![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Cimino Cristiana Publisher: Manifestolibri Il volume segue una traccia interna al pensiero di Freud che comincia con l'introduzione del tema della morte e della 'caducità' (nelle Considerazioni attuali sulla guerra e la morte, del 1915, e nel coevo Caducità) e che, attraverso alcuni testi fondamentali, procede fino ad Analisi terminabile e interminabile (1937) e, sostanzialmente, fino alla fine dell'opera e della vita di Freud. Che sia la morte vera e propria in quanto caducità della vita, o l'inestinguibile distruttività degli esseri umani, o la demoniaca insistenza a ripetere un copione sintomatico, dal '15 in poi il tema della morte e del negativo si è prepotentemente introdotto nel pensiero freudiano. Esso costituisce il versante più spinoso del freudismo, quello che la psicoanalisi istituzionale ha occultato, basti pensare alla pulsione di morte o all'angoscia di castrazione. Per l'autrice, la psicoanalisi deve riprendere la riflessione su se stessa e sul mondo che la circonda proprio da questi nodi controversi e attualissimi, se gli psicoanalisti vogliono dare un contributo anche politico agli accadimenti del proprio tempo, dentro e fuori la stanza d'analisi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cimino Cristiana Publisher: Manifestolibri Questo libro scrive sull'amore da un punto di vista psicoanalitico. Per lo psicoanalista l'amore è innanzitutto l'amore di transfert. Affermazione che rischia di essere un pleonasmo perchè il transfert si dà in quanto amore, e solo in quanto amore permette lo svolgersi della cura. Amore vero che si regge su un malinteso e che concede all'analista il privilegio di vederne la forma nel suo nascere e svilupparsi. Dall'esperienza clinica e dalle concezioni di Freud e di Lacan sull'amore nasce dunque il percorso di questo testo. Esso tratta del modo profondo -inconscio - di fare il legame d'amore da parte degli esseri umani. Riprendendo l'ultima formalizzazione lacaniana sull'amore l'autrice ne prevede ulteriori sviluppi utilizzando la teoria psicoanalitica, l'esperienza clinica, riferimenti letterari e filosofici. L'ipotesi del testo è che il legame amoroso, in entrambi i sessi, venga effettuato abitualmente all'insegna del 'fantasma materno' che lo rende endogamico, chiuso all'Altro come soggetto e come estraneo. La posizione femminile, nella sua dimensione estatica, è prospettata come apertura a un registro di reale alterità. € 16,00
|
|