![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: De Nigris Raccontare le periferie è difficile, smontare le falsità è complicato, ma contro gli stereotipi non c'è altro esercizio che la testimonianza. Dopo l'esperienza di Scampia ammaina la Vela. Siamo solo sognatori abusivi (De Nigris Editore), l'ex assessore alle Politiche Sociale e al Lavoro del Comune di Napoli, Monica Buonanno, ha pensato di riannodare il filo con altre città, altre visioni, altre prospettive, cercando di capire come si esercita il diritto all'abitare, allo spazio, all'identità e come collegarli a indicatori di disuguaglianze e ingiustizie sociali ponendo, a se stessa e alle coautrici e coautori, una serie di quesiti: è possibile coniugare benessere collettivo e periferie? Si possono tenere insieme le politiche ambientali e di welfare con i diritti individuali e collettivi? I luoghi individuati e narrati (Corviale, Zen, Begato, Grugliasco, Barriera di Milano, Arzano) sono il palcoscenico di esperienze diverse ma unite da un collante fondamentale: la centralità delle periferie, una prospettiva culturale, democratica, ampia e plurale riguardante luoghi spesso stereotipati. Un racconto che attraversa il nostro Paese, senza ambizioni accademiche. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.); Faccioli F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume presenta i nuovi orientamenti di indagine dell'Unità di ricerca GEMMA (GEnder and Media MAtters) istituita presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza-Università di Roma. All'origine di GEMMA è la consapevolezza della crescente complessità del nesso 'genere e media' nella società contemporanea, in cui si osserva e si sperimenta sia una profonda trasformazione dello scenario mediale, sia una diffusa problematizzazione dell'assunto a lungo indiscusso del 'binarismo di genere'. Nonostante i mezzi di comunicazione abbiano esercitato da sempre una funzione di rappresentazione delle identità di genere, lungo un intervallo compreso tra gli estremi della messa in scena e quelli della stereotipizzazione, oggi l'espansione del contesto mediale e la sua declinazione contemporaneamente individuale e di massa implicano l'elaborazione di nuove prospettive di studio e di ricerca. Il libro intende fornire una pluralità di spunti di riflessione, riconducibili a piattaforme e a pratiche comunicative differenti: dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla rete, ai social media e ai social network sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali. Il primario intento di lettura e interpretazione del presente, perseguito dal gruppo di ricerca, non esclude l'esercizio di uno sguardo retrospettivo; così come l'adesione a prospettive e strumenti dei f € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il modo in cui noi tutti elaboriamo e sperimentiamo le nostre identità di genere è inseparabile dalla relazione costante con i materiali simbolici, le immagini, i discorsi che i media producono e offrono. I molteplici aspetti dell'esperienza vissuta, infatti, si ibridano con le forme di rappresentazione che, in un rapporto di reciproca influenza, vengono messe a punto dai media. Fra questi, nonostante le più recenti trasformazioni tecnologiche abbiano contribuito a espandere e diversificare le risorse dell'ambiente mediale, la televisione continua a mantenere un ruolo centrale e determinante nella produzione di immagini capaci di incidere sui processi di costruzione delle identità di genere. Il volume analizza le modalità attraverso cui il femminile viene declinato in una gamma di programmi televisivi: dalla fiction, italiana e americana, all'intrattenimento, alla pubblicità. Un territorio vasto ed eterogeneo, al cui interno, senza eccessivi attriti, sembrano riuscire a convivere conduttrici da prima serata e vallette mute, moderne Cenerentole e giovani donne in carriera, casalinghe disperate ed eroine armate, ballerine in abiti succinti e mamme premurose. In questo sfaccettato prisma dei generi, come emerge dalle pagine del libro, è comunque possibile individuare tracce e segnali di un cambiamento non lineare ma significativo che, erodendo i consolidati stereotipi del passato, oggi dà origine a forme decisamente più complesse e innovative di rappresentazione del femminile. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Liguori Nella varietà delle formule, dei generi e delle estetiche in cui si rende disponibile alla fruizione dei pubblici - dallo sceneggiato degli anni cinquanta alle web-series degli anni duemila - il racconto televisivo continua a intrigare, appassionare, a far vibrare corde emotive. È sempre tempo di fiction. Il segreto di questa continuità è nella capacità metamorfica delle forme narrative, nella plastica mutevolezza con cui linguaggi e immaginari seriali si rimodellano interagendo con le tendenze di cambiamento proprie di ogni fase evolutiva della televisione e del più vasto ambiente mediale. Oggi, nel tempo della convergenza digitale, trasformazioni significative attraversano il campo della fiction tv, aprendo la strada a nuove forme di creatività e nuove modalità di offerta e di consumo. I saggi contenuti nel volume si propongono di cogliere e di restituire analiticamente, riflessivamente, questa doppia articolazione del racconto televisivo: sempre presente e sempre in divenire. € 18,99
Scontato: € 18,04
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bondi M. (cur.); Buonanno G. (cur.); Giacobazzi C. (cur.) Publisher: Officina L'interesse per lo studio dei rapporti fra culture si è notevolmente intensificato negli ultimi decenni, per l'impatto di consistenti flussi migratori e di una dimensione largamente globale delle relazioni economiche e culturali. La centralità del tema è particolarmente evidente in alcuni ambiti disciplinari: gli studi linguistici, letterari e giuridici sentono facilmente l'esigenza di confrontarsi con la diversità, sia che si tratti di guardare a questioni di cambiamento linguistico, di contatto culturale, di multilinguismo, di politica linguistica o di relazioni internazionali. Il tema delle appartenenze multiple costituisce il luogo di incontro di diverse discipline in questo volume. Sia che si guardi al mondo attuale, caratterizzato da globalizzazione e intensi flussi migratori, sia che si guardi alle origini coloniali del contatto o alle forme di contatto che sempre hanno caratterizzato le culture con la circolazione delle persone e delle idee, quello che interessa è la possibilità di stabilire un confronto e un dialogo fra mondi che si incontrano, talvolta anche in seno ad un solo individuo o ad una sola comunità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Questo rapporto presenta i risultati della ventesima e della ventunesima annualità della ricerca 'La fiction italiana/L'Italia nella fiction', realizzata dall''Osservatorio sulla Fiction Italiana' (OFI). Il volume, in coincidenza con il superamento dei vent'anni di attività dell'OFI, si presenta in una inedita articolazione in tre parti, dedicate al rapporto di ricerca su 'La stagione 2007-2008', a quello su 'La stagione 2008-2009', e ad una sezione di approfondimento sui 'Vent'anni di fiction italiana. Personaggi, interpreti, produttori'. Le prime due parti, preservando la struttura basica dei tradizionali rapporti annuali, tracciano ognuna un bilancio della stagione, attraverso analisi quantitative e qualitative (supportate da un ampio repertorio statistico) e approfondimenti tematici e monografici. La Parte terza raccoglie una serie di contributi di taglio storico, volti a ricostruire temi e strategie della produzione di fiction nel ventennio compreso tra il 1988 e il 2009. Sulla base dei trend stagionali di venti anni di fiction italiana, il testo ricostruisce le dinamiche di trasformazione del settore, mettendone in luce gli elementi di continuità e discontinuità, nonché i limiti che ne hanno ostacolato lo sviluppo. € 22,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri 'La posta in gioco' presenta i risultati della diciannovesima annualità della ricerca 'La fiction italiana/L'Italia nella fiction', realizzata dall''Osservatorio sulla Fiction Italiana' (OFI). La stagione 2006-2007 segna l'inizio di una fase di abbondanza per la fiction italiana: l'offerta di prodotto domestico - che nel 1995-1996 si attestava intorno alle 130 ore - si è estesa progressivamente arrivando oggi a sfiorare, per la prima volta, le 800 ore. L'abbondanza implica un potenziale fattore di rischio, quello di un sovraffollamento dell'offerta, ma rappresenta anche, e soprattutto, una risorsa importante: contiene infatti in sé le condizioni per introdurre elementi di novità e diversificazione nel paesaggio, ancora poco variegato, della fiction nazionale. € 22,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri 'La bella stagione' presenta i risultati della diciottesima annualità della ricerca 'La fiction italiana/L'Italia nella fiction', realizzata dall'Osservatorio sulla Fiction Italiana' (OFI). Con la stagione 2005-2006 si compie un decennio di crescita dell'industria della fiction italiana. L'offerta di prodotto domestico, che nel 1995-1996 sfiorava appena le 130 ore, risulta oggi più che quintuplicata raggiungendo le 726 ore. L'espansione della produzione si è accompagnata, da un lato, a un generale processo di accreditamento della fiction domestica quale settore portante dell'industria televisiva; dall'altro lato, a un accrescimento della capacità di attrazione dei prodotti di fiction. I numerosi e consistenti successi della fiction italiana, registrati nel corso del decennio, sono il frutto di un insieme di circostanze interne ed esterne al mondo della televisione: dall'inclinazione dei pubblici a preferire il 'racconto italiano', alla capacità delle storie narrate di evocare strutture condivise di sentimenti, opinioni e valori, alla disponibilità di pubblici vasti ed eterogenei di un ambiente televisivo ancora sospeso tra il broadcasting e il narrowcasting. Per tutti questi aspetti, il decennio di crescita appena trascorso si configura come la bella stagione della fiction italiana. € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Il libro presenta i risultati della diciassettesima annualità della ricerca 'La fiction italiana/L'Italia nella fiction', realizzata dall''Osservatorio sulla Fiction Italiana' (OFI). Con la metafora 'Le radici e le foglie' si evoca la doppia cittadinanza temporale di ogni identità individuale o collettiva: solidamente radicata nel terreno del passato, e insieme librata e mobile nell'aria del presente attraverso i rami e le foglie. Per quanto le identità siano tutt'altro che statiche o immodificabili, esse intrattengono sempre dei rapporti di filiazione e dei legami di continuità con le loro radici: ciò che noi siamo non è mai separabile da dove veniamo. Questa doppia dimensione è presente nelle storie della televisione italiana, ma in misura diversa. Negli ultimi anni, la fiction italiana, infatti, ha trovato nella rappresentazione del passato la sua cifra distintiva. È nelle fiction di ambientazione storica che si sono concentrate le produzioni più prestigiose e spesso di maggior successo. Al contrario, la messa in scena del presente, sebbene quantitativamente maggiore, appare meno incisiva. Dal punto di vista dell'industria televisiva, la stagione 2004-2005 presenta un andamento estremamente positivo. Tutti gli indicatori quantitativi risultano in crescita e la produzione di fiction domestica raggiunge il livello più alto fra quelli registrati dall'OFI nei suoi quasi vent'anni di attività. € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri In questo volume vengono presentati i risultati della sedicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2003-2004 dell''Osservatorio sulla fiction italiana' attivo dal 1988 presso il Centro studi sociologici 'il Campo'. Come di consueto, il rapporto presenta la ricostruzione dell'offerta stagionale di fiction televisiva analizzata in tutte le sue variabili fondamentali: volumi orari, generi, formati, programmazione, successi e insuccessi e l'analisi del programma di maggior ascolto della stagione (Madre Teresa). Un intervento è dedicato al formato principale della produzione domestica, la miniserie; Camera Cafè, prima fiction interstiziale italiana, è al centro di un approfondimento. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Liguori € 20,99
Scontato: € 19,94
|
![]() ![]() Author: Bourdieu Pierre; Buonanno M. (cur.) Publisher: Guaraldi Nonostante siano passati più di trent'anni dalla prima edizione di quello che ormai è un classico della sociologia moderna, dedicato agli 'usi sociali di un'arte media', cioè alla fotografia, l'arte fotografica non solo non ha mai conosciuto un declino, ma al contrario ha trovato nuove modalità di espressione, che rispecchiano una vertiginosa evoluzione tecnologica. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri In questo volume vengono presentati i risultati della quindicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2002-2003 dell''Osservatorio sulla fiction italiana' istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici 'il Campo'. Il rapporto presenta la ricostruzione dell'offerta stagionale di fiction fotografata in tutte le sue variabili fondamentali: volumi orari, generi e formati, programmazione, successi e insuccessi e l'analisi del programma di maggior ascolto della stagione (Un posto tranquillo). Un approfondimento è dedicato alla soap opera e a 'Il bello delle donne', la serie più trasgressiva degli ultimi anni. Un'analisi di taglio quantitativo, basata sui dati Auditel, delinea in maniera articolata il pubblico della fiction. € 17,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Il volume illustra i risultati di Eurofiction, osservatorio sull'industria televisiva europea giunta al sesto anno. Il rapporto fornisce un'analisi, per singolo Paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 2001 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia. In questa edizione del rapporto è stata analizzata anche la produzione portoghese e polacca. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Sono qui presentati i risultati della quattordicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2001-2002 (dal 2 settembre 2001 al 1 giugno 2002) dell'Osservatorio sulla Fiction Italiana'. € 18,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Si presentano in questo volume i risultati della quinta annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea. Il rapporto fornisce un'analisi, per singolo paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 2000 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna e Italia. Ai cinque maggiori territori europei si aggiungono di anno in anno nuovi paesi, ospitati in una specifica focus-section, nel presente volume sono analizzati Grecia, Canada e Svezia. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Si presentano in questo volume i risultati della tredicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 2000-2001 dell'Osservatorio sulla fiction italiana istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici 'Il Campo' in collaborazione con la Rai-Vqpt. € 16,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Si presentano in questo volume i risultati della quarta annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea. Il Rapporto fornisce un'analisi, per singolo paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 1999 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia (paese promotore e coordinatore di Eurofiction). Ai cinque maggiori territori europei si aggiungono di anno in anno nuovi paesi, ospitati in una specifica focus-section; nel presente volume le newentries sono l'Olanda e la Turchia, che fanno seguito alla Svizzera, la Russia e la Danimarca già incluse nelle precedenti edizioni. € 15,49
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Si presentano in questo volume i risultati delle dodicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 1999-2000 (dal 4 settembre 1999 al 3 giugno 2000) dell'Osservatorio sulla Fiction Italiana istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici 'Il Campo' in collaborazione con la Rai-Vqpt. € 18,08
|
2000 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Si presentano in questo volume i risultati dell'undicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 1998-99 (dal 13 settembre 1998 al 12 giugno 1999) dell''Osservatorio sulla fiction italiana' istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici 'il CAMPO' in collaborazione con la Rai-Direzione Marketing Strategico Offerta e Palinsesti-Vqpt. La ricerca è stata realizzata in collaborazione tra la Rai-Direzione Marketing Strategico Offerta e Palinsesti-Vqpt e Rti-Direzione Marketing di Mediaset. € 15,49
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Si presentano in questo volume i risultati della terza annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea a cui partecipano équipe di ricerca di Francia, Regno Unito, Spagna, Italia (paese promotore). Nel 1998 la fiction domestica inedita trasmessa dall'insieme delle reti televisive di questi cinque paesi ha superato per la prima volta la soglia delle cinquemila ore di offerta (5.095). Accanto ad un'analisi comparativa dei principali risultati il rapporto offre un quadro approfondito della situazione dell'industria televisiva in ciascun paese, nonché una filmografia dei programmi di maggior successo. € 15,49
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 15,49
|
1998 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 15,49
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 12,91
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 15,49
|
1997 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 12,91
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 15,49
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 12,91
|
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri Questo volume presenta il monitoraggio condotto sui programmi di fiction italiana di ambientazione contemporanea della stagione 1993-1994. Il programma e il personaggio dell'anno 'Amico mio' (per la prima volta una serie di otto episodi registra il più alto ascolto medio) è oggetto di lettura qualitativa, come pure altri aspetti istituzionali e le dinamiche commerciali dei maggiori produttori italiani, l'organizzazione e le strategie della promozione della fiction italiana e delle reti RAI e Fininvest. Alla 'famiglia televisiva' è dedicato un saggio che ricostruisce l'immagine e le caratteristiche della famiglia italiana messa in scena nelle ultime sei stagioni televisive (1988-1994). € 12,91
|
1993 |
![]() ![]() Author: Buonanno M. (cur.) Publisher: Rai Libri € 12,91
|
|