività viene fatta insieme ad altri partecipanti con i quali si condivide un'esperienza); il facilitatore (in grado di agevolare l'uso di strumenti e tecniche, gestire tempi e spazi); il gioco espressivo (il gioco è importante nell'apprendimento e nella socializzazione; lo è anche come elemento di riflessione). Giocare con l'immagine in una galleria o in un museo, alla presenza di un conduttore, insieme ad altri, pone il partecipante nelle migliori condizioni per poter elaborare nuove esperienze e riflessioni. Ciò spiega la scelta del titolo. Il testo è suddiviso in 23 brevi saggi e articoli ambientati in diversi luoghi d'arte. Si parla di esperienze di arteterapia a suggestione iconica comprensive anche di aspetti riguardanti la didattica dell'arte, l'iconologia, la psicologia dell'arte, l'etnografia e la percezione visiva. In alcuni di essi sono presenti schede di attività rivolte a gruppi o individui con bisogni o interessi specifici (educatori, pazienti psichiatrici, studenti, detenuti, persone diversamente abili ecc.) ma anche a semplici visitatori. Per questo il libro è rivolto a insegnanti, educatori, terapeuti, ma anche a chiunque sia interessato all'arte intesa come forma d € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|