![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Futura Editrice Gli Stati Uniti di oggi, alla fine del «fallito esperimento quarantennale del neoliberismo», come lo ha definito Biden, e appena prima delle elezioni presidenziali del 2024, in cui si deciderà il ritorno oppure la sconfitta definitiva del «trumpismo». Una fase cruciale, con la democrazia interna alterata dallo strapotere del Grande capitale e dalle trasformazioni profonde del mondo del lavoro, e resa «fragile» dalle disuguaglianze sociali e dalle divisioni ideologiche e politiche che attraversano la società. L'unica certezza, per ora, risiede nel grave insuccesso dei progetti di ricomposizione cui Biden aveva puntato, con il quadro internazionale investito sia dalla guerra in Ucraina, sia dal montare della contrapposizione nei confronti della Cina: due «fronti» diversi tra loro e che investono entrambi il Paese nelle sue aspirazioni «neo imperiali». Un quadro che, nell'insieme, riguarda anche l'Europa e l'intero sistema dei rapporti economico-politici e culturali su scala mondiale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: DeriveApprodi Per leggere gli Stati Uniti degli ultimi decenni, occorre capirne l'attuale fisionomia socioeconomica e politica, quella di un paese diviso e disuguale come mai prima. Occorre analizzare le dinamiche che hanno portato all'elezione di Donald Trump, ripercorrere le discussioni intorno sulla sua figura di autocrate e ricostruire tanto la ripresa della partecipazione elettorale del 2018 che le risposte diffuse e di massa alla sua politica. Fino all'impeachment del 2020. Per leggere l'America dopo la «fine del secolo americano», occorre tracciare le linee dell'evoluzione interna che hanno portato alla situazione attuale: dalle insorgenze sociali e la «crisi generale» degli anni Sessanta e Settanta alla svolta reazionaria veicolata dalla deindustrializzazione e la globalizzazione neoliberista. Una svolta in atto da oltre quarant'anni, iniziata sotto la presidenza Reagan negli anni Ottanta, che non ha mai smesso di rendere i ricchi più ricchi, i poveri più poveri e ridotto i ranghi della middle class. Occorre, dunque, capire che se il lavoro è cambiato con esso sono cambiate le geografie delle città: dalla Silicon Valley a San Francisco, da Manhattan a Seattle, le «classi creative» convivono con le degradate Detroit, Flint, Akron e Youngstown. Dei nuclei urbani protagonisti dell'American Century ciò che resta sono le rovine, tra le quali la fatica di resistere porta a riformare tessuti solidali e nuove esperienze di comunità di base. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Feltrinelli Chicago, 1893. La Città Bianca, sede dell'Esposizione mondiale colombiana, nell'anniversario dei quattrocento anni della scoperta dell'America. Gli Stati Uniti proclamano al mondo la loro volontà di potenza e il cammino che hanno fatto in poco più di un secolo di storia. Il giovane Frederick Jackson Turner sale al podio per esporre la sua relazione su "Il significato della frontiera nella storia americana". Nello stesso momento Buffalo Bill, il cui nome è già diventato sinonimo di cowboy, si sta esibendo nel suo spettacolo grandioso e popolarissimo, il Wild West. Quello che hanno in comune l'uomo di spettacolo e il giovane ricercatore che fonda su una nuova base l'interpretazione della storia nazionale è la celebrazione della raggiunta grandezza degli Stati Uniti. Bruno Cartosio parte da qui per ripercorrere i fatti della "conquista del West" e raccontarne miti e rappresentazioni. Indaga la vitalità del mito e la sua capacità di assorbire contraddizioni, passi falsi, bugie e, in ultima analisi, di dare forma a un pezzo di storia americana e mondiale. È un viaggio caleidoscopico, compiuto cercando di separare realtà e leggenda, ma al tempo stesso rivelandone gli intrecci e le interdipendenze. Con sguardo critico, Cartosio mostra come la costruzione ottocentesca del mito, poi esportato in tutto il mondo dai western di Hollywood, abbia forgiato l'identità americana, accompagnando e spesso coprendo con la maschera dell'avventura le realtà della violenza anti-indiana, della vita dura di singoli e famiglie, della conquista e dello sfruttamento rapinoso delle risorse di una terra € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Feltrinelli Chicago, 1893. La Città Bianca, sede dell'Esposizione mondiale colombiana, nell'anniversario dei quattrocento anni della scoperta dell'America. Gli Stati Uniti proclamano al mondo la loro volontà di potenza e il cammino che hanno fatto in poco più di un secolo di storia. Il giovane Frederick Jackson Turner sale al podio per esporre la sua relazione su "Il significato della frontiera nella storia americana". Nello stesso momento Buffalo Bill, il cui nome è già diventato sinonimo di cowboy, si sta esibendo nel suo spettacolo grandioso e popolarissimo, il Wild West. Quello che hanno in comune l'uomo di spettacolo e il giovane ricercatore che fonda su una nuova base l'interpretazione della storia nazionale è la celebrazione della raggiunta grandezza degli Stati Uniti. Bruno Cartosio parte da qui per ripercorrere i fatti della "conquista del West" e raccontarne miti e rappresentazioni. Indaga la vitalità del mito e la sua capacità di assorbire contraddizioni, passi falsi, bugie e, in ultima analisi, di dare forma a un pezzo di storia americana e mondiale. È un viaggio caleidoscopico, compiuto cercando di separare realtà e leggenda, ma al tempo stesso rivelandone gli intrecci e le interdipendenze. Con sguardo critico, Cartosio mostra come la costruzione ottocentesca del mito, poi esportato in tutto il mondo dai western di Hollywood, abbia forgiato l'identità americana, accompagnando e spesso coprendo con la maschera dell'avventura le realtà della violenza anti-indiana, della vita dura di singoli e famiglie, della conquista e dello sfruttamento rapinoso delle risorse di una terra € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Soc.Mutuo Soccorso E. de M. € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Ombre Corte € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Giunti Editore La storia della maggiore potenza militare, economica e politica dell'Occidente dalla guerra civile a oggi. Le grandi trasformazioni della società, la nascita e lo sviluppo di un "modello" culturale, di consumo e di organizzazione collettiva, la crescita seguita alla Grande depressione e il New Deal, l'egemonia politico-militare americana seguita al secondo conflitto mondiale. Gli anni 60, la crisi del Vietnam, la "terza rivoluzione industriale" fino all'11 settembre 2001 e all'aggressiva politica estera dell'amministrazione Bush. Infine l'elezione dell'afroamericano Barack Obama alla presidenza nel novembre 2008, un evento di straordinario valore simbolico. € 14,50
Scontato: € 6,53
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Shake Mai come ora gli Stati Uniti sono stati al centro dell'attenzione mondiale. La forza con cui gli Stati Uniti si rappresentano e dominano la scena suscita reazioni forti in chi li osserva. Sono e sono stati amati, ammirati, temuti e perfino odiati per tante ragioni diverse, buone e no, non sempre fondate, a volte pregiudiziali o superficiali. Con i saggi raccolti nel presente volume, Bruno Cartosio fornisce al lettore gli elementi per un'opinione ragionata. Il libro copre l'arco temporale che va dalla battle of Seattle del novembre 1999 alle guerre attuali di George W. Bush in Afghanistan e Iraq. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Shake € 13,50
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Shake € 12,91
Scontato: € 12,26
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Cartosio Bruno Publisher: Arcipelago Edizioni € 18,07
|
|