![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2005 |
![]() ![]() Author: Bovone L. (cur.); Rovati G. (cur.); Mazzette A. (cur.) Publisher: Franco Angeli La città contemporanea è la protagonista indiscussa della nuova economia simbolica, che si manifesta al meglio nei cosiddetti 'quartieri creativi', in cui il circuito della produzione e del consumo di cultura diventa esperienza nel contesto locale che l'avvolge. La città italiana fa valere, in questa svolta epocale le sue particolari fattezze, le sue modalità produttive fondate sulla piccola impresa e il suo clima sociale. Di questa effervescenza sono testimoni le vicende urbane presentate in questo volume, relative ai centri storici di Genova e Sassari e a un quartiere trendy di Milano, in cui la tipicità e la storia locale vengono valorizzate da una recente proliferazione di piccole imprese culturali. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Bovone L. (cur.); Rovati G. (cur.) Publisher: Liguori € 20,99
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Bovone L. (cur.); Rovati G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La recente riscoperta delle dimensioni soggettive dell'agire ha rinverdito la storica dialettica tra gli approcci (neo) positivistici e gli approcci comprendenti, tra l'interesse per le regolarità e l'interesse per le unicità, tra la logica analitica dell'osservatore e la logica immediata dell'attore in situazione. La polemica sollevata negli ultimi due decenni in alcuni circoli della sociologia americana da parte dei sostenitori degliapprocci 'micro' nei confronti dei sostenitori degli approcci 'macro' è dunque espressione di una problematica antica, peraltro impostata dai padri fondatori in modo spesso più equilibrato di quanto avvenga oggi. Fuori di polemica, questo volume tende a verificare se la dicotomia micro-macro si presti a rileggere le classiche questioni sulla natura della società (problema ontologico), sulla possibilità della sociologia di porsi come conoscenza specifica (problema epistemologico), sui metodi più idonei a conoscere i livelli dell'agire sociale (problema metodologico). I saggi qui raccolti toccano diversi aspetti di questa verifica. Nella prima parte i principali orientamenti teorici della sociologia contemporanea vengono, per così dire, collocati lungo un continuum che va da un massimo di orientamento macro ad un massimo di orientamento micro; nella seconda parte il rapporto circolare teoria-ricerca empirica va a tutta con ferma della tesi di fondo del volume, secondo la quale il futuro della sociologia si deve individuare nei tentativi di superare questa dicotomia. € 14,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Bovone L. (cur.); Rovati G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Erving Goffman, sociologo di grande prestigio nella madre patria (nel 1982, anno della sua morte, era Presidente delI'American Sociological Association), è altrettanto popolare in Italia, non fosse altro per l'apparente accessibilità del suo discorso, per l'andamento poco accademico e anticonformista del suo argomentare e per i suoi interventi sulle istituzioni totali. Da qui la decisione di ripensare il suo contributo alla sociologia contemporanea attraverso saggi di più studiosi, che si interrogano sulle varie letture ed applicazioni della sua teoria drammaturgica. Il volume presenta per la prima volta in italiano la prolusione presidenziale che Goffman avrebbe dovuto leggere nel 1982 all'assemblea dell'American Sociological Association e che costituisce una densa sintesi dell'itinerario intellettuale di questo studioso. A distanza di tempo, la sociologia di Goffman conserva intatta la sua suggestione e risulta particolarmente utile a chi voglia comprendere tanto il gioco ambiguo dei linguaggi, quanto la logica spettacolare della contemporanea società della comunicazione. € 17,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Bovone L. (cur.); Rovati G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero € 13,43
|
|