![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Exibart Il testo offre l'occasione per conoscere l'identikit e i nomi degli artisti emergenti italiani, soprattutto under 35, molti già noti nel mondo dell'arte, altri no, alcuni con una storia alle spalle oppure ancora freschi delle lezioni all'Accademia di Belle Arti. A ogni emergente selezionato è stata dedicata una pagina, comprensiva di riproduzione fotografica di una o due opere, dati anagrafici, un proprio 'statement', ovvero un testo in italiano e inglese, che ne presenta, in poche righe, i temi della ricerca artistica. Concludono la scheda il sito web personale dell'artista, le sue pagine Instagram e/o Facebook,il sito web della o delle sue gallerie di riferimento (ove presenti) e, infine, il range delle quotazioni delle opere nella convinzione che, in un'epoca come l'attuale, messa a dura prova dalla crisi economica,occorra fondare nuove piattaforme di incontro - e la presente pubblicazione si candida a dare un suo contributo al riguardo - tra domanda e offerta pe € 25,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare; Tonelli Marco Publisher: Bandecchi & Vivaldi € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Kappabit Questa pubblicazione riunisce alcuni capolavori di una delle più importanti e prestigiose collezioni private di pittura di figurazione contemporanea italiana: 'The Bank Contemporary Art Collection' di Antonio Menon. Attraverso un'articolazione degli artisti secondo le scuole e i gruppi, i temi o i generi, le mostre o i progetti artistici che hanno meglio contraddistinto il percorso della nuova figurazione italiana negli ultimi venticinque anni (Officina Milanese, il Nuovo ritratto in Italia, la Fantascienza, la Ridefinizione dei generi, Nuova palestra artistica milanese, la linea dolce della Nuova Figurazione, la Scuola di Palermo, la Scuola di Scicli, Giovane pittura italiana, arte urbana ecc.), il volume risolleva con prepotenza il dibattito sulla Nuova Figurazione italiana e sulla pittura italiana contemporanea, con l'intento filologico di provare a ricostruire un periodo storico che parte dagli anni Ottanta del XX secolo (con la svolta culturale impressa da Giovanni Frangi, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Andrea Martinelli, Alessandro Papetti), per giungere fino ai nostri giorni (con Sergio Padovani, Cristiano Tassinari, Giovanni Gasparro, Romina Bassu e Chiara Sorgato). € 25,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare; Conta Silvia Publisher: Exibart Un focus biennale edito da Exibart che ormai è diventato un punto di riferimento per gli addetti del settore e il mondo dei collezionisti. € 25,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Catalogo della mostra 'Stéphane Graff - Mille-Feuilles & Sugar Bytes', che racchiude opere su legno, ognuna composta di numerose strisce di legno che combinano le tecniche della pittura e della scultura. L'artista franco-inglese ha sviluppato la tecnica di pittura 'millefoglie' attraverso l'utilizzo di strisce di legno orizzontali che possono scorrere ed essere riposizionate come in una sorta di riprogrammazione. Influenzato dalla teorie psicanalitiche e dal metodo scientifico di Freud e Jung, Graff si dedica spesso al tema dell'identità, del nascondimento, della memoria e del sacro. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Secondo capitolo di una prospettiva sull'arte contemporanea di artisti internazionali accomunati dalla ricerca di una nuova visione del mondo attuale, che il celebre collezionista Hubert Neumann raggruppa sotto la sigla di Aftermodernism. In questo secondo capitolo gli artisti Benjamin Edwards (Iowa City, IA, USA, 1970) e Tom Sanford (Bronxville, NY, USA, 1975) presentano una ventina di opere che ci restituiscono la loro visione della società e delle città contemporanee e che riflettono la prospettiva di Hubert Neumann, che 'crede che la migliore arte prodotta oggi rifletta la cacofonia, l'asimmetria e l'indeterminatezza della nostra società'. Ben Edwards esplora la società contemporanea attraverso paesaggi visionari e post-apocalittici, ritratti distopici e sfaccettati; Tom Sanford riflette la profonda ambivalenza insita nella cultura americana. € 9,99
|
2019 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Exibart 222 artisti emergenti su cui investire selezionati dai più prestigiosi curatori, critici, giornalisti e gallerie d'arte. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Frank Holliday è uno degli artisti del Club 57, lo storico locale dell'East Village di New York al quale recentemente il MoMA della Grande Mela ha dedicato un'importante mostra. Egli fa il suo primo ingresso in un'istituzione museale italiana con una personale di 36 opere dipinte nel suo studio vicino a Piazza Navona, dove ha lavorato alacremente nell'estate del 2016, avendo come ispirazione i Maestri della storia dell'arte. Per Holliday i termini delle pittura sono abbastanza fluidi e la totale priorità va assegnata ai fenomeni puramente pittorici. Tuttavia, anche quando in queste sue opere più recenti sembra prevalere la libera invenzione, essa rimane pur sempre determinata da spunti esterni, qua e là riconoscibili, nonostante siano stati trasfigurati dalla memoria. Per dirla con le parole di Paul Klee, infatti, Holliday è 'astratto con qualche ricordo, soprattutto quello di chi non c'è più'. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Questo catalogo, con un taglio volutamente generazionale, è il primo di una serie di pubblicazioni periodiche di verifica e scoperta dei talenti del nostro paese. Dalla pittura alla scultura, dall'installazione alla fotografia, dalla ceramica alla tessitura, sono diversi i linguaggi e gli indirizzi di sperimentazione rintracciabili nell'attuale progetto che intende presentare un segmento della linea emergente dell'arte contemporanea italiana. Gli artisti sono: Dario Agrimi (Atri, 1980), Roberto Alfano (Lodi, 1981), Giulio Alvigini (Tortona, 1995), Canemorto (Milano, 2007, data di costituzione del trio), Diego Cibelli (Napoli, 1987), Francesco Levy (Livorno, 1990), Matteo Negri (San Donato Milanese, 1982), Francesco Pacelli (Perugia, 1988), Viola Pantano (Alatri, 1987), Laurina Paperina (Rovereto, 1980), Dario Picariello (Avellino, 1991) e Nicole Voltan (Mestre, 1984). € 9,90
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Con dieci opere di James Busby e quindici di Justin Samson, il progetto editoriale intende presentare in Italia un nuovo gruppo di artisti internazionali (prevalentemente americani o residenti in USA, ma con una discreta presenza anche di europei) riuniti sotto la sigla AFTERMODERNISM, da parte di uno dei più grandi e singolari collezionisti del nostro tempo, Hubert Neumann. Ottantasettenne con una passione smodata per l'arte contemporanea possiede una raccolta di oltre 2.600 opere del Cubismo, Astrattismo europeo, Scultura d'avanguardia, Espressionismo Astratto americano, Pop Art e Graffitismo, di alcuni dei più importanti artisti del XX secolo. Tra questi Picasso, Léger, Miró, Kandinsky, Kline, Giacometti, Dubuffet, Rauschenberg, Lichtenstein, Haring, Basquiat, Koons. L'unico filo conduttore è la conoscenza diretta degli artisti. Dotato di un fiuto eccezionale, Neumann ha continuato a selezionare, agli albori dei loro esordi, artisti che sarebbero poi diventati di fama internazionale. Negli ultimi anni la sua attenzione si è focalizzata su un gruppo di artisti che per lui è una vera e propria nuova corrente su cui investire, definita appunto Aftermodernism. € 9,99
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Si mostra in posa, in tutta la sua splendente bellezza, la natura descritta da Tatsiana Naumcic. Perfetto nell'esecuzione il racconto pittorico, emerge voluttuosa un'atmosfera che richiama al mondo dei sensi: l'abilità tecnica, unitamente al suo talento, si mescolano a una cifra stilistica identitaria che la rendono, giacché allieva del grande maestro Luciano Ventrone, molto riconoscibile, in quello stile di figurazione che tocca l'iperreale. La Naumcic non cresce all'ombra, però, ma sboccia affianco al suo mentore con una peculiare impronta, in cui dolcezza e sensualità emergono con forza dalle testimonianze visive. Piante, fiori e frutti diventano lo specchio intimo dell'artista in cui i soggetti-oggetti sono il pretesto per svelarsi al mondo piano piano, come la 'Sola peonia bianca' che si schiude alla luce, o il 'Nespolo' che avanza nello spazio fino quasi a conquistare tutta la tela. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare; Gibilisco Miranda Publisher: Carlo Cambi Editore 'Magione Arts District' nasce nella Kalsa, quartiere centrale simbolo di Palermo e della sua storia, sorto durante la dominazione islamica. Aperto alla sperimentazione e alla contaminazione tra le arti e le esperienze, al confronto e allo scambio culturale, ospita nei suoi locali, tutti su strada, un fitto programma espositivo, in cui si alterneranno artisti 'established' ad altri emergenti, di diverse provenienze geografiche. Non solo mostre, tuttavia, ma anche conferenze, presentazioni di libri, incontri culturali, eventi e manifestazioni per coinvolgere il quartiere e la città. Il progetto del 'Magione Arts District', realizzato dall'Associazione Archivi Ventrone in partnership con lo Spazio Contemporaneo Agorà di Palermo, si propone di indagare le soglie di coniugazione e di conflitto nell'epoca contemporanea definita 'l'età delle migrazioni'. Dal fenomeno migratorio di interi popoli a quello più inedito delle informazioni che corrono in tempo reale lungo le rotte invisibili del web. Il tema dell'identità mette davanti la società a un doppio binario: quello dell'incontro e quello del conflitto, quello della ricomposizione e quello della deflagrazione delle contraddizioni. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore 'Lost in ceramics', 90 opere di Andrea Viviani, tra i più interessanti scultori contemporanei che hanno scelto come medium privilegiato quello della ceramica. 'La sua è una scultura' - scrive Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra - 'che va ricevuta come 'una torta in faccia'. Con tutta la sua ricca farcia di smalti al selenio, in riduzione, di acrilici su poliuretano espanso, e ancora di ceramiche e ferri su cuscini in gommapiuma rivestita di prato sintetico. L'effetto collaterale? Trovarsi catapultati all'improvviso su un'isola misteriosa. Soltanto in apparenza siamo di fronte a visioni ludiche. In realtà Andrea Viviani intende scuotere il nostro immaginario con verità più profonde, avendo disseminato le sue opere di ironici enigmi e misteri sul senso della vita, per evidenziare la follia dei tempi moderni'. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore 'Mangiare con gli occhi', un libro di didattica sui segreti di frutta, ortaggi e fiori nelle opere d'arte di Gualdo Tadino, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, in collaborazione con l'Associazione Archivi Ventrone. Un libro-gioco, ideato e prodotto per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, che prevede un'originale 'caccia alla natura morta' guidata dal maestro Luciano Ventrone, grazie anche alle coinvolgenti illustrazioni di Paolo Marabotto. Una vera e propria 'indagine' sulla simbologia delle nature morte presenti nelle collezioni museali del comune umbro, a partire da quella che appare nel famoso capolavoro dell'Albero di Jesse di Matteo da Gualdo, presso la pinacoteca. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore 'Nulla in pittura è come appare. Né dovrebbe o potrebbe esserlo. La pittura è, infatti, un processo essenzialmente mentale, che ricopre il volto del mondo trasfigurandolo e trascendendolo con una superficie sottilissima e ingannevole, facile a dissolversi solo quando un occhio attento vi si fissa in meditazione alla ricerca dei suoi significati oltre l'ostentata reticenza, verso il sublime dell'idea. Per questo motivo si continuerà a fare pittura e a cercare di capirla, finché ci si domanderà il perché della realtà. Non a caso Friedrich Nietzsche ha scritto che l'arte nasce dall'unione di due elementi: un grande realismo e una grande irrealtà. E Sergio Ceccotti li possiede entrambi, e nella qualità più alta e raffinata. La sua longeva esperienza artistica può essere sintetizzata, meglio di tante parole, nella sua serie di dipinti dedicata ai Musei immaginari. Essi sono i luoghi dove tradizione e innovazione, memoria e preveggenza sono ricondotti a unità, in un rapporto dialettico costante.' (Cesare Biasini Selvaggi) € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Exibart 222 artisti emergenti su cui investire selezionati dai più prestigiosi curatori, critici, giornalisti e gallerie d'arte. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Nelle sale del Museo Civico Archeologico e della Pinacoteca di Amelia (Terni), dove solitamente sono ospitati i classici, per esempio la celebre statua bronzea del generale romano Nerone Claudio Druso, sono esposte, e in catalogo, 30 dipinti del Maestro Luciano Ventrone, deciso a regalare contemporaneità all'antico, in una rilettura delle sue tipicità espressive. Nel proprio universo artistico il passato non si rinnega, ma si studia, si vive, si racconta, si cita, si supera. Con l'obiettivo di raggiungere un'attualità di linguaggi che renda eterno il messaggio dell'arte anche nel suo codice per dialogare, ancora e sempre, con lo spettatore. Un fil rouge con i nostri avi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare; Massafra Maria Grazia; Biasini Selvaggi C. (cur.) Publisher: Exibart Monografia dell'artista Wal (Valter Guidobaldi). € 25,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche ha scritto che l'arte nasce dall'unione di due elementi: un grande realismo e una grande irrealtà. Sergio Ceccotti li possiede entrambi, e nella qualità più alta e raffinata. Seguendo un ordine tematico e cronologico, la monografia ripercorre, dal 1958 al 2014, la produzione grafica e pittorica dell'artista romano, lungimirante erede della Metafisica dechirichiana e del Realismo magico, fortunato antesignano della figurazione italiana contemporanea. Dai primi dipinti della fine degli anni Cinquanta, dalle suggestioni neocubiste a quelli della prima metà degli anni Sessanta, nei quali riecheggiano potenti l'Espressionismo e la Nuova Oggettività tedesca, la monografia prosegue con l'analisi degli intensi lavori dei decenni successivi, immersi nella 'figurazione ceccottiana', dai riflessi Pop agli influssi cinematografici, della letteratura di genere, dei fotoromanzi, delle strisce a fumetti (come quelle delle prime edizioni di Diabolik delle sorelle Giussani) e, persino, dei rebus che gli appassionati di riviste enigmistiche conoscono bene. Nei suoi 'misteri metropolitani' il pennello dell'artista rivela, invece, le sottili malvagità celate nei condomini apparentemente tranquilli della periferia romana o della Parigi del secondo Ottocento. € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Carlo Cambi Editore Natura morta, figura, paesaggio: sono i temi tradizionali della storia dell'arte a muovere la ricerca di Luciano Ventrone, deciso a regalare contemporaneità all'antico in una rilettura delle sue tipicità espressive, tra formule e generi. L'immagine diventa patina formale di un'essenza da ricercare, diventa il suo specchio, e solo la perfezione del ritratto sembra poter garantire l'approfondimento. A questo tende Ventrone: definire il limite, il confine, l'oggetto, il dato, e poi andare oltre. I quadri sono vere e proprie istantanee di luce e colore, dipinti dalla struttura chiara e decisa, severi nel conseguimento della forma pura, ideale, 'astratta' indipendentemente dal soggetto rappresentato, che sia uno specchio di mare di Lampedusa oppure una duna del deserto libico. Ventrone cambia appena il punto di osservazione, quel tanto che basta per fare un altro quadro, per contemplare la propria anima nello svolgersi infinito di un'altra onda brumosa o nella sabbia pettinata dal vento che disegna delle linee morbide dagli echi femminili. Questa prima monografia dell'artista attraversa il suo suggestivo percorso di ricerca dal 1960 al 2012. € 30,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Essegi € 20,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Essegi € 15,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Essegi € 13,43
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Rai Libri Cesare Biasini, conduttore della trasmissione di Unomattina 'A che santo votarsi', ha voluto approfondire in questo libro gli argomenti della sua trasmissione, raccontando un santo al giorno, e cioè trecentosessantacinque santi per un anno. Le biografie sono illustrate da preziose immagini d'arte e arricchite da un'accurata descrizione degli attributi iconografici, di cui è spiegata l'origine, spesso leggendaria. Di ogni santo, poi, sono ricordati le località e i mestieri di cui è patrono. € 8,26
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare; Mattia Mario Publisher: Essegi € 7,75
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare; Eller Loretta; Di Benedetto Nicoletta Publisher: Barbieri € 18,08
|
||
1995 |
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi Cesare Publisher: Barbieri € 33,57
Scontato: € 31,89
|
|