![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cerra Andrea Giuseppe Publisher: Rubbettino «Una presa di coscienza insieme territoriale e collettiva che smuoverà l'iniziativa emancipatrice di una cittadinanza risignificante il lemma stesso di 'donna' a cui l'aggettivo 'nuova' aggiunge dimensione di riconoscimento e liberazione», (dalla prefazione di Stefania Mazzone). Il volume si propone di ripercorrere e approfondire alcune pratiche meridionali, analizzate allo scopo di recuperarne la dimensione nazionale e internazionale nelle azioni e nelle teorie. Così, dalla Legione delle Pie Sorelle, quale peculiare istituzione educativa, ad alcune esperienze significative dell'Ottocento borbonico in Sicilia, in funzione dell'istruzione e del lavoro femminili, in un continuo confronto tra pratiche e istituzioni, fino alle cooperative di donne di fine '800 e inizi '900 in Puglia, il filo conduttore della ricerca si snoda attraverso un contrappunto tra locale e globale, comprese le esperienze formative estere delle donne della filantropia patriottica, liberale e socialista del Meridione d'Italia. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cerra Andrea Publisher: Edizioni Convalle € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cerra Andrea Giuseppe Publisher: Rubbettino La Sicilia fu definita 'Achèr Israel', ovvero 'Altro Israele', sembrando così, se non un luogo ideale, un contesto nel quale da secoli gli ebrei convivevano con le altre etnie presenti utilizzando forme organizzative, di amministrazione della giustizia, di culto proprie, e assumendo un ruolo di rilievo all'interno dei diversi tessuti urbani, al contempo separati e profondamente uniti al milieu cittadino nel quale erano radicati. Il volume ricostruisce le vicende della comunità ebraica di Catania nel XV secolo, nel più ampio contesto delle giudecche siciliane, sino all'applicazione dell'editto di Granada. Ne emerge un'immagine nitida della communitas judaica etnea, degli spazi fisici che occupava e del ruolo istituzionale, economico e sociale che ricopriva; l'affresco di una comunità operosa e integrata, seppure inevitabilmente caratterizzata da forti tratti distintivi. Prefazione di Asher Salah. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cerra Andrea Giuseppe Publisher: Bonanno La comunità ebraica di Catania all'indomani dell'Editto di Granada, a differenza di quanto accadde in Castiglia e Aragona, ne vide l'applicazione in Sicilia ben tre mesi dopo. Non a caso, il ceppo giudaico originario definisce la Sicilia 'Achèr Israel', ovvero 'Altro Israele'. Ciò ci permette di ipotizzare un particolare ruolo della comunità ebraica relativamente al tessuto economico e sociale siciliano e, specificatamente, catanese. L'ipotesi generale intorno alla rilevanza economica e sociale della comunità ebraica catanese è confrontata, in questo lavoro, con l'accurata storiografia in merito, sia in forma bibliografica che in forma archivistica, allo scopo di elaborare nuove ipotesi interpretative che diano ragione della sopravvivenza di modelli culturali e comunitari ebraici nell'area etnea. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Iofrida Manlio; Cerrato Francesco; Spreafico Andrea Publisher: Clinamen € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|