![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Racconti John Cheever scrive questi racconti tra i venti e i trent'anni. Sono short stories imbevute di idealismo e della sua necessaria scia di disillusione, giovanili eppure di uno scrittore già formidabile e formato, da principio pubblicate su riviste di sinistra con tirature risibili e poi via via su magazine sempre più alla moda come Cosmopolitan e Collier's. Non siamo ancora alle cronache minute di ciò che succede dietro i prati perfettamente falciati e le staccionate imbiancate di fresco, ma tra commessi viaggiatori al tramonto dei loro giorni di gloria e marxisti puritani che osservano gli altri bere e divertirsi mentre loro immaginano un'umanità nuova. Parteggiamo per la rivincita di una spogliarellista in là con gli anni e subito dopo assistiamo agli innumerevoli piccoli fallimenti di giocatori d'azzardo sempre alla ricerca di un'ultima opportunità, di un cavallo finalmente vincente e di una felicità mai raggiunta e sempre inseguita con la pervicacia di un baio adombrato. È l'onda lunga della Grande depressione post '29, un'America che va imparando il sapore della nostalgia per un'era mai vissuta e un'innocenza tutta da perdere. Cheever accarezza grazia e peccato, muovendosi tra case sfitte, inquilini che non pagano la pigione e torchi fermi da troppe stagioni. E così incontriamo zingari ubriaconi travestiti da pellerossa e cameriere disposte a ogni sgambetto pur di tenersi strette lavoro e dignità. Incontri che, come sostiene Christian Raimo nell'introduzione, ci ricordano perché vale la pena leggere. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cheever John; Barnes J. (cur.) Publisher: Feltrinelli Vincitore del premio Pulitzer e del National Book Award, John Cheever ha alterato per sempre il paesaggio contemporaneo della letteratura. In una carriera lunga quasi cinquant'anni, i suoi racconti, spesso pubblicati sul 'New Yorker', hanno dato voce ai desideri repressi e alle brucianti delusioni di un'America degli anni cinquanta che vacillava sull'orlo del risveglio spirituale e sessuale che avrebbe caratterizzato i successivi sessanta. E la sua aura letteraria ha continuato a splendere fino ai nostri giorni, non a caso il pubblicitario protagonista di Mad Men risiede proprio a Ossining, città statunitense della contea di Westchester, nello stato di New York, dove Cheever ha vissuto per gran parte della vita. In questa raccolta di sedici racconti scelti da Julian Barnes, che seguono la sua magistrale introduzione, ritroviamo le storie che sono il marchio di fabbrica di John Cheever. A partire dalla celebre 'Una radio straordinaria', passando per 'Il nuotatore', Barnes ha selezionato le più significative e rivelatrici, come 'Miscellanea di personaggi che non compariranno', le più precise e taglienti, come 'I dolori del gin', e le più malinconiche, come 'Stagione di divorzio'. Tutte sempre in puro stile Cheever. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Feltrinelli 'Lo scandalo Wapshot' è il seguito di Cronache della famiglia Wapshot'. Secondo romanzo di Cheever, ma anche il suo libro più tormentato, diario di faticose notti insonni con i sensi annebbiati dall'alcol, poi premiato con la William Dean Howells Medal nel 1965. Lo scandalo al quale il titolo fa riferimento riguarda la moglie di uno dei componenti della famiglia Wapshot, che fugge con un garzone diciottenne della locale drogheria e si rifà una vita con lui in Italia. Nella seconda metà del libro, con una scrittura tagliente e precisa, Cheever viviseziona lo strisciante razzismo della società americana: tutto ciò che è straniero, specie se in qualche modo 'meridionale', genera quantomeno diffidenza, quando non aperta avversione. E il libro mette in campo proprio l'ossessione-repulsione per tutto ciò che è italiano nella società americana. In questo c'è forte il ricordo e anche la nostalgia per il periodo trascorso a Roma nel 1957, e che diventerà col tempo la matrice di tanti suoi racconti, da The Bella Lingua a Una donna senza patria o Boy in Rome. Perché, come dice il critico Francesco Longo, 'l'Italia, per Cheever, non si sarebbe affatto sgretolata, né sarebbe caduta nel-l'oblio, ma sarebbe stata riedificata in America, mattone su mattone, parola su parola. Forse già nel viaggio di ritorno, Roma si sarebbe preparata nella testa di Cheever a diventare letteratura'.' € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: John Cheever Publisher: VINTAGE € 5,90
Scontato: € 5,61
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Racconti John Cheever scrive questi racconti tra i venti e i trent'anni. Sono short stories imbevute di idealismo e della sua necessaria scia di disillusione, giovanili eppure di uno scrittore già formidabile e formato, da principio pubblicate su riviste di sinistra con tirature risibili e poi via via su magazine sempre più alla moda come Cosmopolitan e Collier's. Non siamo ancora alle cronache minute di ciò che succede dietro i prati perfettamente falciati e le staccionate imbiancate di fresco, ma tra commessi viaggiatori al tramonto dei loro giorni di gloria e marxisti puritani che osservano gli altri bere e divertirsi mentre loro immaginano un'umanità nuova. Parteggiamo per la rivincita di una spogliarellista in là con gli anni e subito dopo assistiamo agli innumerevoli piccoli fallimenti di giocatori d'azzardo sempre alla ricerca di un'ultima opportunità, di un cavallo finalmente vincente e di una felicità mai raggiunta e sempre inseguita con la pervicacia di un baio adombrato. È l'onda lunga della Grande depressione post '29, un'America che va imparando il sapore della nostalgia per un'era mai vissuta e un'innocenza tutta da perdere. Cheever accarezza grazia e peccato, muovendosi tra case sfitte, inquilini che non pagano la pigione e torchi fermi da troppe stagioni. E così incontriamo zingari ubriaconi travestiti da pellerossa e cameriere disposte a ogni sgambetto pur di tenersi strette lavoro e dignità. Incontri che, come sostiene Christian Raimo nell'introduzione, ci ricordano perché vale la pena leggere. € 17,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Cheever John, Vietor Marc (NRT) Publisher: Audible Studios on Brilliance audio € 9,80
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Irving John, Cheever Susan (FRW) Publisher: Arcade Pub € 23,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cheever John; Cheever B. (cur.) Publisher: Feltrinelli 'Conservare una lettera è come cercare di preservare un bacio' diceva John Cheever per esortare parenti e amici a gettare quelle che lui scriveva. E proprio perché convinto che i destinatari gli avrebbero dato ascolto, il Cechov dell'America suburbana ha confidato per lettera pensieri e timori, eventi importanti e cose di tutti i giorni, e lo ha fatto con un candore, una freschezza, un senso dell'umorismo, una verità che non si riscontrano neppure nei diari. Recuperata e riunita dal figlio dello scrittore, la corrispondenza di Cheever può essere considerata a tutti gli effetti un'autobiografia involontaria, e per questo più sincera e incantevole di una normale autobiografia. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Cheever John; Cioni A. (cur.) Publisher: Feltrinelli John Cheever era un uomo pieno di contraddizioni: amava la moglie e i figli, ma si sentiva profondamente solo; amava le donne, ma amava anche gli uomini; si odiava perché aveva il vizio di bere, ma per gran parte della vita non riuscì a smettere; era un grande scrittore, ma la sua sensibilità era così pronunciata da limitarlo come persona. In queste pagine ci è data la possibilità di seguirlo in un dialogo serrato con se stesso, di starlo ad ascoltare mentre cerca di capire e registrare le infinite variazioni della luce e del suo intimo sentire. Qui la scrittura di Cheever è totalmente libera, folgorante, una fonte di infinita poesia e struggenti considerazioni sulla natura dell'amore, del sesso, del desiderio e della vita. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Feltrinelli 'Sembrava il paradiso' è l'ultimo romanzo di John Cheever, apparso solamente quattro mesi prima della sua morte. Il protagonista, Lemuel Lears, è un vecchio gentiluomo che vive in un paesino incantato, dove non è ancora arrivato un fast-food e neppure la ristrutturazione delle grandi ville per farne case di riposo per anziani alla fine del loro ciclo vitale. Il paradiso di Lears è rappresentato da un laghetto, il laghetto dei Beasley, dove ama pattinare d'inverno, un posto incantevole destinato però a scomparire a causa della speculazione edilizia e dell'inquinamento. Si sviluppa così un'intricata vicenda incentrata sul crudo ritratto della vita sessuale e sentimentale di Lears: vedovo gaudente, impegnato a non diventare anch'egli una discarica, si divide tra ricordi, incontri con una bella e capricciosa signora, istantanee follie omosessuali con il ragazzo dell'ascensore e la consolazione emotiva con un suo coetaneo. Perché in fin dei conti il suo problema, la sua vera paura, era proprio quella: la fine dell'amore. Già pubblicato nel 2007 con il titolo 'Sembra proprio di stare in paradiso'. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Feltrinelli Maestro del racconto come misura ideale di investigazione e reinvenzione, John Cheever è stato il riconosciuto testimone di un'America suburbana soffice e torbida, e continua a essere l'implacabile voce-sonda che ha tratto dall'ombra la gestualità rituale e le emozioni malate di una media borghesia chiusa dentro il suo severo protettivo benessere. Piccole anime, piccoli accadimenti, piccole trame, e un grande disegno che li contiene. La 'commedia umana' di John Cheever è contenuta in questi 61 racconti che costituiscono la dorsale più riconoscibile e più fascinosa della sua produzione. Appaiono in Italia per la prima volta in un solo volume, secondo le intenzioni dell'autore: solo così i racconti rivelano, in sequenza, una naturale continuità, una potente fluvialità. Fatto com'è di insistenze e ossessioni, il mondo di John Cheever si dispiega qui intero e avvolgente. Come dice Hanif Kureishi di questi racconti, 'leggerli, e rileggerli, significa vivere meglio, e attribuire a Cheever l'ammirazione e il rispetto che merita'. Con una introduzione di Andrea Bajani e una postfazione di Adelaide Cioni. € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Feltrinelli Può un uomo qualunque sopravvivere all'inferno? Falconer è un viaggio nell'abisso, un biglietto di sola andata verso una realtà distorta che cambia dall'interno chi varca la sua soglia. Ezekiel Farragut ha quarantotto anni e insegna all'università. È un genitore affettuoso e un marito fin troppo mansueto. Ma il suo idillio medioborghese si sbriciola quando viene condannato per avere ucciso il fratello. Si spalancano per lui le pesanti porte del carcere di Falconer. Da quel momento non sarà più Ezekiel Farragut ma il prigioniero 734-508-32. La dipendenza dall'eroina e una peccaminosa relazione che intreccia con un compagno di sventure lo rinchiuderanno in una solitudine invincibile - ancor più di quanto non sappiano fare le sbarre del carcere. Un romanzo concentrato e potente, la lotta di un uomo per mantenere la sua umanità in un abisso popolato dai fantasmi della propria interiorità e dei propri vizi. Prefazione di Goffredo Fofi. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Cheever John; Luccone L. G. (cur.) Publisher: Feltrinelli Sembra tutto normale a St Botolphs, un villaggio di pescatori saldamente piantato nel Massachusetts e in tutto ciò che quello stato verde, ricco e tradizionale rappresenta per gli Stati Uniti. Sembra normale la florida famiglia Wapshot. Sembra normale la vita del lupo di mare Leander Wapshot e dei suoi figli, l'impertinente Moses e l'inafferrabile Coverly. Sembra normale, anche se eccentrica, la vita della cugina Honora. Eppure di realmente normale c'è poco in loro, in questi personaggi inventati eppure verissimi, in questo villaggio immaginato ma più autentico di quelli segnati sulle mappe, parte di un New England trasformato in geografia dell'anima. Pubblicato nel 1957 e vincitore del National Book Award, 'Cronache della famiglia Wapshot' è una grande storia familiare, comica e tragica, ambientata in un paese sognato così bene da sembrare vero. Una foto di gruppo nella quale tutti possiamo riconoscere, in controluce, il nostro volto. € 12,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Cheever John, Bailey Blake (EDT) Publisher: Library of America Here, for his centennial, is the definitive two-volume edition of the stories and novels of John Cheever. The first volume, Collected Stories and Other Writings, combines the Pulitzer Prize–winning collection The Stories of John Cheever with seven selections—here restored to print—from Cheever's first book, The Way Some People Live (1943) and seven additional stories first published in periodicals between 1930 and 1953. The second, Complete Novels, presents all five of Cheever's novels: The Wapshot Chronicle (winner of the National Book Award); The Wapshot Scandal (winner of the William Dean Howells Medal); Bullet Park; Falconer; and Oh What a Paradise It Seems. € 62,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cheever John; Cioni A. (cur.) Publisher: Feltrinelli John Cheever era un uomo pieno di contraddizioni: amava la moglie e i figli, ma si sentiva profondamente solo; amava le donne, ma amava anche gli uomini; si odiava perché aveva il vizio di bere, ma per gran parte della vita non riuscì a smettere; era un grande scrittore, ma la sua sensibilità era così pronunciata da limitarlo come persona. In queste pagine ci è data la possibilità di seguirlo in un dialogo serrato con se stesso, di starlo ad ascoltare mentre cerca di capire e registrare le infinite variazioni della luce e del suo intimo sentire. Qui la scrittura di Cheever è totalmente libera, folgorante, una fonte di infinita poesia e struggenti considerazioni sulla natura dell'amore, del sesso, del desiderio e della vita. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Feltrinelli Eliot Nailles e Paul Hammer: due uomini, due archetipi prigionieri della cabala del loro cognome (nail e hammer sono, in inglese, rispettivamente chiodo e martello). Uno è un marito innamorato e un padre affettuoso, l'altro un bastardo psicotico, perduto in un mondo che non sa che farsene di tipi come lui. La culla del loro dramma magnetico e irresistibile è il sobborgo di Bullet Park, ancora una volta un nome simbolico (bullet, proiettile) che ospita un'ossessione - quella di Hammer per il 'sacrificio' di una vittima predestinata - e allo stesso tempo è la culla di quella media borghesia, americana ma non solo, che Cheever ha ritratto come nessun altro. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Fandango Libri Quest'opera raccoglie per la prima volta la feconda officina creativa di uno dei più apprezzati narratori della letteratura moderna e contemporanea. Tredici racconti pubblicati tra il 1931 e il 1949 su riviste di varia tiratura e pregio, da Left, un magazine anticapitalistico, fino ai patinati Collier's e Cosmopolitan. È un mondo desolante quello che emerge da queste pagine, un mondo ancora imprigionato nello stordimento della Grande Depressione. I personaggi sembrano essersi appena ripresi da una lunga agonia. Sono piccole ma paradigmatiche storie di famiglie sconquassate, fallimenti emotivi e lavorativi, periodi di passaggio non necessariamente anticamera di qualcosa di migliore, spettacoli burlesque e spogliarelliste sulla via del tramonto, mogli troppo giovani e opportunità che è meglio lasciar correre. E poi ben tre racconti sul mondo delle corse dei cavalli con i suoi giocatori d'azzardo sull'orlo di una crisi di nervi e intere cittadine infestate dall'olezzo del letame e del denaro. È un canto triste e dignitoso, il distillato, spesso autobiografico, di una classe media che si sforza di mantenere la propria integrità in un periodo che appare senza futuro. La narrazione, procede singhiozzante ma lucida, con uno stile telegrafato, qui debitore della lezione di Hemingway e di Fitzgerald. € 16,50
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Cheever John, Barrett Joe (NRT) Publisher: Brilliance Audio Lib Edn After Leander the ferryboat operator is harried by his wife and sister, he swims out to sea and does not return, and his sons go on to lead unhappy lives. € 85,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: John Cheever Publisher: VINTAGE € 12,40
|
![]() ![]() Author: John Cheever Publisher: VINTAGE € 13,30
|
![]() ![]() Author: Cheever John, Dennis Franklin H. (EDT), Hunt George W. (INT) Publisher: Chicago Review Pr The stories in this collection are ones that Cheever wrote in the 1930s and 1940s. There are 13 total, 11 of which are not available anywhere else, including the new Library of America edition. Interest in Cheever's work has been renewed with the publication of a new biography, John Cheever: A Life by Blake Bailey. Readers of Cheever, both new and old, will be fascinated by this essential collection. € 14,30
|
![]() ![]() Author: Cheever John, Bailey Blake (EDT) Publisher: Library of America John Cheever's stories rank among the finest achievements of 20th-century short fiction. Ensnared by the trappings of affluence, adrift in the emptiness of American prosperity, his characters find themselves in the midst of dramas that, however comic, pose profound questions about conformity and class, pleasure and propriety, and the conduct and meaning of an individual life. At the same time, the stories reveal their author to be a master whose prose is at once precise and sensuous, in which a shrewd eye for social detail is paired with a lyric sensitivity to the world at large. The constants that I look for, he wrote in the preface to The Stories of John Cheever, are a love of light and a determination to trace some moral chain of being. By the late 1940s Cheever had come into his own as a writer, achieving a breakthrough in 1947 with the Kafkaesque tale 'The Enormous Radio.' It was soon followed by works of startling fluency and power, such as the unsettling Torch Song, with its suggestion of menace and the uncanny, as well as the searing, beautiful treatment of fraternal conflict, 'Goodbye, My Brother.' Finally, when Cheever and his family moved to Westchester County in the 1950s, he began writing about the disappointments of postwar suburbia in such definitive classics as 'The Sorrows of Gin,' 'The Five-Forty-Eight,' 'The Country Husband,' and 'The Swimmer.' This volume, published to coincide with Blake Bailey's groundbreaking biography, is the largest collection of Cheever's stories ever published, and celebrates his indelible achievement by gathering the complete Stories of John Cheever (1978), as well as seven stories from The Way Some People Live and seven additional stories first published in periodicals between 1930 and 1953. Also included are several short essays on writers and writing, including a previously unpublished speech on Saul Bellow. € 31,20
|
![]() ![]() Author: Cheever John, Bailey Blake (CON) Publisher: Library of America 'John Cheever is one of the few living American novelists,' wrote John Gardner in 1977, 'who might qualify as true artists. His work ranges from competent to awesome on all the grounds I would count: formal and technical mastery; educated intelligence; what I call 'artistic sincerity,' ... and last, validity, or what Tolstoy called, without apology, the artist's correct moral relation to his material.' Here, for the first time in a single volume, are Cheever's complete novels, ranging from the ebullient family saga The Wapshot Chronicle (1957) and its sequel The Wapshot Scandal (1964) to the late triumph of Falconer (1977), an unsparing account of prison life that is also a searching meditation on the mysteries of erotic love. In The Wapshot Chronicle, a novel more than fifteen years in the making, Cheever drew heavily on his New England background to create an uproarious canvas of a venerable Massachusetts family in decline. The craft that he honed in his masterful stories is here used to create unforgettable comic portraits: the irrepressible sea captain Leander, whose terse jottings in his journal outline a hilariously idiosyncratic philosophy; the spinster cousin Honora, who tyrannizes the family through her control of its foundering finances; the prodigal son Moses and his sensitive younger brother, Coverly. The Wapshot Scandal continues their story by moving beyond the archetypal Yankee village of St. Botolphs and taking its characters abroad and into the planned communities of postwar America, quietly teetering on the brink of nuclear Armageddon. Like its predecessor, it is an expansive, tender story of human folly whose characters are drawn with compassion and affectionate humor. The taut satire Bullet Park (1969), with its scathing indictment of suburbia, shows Cheever taking his novelistic gifts in a new, darker direction. But it scarcely could have prepared readers for the stunning achievement of Falconer, a prison novel unlike anything in Cheever's fiction. 'Without any previous indication of such powers,' observed Elizabeth Hardwick, Cheever 'has created a large cast from the underside of society, created guards and routines, obscene dialogues and mumbled, self-serving prison monologues, all with great imaginative force.' At the novel's center is Ezekiel Farragut, a college professor and drug addict serving time for murdering his brother. Within the dehumanizing confinement of the prison, he falls in love with a hustler named Jody; their 'radiant and aching' affair is explored with remarkable frankness and honesty. Falconer was hailed by critics and became a bestseller, and it has endured as one of Cheever's essential works. Oh What a Paradise It Seems (1982), the novella with which the volume concludes, is a tale of a May-December relationship that also sounds an elegiac note of protest against the degradation of the environment. € 31,20
|
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Fandango Libri Autunno 1956, poco prima di partire per l'Italia Cheever annota sui suoi Journals: 'Ho paura che potrei innamorarmi di una duchessa di facili costumi o di un adorabile e giovane commesso, ma non è poi questo ciò che conta. Con animo aperto e questo affare capriccioso tra le gambe non mi resta che giocarmi le mie carte e confidare nel Signore'. Il sogno di John Cheever finalmente si realizza: dopo la faticosa stesura del suo primo romanzo, 'Gli Wapshot', i Cheever decidono di passare un anno in Italia, il bel paese della Traviata e della Tosca, il paese della Bella Lingua che tanto affascina lo scrittore. Con l'Italia c'è infatti un legame, particolare, occulto: 'lo ho il mio passato: case, persone, volti e un antico nome. Il Mediterraneo non fa parte di tutto questo, ma nonostante ciò ha dominato i miei sogni negli ultimi dieci anni'. L'ambizione di Cheever è quella di introiettare una cultura che sente potentissima. L'Italia che lo scrittore qualche anno più tardi racconterà non è quella delle guide turistiche o dei libri di storia ma un paese - seppure in pieno boom economico - ferito e sottosviluppato rispetto all'America. Il narratore di questi racconti è spesso una specie di turista spaesato nell'anima dei protagonisti, e castelli, feste di paese, la lingua sconosciuta, i personaggi equivoci e la povertà sono solo i segnali di un senso di pericolo e di irraggiungibilità che permea ogni lontananza, ogni distacco. € 14,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cheever John, Gottlieb Robert (EDT) Publisher: Vintage Books In these journals, the experiences of one of the most renowned twentieth-century American writers come to life with fascinating, wholly revealing detail.John Cheever's journals provide peerless insights into the creation of his novels and stories. But they are equally the record of a complex, often dark, always closely observed inner world. No American writer of comparable stature has left such an unreservedly revealing and moving account of himself: his family life, his literary life, and his emotional life. The final word from one of modern America's great writers, The Journals of John Cheever provides a powerful and beautiful capstone to a towering oeuvre. € 16,10
|
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Fandango Libri Maestro del racconto contemporaneo, John Cheever indaga il microcosmo affettivo della vita dei sobborghi, le sottili ambiguità dei rapporti umani, scavando nella normalità con passione, cogliendo le contraddizioni, le speranze, le inquietudini, il malessere della borghesia americana. La narrazione diventa un instancabile gioco di proiezioni che ci ritrae protagonisti nella nostra storia. La storia di un uomo che sogna di attraversare la città a nuoto, tuffandosi nelle piscine di tutti i vicini. A ogni tuffo un incontro, una dichiarazione d'amore, una sorpresa, una scheggia di passato che viene a galla; ma quel che compie in realtà è un unico vero spostamento: verso la disillusione, il disincanto. € 5,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Fandango Libri Lemuel Sears, il protagonista, è un vecchio gentiluomo del New England che vive in un paesino incantato, dove non c'è ancora un fast-food. Il paradiso di Sears è rappresentato da un laghetto dove ama pattinare d'inverno ma questo posto incantevole è destinato a scomparire a causa della speculazione edilizia e dell'inquinamento. Un'intricata vicenda piena di valori ambientalisti con un crudo ritratto della vita sessuale e sentimentale di Sears, vedovo gaudente che si divide tra ricordi, incontri con una bella e focosa signora e istantanee follie omosessuali con il ragazzo dell'ascensore. € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Fandango Libri È questo un romanzo divertente e pungente, di larghe e rilassate immagini sulla società americana, sui vizi, sulla passione adultera e i piccoli fatti della vita di tutti i giorni che inchiodano i personaggi al proprio destino e alla propria, in definitiva, immutabile condizione. Questo libro, pur avendo un'autonomia di per sé, rappresenta il logico proseguimento delle vicende dell'eccentrica famiglia Wapshot già descritte nel volume 'Gli Wapshot', pubblicato nel 2004 da Fandango. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cheever John Publisher: Fandango Libri Tre racconti, in cui Cheever riflette sulle diverse ragioni di coloro che lasciano il proprio paese per incontrarne uno nuovo. In una Roma vista attraverso gli occhi di immigrati dagli Stati Uniti e quelli di una ragazza giunta dalla provincia per lavorare come donna di servizio, l'autore approfondisce alcuni aspetti delle loro vite, i loro sistemi di valori, punti di riferimento sociali ed emotivi, ricchezze e povertà, solitudine e compromessi. È centrale l'importanza della lingua per riuscire a condividere, a sentirsi integrati e realizzati in un paese straniero. Un altro tema fondamentale è la difficoltà di abbandonare il proprio paese, il rischio di perdere le proprie radici, senza riuscire a piantarne di nuove. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Cheever John; Luccone L. G. (cur.) Publisher: Fandango Libri Il primo romanzo di John Cheever, che gli è valso il National Book Award nel 1958. Al centro della storia la vicenda dei Wapshot, una famiglia che vive nella piccola cittadina di St Botolphs, nel Massachusetts. € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|