![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Cagli Bruno Publisher: Accademia Nazionale di Santa Cecilia Una raccolta dei più significativi scritti su Rossini pubblicati da Bruno Cagli fra il 1971 e il 2012. Un excursus completo che muove dagli anni giovanili, quando Cagli per un breve periodo fu critico musicale del 'Paese sera', fino alla maturità. I saggi esplorano il 'fenomeno Rossini', seguono i cambiamenti dei gusti del pubblico e le nuove strade prese dal dibattito culturale in Italia, si soffermano sul predominio del Rossini buffo sul Rossini serio nella programmazione di molti palcoscenici. Bruno Cagli è stato, con Philip Gossett (1941-2017) e Alberto Zedda (1928-2017), un pioniere della Rossini renaissance, culminata nel 1992 con il bicentenario della nascita del compositore, anno a cui risalgono alcuni dei suoi scritti più corposi, presenti nella prima parte del volume. Con un tono divulgativo e didattico - tratto distintivo degli articoli, dei saggi musicologici e delle conferenze - Bruno Cagli ha contribuito alla conoscenza dell'opera rossiniana anche con numerose note di sala per i maggiori teatri italiani. I suoi saggi musicologici e i testi delle sue conferenze sono un mix di acutissime intuizioni drammaturgiche e lucide analisi storiche, un impianto 'dotto' ma anche molto comprensibile, e soprattutto di godibilissima lettura. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cagli Bruno; Balestra F. (cur.) Publisher: Bulzoni 'Indagare sull'opera omnia di Cagli, e su quel particolare universo esistenziale, che noi, appassionati lettori da subito abbiamo indicato con il termine 'Caglistica', per sottolinearne la forza autonoma e personalissima e, nello stesso tempo, per mitigare la feroce autoironia, serve innanzi tutto a dare una sistemazione critica a una corposa produzione drammaturgica, una delle più originali del secondo dopoguerra, attraverso la quale si può fare chiarezza sulla confusione che irresponsabilmente ha guidato le sorti del nostro teatro in un estenuante e sterile gioco di potere fra falsi antagonisti, per cinquant'anni e oltre.' (Dall'Introduzione di F. Balestra). Il volume raccoglie una selezione della vasta produzione di B. Cagli per il teatro di prosa: dai densi atti unici ai più complessi lavori incentrati prevalentemente attorno a un'unica figura, sia essa letteraria, come Guido Gozzano, o parte dell'immaginario collettivo, come Rodolfo Valentino. La complessità del periodo storico - dai tardi anni '60 ad oggi - si riflette completamente nell'arditezza dei temi, nella multilinearità degli intrecci e nella straordinaria varietà dei caratteri, dando vita ad un'antologia in cui il caleidoscopio delle esperienze e delle soluzioni drammaturgiche riflette la complessità umana e intellettuale dell'autore. € 30,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cagli Bruno; Fabbri Paolo; Bentivoglio Leonetta Publisher: Danilo Montanari Editore € 15,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Piscaglia Bruno A. Publisher: Guaraldi € 10,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bisogno Paolo; Caglioti Luciano; Silvestrini Bruno Publisher: Franco Angeli La riflessione sulle conseguenze su crescita e occupazione dell'incessante cambiamento tecnologico conduce ad un diverso approccio, più qualitativo, fondato sul concetto dei 'sistemi innovativi nazionali'. Sotto l'aspetto della formazione e dell'occupazione vanno affrontate: le politiche per l'innovazione e il cambiamento strutturale; le politiche per stimolare la nuova domanda e organizzare i nuovi mercati; le politiche per l'economia della conoscenza e dell'apprendimento; le politiche per affrontare il cambiamento economico e la società dell'informazione o della conoscenza. € 26,50
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Cagli Bruno; Emiliani Vittorio Publisher: Silvana € 15,49
|
|