![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Laruffa € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica. € 47,00
|
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli Il dibattito contemporaneo ci propone due visioni antitetiche del processo di integrazione europea. La prima tende a considerare tale processo come una forma particolarmente evoluta di cooperazione internazionale. In questa concezione, gli Stati membri dell'Unione avrebbero inteso dar vita a un modello integrato di governo delle rispettive comunità territoriali al fine di far fronte alla crescente complessità dei fenomeni economici e sociali. Questo modello replica l'organizzazione giuridica e politica degli Stati membri. I trattati istitutivi dell'Unione stabiliscono un sistema istituzionale, un sistema normativo e un sistema giudiziario. Con ciò, però, non si sarebbe dato vita a un nuovo ordinamento politico e giuridico che incorpora quelli degli Stati membri. L'Unione europea non sarebbe, quindi, una sorta di super-Stato, ma solo uno strumento per realizzare politiche comuni degli Stati membri. € 41,00
Scontato: € 38,95
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Il Mulino Il dibattito sul concetto di «sovranità» è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, anche alla luce dell'affermazione di movimenti culturali e politici «sovranisti». Dopo aver definito questo paradigma del pensiero politico occidentale e analizzato l'impatto dei processi di internazionalizzazione sullo Stato sovrano, il volume delinea diversi modelli di organizzazione politica «oltre lo Stato» e ne esplora i rapporti con il principio di democrazia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli € 40,00
|
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica. € 46,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli I problemi emersi nei paragrafi precedenti sembrano quindi dettare l'architettura di questo libro, dedicato, già dalla sua intitolazione, a descrivere i tratti essenziali di un ordinamento complesso e sfuggente quale quello dell'integrazione europea. Nelle prime tre parti, si descriverà, sulla base di una analisi critica, l'ordinamento dell'Unione nei suoi aspetti sistematici, attinenti, cioè, all'organizzazione delle sue funzioni fondamentali. La prima parte tratterà della struttura istituzionale. Un posto rilevante dell'analisi sarà dedicato alla ricostruzione dei rapporti fra Istituzioni composte da rappresentanti degli Stati membri e Istituzioni indipendenti, che operano nell'esclusivo interesse dell'Unione. Una attenzione particolare sarà prestata alle complesse dinamiche attraverso le quali si dipana il processo di legittimazione democratica delle decisioni dell'Unione. La seconda parte tratterà del sistema delle fonti del diritto dell'Unione e degli effetti prodotti da tale sistema negli ordinamenti nazionali. Una parte specifica tratterà, quindi, delle fonti dei diritti fondamentali, alla ricerca dei difficili intrecci fra meccanismi europei e meccanismi nazionali di tutela. Nella terza parte, si passerà ad illustrare la funzione giudiziaria dell'Unione e il ruolo che essa ha svolto nel promuovere lo sviluppo dell'integrazione. Una attenzione particolare sarà quindi dedicata ai rapporti diretti che si instaurano fra organi giudiziari nazionali e Istituzioni giudiziarie dell'Unione e alle loro implicazioni sistematiche. Nella parte quarta si tratterà del sistema dell € 38,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli € 37,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica. € 44,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli "Ho riversato in questo libro varie riflessioni sul fenomeno dell'integrazione europea, solo in parte consegnate a contributi scientifici. In esso si riflette altresì l'esperienza di lunghi e appassionati anni di insegnamento. La sua ambizione è di contribuire alia conoscenza di un fenomeno che sembra sfidare ogni nostra categoria concettuale e che, anche nell'analisi dei suoi complessi nodi tecnici, trasmette un ineguagliabile fascino intellettuale." (Dalla Premessa). € 36,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli € 43,00
|
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giappichelli Due visioni antitetiche del processo di integrazione europea emergono dal dibattito contemporaneo. La prima è quella che guarda al processo di integrazione europea come a un modello utopico. Vi sono, in effetti, vari elementi nella costruzione europea che potrebbero essere valorizzati in questa direzione. Non solo, come ormai abbondantemente noto, il processo di integrazione europea è difficilmente inquadrabile nelle usuali categorie delle scienze sociali. Non solo esso sfugge a ogni tentativo di catturare le sue modalità di funzionamento in una dottrina coerente e completa. L'integrazione europea sembra addirittura postulare un mutamento radicale delle condizioni sociologiche di base sulle quali tali categorie sono fondate. Vi è, infatti, una radicale opposizione filosofica fra i tradizionali modelli di organizzazione sociale sui quali si fondano le classiche nozioni di comunità, di Stato, di ordinamento giuridico, e quelli presupposti dalla costruzione europea. Con un grado, fors'anche eccessivo, di semplificazione, si può indicare come le nozioni classiche siano fondate sul concetto di chiusura e di esclusività. Il processo di integrazione europea postula dei modelli fondati invece sul concetto di apertura e di interazione. L'integrazione europea sembra postulare l'esistenza di una comunità raggruppata intorno ad un nucleo di valori e interesse collettivi. € 33,00
|
1911 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo (EDT), Palchetti Paolo (EDT), Wessel Ramses A. (EDT) Publisher: Martinus Nijhoff This collection of seventeen articles is presented by editors Cannizzaro (international and European Union law, U. of Rome, Italy), Palchetti (international law, U. of Macerata, Italy), and Wessel (law of the European Union and other international organizations, U. of Twente, the Netherlands) with three aims: to assess the conceptual framework of the relation between international law and the domestic law of the European Union, to analyze the content and function of the EU's constitutional rules concerning its relation with international law and its ability to respond to contemporary challenges, and how to coordinate the effect of legal obligations in the international arena between the EU and its constituent states. Martinus Nijhoff is an imprint of Brill. Annotation ©2012 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 196,40
|
![]() ![]() Author: Enzo Cannizzaro Publisher: OXFORD UNIVERSITY PRESS ACADEM The Law of Treaties Beyond the Vienna Convention offers a comprehensive analysis of the law of treaties as it emerges from the interplay between the 1969 Vienna Convention on the Law of Treaties and customary international law. It revisits the basic concepts underlying the provisions of the Vienna Convention, so as to determine the actual state of the law and its foreseeable development. In doing so, it examines some of the most controversial aspects of the law of treaties. The book first explores the influence exerted by the Vienna Convention on pre-existing customary law. Certain rules of the Convention which, at the time of its adoption, appeared to fall within the realm of progressive development, can now be regarded as customary international rules. Conversely, a number of provisions of the Convention, in particular those which have been the subject of subsequent codification work by the International Law Commission, have become obsolete. It then examines the impact exerted by the Vienna Convention on the development of other fields of international law, such as the law of international responsibility and the law of international organizations. The last section of the book is devoted to cross-cutting issues, with particular reference to the notion of jus cogens - a concept first used in the Vienna Convention in connection with the problem of the validity of treaties and which, afterwards, has acquired a legal significance going well beyond the Convention. Written by a team of renowned international lawyers, The Law of Treaties Beyond the Vienna Convention offers new insight into the basic concepts and methodology of the law of treaties and its problems. € 223,10
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo; Mastroianni Roberto; Sbolci Luigi; Strozzi G. (cur.) Publisher: Giappichelli € 14,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cannizzaro Enzo Publisher: Giuffrè € 36,15
|
|