![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Centovalli Benedetta Publisher: La Tartaruga C'è chi frequenta i poeti attraverso i versi che ci hanno lasciato, e chi lo fa visitandone le tombe, i giardini o le case, in pellegrinaggi solitari che ricordano i cammini alla ricerca delle reliquie dei santi. Così fa Benedetta Centovalli, che nel settembre del 2019 decide di visitare la Homestead, la casa di Amherst in cui nacque Emily Dickinson il 10 dicembre del 1830 e in cui visse dal 1855 fino alla sua morte. Esiste un viaggio fisico, qui documentato attraverso alcune fotografie scattate dall'autrice che rimandano all'erbario di Dickinson: sono immagini quotidiane messe a seccare come fiori in un quaderno, un riflesso del suo amore per le piante e le piccole persone. Era la stessa Dickinson a invitare a fare un erbario: 'Sarà un tesoro prezioso per te; quasi tutte le ragazze lo stanno facendo', scriveva nel 1845. Nella stanza di Emily va letto e immaginato proprio così: come un tesoro personale messo a disposizione degli altri, a partire da un viaggio che non è più soltanto materiale, ma anche letterario e simbolico. Benedetta Centovalli tornerà molte volte alla Homestead, con il ricordo di quello che ha visto ma anche con l'aspettativa di ciò che non ha scoperto ancora. È il soggetto di questa ricerca e di questo amore a imporre una rifrazione misteriosa, perché 'Dickinson ha anticipato le poetiche novecentesche, ma continua a sconfinare nel futuro, come tutti i visionari, gli acrobati del tempo, non appartiene alla sua epoca, sprofondata com'è dentro il senso dell'esistere'. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Centovalli Benedetta Publisher: Feltrinelli Sette autrici, sette voci profetiche che dal secondo Novecento in avanti ci accompagnano sempre più da vicino. Hanno vissuto vite singolari e scritto libri capaci di anticipare temi, intravedere domande e indovinare luci e ombre che illuminano oppure complicano il nostro presente. Benedetta Centovalli costruisce un itinerario nuovo e vertiginoso che attraversa le loro scritture e idee che sono, ciascuna con uno stile e un timbro assolutamente singolari, atti rivoluzionari fuori dal tempo. Noi li riconosciamo oggi, perché la visione e la verticalità di queste scrittici sono diventate indispensabili per decifrare i nostri giorni. Dall'invenzione favolosa della giovinezza di Elsa Morante alla memoria inventiva e spietata di Lalla Romano, dall'autobiografia familiare di Natalia Ginzburg fino a quella personale, narrata attraverso il cibo e la disabilità di Clara Sereni, dalla malattia mentale che si libera nella poesia di Alda Merini e di Amelia Rosselli ai diritti degli animali e delle piante, anticipatori di una possibile nuova visione del mondo, con Anna Maria Ortese. La loro sensibilità e la loro capacità di rappresentazione sono una lente che orienta il nostro pensiero e la loro scrittura ha dato il via alle forme di narrazione che meglio raccontano il mondo che abitiamo, svelandone i misteri sotterranei e indicando nuovi possibili orizzonti futuri. € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Centovalli Benedetta Publisher: Mattioli 1885 L'autrice viaggia fino ad Amherst, per esplorare l'intimità nascosta tra le stanze della casa di una delle più grandi poetesse americane, Emily Dickinson e, allo stesso tempo, riscoprire se stessa. In questa nuova edizione, il testo è integrato da una profonda riflessione sul significato della reclusione, del silenzio, della morte, dell'attesa di una rinascita. Un messaggio incredibilmente attuale, che coinvolge direttamente le nostre vite, e che rimarrà impresso tra i ricordi indelebili dei mesi primaverili del 2020. € 14,00
|
|