![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Binacchi Fabrizio Publisher: Oligo Così un giornalista di lungo corso, nato alla 'Gazzetta di Mantova' e con una vita alla Rai, da Roma a Milano, da Bologna a Torino e Trieste, raccoglie storie che devono essere raccontate, ma mai completamente svelate, come fanno i cantastorie, in una memoria collettiva che narra di arcani riti primitivi, fiabe popolari, personaggi istrionici e bizzarri: Piccoli segreti di provincia, proprio come quello di nonno Romano alla nascita del suo primo nipote maschio, sotto un soffitto di salami tra Natale e Capodanno. Perché i luoghi sono importanti, anzi decisivi. Come per l'autore è stata la Bassa, sotto il Po, dove è cresciuto. E poi eccoci nei salotti di Castellucchio, tra gli angoli di Mantova, su treni e littorine, alla fiera delle Grazie, tra argini e fossi dove, dietro ogni curva, si nascondono ricordi di maestri e di persone che hanno incarnato pezzi di territorio: da Rino Bulbarelli a Giordano Cucconi, da Mario Cattafesta a Paolo Ruberti, da Carlo Grazioli a Tonino Zaniboni. Prefazione di Giada Scandola. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Binacchi Fabrizio Publisher: Oligo L'Italia è un Paese di 'metropoli della mente' e 'borghi del cuore', una nazione di comuni e frazioni, di province e valli. Più o meno siamo messi così: 25 milioni nelle città metropolitane e gli altri 35 milioni in provincia o nelle città di provincia, come Mantova, raccontata tra ricordi e aneddoti da un giornalista di lungo corso, battezzato alla 'Gazzetta di Mantova' e poi per una vita in Rai. I pellegrinaggi alle Grazie per il mese di maggio e il 'rito del cotechino ad agosto', ma anche la misteriosa atmosfera delle golene del Po, il mondo delle corti agricole con i riti della mungitura e del bucato del lunedì con la cenere al posto del detersivo. Le ferite del terremoto, 'il nudo al Ducale' per Maria Bellonci, i big della politica in piazza Erbe. Questi e tanti altri i Piccoli segreti mantovani, uniti da un file-rouge fatto di 'visioni' semplici e immediate di un universo in via d'estinzione. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Binacchi Fabrizio Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) 'Tragedia maturata' e 'brancolano nel buio', 'pecora nera' e 'la vicenda si tinge di giallo', ma anche 'nella misura in cui' e 'la riunione si svolge presso', poi ancora 'misura shock', 'stringere la cinghia', 'si sono portati sul posto, pistola alla mano' e poi cascate di parole inglesi come vision, mission, know-how, fashion, look, e l'ultimo dilagante 'lock-down' . Sono alcuni tra i tanti luoghi comuni o frasi fatte che leggiamo sui giornali o ascoltiamo alla radio o in tv. Qualche volta aiutano a capire meglio le notizie, altre volte invece appesantiscono e sviano, rallentano il racconto, portano distrazione, travisano il significato. Fabrizio Binacchi, giornalista di lungo corso, di carta stampata e televisione, ha raccolto espressioni da luogo comune e parole stereotipate, tic verbali e frasi fatte commentandole con ironia, mettendosi dalla parte del lettore e del telespettatore. Ricorda anche episodi personalissimi, come quella discussione al Tgl con Paolo Frajese sulla parola 'esu-bero' che il conduttore non voleva pronunciare e quella chiacchierata con Federico Scianò sulla differenza tra 'parole croccanti' e 'parole flaccide'. C'erano frasi fatte e parole stereotipate anche nelle cronache dei grandi giornali italiani appena nati nella seconda parte dell'Ottocento, come racconta nel suo contributo 'storico' il professor Angelo Varni: ci si imbatte nelle 'inevitabili' aggettivazioni come 'efferato delitto', 'onesta franchezza' e 'sinistro crepitare delle fucilate'. Come dimenticare, poi, i luoghi comuni dell'informazione sanitaria? Su questo aspetto il neurochirurgo € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Binacchi Fabrizio Publisher: Diabasis € 12,00
|
|