![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Buccioni Rossano Publisher: Aracne (Genzano di Roma) La religione č il sistema sociale della societą funzionalmente differenziata che pił di altri ha mantenuto le caratteristiche osservative sulla realtą tipiche di epoche caratterizzate da complessitą socio-strutturale minore. Questa caratteristica peculiare consente alla religione di mantenere un baricentro umanizzante nel suo rapporto con la semantica sociale disponibile ma al prezzo della sua progressiva estromissione dalle logiche autoimplicative dei sistemi di funzione, centrate sulla crescita e sulla incontestabilitą dell'orizzonte operativo codificato. In un sistema sociale che decide chiaramente per un suo orientamento generale post-human la religione assume dunque una posizione contro-culturale, segnatamente nella privazione di una funzione sociale codificata e nella prospettiva neo-ironica di un essere nella societą ma per non appartenervi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Buccioni Rossano Publisher: Franco Angeli Dal vertice osservativo di alcune sociologie speciali, come la Sociologia delle Professioni, la Sociologia dell'Organizzazione o la Sociologia dei Gruppi, lo studio della Medicina consente di porre in questione assetti interazionali, comunicativi e psicosociali riguardanti l'evoluzione della prassi medicale. L'analisi sociologica ha promosso conoscenza sociale sulla Medicina valorizzando le prospettive fini della diversificazione metodologica e dell'ibridazione concettuale, costruendo la Medicina come fatto ambientalmente rilevante nella valutazione dell'incidenza statistica delle malattie, nelle attese di qualitą della vita per classi di etą e realizzando un ambito di studi specifico relativamente all'incidenza del fattore 'comunicazione' all'interno delle regole di adempimento della funzione sociale del sistema. Tuttavia la Medicina - soprattutto nella sua dimensione post-genomica - restituisce solo parzialmente le traiettorie evolutive della moderna 'fabbrica del corpo', strutturata su inedite dimensioni di controllo che consentono all'elettronica e all'informatica di operare un turn-over funzionale a danno delle classiche traiettorie dei bio-poteri ancora sensibili alle rilevanze delle teorie del conflitto e della socializzazione interminabile. La Medicina post-genomica investe le contingenze dell'uomo 'modulare', costantemente impegnato a prodeterminarsi socialmente non in base a diversi sistemi di significato, ma ad una crescente logica di adempimento/funzionamento. La garanzia medicale della continuitą 'bios-logos' si rivolge ad individui che affidano alle suggestio € 19,00
|
![]() ![]() Author: Buccioni Rossano Publisher: Mimesis € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2024 |
![]() ![]() Author: Buccioni Rossano Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Nella separazione progressiva tra sistema sociale e sistema psichico, conseguente al livello di differenziazione raggiunto dalla societą complessa, la categoria di disagio cessa di rappresentare un dato di carattere emergenziale che denotava la fuoriuscita dall'orizzonte normativo che si manifestava in chiave assimilativa all'interno del processo di socializzazione. La necessitą di realizzare una piena individuazione va di pari passo con i paradossi della condizione dell'individuo senza qualitą tardo-moderno che, ricercando traiettorie di liberazione, si specchia in una dimensione di esistenza semi-sperimentale, in bilico tra rimaneggiamento ed interruzione della continuitą psico-biologica. € 14,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Buccioni Rossano Publisher: Edizioni Goliardiche € 16,00
|
|