![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Aiello Antonio; Ferrari Danilo; Bordonaro Lorenzo Publisher: GAEditori Brevis di maggio 2025 dedicato in parte alla strage di Portella della Ginestra, eccidio commesso nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, da parte della banda criminale di Salvatore Giuliano. Seguono articoli di storia, disabilità, cultura con tanto spazio ai giovani studenti delle scuole medie e le immancabili vignette di Patti. € 3,90
|
![]() ![]() Author: Bordonaro Lorenzo Publisher: Infilaindiana Edizioni In 'Io, Bard e la scuola' vengono testate le capacità di analisi e di contestualizzazione sociale dell'IA nel variegato mondo dell'insegnamento e dell'apprendimento. Attraverso un dialogo virtuale (ma reale) con un modello linguistico artificiale (BARD prima e GEMINI poi) sono evidenziate una serie di considerazioni attuali sulla scuola che possono essere ritrovate in letteratura. Si esamina anche il possibile impatto che l'IA potrebbe avere nell'ambito scolastico (e il condizionale è d'obbligo) trasformandolo in un contesto di apprendimento critico, costruttivo e legato a quella realtà che ormai viene alimentata anche da altre fonti più informali. Così 'quattro chiacchiere sulla scuola che vorrei', come recita il sottotitolo, diventano un'occasione per riflettere sul ruolo che può oggi giocare la tecnologia a scuola se usata però in maniera critica e funzionale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Chisari Valentina Carmen; Calì Francesca; Bordonaro Lorenzo Publisher: GAEditori Prima uscita del mensile Brevis per il 2025. Il piccolo rotocalco di GAEditori ricorda i dieci anni dell'attentato terroristico alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo avvenuto il 7 gennaio 2015 a Parigi. Nell'eccidio, rivendicato dalla branca yemenita di Al-Qâ?ida, sono state assassinate dodici persone mentre undici sono rimaste ferite. € 3,90
|
2024 |
![]() ![]() Author: Calì Francesca; Aiello Antonio; Bordonaro Lorenzo Publisher: GAEditori Edizione estiva per il numero 21 del mensile Brevis. All'interno un saggio sui Sermones di Sant'Antonio di Padova a cura di Antonio Aiello e due articoli sulle 'abilità altre', come dal nome della rubrica, scritti da Aristide Raimondi e Patrizia D'Amico. In coda, ancora più irriverenti, il Controverso e il vignettista Patti. € 3,90
|
![]() ![]() Author: Bordonaro Lorenzo; D'amico Patrizia; Pezzino Giovanni Publisher: GAEditori Dalla cultura alla società e adesso alla disabilità con una nuova rubrica a partire dal mese di giugno 2024. Brevis si arricchisce e si amplia con nuovi contenuti e interviste esclusive. € 3,90
Scontato: € 3,71
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bordonaro Lorenzo; Calì Francesca; La Vecchia Tino Publisher: GAEditori Novelle e riflessioni un po' fuori dal coro, un momento di grazia della scrittura in questa inedita edizione con la copertina bianca. All'interno la rubrica dedicata al 'Controverso' e il senso della dignità descritto mirabilmente da Danilo Ferrari. € 3,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bordonaro Lorenzo; Garaffo Teresa Publisher: GAEditori È cambiata la scuola dopo la pandemia? Come si è giunti al modello attuale di scuola in Italia? A cosa serve oggi la scuola? C'è una alternativa alla didattica trasmissiva? Si può fare didattica fuori dalle aule scolastiche? Partendo da questi quesiti il testo vuole presentare lo stato attuale della scuola oggi in Italia e aprire una prospettiva concreta, possibile e reale verso una didattica aperta e integrata con la società, la natura e il mondo 'fuori' dalla scuola al fine di restituire a chi la frequenta (ragazzi e adulti) una dimensione più umana e significativa. € 11,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bordonaro Lorenzo Publisher: GAEditori Serve la scuola? Come si costruisce in Italia la professione dell'insegnante? Perché gli alunni non sono ancora al centro della situazione educativa? Come recita il sottotitolo del libro, è possibile sopravvivere a scuola? Certamente sì, a patto che chi fa questo mestiere sia capace di mettersi in discussione ogni giorno. Solo questo tipo di riflessività può rompere il circolo vizioso degli interminabili scambi di stereotipi e lamentele che sono una parte tanto importante nella vita quotidiana degli insegnanti ma che non servono alla crescita degli adulti e degli alunni. € 10,00
|
|