book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Carchedi F. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Carchedi F. (cur.) su Unilibro.it)

2023

Carchedi F. (cur.) Title : Così lontani, così vicini. Italiani all'estero per lavoro nel biennio pandemico da Covid-19
Author: Carchedi F. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

Il volume focalizza l'attenzione sul rapporto intercorso tra la crisi pandemica Covid-19 - iniziata nel marzo 2020 e ancora sotto osservazione delle autorità sanitarie nazionali e mondiali, sebbene con caratteristiche molto differenti rispetto al biennio precedente - e l'impatto differenziato che essa ha determinato nelle comunità italiane all'estero. Tale correlazione è stata affrontata coinvolgendo studiosi, sindacalisti e operatori sociali di nazionalità italiana che vivono e lavorano in altri Paesi europei e nelle Americhe. Le loro argomentazioni offrono uno spaccato significativo che permette di comprendere quali sono stati i punti di forza e di debolezza degli interventi di ricovero socio-sanitario messi in campo dalle istituzioni dei Paesi esteri di residenza abituale, ed anche quelli delle istituzioni italiane. Queste ultime - come il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero impegnati, l'Unità di crisi della Farnesina, ai Com.It.Es., le Associazioni italiane e i Patronati - hanno instancabilmente, anche in regime di volontariato, operato per assicurare sostegni di diversa natura a centinaia di migliaia di cittadini italiani distribuiti nei cinque diversi continenti.
€ 36,00
2017

Carchedi F. (cur.); Galati M. (cur.); Saraceni I. (cur.) Title : Lavoro indecente. I braccianti stranieri nella piana lametina
Author: Carchedi F. (cur.); Galati M. (cur.); Saraceni I. (cur.)
Publisher: Rubbettino

L'indagine che presentiamo è il risultato a cui è pervenuta l'Associazione Comunità Progetto Sud svolgendo una ricognizione di dati e materiali attinenti alle condizioni dei braccianti stranieri nell'area lametina. Il volume pertanto si inserisce in quel filone di studi che pongono l'attenzione a quelle forme occupazionali che si configurano come indecenti e sovente anche in maniera para-schiavistica. Ovvero tutte quelle forme occupazionali che si caratterizzano - come recitano le norme correnti - con un lungo orario, con un salario basso e con la mancanza di protezione contro gli infortuni. Questi aspetti seppur in maniera dissimile da quelli riscontrati in altre aree agricolo-rurali della Calabria, ad esempio nella Piana di Sibari o in quella di Gioia Tauro, sono ben presenti all'interno di contingenti bracciantili immigrati. L'indagine, da questa prospettiva, ha scandagliato la dimensione specifica del mercato del lavoro regionale, i segmenti del medesimo dove maggiore è la presenza straniera e all'interno di questi dove maggiori sono le modalità occupazionali più dure e pericolose, facendo emergere una realtà che tutti percepiscono ma che nessuno riconosce come modalità di sfruttamento grave e dunque sanzionabile giuridicamente. Le attività lavorative ai limiti della legalità non appaiono episodiche o semplicemente marginali, ma del tutto incardinate nelle pratiche usuali del mercato del lavoro locale. Sono dunque pratiche che non appartengono al passato remoto, ma purtroppo sono di presente attualità.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2016

Becucci S. (cur.); Becucci S. (cur.); Carchedi F. (cur.) Title : Mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano
Author: Becucci S. (cur.); Becucci S. (cur.); Carchedi F. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

L'incremento dei fenomeni migratori che interessano gran parte dei paesi europei, tra cui l'Italia, ha determinato un crescente coinvolgimento di cittadini di origine straniera in reati di criminalità organizzata, in qualità di vittime - la grande maggioranza - in qualità di autori di reati comuni e in reati di tipo mafioso. Le organizzazioni criminali di origine straniera presenti in Italia hanno acquisito nelle ultime due decadi una comprovata specializzazione criminale in varie attività illecite, come la tratta di esseri umani, il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione e dell'accattonaggio. Il volume analizza nel dettaglio queste organizzazioni mafiose secondo una duplice prospettiva: da un lato, mette in luce gli aspetti peculiari che le caratterizzano, il loro modus operandi nella gestione delle attività illegali e le strategie volte a interloquire e prevenire i conflitti con le associazioni mafiose autoctone; dall'altro, pone specifica attenzione agli strumenti normativi nazionali e internazionali a disposizione delle autorità investigative per contrastarle in modo adeguato, individuando le criticità più significative da colmare.
€ 32,50     Scontato: € 30,88
2014

Carchedi F. (cur.) Title : Schiavitù latenti. Forme di grave sfruttamento lavorativo nel ferrarese
Author: Carchedi F. (cur.)
Publisher: Maggioli Editore

L'inchiesta sociale in Italia ha una storia assai ricca, nel corso della quale - come ha scritto Enrico Pugliese - ha affrontato in maniera innovativa aree e problematiche sociali trascurate dai filoni di ricerca accademici. Questo libro si inserisce a pieno titolo in questo filone, integrando la serie di lavori collettivi di inchiesta sociale portati a termine nel corso degli ultimi due decenni in Emilia Romagna su diversi aspetti, problemi ed esperienze connessi alla nascente presenza di lavoratori immigrati. La questione sulla quale si è focalizzata l'attenzione di questa nuova inchiesta è la presenza non episodica, nella geografia occupazionale degli immigrati in Italia, di situazioni di grave sfruttamento, che in casi estremi, ma non così infrequenti da poter essere considerati marginali, configurano situazioni definibili come rapporti servili o di tipo para-schiavistico. Vengono così scoperte piccole ma significative zone d'ombra inquietanti, caratterizzate da forme lavorative che si pensavano relegate al passato remoto. Il volume nasce da una collaborazione tra Regione Emilia Romagna - Servizi e Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione sociale, Comune di Ferrara, Centro Donna Giustizia - Progetto "Oltre la Strada", ASP - Centro Servizi alla Persona e Camera del Lavoro Cgil di Ferrara.
€ 20,00
2010

Carchedi F. (cur.) Title : Schiavitù di ritorno. Il fenomeno del lavoro gravemente sfruttato: le vittime, i servizi di protezione, i percorsi di uscita, il quadro normativo
Author: Carchedi F. (cur.)
Publisher: Maggioli Editore

Il lavoro forzato è ancora un fenomeno poco conosciuto e scarsamente individuabile, ma in modo quasi impalpabile sta penetrando in tutti i settori economici tradizionali. Il totale assoggettamento della persona è la forma più grave, ma nel nostro paese si riscontrano situazioni in cui un grave sfruttamento lavorativo compromette seriamente la dignità e la capacità di autodeterminazione degli individui. Ad esempio quando i lavoratori percepiscono un compenso che spesso non raggiunge la metà dei livelli minimi salariali previsti, o quando l'orario va addirittura oltre le quindici ore giornaliere. Le sottili forme di violenza e di minaccia dei datori di lavoro, la mancanza di informazioni sui propri diritti, la necessità di acquisire un reddito ad ogni costo, o, semplicemente, la disperazione fanno sì che queste condizioni vengano spesso tollerate. Primo obiettivo del volume è quello di approfondire e diffondere la conoscenza del fenomeno, delle forme che esso assume nelle economie contemporanee e della sua interrelazione con la tratta di persone e lo sfruttamento lavorativo, e da qui partire per elaborare e mettere in campo efficaci interventi di prevenzione e di contrasto. Il volume potrà essere utile per tutti gli operatori che nel loro lavoro quotidiano entrano in contatto con le persone trafficate o con vittime di grave sfruttamento lavorativo, e per amministratori e autorità politiche.
€ 23,00

Carchedi F. (cur.); Mottura G. (cur.) Title : Produrre cittadinanza. Regioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati
Author: Carchedi F. (cur.); Mottura G. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

L'associarsi dei soggetti migranti si rivela oggi come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società intesa non più soltanto come realtà ospitante né come puro luogo di lavoro, ma come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che in quanto tale implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione. Prendere atto di ciò significa superare le precedenti interpretazioni semplicistiche che vedono le associazioni come fenomeno puramente autodifensivo e portare invece alla luce le varie fasi di maturazione del carattere processuale e dinamico di soggetti compartecipi di processi di interazione sociale di evidente rilievo soprattutto negli ambiti territoriali in cui sono presenti. Ma significa anche comprendere i non pochi ostacoli di carattere giuridico, politico e culturale che in Italia ancora si frappongono al pieno compimento di quei processi. Il volume si propone, attraverso la presentazione di casi concreti, di stimolare ulteriormente la discussione sull'argomento.
€ 35,50     Scontato: € 33,73

Carchedi F. (cur.); Carrera F. (cur.); Mottura G. (cur.) Title : Immigrazione e sindacato. Lavoro, cittadinanza e territori. 6° rapporto IRES
Author: Carchedi F. (cur.); Carrera F. (cur.); Mottura G. (cur.)
Publisher: Futura Editrice


€ 20,00     Scontato: € 19,00
2008

Carchedi F. (cur.); Tola V. (cur.) Title : All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le normative di riferimento
Author: Carchedi F. (cur.); Tola V. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

II fenomeno della tratta di donne e minori, maschi e femmine, a scopo di sfruttamento sessuale e lavorativo ha subito in questi ultimi anni una trasformazione strutturale di tipo quali-quantitativo, particolarmente significativa sulla base dell'azione di protezione sociale portata avanti dai servizi sociali territoriali, pubblici e del privato sociale, e dell'azione di contrasto da parte delle forze di polizia. Queste trasformazioni, quale effetto del rapporto che si instaura tra i diversi attori sociali coinvolti - la donna, gli operatori sociali, gli agenti di Polizia, la clientela e gli sfruttatori-trafficanti - determinano un continuo processo rimescolamento delle conoscenze che man mano si acquisiscono, una maggiore complessificazione e segmentazione interna al fenomeno, estendendo così le modalità di esercizio della prostituzione, i luoghi dove essa viene praticata, i rapporti sociali e le forme di contrattualizzazione che vengono poste in essere tra le donne esercitanti e i loro sfruttatori. Il volume contribuisce a dipanare e a rendere più chiare tali trasformazioni entrando nel merito di questi aspetti, tanto sui piano nazionale che per la città di Roma, poiché gli autori sono coscienti che soltanto attraverso un processo conoscitivo costante del fenomeno si possano individuare le piste giuste per attivare politiche sociali sempre più adeguate.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Carchedi F. (cur.); Ruggerini M. G. (cur.); Scaramella C. (cur.) Title : Quale parità per i migranti? Norme, prassi e modelli di intervento contro le discriminazioni. Con CD-ROM
Author: Carchedi F. (cur.); Ruggerini M. G. (cur.); Scaramella C. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Quale parità per i migranti? Ovvero, sono davvero attuate oggi in Italia le pari opportunità per tutti e per tutte, e quindi anche per i lavoratori immigrati? Il volume cerca di rispondere a tale quesito. Le discriminazioni, infatti, non cessano di riprodursi in molteplici forme, con diversi significati e con un impatto sempre più preoccupante sul divenire della società in Europa. Proprio in tempi recenti, con il mutare delle caratteristiche del fenomeno migratorio e dei modelli di coesione sociale, sembrano essersi ulteriormente diffuse, assumendo forme nuove, non di rado mistificate o nascoste, "flessibilizzandosi" in base al sesso, all'età, all'area di provenienza della popolazione migrante. Il volume si propone, da un lato, lo scopo di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell'ambito del progetto Leader (cofinanziato dall'Unione europea nel quadro dell'Iniziativa comunitaria Equal II fase) intorno al tema delle discriminazioni, dall'altro, di fornire utili indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Stridbeck U. (cur.); Carchedi F. (cur.); Tola V. (cur.) Title : Lo zoning possibile. Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam
Author: Stridbeck U. (cur.); Carchedi F. (cur.); Tola V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale é un fenomeno che continua a persistere non solo in Italia ma anche in altri paesi europei. In particolare sono le grandi città metropolitane ad esserne maggiormente coinvolte. Ciò determina un'attenzione diretta al fenomeno da parte delle amministrazioni locali e un continuo adattamento delle politiche sociali allo scopo di ridurre l'impatto che esso produce sulla vivibilità dei quartieri dove si manifesta e si sviluppa. Ciascuna amministrazione negli anni ha attivato politiche finalizzate a governare il fenomeno che notoriamente si compone di due parti ben distinte: l'una é quella della prostituzione migrante, l'altra quella della prostituzione coatta e coercitiva; cioè due forme di prostituzione antitetiche ed inconciliabili che necessitano, per tale ragione, risposte differenziate. Il volume raccoglie i risultati di una indagine svolta in tre grandi città - Venezia, Amsterdam e Stoccolma - allo scopo di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.
€ 20,50     Scontato: € 19,48
2005

Bernardotti A. (cur.); Carchedi F. (cur.); Ferone B. (cur.) Title : Schiavitù emergenti. La tratta e lo sfruttamento delle donne nigeriane sul litorale domitio
Author: Bernardotti A. (cur.); Carchedi F. (cur.); Ferone B. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

Il traffico di donne - e di bambini - a scopo di sfruttamento sessuale rappresenta nel nostro paese una delle emergenze più significative dell'ultimo decennio. Il fenomeno si caratterizza per le forme di grave sfruttamento delle vittime e per l'assoggettamento para-schiavistico e servile delle stesse. La tratta e lo sfruttamento della prostituzione nell'area Domitia assumono altresì caratteristiche peculiari, dovute al fatto che le organizzazioni criminali nigeriane hanno col tempo allacciato legami con le organizzazioni criminali di stampo camorristico che storicamente controllano la zona. Questo connubio produce un mix di violenza e di sopraffazione che rende arduo il lavoro delle organizzazioni non proflt e delle istituzioni impegnate.
€ 11,00
2004

Carchedi F. (cur.) Title : I campani e gli italiani nel mondo
Author: Carchedi F. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

Oltre un secolo di partenze dalla regione analizzato nelle sue dinamiche e nelle sue destinazioni. Le ragioni dei flussi emigratori. L'inserimento e la ricostituzione della comunità campana nelle grandi città dei paesi di emigrazione.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Carchedi F. (cur.) Title : Prostituzione migrante e donne trafficate. Il caso delle donne albanesi, moldave e rumene
Author: Carchedi F. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Il fenomeno del traffico di donne da destinare coercitivamente alla prostituzione è andato via via sviluppandosi - soprattutto nell'ultimo decennio - insieme a quello della prostituzione migrante, ossia quella formata da flussi di donne adulte (e di transessuali) che tendono a spostarsi da un paese all'altro per lavorare nel mercato del sesso con margini di autonomia e di capacità decisionale piuttosto elevati. Entrambi i fenomeni si sono variamente sviluppati a fianco di quello numericamente più consistente, caratterizzato cioè dai migranti che arrivano alla ricerca di una occupazione dignitosa nel nostro paese e che oltrepassano i confini nazionali sovente in maniera non autorizzata.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2003

Campani G. (cur.); Carchedi F. (cur.); Lapov Z. (cur.) Title : Le esperienze ignorate. Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza e ostilità
Author: Campani G. (cur.); Carchedi F. (cur.); Lapov Z. (cur.)
Publisher: Franco Angeli


€ 25,50     Scontato: € 24,23
1999

Campani G. (cur.); Carchedi F. (cur.); Mottura G. (cur.) Title : Spazi migratori e luoghi dello sviluppo. Nuove prospettive per la cooperazione internazionale
Author: Campani G. (cur.); Carchedi F. (cur.); Mottura G. (cur.)
Publisher: L'Harmattan Italia


€ 20,00
1992

Sergi N. (cur.); Carchedi F. (cur.) Title : L'immigrazione straniera in Italia. Il tempo dell'integrazione
Author: Sergi N. (cur.); Carchedi F. (cur.)
Publisher: Edizioni Lavoro


€ 15,49


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle