![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo Publisher: LittleBoyLost Michelangelo compone i primi versi sotto l'influenza di Dante e dei poeti fiorentini di fine Quattrocento riuniti attorno alla figura di Lorenzo de' Medici. È tuttavia nella maturità - e ancor più nella vecchiaia - che concentra il meglio di sé. Quando riversa nella poesia la propria indole più profonda - esattamente come racchiudeva nelle statue quella dei soggetti che scolpiva - plasmandola con le proprie ambizioni e le proprie debolezze, con l'orgoglio e lo smarrimento. € 10,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bruno Giordano; Campanella Tommaso; Buonarroti Michelangelo; Guerriero S. (cur.) Publisher: E/O Amore, poesia, metafisica ed eresia. Un'antologia di Massimo Bontempelli dedicata a tre grandi fedeli d'amore La poesia religiosa italiana ha una tradizione lunga e spesso sottovalutata. In questa raccolta di liriche, che fu Massimo Bontempelli a imporre all'attenzione del Novecento, riscopriamo i dialoghi metafisici sull'Amore di Giordano Bruno, i versi religiosi (ed eretici) di Tommaso Campanella; le rime di alta ispirazione di Michelangelo. Per Bontempelli la poesia è resistenza dell'anima umana alla Storia e alla Società, esigenza di elevazione dalle cose terrene. Compito del critico è riconoscere tra i poeti i 'fedeli d'amore', che sanno ascoltare il sentimento che ci lega al prossimo più caro e a Dio. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo il Giovane; Romei D. (cur.) Publisher: Youcanprint Edizione e commento per cura di Danilo Romei. € 19,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo il Giovane; Romei D. (cur.) Publisher: Youcanprint Contro-cronaca in versi della peste che infierì a Firenze in due ondate, tra il 1630-31 e il 1632-33. L'autore, pronipote del grande Michelangelo, sconfessa le sue precedenti opinioni galileiane e libertine; a suo giudizio tutti i provvedimenti messi in atto dai Commissari della Sanità di Firenze sono dissennati e risibili. La peste è una punizione divina: soltanto il pentimento e la penitenza possono salvare la città. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo il Giovane; Romei D. (cur.) Publisher: Youcanprint Michelangelo Buonarroti il Giovane (1568-1646), pronipote del grande artista omonimo, è il più brillante scrittore fiorentino della prima metà del XVII secolo. La sua vita, tuttavia, conosce due fasi distinte: la prima, fino alla morte del granduca Cosimo II (1621), caratterizzata dal successo mondano e letterario; la seconda invece segnata dalla disgrazia e dall'amarezza. Buona parte della sua opera è rimasta inedita, così come questa raccolta di rime burlesche (in ordine cronologico dal 1591 al 1543) che insieme a una singolare maestria espressiva dimostra un'attenzione alle cose 'vive e vere' che è propria della cultura della sua città. Si trascrive per la prima volta nella sua interezza dall'autografo conservato nell'Archivio di Casa Buonarroti a Firenze. € 38,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Mastrocola P. (cur.) Publisher: UTET Nato nella provincia di Arezzo, Michelangelo è stato uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano. Alla sua produzione d'arte fa eco un'attività poetica che si distingue per i toni energici e austeri ripresi dalla lirica dantesca. Le sue Lettere restituiscono a chi le legge una vista senza filtri sugli stati d'animo, le preoccupazioni e i tormenti che lo affliggono, specie in relazione ai tanti progetti avviati e poi abbandonati non sempre per volontà sua ma piuttosto dei suoi committenti. L'opera in versi e il suo carteggio privato vengono oggi pubblicati da Utet in questa versione digitale, impreziosita da un fine apparato critico. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Fanelli S. (cur.) Publisher: Garzanti Michelangelo si dedicò alla poesia per quasi tutta la vita, dapprima in modo marginale, ma con il passare degli anni con un impegno e un'assiduità sempre crescenti. Per scelta, in vita non pubblicò mai le sue composizioni. Queste furono raccolte solo nel 1623, per volontà del nipote Michelangelo Buonarroti il Giovane, che però ebbe il torto di rielaborarle. Solo nel 1863, un'edizione critica delle poesie michelangiolesche a cura dell'Accademia della Crusca permise di restituire i testi originali, che costituiscono la base anche di questa edizione delle Rime. Nella raccolta, che testimonia l'evoluzione poetica e umana di quest'artista, sono presenti i vari momenti della sua produzione in versi. Prefazione di Cristina Montagnani. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo il Giovane; Cuzzotti C. (cur.) Publisher: Maria Pacini Fazzi Editore L'Ecuba è la tragedia di Euripide più letta e studiata nel Cinquecento, sulla scia di una lunga tradizione, antica e bizantina; la sua celebrità spiega l'interesse di Michelangelo il Giovane (1568-1647) che tradusse questo testo in competizione con le versioni latine e italiane di alcuni dei più celebri letterati dell'epoca (Erasmo, Melantone, Porto, Dolce, Gelli). Michelangelo rielaborò a lungo la sua resa in endecasillabi italiani, sottoponendo alcune delle numerose versioni del testo al giudizio di amici competenti, come Maffeo Barberini, il futuro papa Urbano VIII. Si pubblicano qui, disponendole a fronte e dotandole di apparato, le due fasi nelle quali può suddividersi il complesso processo creativo di quest'Ecuba italiana. L'introduzione descrive il modo in cui Michelangelo, traducendo dal greco, cercò di raggiungere un equilibrio tra aderenza all'originale e ricercatezza poetica. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Tarsi M. C. (cur.) Publisher: Guanda Verso la metà del Cinquecento Michelangelo lavora a comporre un Canzoniere selezionandone i testi all'interno della sua già consistente produzione poetica. Pur non essendo giunto a una forma definitiva, tale Canzoniere rivela quindi, nel suo organico complesso, una precisa volontà d'autore: esclusi i componimenti di matrice realistica, viene prediletta la forma del madrigale (anche del sonetto, ma in misura molto minore) e ammessa soltanto l'ispirazione amorosa. Forza positiva e negativa allo stesso tempo, Amore non solo petrarchescamente 'arde et agghiaccia', ma salva e condanna: le antitesi e le contraddizioni, che Michelangelo trovava in Petrarca ricomposte per mezzo della parola poetica, permangono invece in queste rime con tutta la loro drammatica radicalità. La poesia michelangiolesca riduce al minimo il lessico e lo sottopone a un intenso processo di tipo sperimentale: il ritorno quasi ossessivo sugli stessi temi è il tentativo di saggiare le molteplici potenzialità semantiche del sintagma o della singola parola. Michelangelo recupera materiali della tradizione lirica e li piega alle proprie esigenze fino a renderli irriconoscibili, di fatto stravolgendo, attraverso il filtro della propria irrequieta sensibilità, il codice linguistico che gli proviene da Petrarca e dal petrarchismo. In questa chiave va interpretata, e valutata, anche l'oscurità di tanti componimenti, che è la spia linguistica del labirinto in cui l'io si trova costretto, fra contraddizioni e ripensamenti. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Zaja P. (cur.) Publisher: Rizzoli Inviando nel 1555 a Giorgio Vasari due liriche di forte ispirazione spirituale, Michelangelo scrive al più giovane amico una lettera in cui chiarisce con semplicità ed efficacia la sua condizione: 'Messer Giorgio, io vi mando dua sonecti; e benché sien cosa scioca, il fo perché veggiate dov'io tengo i mie pensieri'. Saranno sicuramente 'cosa scioca' quei due sonetti, eppure nella definizione si avverte come una nota nostalgica, si coglie l'atteggiamento di un uomo che alla poesia ha dedicato tanta parte della sua straordinaria esistenza e che nelle sue liriche ha saputo comunicare con ruvida potenza espressiva la sostanza di un'esperienza individuale e universale profondamente segnata dalla passione e dall'inquietudine spirituale. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Gurrieri T. (cur.) Publisher: Barbès Scultore, pittore, poeta, pensatore, eroe e dannato del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti fu uno dei più grandi geni della storia del mondo, un uomo le cui opere, ancora oggi, a oltre cinque secoli di distanza dalla sua morte, emozionano e sconvolgono i nostri sensi e il nostro sguardo. In queste sue Rime, la raccolta completa della sua opera poetica, appare ancora una volta la genialità e il crudo e ricchissimo lirismo della sua ineguagliabile arte. € 8,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Michelangelo Buonarroti, Mortimer Anthony (TRN) Publisher: Penguin Classics Michelangelo Buonarroti (1475-1564) is universally celebrated as one of the greatest artists of all time, yet this volume also reveals the iconic sculptor and painter to be an innovative poet. His intense and passionate sonnets dedicated to Tommaso de' Cavalieri reveal a highly charged, homoerotic fervour (deliberately obscured by Michelangelo's first editor in 1623); but both these and the poems for his fellow-poet Vittoria Colonna are already permeated by the profound religious sensibility that would dominate his later work. Michelangelo's letters also provide an insight into his family relations and his day-to-day life as a working artist, resulting in a fascinating self-portrait of one of the towering figures of the Renaissance. Anthony Mortimer's versions of Petrarch in Penguin Classics were hailed by The Times Literary Supplement as 'a deeply serious and accomplished work of literature'. These translations are accompanied by an introduction demonstrating the significance of the artist's verse in its own right. This edition also includes Vasari's 1550 Life of Michelangelo, a chronology, further reading and notes. € 16,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo Publisher: La Finestra Editrice € 24,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Battisti Eugenio, Gamba Claudio, Michelangelo Buonarroti Publisher: Rizzoli Intl Pubns This pioneering art series combines stunning high-quality color reproductions with expert commentary on the most popular artists of all time at an extremely accessible price. Giotto, Raphael, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli, and Vermeer are names well known to any student of art history, museumgoer, or culturally engaged individual. Rizzoli is pleased to launch its Classics of Art series with monographs on these six world-renowned painters, whose signature styles and sheer genius continue to inspire both scholars and lay people to this day. Often regarded as the founder of traditional European painting, Giotto revolutionized the way artists interpreted the human condition at the turn of the fourteenth century. Raphael, Leonardo da Vinci, and Michelangelo each brought Renaissance notions of humanism to unparalleled heights. Botticelli's poetic delicacy created a magical world in which allegory and idealism are reflected. Vermeer's light-infused elegies on the everyday are some of the most exquisite paintings in the history of Western art. Each book in this series features a literary introduction and thoroughly researched essay followed by a section devoted to a detailed description of a selection of the artist's masterpieces. An extensive chronology of the artist's life and important historical events of his era as well as a compilation of remarks by famous historians, modern and old, add cultural perspective and insight into each painter's stylistic development. A visual chart with captions as to the whereabouts of every painting and a concise bibliography with suggested further reading provide invaluable research tools. With authoritative text by leading art historians from around the globe, these lavishly illustrated editions provide fresh insights into the art and lives of the most brilliant artists in the history of painting. No matter what your knowledge of art history, this series will compel you to explore a world of art beyond the canvas. € 9,20
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo il Giovane; Pelosi O. (cur.) Publisher: Liguori La presente edizione della Seconda redazione della Fiera, mai prima pubblicata, è qui considerata nei suoi rapporti con la prima (ediz. Limentani) e con la terza (edizioni Salvini e Fanfani). Essa mette in luce lo stratificato lavorio di ampliamento che, per più di trentacinque anni, l'autore dedicò a questa sua opera. Buonarroti adotta in essa la raffinata strategia retorica del serio - ludere, per cui la Fiera si presenta come un'opera originale, nella quale la vivace fantasia si unisce ad un'attenta osservazione della realtà, ad una profonda conoscenza della lingua, ad un duttile uso della metrica. € 47,99
Scontato: € 45,59
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Michelangelo Buonarroti, Nims John Frederick Publisher: Univ of Chicago Pr There is no artist more celebrated than Michelangelo. Yet the magnificence of his achievements as a visual artist often overshadow his devotion to poetry. Michelangelo used poetry to express what was too personal to display in sculpture or painting. John Frederick Nims has brought the entire body of Michelangelo's verse, from the artist's ardent twenties to his anguished and turbulent eighties, to life in English in this unprecedented collection. The result is a tantalizing glimpse into a most fascinating mind. 'Wonderful. . . . Nims gives us Michelangelo whole: the polymorphous love sonneteer, the political allegorist, and the solitary singer of madrigals.'--Kirkus Reviews 'A splendid, fresh and eloquent translation. . . . Nims, an eminent poet and among the best translators of our time, conveys the full meaning and message of Michelangelo's love sonnets and religious poems in fluently rhymed, metrical forms.'--St. Louis Post-Dispatch 'The best so far. . . . Nims is best at capturing the sound and sense of Michelangelo's poetic vocabulary.'--Choice 'Surely the most compelling translations of Michelangelo currently available in English.'--Ronald L. Martinez, Washington Times John Frederick Nims (1913-1999) was the author of eight books of poetry, including Knowledge of the Evening, which was nominated for a National Book Award. Among his many translations is The Poems of Saint John of the Cross, also published by the University of Chicago Press. € 29,80
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Whistler Catherine, Michelangelo Buonarroti, Raphael Publisher: Ashmolean Museum € 16,80
|
![]() ![]() Author: Wallace William E. (EDT), Michelangelo Buonarroti (EDT) Publisher: Taylor & Francis € 170,90
|
1990 |
![]() ![]() Author: Hirst Michael, Michelangelo Buonarroti Publisher: Yale Univ Pr Focuses on the drawings of the artist famous for his sculptures and his work on the Sistine Chapel ceiling € 36,30
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Barocchi P. (cur.); Ristori R. (cur.) Publisher: SPES € 62,00
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Barocchi P. (cur.); Ristori R. (cur.) Publisher: SPES € 62,00
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Barocchi P. (cur.); Ristori R. (cur.) Publisher: SPES € 62,00
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Barocchi P. (cur.); Ristori R. (cur.) Publisher: SPES € 62,00
|
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Barocchi P. (cur.); Ristori R. (cur.) Publisher: SPES € 62,00
|
1984 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo il Giovane; Limentani U. (cur.) Publisher: Olschki € 37,00
|
|
1970 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo Publisher: SPES € 62,00
|
|
1963 |
![]() ![]() Author: Buonarroti Michelangelo; Stone I. (cur.); Stone J. (cur.); Speroni C. (cur.) Publisher: Dall'Oglio € 14,46
|
|