![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bottazzi Franco Publisher: Ravizza Chi ha custodito fino ad oggi questo prezioso diario non poteva sapere quanto fosse straordinariamente unico e raro, nonostante la brevità dei fatti narrati che si svolgono dal 23 maggio al 7 giugno, durante la Decima Battaglia dell'Isonzo. Forse per la prima volta sentiamo raccontare le vicende di una compagnia di pistolieri, coloro che manovravano nelle trincee del Carso le pistole mitragliatrici Villar Perosa. Come unico è il manuale di "Istruzione per il funzionamento e la manutenzione della pistola mitragliatrice per cartucce regolamentari della pistola modello 1910": il manuale che ogni pistoliere doveva conoscere a memoria. Il nostro diarista Federico Dogliotti, comandante della 16a Compagnia del 1° Reggimento Granatieri ci racconta una serie di piccoli episodi, di oggetti raccolti e perduti, di assalti e contrassalti. Fu testimone della perdita della dorsale del Flondar, riconquistata dagli Austriaci con una manovra che ha fatto storia. Ha assistito e ne porta una viva testimonianza di quanto fosse difficile tenere uniti e combattivi uomini annientati dalla paura. Ancora una volta possiamo confrontare la testimonianza viva e cruda del protagonista con la cronaca.... € 21,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bottazzi Gianfranco Publisher: Il Maestrale Come altre regioni giunte in ritardo allo sviluppo, la Sardegna ha conosciuto nel secondo dopoguerra un processo di modernizzazione rapido e tumultuoso, mostrando, proprio per questo, alcune peculiarità rispetto alle scansioni che lo stesso processo aveva conosciuto nelle regioni partite prima. Tali peculiarità, e non già una presunta inferiorità antropologica delle genti sarde, sono alla base di quelli che appaiono, ancora oggi, i punti di maggiore fragilità degli assetti economici e sociali. Tuttavia, a dispetto di una ancora diffusa lettura in termini di arretratezza e immobilità, contro la rappresentazione di un'isola prigioniera delle proprie specificità, la Sardegna continua a cambiare: vive, come altri territori, una seconda modernizzazione e sperimenta criticità che sono peraltro comuni a gran parte del mondo occidentale. Se i problemi certamente non mancano, è sempre più necessario un approccio che abbandoni schemi troppo convenzionali di analisi, come Bottazzi fa in questo saggio, ricco di dati esaminati con uno sguardo multidisciplinare che intreccia abilmente economia, sociologia, storia e antropologia. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bottazzi Gianfranco Publisher: CUEC Editrice Nella letteratura, accademica e non, è da tempo largamente diffusa la consapevolezza che, nei processi di crescita e di sviluppo che hanno successo, i fattori di tipo "immateriale" siano almeno altrettanto importanti dei tradizionali fattori "materiali" come il capitale, gli impianti, le infrastrutture. Si tratta di un insieme complesso ed eterogeneo di elementi, dal cosiddetto capitale umano al capitale sociale, dalla fiducia alle istituzioni, dalla cultura in senso antropologico alla coesione sociale e così via. Il volume affronta questa tematica con un occhio particolare alla Sardegna, esaminando in chiave comparativa gli effetti del capitale umano e dell'innovazione tecnologica, le caratteristiche della spesa pubblica, le esperienze dello sviluppo locale e la capacità di attivare specifiche "risorse" territoriali come fattori di sviluppo. € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bottazzi Gianfranco Publisher: Laterza Nella gran parte del mondo attuale, avanzato o arretrato, industrializzato o no, tutti hanno dimestichezza con il contenuto suggestivo e ipnotico evocato dal termine 'sviluppo', che continua a catalizzare passioni e interessi, speranze e delusioni, impegno e utopie. Dalla Guerra Fredda alla crisi petrolifera recente, senza eludere l'eredità del colonialismo, dagli economisti 'pionieri alla scuola della 'dipendenza' fino alle teorie sui 'bisogni essenziali' e alle questioni ambientali comparse negli anni Settanta, Gianfranco Bottazzi ripercorre con chiarezza e sintesi le tappe salienti di quello che definisce 'il romanzo dello sviluppo', spingendo la sua analisi fino all'oggi, al tema della necessità di un'alternativa e di una vera e propria inversione di rotta sintetizzata nello slogan-obiettivo della 'decrescita'. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Bottazzi Gianfranco Publisher: CUEC Editrice € 12,00
|
|