![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Capitini Claudio Publisher: Cultura e Salute Editore Perugia Nel tempo del dopo-covid, quando il sistema sanitario è in faticosa mutazione genetica e il comunicare salute rischia di perderne governo e gestione, il saggio 'L'Alleanza - le tecniche del teatro nella relazione di cura' pone al suo centro e sviluppa un'originale proposta: declinare le tecniche del teatro al servizio di una rinnovata comunicazione che veda il paziente protagonista sulla scena della cura. Il volume - scritto dal giornalista Claudio Capitini, per lustri Capo Ufficio Stampa e Comunicazione di Aziende sanitarie - ci invita a compiere un viaggio alla ricerca di una medicina umana e integrata che consideri il paziente nella sua globalità e che intenda la salute non solo come stile di vita, ma come modo di vivere. Di fronte a un infartuato, di certo, la cosa fondamentale è salvargli la vita, non cercare le parole adatte per dirglielo. Ma, come dice Theodor Adorno, non c'è pensiero né azione che siano immuni dalla loro comunicazione. Dice Capitini: «Voleva essere un manualetto, agile e flessuoso come un serpentello di fiume. Mi ha preso la mano divenendo un corposo volume, rigoglioso e sinuoso come un fiume nelle cui acque sarà salutare immergersi». € 28,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Capitini Claudio Publisher: De Nigris Accade che la musica disarcioni le categorie, sbiadisca i generi richiamandone le origini come linguaggi e immergendone l'essenza più profonda in un composito spazio. Per cui in un 'unico cielo', che pulsa in continua mutazione, le varie costellazioni, i 'mondi' si confondono e contaminano tra essi confluendo. Sotto un unico cielo troverete icone rock, blues, pop, jazz e soul, miti della terra di Francia, il calipso e la bossa nova, Mama Africa e il fado, tutto un mondo al femminile che ha fatto la storia, musicisti incomparabili che hanno contribuito ad allargare la moderna concezione del far musica, performers ineguagliabili, in competizione sempre solo con se stessi. Tutti artisti che possono stare sul palcoscenico fasciati solo di luce con intorno il buio, come piaceva a Édith Piaf, e cantare se stessi mostrando tutta la loro vulnerabile umanità. 'Molte stelle un solo cielo' ve ne presenta il resoconto, in ritratti-interviste che si propongono come un florilegio aneddotico e introspettivo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Capitini Claudio Publisher: Gabrielli Editori Dopo i precedenti 'E lucevan le stelle' e 'Incomparabili', il giornalista Claudio Capitini continua il suo viaggio nel mondo dello spettacolo per conservare memoria e dare testimonianza dei suoi grandi protagonisti. Questo nuovo volume è un colloquio con cantautori e cantautrici, interpreti e musicisti che hanno fatto e fanno la storia della musica italiana e internazionale, tutti avvicinati con interviste in esclusiva. Vuole essere un auspicio affinché la cultura e la musica tornino a essere vive dopo l'oscuramento provocato dalla pandemia da Covid-19. Il volume si compone di oltre cinquanta ritratti-interviste esclusive che percorrono un arco di tempo dagli anni Ottanta a oggi: Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Concetta Barra, Franco Battiato, Edoardo Bennato, Umberto Bindi, Ezio Bosso, Angelo Branduardi, Vinicio Capossela, Renato Carosone, Rossana Casale, Gigliola Cinquetti, Riccardo Cocciante, Ombretta Colli, Paolo Conte, Lucio Dalla, Pino Daniele, Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori, Teresa De Sio, Duilio Del Prete, Elisa, Sergio Endrigo, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Ivan Graziani, Francesco Guccini, Sabina Guzzanti, Enzo Jannacci, Bruno Lauzi, Fiorella Mannoia, Giovanna Marini, Mia Martini, Mario Merola, Amedeo Minghi, Mogol, Gianni Morandi, Roberto Murolo, Nada, Gianna Nannini, Gino Paoli, Lucia Poli, Cochi Ponzoni, Pooh, Raf, Eros Ramazzotti, Enrico Ruggeri, Vittorio Salvetti, Nanni Svampa, Ornella Vanoni, Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Renato Zero, Zucchero. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Capitini Claudio Publisher: Gabrielli Editori Nell'avvicinare i protagonisti di questo libro e chiedendo loro di togliersi 'il bianco del trucco', l'autore ne tratteggia carattere e personalità sul filo di una memoria affettuosa. Disegnando i 'paesaggi' intravisti dalla finestra di una privilegiata 'stanza' di osservazione, si sviluppa il racconto degli 'incomparabili' interpreti del teatro, della musica e della danza, per giungere a scoprire la moralità del loro carattere e la capacità di lasciare il segno nella grande umiltà del loro vivere lo spettacolo. Nella differenza di stili, linguaggi, epoche e poetiche, nella eterogeneità delle provenienze e delle storie, nella profondità dell'arte che diventa vita, tutti questi interpreti cercano la verità su quel palcoscenico che è un luogo tanto inutile quanto indispensabile, un posto che più vero e più reale non esiste in tutto l'universo. Gli incomparabili del Teatro: Edmonda Aldini, Alvise Battain, Roberto Benigni, Florinda Bolkan, Giulio Brogi, Gian Campi, Carlo Cecchi, Walter Chiari, Peppino De Filippo, Giorgio De Lullo, Turi Ferro, Gianni Galavotti, Massimo Girotti, Giulia Lazzarini, Rosalia Maggio, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Mario Missiroli, Enrico Montesano, Lucilla Morlacchi, Gastone Moschin, Ermanno Olmi, Franco Parenti, Rita Pavone, Elisabetta Pozzi, Gigi Proietti, Massimo Ranieri, Renato Rascel, Aldo Reggiani, Mariano Rigillo, Aldo Trionfo, Raf Vallone, Pamela Villoresi, Monica Vitti, Bruno Zanin, Elena Zareschi Gli incomparabili della Musica: Andrea Battistoni, Sesto Bruscantini, Gianfranco Cecchele, Giancarlo Cobelli, Viorica Cortez, Enzo Dara, Pier € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Capitini Claudio Publisher: Gabrielli Editori Bejart, Bocelli, Bolle, Carreras, Di Stefano, Domingo, Fracci, Gasdia, Maazel, Muti, Nucci, Nureyev, Olivero, Pavarotti, Pretre, Ricciarelli, Terabust, Vasiliev, Zeffirelli... Sono solo alcuni degli 80 artisti che hanno fatto la storia del Festival dell'Arena di Verona che il giornalista Claudio Capitini ha intervistato in quarant'anni di carriera, dagli anni Settanta a oggi. Una narrazione che diviene un viaggio affascinante e irripetibile nella storia del palcoscenico all'aperto più grande del mondo e dei suoi protagonisti. Accanto ai miti e ai sempiterni, in comunione tra loro, anche i talenti dell'oggi trovano ospitalità e si raccontano. Ne esce una narrazione a tutto tondo , dai fasti degli anni Settanta sino all'ultima crisi: la romanza dalla Tosca,'E lucevan le stelle', racchiude così in sé la parabola areniana e tutta la sua epica storia. € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Capitini Claudio Publisher: Marsilio I più grandi interpreti della scena teatrale italiana hanno frequentato il Teatro Romano di Verona e il suo storico Festival shakespeariano, dal 1948 al centro dell'Estate Teatrale Veronese, la manifestazione più importante di prosa estiva che nella città di Giulietta si focalizza ancora oggi sull'opera di Shakespeare. Memorabili gli interpreti e storiche le messe in scena, tanto da rendere quel pensare e proporre teatro un 'momento' unico e irripetibile nella storia della scena nazionale. Per 'grandi interpreti' si intendono gli intramontabili, i Randone, Gassman, Salerno, Strehler, Bene, De Bosio, Tieri, Scaccia, Carraro, Pani, Guarnieri, Ferrati, Volonghi, Valeri, Tedeschi, Vannucchi, Asti, Bosetti, Albertazzi, Lavia, Melato, Monconi, Mauri, Luzzati... Da fine anni Sessanta al primo decennio dei Duemila, Claudio Capitini di quell'avventura fu, da giornalista, testimone privilegiato. Le sue interviste, pubblicate a suo tempo sul giornale 'L'Arena', rilette oggi e rivisitate nella originale storicizzata contestualizzazione, tessono un ordito armonico facendo riverberare un'idea alta di teatro e diventandone irrinunciabili testimonianze. Il loro insieme diviene un 'instrumentum regni' per capire come si pensasse teatro in quegli anni e, dato che ogni società si merita il teatro che produce, cosa abbia significato quel tipo di pensare e fare cultura per il nostro Paese. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|