![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pellegrini Giampietro Domenico; Cappellari P. (cur.) Publisher: Passaggio al Bosco Pur essendo poco noto al grande pubblico, Domenico Pellegrini-Giampietro fu un personaggio di grande spessore: dopo aver fatto la Grande Guerra ed esser stato decorato, partecipò alla Marcia su Roma e divenne un alto dirigente del PNF. Docente universitario e uomo di indubbia cultura, partì volontario per la Guerra di Spagna e giunse ad ottenere la nomina di sottosegretario: dopo l'8 settembre 1943, infine, venne proclamato Ministro delle Finanze della Repubblica Sociale Italiana. Egli, però, fu anche un convinto "uomo di milizia", che dedicò tutto se stesso alla causa del Fascismo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: Passaggio al Bosco Nel 1948 si conclusero le convulsioni della Seconda guerra mondiale. La ricostruzione nazionale dovette però fare i conti con milioni di fascisti "a piede libero", riorganizzatisi nel Movimento Sociale Italiano. Negli anni '50, poi, si pensò che il contesto politico italiano fosse pronto per superare gli strascichi dell'odio antifascista: ciò sembrò concretizzarsi nel 1960, quando il MSI appoggiò il Governo Tambroni, scatenando la piazza comunista, che resuscitò l'antifascismo e impedì un'apertura a "destra" della DC, costringendola al "compromesso storico". Venne così riscritta la storia della Resistenza, prontamente epurata delle pagine compromettenti. Ancora oggi, il sistema ciellenista non smette di utilizzare l'antifascismo in assenza di fascismo come spauracchio per mascherare il proprio fallimento e perpetuare il proprio potere, scatenando allucinanti "cacce alle streghe" e diffondendo un livore inutile e pericoloso. Questo breve saggio, coraggioso e controcorrente, analizza la nascita e la creazione di un instrumentum regni la cui retorica attesta la bassezza di un dibattito politico stagnante e incapace di proiettarsi in avanti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro; Linzalone Italo Publisher: Passaggio al Bosco "La storia del Movimento Sociale Italiano - riferimento della destra italiana per mezzo secolo - ha dei passaggi "epocali": tra questi vi è il celebre "Congresso di Fiuggi" del gennaio 1995, che ne decreta la fine. Eppure, malgrado la sua indubbia importanza, questo evento non è mai stato approfondito come avrebbe meritato. Il presente volume - che segue il precedente lavoro dedicato alla storia e alle idee del mondo "missino" - analizza la "svolta di Fiuggi" nella sua totalità: non solo la conclusione di un percorso, ma anzitutto lo "schianto" di un ambiente umano e politico, le cui conseguenze furono molteplici. Se della nascita di Alleanza Nazionale si è parlato molto, quasi nulla è stato detto del fermento di una base militante che - non disposta a farsi "assorbire dal sistema" - scelse di "non rinnegare le origini" e di porsi in "continuità ideale" con la propria eredità: una rivolta interna spontanea e tenace, che non voleva rassegnarsi al verbo liberale e che ancora pretendeva di incarnare le istanze sociali, nazional-popolari e rivoluzionarie. Queste pagine, ricche di documenti e testimonianze, raccontano la storia di chi ebbe il coraggio di dire: "Anche se tutti, noi no"." € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro; Linzalone Italo Publisher: Passaggio al Bosco "La storia del Movimento Sociale Italiano - riferimento della destra italiana per mezzo secolo - ha dei passaggi "epocali": tra questi vi è il celebre "Congresso di Fiuggi" del gennaio 1995, che ne decreta la fine. Eppure, malgrado la sua indubbia importanza, questo evento non è mai stato approfondito come avrebbe meritato. Il presente volume - che segue il precedente lavoro dedicato alla storia e alle idee del mondo "missino" - analizza la "svolta di Fiuggi" nella sua totalità: non solo la conclusione di un percorso, ma anzitutto lo "schianto" di un ambiente umano e politico, le cui conseguenze furono molteplici. Se della nascita di Alleanza Nazionale si è parlato molto, quasi nulla è stato detto del fermento di una base militante che - non disposta a farsi "assorbire dal sistema" - scelse di "non rinnegare le origini" e di porsi in "continuità ideale" con la propria eredità: una rivolta interna spontanea e tenace, che non voleva rassegnarsi al verbo liberale e che ancora pretendeva di incarnare le istanze sociali, nazional-popolari e rivoluzionarie. Queste pagine, ricche di documenti e testimonianze, raccontano la storia di chi ebbe il coraggio di dire: "Anche se tutti, noi no"." € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro; Linzalone Italo Publisher: Passaggio al Bosco La storia del Movimento Sociale Italiano, per varie ragioni, è sconosciuta ai più. A differenza di tutti i partiti della Prima Repubblica, però, il MSI è ancora fonte di ispirazione: il suo simbolo sopravvive, Almirante è spesso citato come un esempio e la parabola missina - uscita intonsa da Tangentopoli - è tuttora richiamata pubblicamente. Eppure - a dispetto di una reinterpretazione postuma, spesso edulcorata per non creare imbarazzi al nuovo corso della destra nazionale inaugurato da Gianfranco Fini - il Movimento Sociale Italiano è stato, per mezzo secolo, la casa comune di tutti gli italiani che riconoscevano nel Fascismo un riferimento ideale, manifestando contenuti culturali e basi politiche estranee all'universo liberale e al meccanismo liberista. Queste pagine - che formano il primo dei due volumi - ripercorrono una parabola iniziata nel "cupo tramonto" della disfatta bellica e terminata a Fiuggi nel 1995. Ma c'è di più: raccontano la storia mai scritta di coloro che - fuori e dentro il partito - lottarono per rimanere fedeli alle idee di sempre e e per impedire che il bagaglio politico, culturale e spirituale - trasmesso loro dai reduci della RSI - andasse disperso. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: Ritter Il Campo della memoria di Nettuno (Roma) è uno dei pochi cimiteri di guerra della Repubblica Sociale Italiana presenti in Italia. Di proprietà del Ministero della Difesa, venne inaugurato nel 1993 come realizzazione di un progetto a lungo sognato da alcuni reduci del Battaglione "Barbarigo" della Decima MAS che, proprio in queste zone, nella lontana primavera del 1944, si opposero all'invasore angloamericano. Il Campo della Memoria rappresenta un'oasi di onore e patriottismo in un territorio che vide decine di migliaia di giovani scontrarsi in quella che fu una delle più cruenti battaglie della Seconda Guerra Mondiale. La sua presenza ci ricorda una storia per decenni negata: il sacrificio dei combattenti della Repubblica Sociale Italiana sul fronte di Nettunia. Centinaia di reduci hanno visitato questo luigo per amor di Patria. Questo volume è dedicato a loro, a tutti i reduci che, nel dopoguerra, rivendicando la giustezza di un sacro ideale vollero mantenere fede al giuramento prestato. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: Ritter "In questa epoca di decadimento sembrano sprofondare tutti i valori sui quali la Civiltà europea ha creato il suo imperio nel mondo. Tipico di questo periodo è l'inversione dei significati, per cui le tenebre diventano luce, il brutto si trasforma in bello, le devianze in virtù, il vile in eroe. Già Evola e Guénon avevano cantato la loro rivolta contro il mondo moderno e lo stesso Spengler parlava di "tramonto dell'Occidente", ossia della civiltà europea. Quella civiltà, asse portante dell'umanità per millenni, costruita sul mito degli Eroi, sembra sempre più sprofondare in uno scenario in cui gli Eroi vengono cancellati o addirittura trasformati nel loro opposto. Per questo il mito di Enea - dell'Enea-Eroe, il fondatore della stirpe romana - è fondamentale. L'Uomo deve ripartire alla riconquista delle proprie radici, smascherando la vulgata che diffama Enea dipingendolo come un profugo apolide, riscoprendo invece la sua storia, il suo messaggio, il suo eroismo solare." € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: Passaggio al Bosco Con il Centenario dell'Impresa di Fiume è scoppiato il "caso d'Annunzio", annunciato da libri patinati e contributi cinematografici. Secondo l'autore, quell'intellighenzia che tiene in ostaggio la nostra cultura e che non è riuscita a cancellare il Poeta-eroe dal dibattito storico e politico, ha adottato una nuova formula: la disinformatja. Se ancora non si possono abbattere le statue di d'Annunzio - infatti - si è trovata una "scappatoia": orchestrare quell'operazione "nebbiogena" e politicamente corretta che tenta di offrire un d'Annunzio defascistizzato e "presentabile", arrivando addirittura ad arruolarlo nelle fila del sistema democratico o dell'antifascismo di mestiere. Forse un po' troppo per un Uomo schierato a suo tempo nel Pantheon degli eroi e dei precursori del Fascismo. Questo piccolo studio vuole riportare il dibattito alla realtà dei fatti: citare le fonti, analizzare i documenti, studiare la storia. Non un "inno alla sopravvivenza" nel periodo decadente della Cancel culture, ma un "manuale d'assalto" che fotografa - senza filtri - una stagione la cui azione e la cui estetica sono tra le colonne portanti della Rivoluzione fascista. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: Passaggio al Bosco "Il Comandante, inclinando un po' il busto all'indietro, chiese: "Siamo pronti?" Una densa nuvola di fumo uscì dalla sua bocca, disegnando uno scenario irreale. "Quello che stiamo tentando di fare - aggiunse Borghese - è creare un centro di potere su scala nazionale. Noi ci inseriremo nel vuoto di potere che paralizza l'Italia. La classe politica si è arresa totalmente ai comunisti. Il dilemma è: Roma o Mosca". In queste pagine, sotto forma di romanzo, vengono ripercorsi i giorni più caldi di quella che passò alla storia come l'operazione "Tora Tora", meglio conosciuta come "Golpe Borghese". Una vicenda controversa e avvolta nel mistero, che a mezzo secolo di distanza continua a far parlare di sé. Sullo sfondo di un'Italia in fermento - trascinata nelle tensioni della Guerra Fredda - si mescolano le storie d'amore e d'avventura di alcuni giovani ribelli, ignari dei retroscena e pronti a sacrificarsi per la causa. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore € 35,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore Il 27 Gennaio 2014, tra il silenzio generale, è ricorso il 90° anniversario dell'annessione alla Madre Patria di Fiume. Davanti a questo evento ci è parso giusto ripercorrere la storia di quegli anni, cercando di riportare l'analisi dell'impresa dannunziana al centro di una nostra riflessione, superando schemi preconfezionati o interpretazioni cristallizzatesi nel duello "pro" o "contro". Soprattutto, presentando il fiumanesimo - l'espressione politica di quell'esperienza rivoluzionaria - come una delle più originali componenti di quel complesso mondo che fu il "diciannovismo". Il diciannovismo - da non confondere con il nazionalismo propriamente detto - fu l'evoluzione politica dell'interventismo di sinistra come sviluppatosi nel 1915. Repubblicani, socialisti, anarco-interventisti, sindacalisti rivoluzionari, all'indomani della Grande Guerra, si trovarono proiettati in una nuova dimensione politica in cui il valore della Nazione si elevò a valore centrale, fondendosi con la tradizionale rivendicazione di una più vera ed alta giustizia sociale. € 30,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro; Sulpizi Alberto Publisher: H.E.-Herald Editore Il Prof. Sulpizi è riuscito a salvare un gruppo di foto degli anni 1936-1938 destinate alla distruzione e dall'incontro con il Dott. Cappellari è nata l'idea di pubblicare un libro che ripercorresse quella storia dimenticata che fu l'impresa d'Etiopia, cercando, attraverso le immagini di vita quotidiana, di riscoprire quei valori che animarono milioni d'italiani in quegli anni di passione patriottica. Si tratta di foto inedite dal valore storico e anche antropologico, che ci dipingono in una terra affascinante, misteriosa, romantica e ci raccontano della vita di quei giovani soldati che "fecero l'impresa". € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore € 20,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore Nettunia venne ufficialmente "fondata" il 24 gennaio 1940-XVIII E.F. con la fusione dei due preesistenti Comuni di Anzio e Nettuno. Questa cittadina è degna di essere annoverata tra le "città fantasma", tra questi antichi agglomerati urbani che la storia ha sepolto e dei quali si è persa memoria storica. Nettunia fu un "progetto" del Regime fascista e per questo fu condannata a una damnatio memoriae che permane tutt'oggi. € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore «Tempo di Storia, con la "S" maiuscola. Tempo di immancabile e doverosa rimessa in discussione degli innumerevoli miti e delle vanagloriose leggende di guerra dei soliti "liberatori". Tempo, in fine, di una oggettiva e salutare rivalutazione di tutti quegli Italiani che, per libera scelta e piena determinazione, rifiutando l'armistizio e il tradimento regio dell'8 settembre 1943, ebbero il coraggio di lanciare intrepidamente il loro cuore oltre l'ostacolo, e di contrastare valorosamente metro per metro, con il loro volontario ed esemplare sacrificio, il rullo compressore dell'incontenibile invasione militare angloamericana, fino dentro le mura di Roma. In una frase: tempo di ritorno alla realtà dei fatti. In particolare, in questo suo ultimo lavoro, Cappellari ci permette di penetrare negli anfratti nascosti e fino ad ora proibiti della genuina ricerca storica e di scoprire, meravigliati e sorpresi, una serie di fatti e di situazioni che smentiscono, in larga misura, la vulgata a proposito del celebre sbarco angloamericano di Nettunia.» (Alberto B. Mariantoni). € 30,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cappellari Pietro Publisher: H.E.-Herald Editore € 20,00
|
|