![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Cascioli Riccardo Publisher: La Nuova Bussola Quotidiana € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cascioli Riccardo; Negri Luigi Publisher: Lindau Spesso la Dottrina sociale della Chiesa viene interpretata come un'aggiunta morale a questioni politiche ed economiche che obbedirebbero a logiche proprie. L'economia avrebbe insomma le sue leggi e il contributo cattolico consisterebbe nel mitigare gli effetti negativi sulle persone di questa o quella teoria, sia essa il liberalismo o una delle varie forme di statalismo. Un'impostazione di questo genere vanifica il significato del fatto cristiano nel momento stesso in cui pretende di affermarlo. La Dottrina sociale della Chiesa è invece un punto di vista assolutamente nuovo e originale che ci permette di giudicare l'intera realtà che circonda l'uomo e di affrontare i problemi mediante criteri di giudizio che si sono via via precisati e affinati nel corso dei secoli. Lo scopo di questo libro è mostrare con i fatti quanto la proposta della Chiesa sia non solo ragionevole, ma anche conveniente per gli uomini. La Chiesa ha ragione perché i suoi criteri sono più umani, prendono in considerazione tutte le dimensioni della persona e quando sono adottati creano realtà sociali maggiormente tolleranti e libere. Al contrario, dove questi criteri sono negati o ignorati, inevitabilmente l'uomo perde la propria dignità e la propria libertà. Per questo Benedetto XVI, nel suo ultimo discorso prima dell'elezione a Papa, ha rilanciato la proposta che già Pascal faceva ai non credenti: 'Vivere come se Dio ci fosse (...).' € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Cascioli Riccardo - Gaspari Antonio Publisher: Piemme Il 2012, da più parti indicato come la fine del mondo, è invece sintomo di una strategia di disinformazione catastrofista che getta l’uomo nell’angoscia e nella paura del domani. L’antidoto è il ritorno alla Bibbia e alla prospettiva da essa indicata: la fine dei tempi come inizio di un mondo nuovo di pace, di armonia e di benessere --- Il 21 dicembre 2012 è ormai visto come una ineluttabile scadenza, come una data attraversando la quale l'umanità giungerà a un punto di non ritorno. C'è chi paventa la fine del mondo, chi invece parla di una nuova era; c'è chi predice la fine della vita sulla terra a causa di una catastrofe ambientale e chi invece preconizza una terza guerra mondiale che annienterà l'umanità. Tra i mille profeti di sventura, si leva una voce fuori dal coro, che mette in guardia dai falsi allarmismi. Il primo passo è scoprire che quello della fine del mondo è un argomento vecchio... una tesi periodicamente ricorrente che però non incontra alcuna seria conferma scientifica. Esaminando le condizioni climatiche e i mutamenti di lungo periodo, si scopre poi che non hanno alcun fondamento le apocalittiche predizioni di disastri ambientali prospettate a ogni conferenza internazionale sul clima od ogni qualvolta arriva l'estate e si registra il solito 'caldo record'... Tali predizioni sono anzi sintomi di quel catastrofismo che è la vera malattia del terzo millennio, una fobia diffusa ad arte da chi detiene il potere dell'informazione per creare angoscia, smarrimento, paura. L'antidoto è il ritorno alle fonti, in primis la Bibbia, e alle profezie in essa contenute che illuminano il futuro dell'umanità di una nuova speranza: quello che ci attende è la fine dei tempi, cioè l'avvento di un mondo nuovo in cui l'uomo ritroverà la pace, l'armonia e la serenità che paiono oggi irrimediabilmente perdute. € 15,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Cascioli Riccardo Publisher: Art L'autore offre un'interpretazione del fenomeno della globalizzazione. € 6,00
|
|