![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Bonfatti Rossella Publisher: Giorgio Pozzi Editore Il volume ricostruisce la semantica dell'esilio alla luce della sua tensione performativa e della sua drammatizzazione letteraria nella pubblicistica, rara o poco nota, della stagione pre-unitaria (instant book, memorialistica, scritture teatrali, stampa periodica, letture pedagogiche, iconotesti), prodotta fuori dai confini italiani. Sullo sfondo dell'intreccio culturale anglo-italiano degli Italian refugees mazziniani (da Filippo Pistrucci a Federico Pescantini, a Enrico Mayer, Janer Nardini e Gabriele Rossetti), l'analisi si focalizza sul complesso esperimento identitario e ideologico secondo le linee di un patriottismo transnazionale, grazie al quale il nostro Risorgimento letterario si convertì in una drammaturgia, nel senso proprio di una 'scrittura della nazione' che tende alla parola-azione, alla messa in scena di valori universali di libertà e di emancipazione civile, accompagnandosi a una moderna strategia mediatica e di autorappresentazione interna al sistema delle arti. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bonfatti Rossella Publisher: CLUEB L'immagine stereotipata di un Muratori 'antiquario', ospite occasionale delle lettere e compilatore minuzioso del passato, poco s'addice alla sistematica lezione riformatrice del padre della nostra storiografia medievale, cui spetta invece un posto di primo piano tra i novatores del Settecento europeo. Questo libro racconta di un originale primato, metodologico e culturale, che va sotto il segno della modernità muratoriana: una modernità sempre moderata, lontana dagli eccessi di «antichi» e «moderni», mai spettatrice passiva dei cambiamenti, bensì aperta ai problemi, alla loro pubblica discussione o intesa alla loro soluzione, di là dalla mera erudizione libresca. Dall'apprendistato, poetico e teatrale, milanese sino alle operose officine delle Osservazioni alle Rime del Petrarca e del Governo della peste (secondo un tragitto qui ampiamente documentato dai tre capitoli e dai testi, editi e inediti, raccolti in Appendice), l'«erario» muratoriano, collocandosi al centro dei saperi, si accresce via via di conoscenze, opinioni, esperienze, grazie ad un'inesausta ricerca del vero, del buon gusto e dell'utile, che rappresenta la bussola di cui lo sperimentalismo muratoriano si serve per attraversare un mondo «zoppo», svilupparne le mappe e correggerne gli abusi, così da leggerne gli orientamenti ben oltre l'anagrafe del secolo. € 25,00
|
|