![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria Durante il confronto bipolare USA-URSS, 'finlandizzazione' era il termine con cui il mondo occidentale vedeva nel modello delle relazioni finno-sovietiche un regime organico di stretti rapporti bilaterali non propriamente gravati da sudditanza ideologica, ma molto limitativi della sovranità statuale da parte della Potenza sovietica. Nella realtà, la Finlandia mantenne sempre i caratteri di nazione occidentale avanzata basata su libertà sostanziali, politiche ed economiche. Appariva persino esemplare la cura con cui da ambo le parti si operava con reciproco vantaggio a favore di un modello di relazioni tra Paesi appartenenti a sistemi politico-ideologici diversi. Vien fatto di pensare ad attuali conflitti est-europei e alla prospettiva di nuove forme di integrazione continentale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria Il 'Bruto Capitolino' è prevalentemente definito di probabile fattura etrusca. Proprio per questa attribuzione non assoluta, il Bruto Capitolino è qui evocato, in linea con l'opinione formulata dal presente studio, quale prodotto rivelatore del multiforme carattere etrusco. L'opera, datata al III - II secolo a. C., appare animata da motivi che, per la perfezione tecnica e per l'intensità espressiva, solo con difficoltà potrebbero individuare, rispettivamente, una mano romana o un carattere greco. Il Bruto potrebbe quindi inserirsi nell'ampio panorama dell'arte composita prodotta in Etruria da autori greci: fatto storico d'altronde accertato e spiegabile sulla base dei costanti legami sempre serbati dagli Etruschi con i discendenti greci delle genti paleo-elleniche da cui provennero dalle regioni dell'Egeo. Tecniche ellenistiche sono animate dalla mano creatrice dell'Etruria: Erodoto e Dionigi paiono incontrarsi. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria Il percorso da un dialogo ad una filosofia come luoghi di comprensione della realtà è il tema di questo racconto, che offre anche spazi ampi a questioni morali politiche religiose che da sempre coinvolgono l'umanità. Il dialogo si svolge tra un Io umano e Giano, dio delle porte, della duplicità e del dubbio. Giano predica con durezza la tranquilla visione dell'ambiguità del mondo. L'Io difende l'unicità umana, prodotto o riflesso di una superiore creazione divina. Ben oltre la predicazione, il nume vuole poi imporre la sua dottrina come Religione. Subisce un rifiuto, e vede, anzi ridursi il suo ruolo da dio a simbolo. Incapace di rinunciare alla suprema vocazione, egli sfida l'antagonista sul suo stesso terreno, che riconosce essere la filosofia, fino a umanizzarsi e riunire i suoi profili in un solo volto. Ma così Giano, entrato nell'ordine del tempo e decaduto da signore della duplicità ad altro da sé, scompare del tutto. Dal suo gesto finale, però, e dalla forte richiesta umana trae origine e nome la Filosofia Gianuaria che dal rigore della disputa e dall'ansia rinnovata di conferma verso un ordine superiore è volta alla conoscenza di una realtà multiforme e magmatica. Nella vicenda, spesso si avverte come imminente un epilogo, poi sovvertito dalle mutazioni del dio. La Filosofia Gianuaria è il terzo elemento del Trittico di Giano, dopo il Dialogo e la Conversione. € 14,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria L'invenzione di una vicenda paradossale rispetto all'immagine dell'antica divinità vuole rappresentare l'esigenza di una nuova prospettiva nella visione del mondo, verso l'altro e l'oltre. Nel dialogo e nella verifica con la propria coscienza può cogliersi, con lo stupore di sempre, un lontano afflato di mondi e stati dell'essere, superiori a noi. Il dialogo con Giano è la metafora visibile dell'impegno del protagonista umano - il suo nome è Io - nel corso delle sue diverse età, verso la conferma della propria unicità di fronte al caotico contrasto tra opposte e confliggenti verità - ragioni morali e spirituali. Rispetto alle verità negate, Io riesce, inoltre, a difendere la sua antica speranza di fede, non senza l'apporto di pensiero 'altro', ma convergente, con una nuova Gnosi. € 14,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Drioli Enrico (EDT), Brunetti Adele (EDT), Barbieri Giuseppe (EDT), Gallucci Fausto (CON) Publisher: Royal Society Of Chemistry € 178,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria Nello scenario di eventi rievocatori del centenario della rivoluzione d'ottobre del 1917 si inserisce questo libro che descrive, vissuto nella capitale dell'Unione Sovietica, il periodo della perestroika gorbacëviana, culminato nel crollo dell'impero sovietico e nella rovina del suo sistema ideologico. Osservatore di quegli eventi epocali è l'autore, un consigliere della carriera diplomatica presso l'ambasciata italiana a Mosca, luogo poliedrico dove convergono immagini, riflessi e giudizi prodotti da personaggi del mondo 'ufficiale' e da quello della varia, viva umanità. L'osservatore, peraltro, trova umanità anche nell'ambiente ufficiale, e vede materializzarsi, nel vasto scenario di persone e fatti della crisi circostante, le certezze e le negazioni rivolte - dall'inizio della sua formazione individuale - all'ideologia, l'affezionata fiera antagonista, destinata a scomparire. Un quarto di secolo dopo gli eventi raccontati, oltre all'evocazione del pensiero ideologico, troviamo in questo saggio varie immagini di vita di città e di ambasciata. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria Riconosciuta alle antiche teorie di Erodoto e di Dionigi di Alicarnasso la capacità di individuare ancora, alle basi, le alternative fondamentali in cui si dibatte la disputa sulle origini e i caratteri degli Etruschi, il presente saggio tenta di spiegare in quali termini si svolga la necessaria concatenazione delle problematiche connesse al cosiddetto mistero etrusco e in che cosa veramente esso consista. La questione nuova che appare qui emergere propone per la civiltà degli Etruschi una formazione composita fortemente improntata di antiche culture italiche. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Edimond Questo breve saggio sui caratteri e le ardue questioni della civiltà etrusca deve molto all'invito rivolto dal celebre etruscologo Giovannangelo Camporeale ad appassionati e cultori di quella scienza nel senso di proporre, sulle questioni aperte e controverse dell'Etruscologia, osservazioni che possano valere come ipotesi di lavoro e come piattaforma per la ricerca futura. Riconosciuta per le antiche teorie di Erodoto e di Dionigi di Alicarnasso, la capacità di individuare ancora, alle basi, le alternative fondamentali in cui si dibatte la disputa sulle origini e i caratteri degli Etruschi, il presente saggio tenta di spiegare in quali termini si svolga la necessaria concatenazione delle problematiche connesse al cosiddetto mistero etrusco e in che cosa esso veramente consista. D'altronde le antiche teorie, oltre che vive, si dimostrano utili se sono anche in grado di generare nuove ipotesi. La questione nuova che appare qui emergere propone per la civiltà degli Etruschi una formazione composita fortemente improntata di una antica cultura italica: gli Umbri. € 22,00
Scontato: € 9,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria € 15,00
|
![]() ![]() Author: Brunetti Fausto Publisher: Croce Libreria € 14,00
|
|