![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo Publisher: Gaspari Per conoscere la più grande prova di coesione realizzata dagli italiani, che portò a sconfiggere uno degli eserciti europei più potenti e contro il quale si erano combattute le tre guerre per l'unità d'Italia, ci si deve liberare delle letture ideologiche e delle leggende. La 'leggenda di Caporetto' è stata confutata dal racconto delle sette grandi battaglie della ritirata. Rimane la leggenda secondo cui Cadorna e i generali non avrebbero avuto alcun riguardo per la vita dei loro soldati. Questo libro, frutto di una decennale ricerca d'archivio, racconta senza remore le disposizioni e le contromisure prese per tentare di attenuare la durezza di quella guerra di trincea, comune ad ogni esercito europeo, che dovettero affrontare i soldati italiani di ogni ceto e regione che per la prima volta sentirono di far parte di una patria comune. Immane sacrificio collettivo che ogni cittadino vede oggi ricordato dalle lapidi sulle facciate dei municipi, e dai monumenti ai caduti, luoghi della memoria che se non suffragati dalla conoscenza della storia, diventano muti e i cittadini caduti eroicamente 'vittime di un'inutile strage'. Solo la conoscenza della realtà può evitare la perdita di una salvifica memoria collettiva. Prefazione di Paolo Gaspari. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo Publisher: L'Armadillo editore € 29,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Battistelli Pier Paolo Publisher: LEG Edizioni Dalla fine della Grande Guerra sino ai primi anni Quaranta l'Italia approntò una forza corazzata dotata soprattutto di carri armati leggeri, particolarmente adatti, secondo le teorie dell'epoca, ai terreni montani dei confini settentrionali della penisola. In seguito apparvero i carri veloci (poi denominati carri leggeri), piccoli e sprovvisti di torretta girevole, che nonostante il soprannome di 'scatola di sardine' si dimostrarono adatti alla meccanizzazione di massa. Le esperienze sul campo in Africa orientale e in Spagna misero in evidenza i limiti di tali veicoli, che furono impiegati sempre più limitatamente fino all'avvento del carro leggero L6 e dei medi M11, M13, M14 e M15. Dopo l'entrata in guerra nel giugno 1940, le prime azioni in Francia, nei Balcani e in Africa settentrionale e orientale ebbero in genere esito disastroso, ma dagli inizi del 1941 le truppe corazzate italiane seppero dimostrare capacità e coraggio, pur nella generale inferiorità di materiali rispetto agli avversari e all'alleato tedesco. Anche se i semoventi riuscirono a migliorare la situazione, furono gli equipaggi a supplire alle mancanze tecniche e di comando, in particolare in Africa settentrionale fino alla resa in Tunisia (maggio 1943), servendo nelle celebri divisioni corazzate 'Ariete', 'Littorio' e 'Centauro', e nella divisione motorizzata 'Trieste'. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Di Martino Basilio; Gaspari Paolo Publisher: Gaspari La storia del IX reparto d'assalto s'intreccia sia con la storia del suo comandante più famoso, Giovanni Messe, che iniziò la carriera militare dal gradino più basso per finirla come capo di Stato Maggiore Generale dal 1943 al 1945, sia con quella dei suoi capitani, Mannuccio Mannucci, Teobaldo Vantini e Angelo Zancanaro (medaglia d'oro della Resistenza), nonché dei suoi soldati a cominciare da Ciro Scianna e dai sottotenenti ventenni. La riconquista del Col Moschin è entrata nel mito, tuttavia non esisteva una ricostruzione dettagliata di tutte le imprese del IX reparto. € 24,50
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Marcuzzo Bruno Publisher: Gaspari Per distruggere i reticolati e le trincee, abbandonati i tubi di gelatina e le pinze tagliafili, fu riesumata nel 1915 la bombarda, un arma a canna liscia in uso dal XV al XVIII secolo che con il tiro curvo di una bomba potente distruggeva trincee e reticolati nascosti alla vista, aprendo le brecce dove poteva passare la fanteria. Il corpo dei bombardieri, al pari di quello degli artiglieri propriamente detti, dei bersaglieri, degli alpini e dei fanti, arrivò a contare 5.600 ufficiali e 113.000 soldati. Questa è la storia delle loro imprese e delle loro armi. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Verga Giorgio Publisher: Storia Militare La completa evoluzione della categoria, ricostruita anche attraverso il materiale inedito recentemente rivenuto negli archivi industriali nazionali e la traduzione del carteggio segreto con l'industria sovietica. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Finazzer Enrico; Cappellano Filippo; Paniz Marco Publisher: Gruppo Modellistico Trentino € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito € 45,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Di Martino Basilio; Gaspari Paolo Publisher: Gaspari La storia degli Arditi che per l'80% provenivano dai ceti più umili delle campagne è uno dei pochi momenti della storia in cui 'gli umili' vi entrano con i loro nomi e luoghi di nascita. Entrano come attori storici al pari di quelli delle classi che avevano monopolizzato il romanzo nazionale. Non conoscere le situazioni estreme e i sacrifici incredibili che questi ventenni superarono è stato finora una mancanza della storiografia italiana che li ha accomunati a protofascisti, quando invece, anni dopo, solo un'esigua minoranza aderì al fascismo e anzi molti divennero famosi antifascisti, come Ettore Viola che fu presidente dell'Associazione Nazionale Ex Combattenti e partecipò all'Aventino rischiando la vita. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Chiaruttini Matteo; Cappellano Filippo; Mosolo Enzo Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito L'opera è frutto di diversi anni di ricerca condotta non solo in ambito Archivio Storico dello SME, ma anche attraverso lo studio di materiale proveniente da archivi pubblici e privati e la raccolta di numerose interviste di Ufficiali e militari di truppa, che avevano prestato servizio nelle istallazioni, oltre a uno studio sul terreno con visite ai vari siti difensivi. Il volume tratta la trasformazione e il riadattamento delle vecchie strutture del Secondo Conflitto Mondiale, la successiva progettazione di nuove strutture difensive e la loro evoluzione nel periodo della Guerra Fredda, ovvero analizza gli aspetti generali connessi alla tattica difensiva, alla pianificazione operativa e ai concetti tattico-tecnici e costruttivi della fortificazione permanente dal 1950 al 1992. Vengono, inoltre, analizzati gli armamenti impiegati, la difesa anti-NBC, l'ordinamento dei Reparti d'Arresto e le attività addestrative degli stessi. Il volume è stato prodotto con l'intento di colmare le lacune conoscitive sulla fortificazione permanente di montagna ormai dismessa da trent'anni, sotto tutti gli aspetti. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Pergher Claudio; Chistè F. (cur.) Publisher: Gruppo Modellistico Trentino I trattori leggeri, a partire dai primi anni Trenta, hanno rappresentato gli elementi essenziali per il traino e la gestione delle artiglierie divisionali in pace e in tutti i teatri operativi che hanno visto la presenza del nostro esercito. Questo libro tratta dei trattori leggeri TL 31 e TL 37, riprendendo anche qualcosa di quanto già pubblicato a suo tempo dal Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica a firma del compianto prof. dott. Nicola Pignato e di Filippo Cappellano. Naturalmente sono state inserite tutte quelle notizie non disponibili al tempo della stampa, foto e documenti. Inoltre, è stata aggiunta una parte iniziale completamente nuova relativa alle origini del traino delle artiglierie divisionali e alla nascita del primo vero trattore leggero del regio esercito: il TL 31. € 30,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Di Martino Basilio; Gaspari Paolo Publisher: Gaspari Durante la Prima guerra mondiale 5.000 italiani caddero in Francia e furono sepolti a Bligny. Con questo libro si raccontano le imprese dei reparti d'assalto e delle brigate del Corpo d'armata Albricci. Tra i personaggi di spicco c'è anche Curzio Malaparte, ventunenne, ma già veterano, comandante di un reparto di lanciafiamme d'assalto, la cui vicenda s'intreccia con quelle del colonello Giuseppe Bassi, il 'fondatore' dei reparti d'assalto, di Peppino e Ricciotti Garibaldi, di Ettore Guasco e di centinaia di valorosi decorati per imprese temerarie. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Di Martino Basilio Publisher: Itinera Progetti La gestione del conflitto da parte degli alti comandi italiani è stata al centro di accese discussioni fra storici e studiosi della prima guerra mondiale. L'opportunità di certe scelte tattiche, le cause che portarono a Caporetto o la gestione delle truppe nelle 'spallate' di Cadorna sul fronte isontino, per citare solo alcuni esempi, sono state oggetto di numerosi studi con approcci e tesi spesso divergenti tra loro. Il presente volume vuole offrire al lettore gli strumenti per un'oggettiva rilettura e comprensione della condotta e delle dinamiche che i comandi si trovavano ad affrontare sul campo. Quest'analisi passa necessariamente anche per uno studio dei mezzi di comunicazione disponibili, in un'epoca di rapido sviluppo tecnologico dominata da fenomeni di massa che obbligavano a rivedere le soluzioni tradizionali di comando a favore di una nuova organizzazione più burocratizzata dell'esercito. In un'epoca dominata quindi dalla razionalizzazione anche la guerra divenne un fenomeno inquadrabile in schemi già teorizzati e pianificabili, un meccanismo ben oliato che dovette però ben presto confrontarsi con gli imprevisti e i mutamenti repentini della realtà del conflitto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
1918 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo, Battistelli Pier Paolo, Morshead Henry (ILT) Publisher: Osprey Pub Co € 16,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Di Martino Basilio; Cappellano Filippo; Bollini Giacomo Publisher: Gaspari La Battaglia del Solstizio fu 'una delle battaglie mondiali decisive' come affermò lo storico inglese G.M. Trevelyan. L'apporto dei battaglioni di arditi fu fondamentale in una battaglia entrata nella leggenda e 'cantata' da ogni italiano sulle note 'calde e placide' de 'La leggenda del Piave'. Questo è il libro che demolisce il luogo comune sugli arditi e ripropone il racconto dei tanti dei 30.000 che si sacrificarono sul campo di battaglia: ne caddero più di 3.500, ci furono 20 decorati di medaglia d'oro, 1.502 d'argento, 1.542 di bronzo e 483 di croce al valore, recuperare il racconto delle loro imprese sana una grave lacuna della storiografia italiana. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Di Martino Basilio; Cappellano Filippo Publisher: Rivista Aeronautica € 20,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Martino Basilio; Cappellano Filippo; Rodorigo C. (cur.) Publisher: L'Armadillo editore Il volume prende in esame la nascita e lo sviluppo dei reparti d'assalto dell'Esercito Italiano dal 1917 al 1921. Dopo gli esperimenti dei primi due anni di guerra con reparti speciali destinati all'attacco di posizioni rafforzate, il Comando Supremo autorizzò la formazione di reparti organici di arditi sull'esempio delle Sturmtruppen che stavano prendendo piede tra le forze nemiche. Le truppe d'assalto italiane si affermarono ben presto, acquisendo fama di combattenti decisi e spietati. Nell'ultimo anno di guerra conobbero una vasta espansione con la costituzione di un intero corpo d'armata d'assalto. € 68,00
Scontato: € 64,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Guglielmi Daniele; Chistè F. (cur.) Publisher: Gruppo Modellistico Trentino Il Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica propone un volume dedicato al Veicolo Trasporto Truppe M-113, di progettazione statunitense ma prodotto in Italia in migliaia di esemplari appartenenti a numerose versioni e varianti e a mezzi derivati. I primi capitoli sono dedicati alla storia e ai mezzi precedenti per passare poi al programma di acquisizione e all'impiego italiani e ai più recenti sviluppi, sino al ritiro definitivo, almeno nel nostro Paese, avvenuto pochi anni fa. Non mancano dettagli riguardanti colorazioni e insegne, prototipi, modifiche campali, nonché una lunga appendice intitolata 'A bordo dell'M-113', che riporta esperienze personali in fatto di impiego del mezzo con le forze armate italiane. Centinaia di foto (440 per la precisione), 22 profili a colori appositamente realizzate da Ruggero Calò schede tecniche e di raffronto per un totale di 140 pagine. Il testo è in italiano con sommario in inglese e didascalie bilingue. Gli autori, Filippo Cappellano e Daniele Guglielmi, sono conosciuti autori di altre numerose pubblicazioni a carattere militare, collaboratori di riviste del settore e da anni soci e collaboratori del G.M.T. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Battistelli Pier Paolo Publisher: LEG Edizioni Dalla fine della Grande Guerra sino ai primi anni del Secondo conflitto mondiale, l'Italia creò una propria forza corazzata dotata soprattutto di carri armati leggeri, particolarmente adatti, secondo le teorie dell'epoca, ai terreni montani dei confini settentrionali della penisola. Il FIAT 3000, basato sull'FT francese, fu il primo carro prodotto in serie, anche se non fece in tempo a partecipare alla Prima guerra mondiale. In seguito apparvero i carri veloci (poi denominati carri leggeri), piccoli e sprovvisti di torretta girevole, che, nonostante i soprannomi assegnati loro come 'scatola di sardine', si dimostrarono adatti alla meccanizzazione di massa. Le esperienze sul campo fatte in Africa orientale e in Spagna misero in evidenza i limiti di questi veicoli e portarono a un loro impiego sempre più limitato finché non furono disponibili il carro leggero L6 e i suol derivati e i medi M11 e poi M13, M14 e M15. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel giugno del 1940, le prime azioni affrontate in Francia, nei Balcani e in Africa settentrionale e orientale ebbero in genere esito disastroso, ma a partire dagli inizi del 1941 le truppe corazzate italiane seppero dimostrare capacità e coraggio, pur nella generale inferiorità di materiali nei confronti degli avversari e dell'alleato tedesco. L'apparizione dei semoventi migliorò la situazione italiana, ma le quantità disponibili furono sempre insufficienti alle necessità. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo Publisher: Saisera € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Montagnani Marco Publisher: Gaspari € 29,00
Scontato: € 27,55
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo Publisher: Rossato € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Pergher Claudio; Chistè F. (cur.) Publisher: Gruppo Modellistico Trentino Storia dei mezzi meccanici che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie - ma anche di uomini e materiali - da una parte all'altra del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2012 |
![]() ![]() Author: Marcuzzo Bruno; Cappellano Filippo Publisher: Gaspari € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marcuzzo Bruno; Cappellano Filippo Publisher: Gaspari Tecnica, munizionamento e industria bellica alla prova dell'uso in prima linea per l'appoggio della fanteria e delle squadre d'assalto. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Montagnani Marco; Zarcone Antonino; Cappellano Filippo Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito Il quadro complessivo che emerge da questo studio rende merito a un gruppo di capi e gregari altamente specializzato, numericamente esiguo ma estremamente competente, che seppe sopperire alle carenze organiche e di risorse, mantenendo tra gli anni Venti e Quaranta gli studi italiani sulla chimica bellica ad altissimo livello. € 40,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pignato Nicola; Cappellano Filippo Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito L'ultimo volume della collana sulla storia degli automezzi da combattimento dell'Esercito Italiano ripercorre l'evoluzione organica e tecnica delle truppe corazzate dal secondo riarmo degli anni Sessanta alla ristrutturazione del 1975. € 41,32
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Di Martino Basilio; Gionfrida Alessandro Publisher: Gaspari € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cappellano Filippo; Pignato Nicola Publisher: Gaspari Il volume, che si concentra su tutto quanto si è fatto in Italia fino al 1945, esamina anche il problema nella sua interezza (tecnica dei materiali, ostacoli passivi, tattica, organica, ordinamento, impiego in combattimento), mettendo in rilievo sia la sottovalutazione della difesa anticarro fino alla metà degli anni Trenta, sia i successivi errori di valutazione che hanno portato a inconcepibili ritardi nella soluzione di tutte le problematiche ad esse correlate. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Di Martino Basilio; Cappellano Filippo Publisher: Rossato € 23,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|