![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Canigiani Franca Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di geografia e discipline ambientali. Nel primo capitolo del libro si vuole offrire una guida per orientarsi tra le complesse tematiche che ruotano intorno al concetto di ambiente, per puntualizzarne i contenuti e le diverse visuali. Il secondo capitolo ripercorre la storia delle idee ecologiche e lo sviluppo della cultura ambientalista, dagli ideali arcadici ai pionieri della scienza ecologica, dall'etica della Terra alla teoria di Gaia, fino alle riflessioni sulla sostenibilità dello sviluppo. Il terzo capitolo affronta il tema centrale (come salvare il pianeta), conducendo il lettore nel cuore della più grave tra le emergenze ambientali: il cambiamento climatico e la sfida della transizione energetica. Il quarto capitolo, ha per oggetto la geografia italiana di fronte al cambiamento climatico. In appendice si colloca uno scritto inedito su un'occasione mancata (l'invenzione a Firenze di un ottocentesco motore a scoppio alimentato a idrogeno, sic!), che avrebbe potuto cambiare il corso della storia, lasciando i combustibili fossili là dove sono, sotto terra. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Canigiani Franca Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale Per la complessità dei suoi aspetti, il paesaggio richiede di essere studiato in un'ottica interdisciplinare, con un approccio integrale ai problemi dell'ambiente, dell'organizzazione e dello sviluppo sostenibile del territorio. Apre il libro un capitolo introduttivo, con l'attenzione rivolta alle condizioni in cui versano il territorio e il paesaggio in Italia. Nel secondo capitolo si discute intorno ai concetti di paesaggio, territorio e ambiente, tre termini che si riferiscono allo stesso identico spazio in cui si svolge la nostra vita. Nel terzo e quarto capitolo il pensiero corre al paesaggio toscano e particolarmente al territorio fiorentino, mirabile incontro di natura e artificio, un paesaggio unico che resiste almeno in parte all'usura del tempo. Infine un'antologia di brani di vari autori, che con passione osservano preoccupati lo sfacelo del Belpaese, dal consumo di suolo alle grandi opere, da Firenze a Venezia, dai beni culturali ai disastri che colpiscono il nostro fragile territorio. Il libro si rivolge soprattutto agli studenti e alle giovani generazioni, perché con il loro impegno riescano a fare dell'Italia un paese migliore. € 16,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Canigiani Franca Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale Partendo dalla considerazione che lo sfacelo del Belpaese prosegue senza sosta e nella colpevole indifferenza della nostra classe politica, il libro affronta particolarmente il tema di come orientare e armonizzare la trasformazione dei paesaggi rurali tradizionali, nel tentativo di consentirne l'evoluzione in continuità con il passato, coerentemente con la propria struttura profonda. Di fronte alle dirompenti trasformazioni in atto, frutto di una visione distorta dello "sviluppo territoriale", e alla perdita irreparabile dei caratteri peculiari delle nostre campagne, si sottolinea la necessità di favorire un nuovo modello di ruralità in grado di combinare innovazione e rispetto della natura dei luoghi. Il focus è pertanto sulle opportune strategie per salvare ciò che resta di paesaggi unici e irripetibili, nell'interesse della comunità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Canigiani Franca Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale I fenomeni estremi manifestatisi negli ultimi anni con sempre maggiore frequenza, le devastanti alluvioni, gli uragani, il ritiro dei laghi africani, la siccità che minaccia i grandi fiumi della Terra, l'acidità e la temperatura degli oceani fortemente in aumento, il rapido scioglimento dei ghiacci, sono eventi riconducibili inequivocabilmente al riscaldamento globale. Si aggiungano le tempeste di sabbia della Cina settentrionale, l'inaridimento di vasti territori, il collasso delle produzioni agricole, la perdita di intere specie viventi, le riserve idriche allo stremo, la battaglia perduta contro la fame. Il nodo da sciogliere è la crisi evidente di un modello di sviluppo che sperpera il patrimonio naturale del pianeta, intaccandone gravemente gli equilibri, senza peraltro riuscire a diffondere equamente la ricchezza prodotta e perciò lasciando ai margini del benessere miliardi di uomini. Una cosa è certa: il modello consumistico occidentale non può essere esteso a tutto il pianeta, senza rischiare di minare in maniera irreversibile la salute degli ecosistemi da cui dipendono le stesse economie nazionali. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Canigiani Franca; Barbieri Giuseppe; Cassi Laura Publisher: UTET Università La fisionomia del nostro pianeta sta rapidamente cambiando. Mutano radicalmente i caratteri della vita umana e le strutture sociali ed economiche: una vera e propria rivoluzione che impone nuovi problemi e nuove priorità. La geografia, come molte altre discipline, sviluppa nuovi metodi di studio, nuovi modelli interpretativi, accrescendo e allargando le sue funzioni e i suoi orizzonti di ricerca, in un contesto ormai pluridisciplinare. Geografia e cambiamento globale, grazie all'esperienza scientifica e didattica dei tre autori, traccia un profilo chiaro ed esauriente dei più recenti sviluppi (e dei possibili scenari futuri) nei rapporti tra l'uomo e l'ambiente e contemporaneamente dà conto dei problemi globali a cui la geografia, in un futuro prossimo, si troverà a dover dare una risposta. I primi capitoli sono dedicati alla configurazione attuale della disciplina e ai suoi contenuti specifici, nonché ai grandi quadri geografici entro i quali l'umanità affronta i problemi del proprio sviluppo. Due parti a sé riguardano temi di particolare attualità e rilevanza: la questione ambientale in rapporto al degrado in corso, all'uso delle risorse naturali e alle prospettive di uno sviluppo sostenibile, e il problema demografico che, pur ridimensionato per il rallentamento generale della crescita, rappresenta ancora in molti paesi uno dei principali fattori di condizionamento del progresso economico e sociale. € 27,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Barbieri Giuseppe - Canigiani Franca - Cassi Laura Publisher: UTET Università € 26,00
|
![]() ![]() Author: Barbieri Giuseppe - Canigiani Franca - Cassi Laura Publisher: UTET Università € 21,50
|
|