![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Rizzoli Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Quali caratteristiche rendono un'opera o un autore "canonici"? E come si può conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom - forse il più influente critico letterario degli ultimi decenni - individua in questo volume ventisei autori, prosatori e drammaturghi che hanno fondato il nostro modo di leggere, scrivere e pensare. E spiega, con il suo stile unico capace di unire preparazione, passione e ironia, perché "tutti hanno, o dovrebbero avere, un elenco di libri da leggere in vista del giorno in cui, fuggendo dai nemici, faranno naufragio su un'isola deserta". Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, "Il Canone occidentale" è una lettura imperdibile per qualunque appassionato di letteratura, un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: SE «Scholem, in modo specifico, Freud, in modo più indiretto, e Kafka, nel suo modo ambiguo e spettrale, dimostrano che ogni tradizione normativa, come ogni personalità normativa, è sopra tutto una serie di maschere mobili. Quel che si maschera è il cambiamento e la necessità del cambiamento. Il giudaismo normativo ha le sue imponenti continuità, che però non sono così imponenti né così continue come dicono di essere. Osservando i miei numerosi studenti, rifletto sulla guisa in cui molti di loro sono, in un modo o nell'altro, ebrei: in modo confuso, ambivalente, ambiguo e parziale. Le cose stanno così e così staranno. Quel che si dà come giudaismo normativo non parla loro, come non parla a me. Kafka, Freud e Scholem, triade dissimile ma inevitabile, parlano ai miei studenti come parlano a me. L'alta cultura ebraica, intellettualmente parlando, è oggi un amalgama di letteratura fantastica, di psicoanalisi e di una specie di Cabala. Come un'alta cultura ebraica possa proseguire in assenza di un giudaismo, è una questione assai curiosa. Ma, se anche dovesse svilupparsi un giudaismo, per venire incontro alla questione, sembra improbabile che una tale spiritualità possa avere una certa continuità con la tradizione normativa. È più probabile che qualsiasi spiritualità di questo tipo riceverebbe la sua informazione ebraica dagli scritti di Kafka, di Freud e di Gershom Scholem». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: SE «Mi propongo di mostrare come quattro delle inquietudini che sempre più ci tormentano siano tra loro necessariamente legate: l'angelologia, l'aspetto in qualche maniera premonitore presente nei sogni, l'esperienza della pre-morte e l'avvicinarsi del millennio (variamente collocato nel 2000 o nel 2001 o nel 2033). La fusione di questi materiali è assai antica rispetto alla nostra attualità, e può essere fatta risalire alla Persia e alla Palestina arcaiche, all'Arabia, alla Provenza e alla Spagna medievali. Sono ricorso alla gnosi cristiana, al sufismo sciita musulmano e alla cabala ebraica come fonti esplicative perché ciascuna di esse fornisce interpretazioni persuasive dei legami tra angeli, sogni, viaggi ultraterreni o manifestazioni di corpi astrali e attese messianiche. Esistono altre tradizioni esoteriche al cui interno si ritrovano questi elementi, ma forse non con l'evidenza e la rilevanza che assumono per gnostici, sufi e cabalisti. Sembra esserci un orientamento comune, forse di natura ermetica, nella gnosi, nella teosofia sufi e nella cabala, che in questa sede cercherò di sviluppare in un modo che possa far luce su certi aspetti dell'arcano che oggi interessa tanti di noi, scettici e credenti in egual misura». Con uno scritto di Federico Ferrari. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Abscondita In questo libro - costituito dall'ampliamento delle Charles Eliot Norton Lectures, pronunciate nel 1987-1988 alla Harvard University - Harold Bloom esamina con sguardo maestoso la letteratura dell'occidente dall'Antico Testamento a Samuel Beckett. Rilegge provocatoriamente lo scrittore yahvista, Geremia, Giobbe, Giona, l'«Iliade», l'«Eneide», la «Divina Commedia», l'«Amleto», «Re Lear», «Otello» ed «Enrico IV», il «Paradiso perduto» e «Milton», opere di Wordsworth, Freud, Kafka e Beckett. «Non si può attribuire il primato della forza narrativa all'uno piuttosto che all'altro. Possiamo soltanto dire» afferma Bloom «che il Genesi e l'Esodo, l'«Iliade»e l'«Odissea», fissano i parametri della forza letteraria ovvero del sublime, e che dopo di loro giudichiamo Dante, Chaucer, Cervantes, Shakespeare, Tolstoj e Proust secondo questi criteri». € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Abscondita «La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l'un l'altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti. I talenti deboli tendono a idealizzare; le figure di vasta immaginazione invece si appropriano dell'esistente. Ma niente si ottiene per niente, e l'autoappropriazione comporta dunque enormi angosce di indebitamento, poiché quale autore forte vorrebbe riconoscere ch'egli non è riuscito a creare con le sue sole forze?» € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Rizzoli Cosa significa essere posseduti dalla memoria? Che segno lasciano sulla nostra esistenza i grandi capolavori della letteratura? C'è differenza tra il ricordo di una persona cara e quello di una poesia che ci accompagna sin da quando eravamo bambini? Giunto alla soglia dei novant'anni, Harold Bloom - uno dei grandi critici letterari del nostro tempo - si è interrogato su tutto ciò, ripercorrendo il proprio rapporto con alcuni capisaldi della poesia, del teatro e della prosa universali, in un dialogo interiore che è al tempo stesso diario, saggio letterario e testamento spirituale. Testi letti, riletti e spesso mandati a memoria; le opere che hanno segnato il cammino della nostra civiltà e quelle dei tanti autori che con Bloom hanno intrecciato un rapporto di vicinanza e sincera amicizia. La Cabala, i Salmi, la Bibbia; i tesori consegnati alla storia dal genio immortale di Shakespeare; e ancora Milton, Blake, Wordsworth, Byron, Keats, Tennyson; fino a Whitman, Crane, Stevens... Lontano da ogni accademismo, l'ultimo volume di questo gigante della critica è piuttosto una rêverie, una sorta di fantasticheria su cosa significhi essere posseduti dalla memoria delle proprie letture e dal ricordo di «amici e amanti morti o perduti»: «Quasi tutti i buoni amici della mia generazione se ne sono andati, ma le loro voci risuonano ancora nelle mie orecchie. Sono intessute in ciò che leggo». Bloom ci consegna un testo intimo e personale, nel quale si rincorrono con libertà e freschezza storia privata e letteratura universale. E ci guida, per l'ultima volta, all'incontro con opere fondament € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: SE «La grande lezione che la Kabbalah può dare all'interpretazione contemporanea è che il significato, nei testi tardivi, è sempre un significato errante, proprio come gli ebrei tardivi erano un popolo errante. Il significato erra, come la sofferenza umana, o come il peccato, da testo a testo, e, all'interno di un testo, da figura a figura. Ciò che governa questo errare, questo essere nell'errore, è la difesa, la stupenda necessità della difesa. Poiché non soltanto l'interpretazione è una difesa, ma il significato stesso è una difesa, e così il significato erra per proteggersi. Etimologicamente, "difesa" si riferisce a "cose vietate", a "proibizione", e possiamo congetturare che la difesa poetica sorga in stretta alleanza con le nozioni di violazione e trasgressione, che sono essenziali per la presentazione di sé da parte di ogni forte poeta nuovo. Nella tradizione ebraica, ogni rappresentazione letteraria partecipava della trasgressione, a meno che non fosse canonica. Ma l'Esilio costituisce uno stimolo profondo al desiderio umano di rappresentazione letteraria. La Kabbalah è una dottrina dell'Esilio, una teoria dell'influenza concepita per spiegare l'Esilio. L'Esilio, in un contesto puramente letterario, migra dalla categoria di spazio a quella di tempo, per cui l'Esilio diventa Tardività. Dopo l'Esilio dalla Spagna, la Kabbalah intensificò la propria visione della Tardività, intensificazione culminata nel mito luriano, per il quale la Creazione stessa diventò un Esilio». € 19,00
|
1919 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold, Mikics David (EDT) Publisher: Library of America € 41,15
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Alfred a Knopf Inc € 32,90
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 21,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Rizzoli Harold Bloom si è innamorato di Sir John Falstaff all'età di dodici anni: "Ero un ragazzino piuttosto grassoccio e malinconico e mi accostai a lui per necessità, perché ero solo"; al 1974 risale invece l'innamoramento per Cleopatra, o meglio per la Cleopatra interpretata dall'attrice sudafricana Janet Suzman: "La voracità della donna più seducente di tutta la produzione shakespeariana si declinava in un personaggio vivido, i cui sbalzi d'umore riflettevano la spinta propulsiva di una sessualità al suo apice". Il cavaliere spaccone, maestro d'arguzia, compagno d'avventure e di bevute del futuro Enrico V, e l'affascinante regina d'Egitto, incarnazione della donna fatale, sono i protagonisti di questa nuova immersione di un gigante della critica contemporanea nell'universo dell'autore prediletto, l'ennesima dichiarazione d'amore per "il massimo scrittore che mai conosceremo", come Bloom lo definisce nel suo capolavoro, Il canone occidentale. Per Bloom, leggere o assistere a un dramma di Shakespeare, "ineguagliato psicologo" in cui sono già presenti "tutti gli aspetti essenziali di Freud", significa leggere dentro noi stessi, scendere negli eterni abissi dell'essere. Falstaff e Cleopatra non sono personaggi: come tutte le creature shakespeariane, sono personalità irriducibilmente vive, in grado di irrompere nella vita di noi lettori, di incidersi nella nostra memoria, di cambiare insieme a noi. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 14,80
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 15,50
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 15,40
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 14,30
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Abscondita «La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l'un l'altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti. I talenti deboli tendono a idealizzare; le figure di vasta immaginazione invece si appropriano dell'esistente. Ma niente si ottiene per niente, e l'autoappropriazione comporta dunque enormi angosce di indebitamento, poiché quale autore forte vorrebbe riconoscere ch'egli non è riuscito a creare con le sue sole forze?» € 20,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 15,40
|
![]() ![]() Author: Menocal Maria Rosa, Sirois Tanya Eby (NRT), Bloom Harold (FRW) Publisher: Tantor Media Inc € 37,00
|
![]() ![]() Author: Menocal Maria Rosa, Sirois Tanya Eby (NRT), Bloom Harold (FRW) Publisher: Tantor Media Inc € 25,50
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Scribner € 15,40
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold; Galli C. (cur.) Publisher: Rizzoli I "dàimon" per i filosofi greci erano gli esseri superiori, a metà strada fra il divino e l'umano; per Bloom sono gli scrittori dotati di un'intensità tale da elevarli verso il sovrasensibile: Whitman, Melville, Emerson, Dickinson, Hawthorne, James, Twain, Frost, Stevens, Eliot, Faulkner e Crane. Ritroviamo un'idea di letteratura esigente, idiosincratica, che è sempre anche una "guerra del gusto". Ma quando Bloom spiega perché l'amore per un poeta non si può spiegare, o perché Whitman gli ha letteralmente salvato la pelle, è chiaro che il merito principale di questo libro è di regalare ancora una volta il racconto di un'esperienza di lettura unica, non tanto diversa dalla vita, che fa corpo con la vita. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Feinman Alvin, Dorfman Deborah (EDT), Bloom Harold (FRW), Geary James (INT) Publisher: Princeton Univ Pr € 69,10
|
![]() ![]() Author: Feinman Alvin, Dorfman Deborah (EDT), Bloom Harold (FRW), Geary James (INT) Publisher: Princeton Univ Pr According to Harold Bloom, "The best of Alvin Feinman's poetry is as good as anything by a twentieth-century American. His work achieves the greatness of the American sublime." Yet, in part because he published so sparsely, Feinman remained little-read and largely unknown when he died in 2008. This definitive edition of Feinman's complete work, which includes fifty-seven previously published poems and forty-seven unpublished poems discovered among his manuscripts, introduces a new generation of readers to the lyrical intensity and philosophical ambition of this major American poet. Harold Bloom, a lifelong friend of Feinman, provides a preface in which he examines Feinman's work in the context of the strongest poets of his generation--John Ashbery, James Merrill, and A. R. Ammons--while the introduction by James Geary, who studied with Feinman at Bennington College, presents a biographical and critical sketch of this remarkable poet and teacher.Corrupted into Song restores Feinman's work to its rightful place alongside that of poets like Hart Crane and Wallace Stevens, with whom his poetry and poetics have so much in common. € 17,90
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold; Galli C. (cur.) Publisher: Rizzoli I "dàimon" per i filosofi greci erano gli esseri superiori, a metà strada fra il divino e l'umano; per Bloom sono gli scrittori dotati di un'intensità tale da elevarli verso il sovrasensibile: Whitman, Melville, Emerson, Dickinson, Hawthorne, James, Twain, Frost, Stevens, Eliot, Faulkner e Crane. Ritroviamo un'idea di letteratura esigente, idiosincratica, che è sempre anche una "guerra del gusto". Ma quando Bloom spiega perché l'amore per un poeta non si può spiegare, o perché Whitman gli ha letteralmente salvato la pelle, è chiaro che il merito principale di questo libro è di regalare ancora una volta il racconto di un'esperienza di lettura unica, non tanto diversa dalla vita, che fa corpo con la vita. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Spiegel & Grau NEW YORK TIMES BESTSELLER From the Hardcover edition. € 17,90
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Cervantes Saavedra Miguel de, Grossman Edith (TRN), Bloom Harold (INT) Publisher: Ecco Pr Edith Grossman’s definitive English translation of the Spanish masterpiece, now available in a deluxe paperback edition. Widely regarded as the world’s first modern novel, and one of the funniest and most tragic books ever written,Don Quixote chronicles the famous picaresque adventures of the noble knight-errant Don Quixote of La Mancha and his faithful squire, Sancho Panza, as they travel through sixteenth-century Spain. Unless you read Spanish, you’ve never readDon Quixote as presented by the formidable translator Edith Grossman. This deluxe edition features heavier stock, French flaps, and a dazzling cover that updates Cervantes’ classic for 21st-century readers. € 20,50
|
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: Random House Inc Hailed as “the indispensable critic” by The New York Review of Books, Harold Bloom—New York Times bestselling writer and Sterling Professor of Humanities at Yale University—has for decades been sharing with readers and students his genius and passion for understanding literature and explaining why it matters. Now he turns at long last to his beloved writers of our national literature in an expansive and mesmerizing book that is one of his most incisive and profoundly personal to date. A product of five years of writing and a lifetime of reading and scholarship, The Daemon Knows may be Bloom’s most masterly book yet. € 34,20
|
![]() ![]() Author: Highet Gilbert, Bloom Harold (FRW) Publisher: Oxford University Press € 39,30
|
1914 |
![]() ![]() Author: Cole Peter, Bloom Harold (INT) Publisher: New Directions Peter Cole has been called "an inspired writer" (The Nation) and “one of the handful of authentic poets of his own American generation” (Harold Bloom). In this, his fourth book of poems, he presents a ramifying vision of human linkage. At the heart of the collection stands the stunning title poem, which brings us into the world of Victor Tausk, a maverick and tragic early disciple of Freud who wrote about one of his patients’ mental inventions — an "influence machine" that controlled his thoughts. In Cole’s symphonic poem, this machine becomes a haunting image for the ways in which tradition and the language of others shape so much of what we think and say. The shorter poems in this rich and surprising volume treat the dynamics of coupling, the curiously varied nature of perfection,the delights of the senses, the perils of poetic vocation, and more. € 15,70
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bloom Harold Publisher: SE "La grande lezione che la Kabbalah può dare all'interpretazione contemporanea è che il significato, nei testi tardivi, è sempre un significato errante, proprio come gli ebrei tardivi erano un popolo errante. Il significato erra, come la sofferenza umana, o come il peccato, da testo a testo, e, all'interno di un testo, da figura a figura. Ciò che governa questo errare, questo essere nell'errore, è la difesa, la stupenda necessità della difesa. Poiché non soltanto l'interpretazione è una difesa, ma il significato stesso è una difesa, e così il significato erra per proteggersi. Etimologicamente, "difesa" si riferisce a "cose vietate", a "proibizione", e possiamo congetturare che la difesa poetica sorga in stretta alleanza con le nozioni di violazione e trasgressione, che sono essenziali per la presentazione di sé da parte di ogni forte poeta nuovo. Nella tradizione ebraica, ogni rappresentazione letteraria partecipava della trasgressione, a meno che non fosse canonica. Ma l'Esilio costituisce uno stimolo profondo al desiderio umano di rappresentazione letteraria. La Kabbalah è una dottrina dell'Esilio, una teoria dell'influenza concepita per spiegare l'Esilio. L'Esilio, in un contesto puramente letterario, migra dalla categoria di spazio a quella di tempo, per cui l'Esilio diventa Tardività. Dopo l'Esilio dalla Spagna, la Kabbalah intensificò la propria visione della Tardività, intensificazione culminata nel mito luriano. € 19,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|