![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bussoli Candida; Fattobene Lucrezia; Barone Marco Publisher: Giuffrè Negli ultimi anni, il crowdfunding si è affermato come uno strumento innovativo per la raccolta di capitali, trovando particolare applicazione nelle fasi iniziali del ciclo di vita delle start-up. Tra le sue molteplici declinazioni, l'equity crowdfunding si distingue per la capacità di attrarre investitori e imprese emergenti attraverso piattaforme digitali, consentendo l'acquisizione diretta di partecipazioni societarie. Pur registrando una significativa espansione, il settore presenta ancora un tasso di successo relativamente contenuto, sollevando interrogativi rilevanti circa i meccanismi sottesi alle decisioni d'investimento. Questo volume, frutto di un'attenta analisi teorica ed empirica, si propone di colmare una significativa lacuna della letteratura: l'approfondimento delle caratteristiche degli investitori in equity crowdfunding. Adottando un approccio interdisciplinare che integra finanza, economia, finanza comportamentale, psicologia e neuroscienze, il testo propone un solido framework interpretativo per comprendere l'influenza di fattori individuali (come financial self-efficacy, alfabetizzazione finanziaria e genere) e contestuali (come il design informativo delle piattaforme) sulle scelte di investimento. Particolare attenzione è dedicata ai meccanismi di distribuzione dell'attenzione degli investitori, analizzati mediante l'impiego di tecniche avanzate di eye-tracking online. Questo approccio innovativo consente di rilevare in modo oggettivo e puntuale come vengono processati i contenuti informativi delle campagne, offrendo nuove evidenze sui meccanismi cogni € 22,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bussoli Candida Publisher: Bancaria Editrice € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bussoli Candida Publisher: Cacucci € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bussoli Candida Publisher: Cacucci € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Giannotti Claudio; Bussoli Candida; Cuoccio Mariateresa Publisher: Monte Università Parma € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bussoli Candida Publisher: Cacucci € 13,00
|
![]() ![]() Author: Bussoli Candida Publisher: Monte Università Parma Le transazioni tra imprese possono essere regolate in contanti, con pagamento anticipato o con pagamento posticipato. Nel caso del pagamento posticipato il venditore concede credito all'acquirente. Il credito commerciale è rappresentato dal rapporto di finanziamento che intercorre tra imprese, in conseguenza della concessione di dilazioni di pagamento, a seguito delle fornitura di prodotti o servizi specifici del fornitore. Le ragioni che conducono all'uso del credito commerciale possono essere molteplici, e dipendono dalle caratteristiche istituzionali, economiche e sociali dei contesti di riferimento. In letteratura, esse sono ricondotte a due principali funzioni, rispettivamente di carattere reale e finanziario. Le prime sono riferite alla offerta di credito quale strumento di sostegno alla politica delle vendite: in questa accezione, il credito commerciale è un mezzo per rafforzare le relazioni di clientela, per garantire la qualità dei prodotti o discriminare i prezzi; in definitiva, una possibile risposta alla variabilità della domanda. Dal punto di vista finanziario, il credito commerciale consente di ridurre i costi di transazione e può rappresentare una forma di finanziamento alternativa al credito bancario o ad altre tipologie di finanziamento a breve termine. € 5,00
|
|