![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Camba Franco Publisher: Tau In questo saggio, Franco Camba esplora la prima sūra del Corano, Al-Fāt?ia, mettendola a confronto con la celebre preghiera cristiana. Questo libro č un ponte tra due tradizioni religiose, invitando lettori di ogni fede a scoprire le somiglianze e le differenze tra le invocazioni rivolte a Dio. Attraverso un'analisi accessibile e profonda, Camba promuove un dialogo interreligioso significativo, offrendo strumenti per una comprensione reciproca in un mondo sempre pił interconnesso. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Camba Franco Publisher: Tau I fiori del mandorlo, essendo i primi a sbocciare in primavera e talvolta gią nel tardo inverno, simboleggiano la speranza e il ritorno alla vita della natura. Tuttavia, per il loro rapido sfiorire, rappresentano anche la delicatezza e la fragilitą. Oltre ai fiori, anche la mandorla, ovvero il seme commestibile racchiuso nel guscio del frutto, ha ispirato miti e leggende, trovando un ruolo di rilievo nelle religioni, nell'arte e nelle tradizioni culturali. L'autore, dopo aver esplorato miti, racconti biblici, tradizioni talmudiche, islamiche e orientali legate al mandorlo e al suo seme, guida il lettore alla scoperta dell'iconografia della mandorla. Questa figura č presente non solo nell'arte romanica, gotica e del primo Rinascimento, ma anche nella comunicazione pubblicitaria contemporanea. L'intento č quello di presentare la mandorla come un seme non solo gustoso per il palato, ma anche ricco di significati mitologici, religiosi, artistici e culturali. Un tesoro prezioso, dai molteplici significati, che l'homo symbolicus di oggi, al pari di quello di ieri, dovrebbe custodire, proteggere e tramandare. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|