![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Rendina Giuseppe; Villani F. (cur.); Mariano C. (cur.); Caserta G. (cur.) Publisher: Villani Libri Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di Potenza fra il 1668 e il 1673. Nel 1758, don Gerardo Picernese la trascrive e la accresce aggiungendovi informazioni che arrivano fino al 1773. Nel 1913, un certo Vincenzo Losasso vendeva il manoscritto alla Biblioteca Provinciale di Potenza. Il manoscritto è composto da 793 pagine distribuite in quattro libri. Fra gli argomenti trattati: origini della città di Potenza, Vita e Martirio dei Santi Dodici Fratelli, Vita e Morte del Glorioso S. Laviero, Martirio dei Santi Primo, Sonzio e Valentino, Vita di Gerardo La Porta di Piacenza, cronotassi dei vescovi dal 494 al 1771, infeudazione di Potenza alla famiglia Guevara e, successivamente, ai Loffredo. Il manoscritto presenta molti brani in latino. Per favorirne una più ampia divulgazione e comprensione, nelle note, sono state inserite le relative traduzioni in italiano. Prefazione di Mons. Salvatore Ligorio, Arcivescovo di Potenza. € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Baffi Giulio; Califano Antonio; Caserta Giovanni; Melillo G. (cur.) Publisher: Editrice Hermaion Q.01 Con la rubrica Riprendiamoci la speranza, dal mese di agosto La Gazzetta ha ospitato il pensiero di intellettuali da tempo impegnati nel mondo della cultura. Si sono raccolte voci ed opinioni nel tentativo di unire idee, uomini, saperi per offrire alla Comunità nuove aree per una produzione culturale aperta ed orientata a tutto il mezzogiorno italiano e del mediterraneo. Dagli intervenuti sembra evincersi che la cultura oggi appare non essere più volta ad un progetto pubblico e civile, che aspiri - anche con un pizzico d'utopia - ad una pari opportunità di accesso alle opere dell'ingegno, in una idea di conoscenza intesa come esigenza di giustizia, e questo per mancanza di autonomia finanziaria e un rapporto distorto e strumentale con la politica e le sue istituzioni soprattutto territoriali. € 5,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Villani Franco; Caserta G. (cur.) Publisher: Villani Libri € 12,00
|
![]() ![]() Author: Villani Franco; Caserta G. (cur.) Publisher: Villani Libri € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Villani Franco; Caserta G. (cur.) Publisher: Villani Libri Il volume ripercorre la millenaria storia dei Sassi di Matera, dai primi insediamenti umani all'arrivo delle tante popolazioni che hanno occupato, in modo sistematico, ogni cavità naturale della Murgia materana. Le scene documentano in maniera efficace le ricchezze architettoniche della Matera barocca ma anche le terribili condizioni di vita degli abitanti dei Sassi fino alla vibrante protesta di Carlo Levi e della sorella Luisa. Il resto è storia di oggi: dall'abbandono e degrado dei Sassi degli anni '60-70 del secolo scorso alla dichiarazione dell'Unesco, nel 1993, di Matera Patrimonio mondiale dell'umanità e, alla designazione di Matera Capitale della Cultura Europea per il 2019. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Platone; Casertano G. (cur.) Publisher: Paolo Loffredo € 32,60
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Viola Domiziano; Allegretti D. (cur.); Caserta G. (cur.) Publisher: Erreciedizioni € 22,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Mondolfo Rodolfo; Casertano G. (cur.) Publisher: Petite Plaisance € 8,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Rizzi Nicola; Caserta G. (cur.) Publisher: BMG Editrice Nelle famiglie materane si consumava moltissimo pane. Se ne mangiava la mattina, a mezzogiorno e a sera. Era pane buonissimo. Ma i materani non se ne rendevano conto. Per loro era soltanto un alimento indispensabile e ineliminabile. Tutto questo è accaduto fino al 1950 circa. Dopo quell'anno, in coincidenza con la rivoluzione, anche alimentare, che toccò l'Italia, a Matera cominciarono ad arrivare altri cibi, o se ne prepararono di nuovi. Si cominciò ad avere il consumo della carne, del pesce, del burro, dei cibi in scatola in genere... Il benessere consentì di usare in modo più diffuso l'olio d'oliva, il vino, la frutta, anche esotica. Molti cibi arrivavano già belli e confezionati. € 8,50
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Caserta G. (cur.) Publisher: Cerabona Editore € 35,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Albani R. (cur.); Caserta M. (cur.); Delfini G. (cur.) Publisher: Giunti Editore € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Bianco Michele; Caserta G. (cur.) Publisher: Altrimedia € 20,66
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Filippo da Caserta; Bruno G. (cur.); Zinno A. (cur.) Publisher: Esarmonia € 10,33
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Formigari L. (cur.); Casertano G. (cur.); Cubeddu I. (cur.) Publisher: Carocci Facoltà mediatrice per eccellenza, l'immaginazione viene ripetutamente chiamata in causa, nella nostra tradizione filosofica, per spiegare ciò che trasforma i dati della percezione in entità pensabili e comunicabili. Nozione trasversale, la sua storia filosofica attraversa i saperi più diversi, dalla medicina alla morale, all'estetica, alla psicologia empirica, all'antropologia. Nozione ambigua, infine, essa è divisa fra un'accezione produttiva ed un'accezione noetica che talora convivono, talora si distinguono più o meno nettamente, ma indicano comunque sempre una funzione gnoseologica sui generis che interviene in modo costitutivo nella formazione e nell'interpretazione dell'esperienza. Studiosi diversi per formazione e specializzazione tracciano in questo volume una storia per saggi della nozione di immaginazione, dai Greci ai teorici rinascimentali, a Cartesio e a Kant fino alle discussioni contemporanee sul ruolo delle immagini mentali nella conoscenza e nel linguaggio. € 26,30
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Machiavelli G.; Caserta P. (cur.) Publisher: Bulzoni € 18,08
|
![]() ![]() Author: Caserta G. (cur.) Publisher: Edizioni Giannatelli € 20,00
|
|