![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: UTET Università Organizzato come un percorso in quattordici tappe, 'Introduzione alla storia del cinema' parte dalle origini del racconto cinematografico e si snoda attraverso la grande stagione del muto in Europa e in America, fino alle più recenti tendenze del cinema contemporaneo. Dalla nascita di Hollywood all'espressionismo tedesco, dal cinema classico al realismo poetico francese, dai grandi autori alla ricerca indipendente e sperimentale, sino all'ultimo cinema segnato fortemente dalle nuove tecnologie, il libro ripercorre l'avventura della storia del cinema e dei film con una pluralità di approcci interpretativi che, intrecciandosi armonicamente, arricchiscono la visione d'insieme. Accanto a un discorso di carattere generale sugli autori e le tendenze principali di ogni periodo o corrente, vi sono anche finestre di approfondimento, dedicate a problemi di natura tecnica ed estetica. Il libro curato da Paolo Bertetto si avvale dei contributi di studiosi come Lino Micciché, Giorgio Tinazzi, Giulia Carluccio, Giaime Alonge, Silvio Alovisio, Dario Tomasi, Federica Villa e Andrea Minuz, coniugando le specificità metodologiche degli autori in una visione d'insieme ricca e articolata. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Marsilio Autore di capolavori come Il dottor Mabuse, Metropolis, M, Lang persegue un'idea rigorosa di regia, definita «inesorabile» da Truffaut, in cui l'autore programma e dirige ogni fase del lavoro compositivo. I suoi film costruiscono con straordinaria abilità le immagini come forme dinamiche, strutture geometriche in movimento. Il suo senso della visione e la capacità di costruzione plastico-architettonica contribuiscono a definire la nuova estetica del film. L'itinerario cinematografico di Lang è diviso in due parti, perché l'avvento del nazismo lo spinge prima a Parigi e poi a Hollywood: a Berlino preferisce storie e personaggi carichi di valenze simboliche e di aspetti metaforici ed esemplari; a Hollywood si misura con la macchina produttiva americana e con i generi, delineando un mondo dominato dal crimine e dall'inganno. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Marsilio 'L'interpretazione dei film' presenta le analisi di undici grandi film della storia del cinema, effettuate da studiosi specializzati nella lettura del testo. Sono analisi sviluppate con metodi diversi, che consentono di comprendere in profondità l'orizzonte immaginario e gli stili di messa in scena di autori del cinema classico e del cinema moderno. Francesco Casetti legge 'King Kong' di Cooper e Schoedsack come configurazione esemplare dell'imprenditorialità e dello spirito industriale nel suo incontro con l'immaginario, lo spettacolo e il consumo. Veronica Pravadelli individua in 'Susanna' di Hawks le strutture essenziali dello stile classico e studia il modo di produzione delle identità sessuali nella messa in scena hawksiana. Vito Zagarrio analizza in 'Ombre rosse' le tecniche della regia di Ford, cogliendo particolarità e anomalie che allargano l'orizzonte del classico. Giorgio De Vincenti descrive i presupposti estetici del cinema moderno, le sue forme e le sue ambiguità, attraverso 'La regola del gioco' di Renoir. Giulia Carluccio ripercorre 'Quarto potere', e coglie la varietà del progetto di regia, approfondendo alcuni snodi legati al punto di vista e alla morte. Paolo Bertetto coglie la presenza di un sofisticato meccanismo metacinematografico in un film al limite del cinema classico come 'La finestra sul cortile' di Hitchcock. Dario Tornasi allarga il discorso al cinema giapponese, illustrando le tecniche di regia di Ozu e la ricerca dell'armonia formale in 'Fiore d'equinozio'. Giorgio Tinazzi individua i caratteri fondamentali dell'innovazione narrativa e di mes € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Mimesis Un film produce sensazioni, raggiunge e colpisce lo spettatore attraverso la sensazione, che è un orizzonte fondamentale per capire le dinamiche dei film e i loro modi di cattura del pubblico. Questo volume costituisce una prima avventura in un territorio ancora poco studiato. I diversi contributi presentati propongono riflessioni teoriche, ricerche storiche e analisi filmiche intorno ad alcune questioni rilevanti: la centralità delle dinamiche della sensazione non solo nel lavoro dello spettatore, ma anche nel funzionamento del film e nei suoi meccanismi costruttivi; il rapporto tra sensazione, emozione e affetto; la rilevanza della sensazione nei discorsi scientifici sul cinema del primo Novecento e nel pensiero di Deleuze, e le modalità di produzione della sensazione in autori come Bunuel e Lynch, Cronenberg e Almodovar. È un variegato percorso interpretativo che delinea un iniziale orizzonte di riflessione e sollecita altre ricerche, nella prospettiva di sottrarre gli studi di cinema alla freddezza dei metodi tradizionali e di riconoscere i film come avventure della sensazione e dell'intensità. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Marsilio Cent'anni di storia ricostruiti nell'intreccio di fantasia, arte, divismo, ideologia, politica, società, interdipendenze culturali, inconscio collettivo, progresso tecnologico, modelli di comportamento. Ogni volume è curato da uno o più storici del cinema si avvale di numerosi contributi illustrati con criteri rigorosamente filologici, redatti dai maggiori esperti che operano nel sistema universitario e da giovani studiosi cui sono state affidate apposite ricerche. Ogni volume si avvale di saggi di ampio respiro che danno le coordinate e le interpretazioni dei fenomeni d'insieme che caratterizzano il periodo considerato. A seguire sono raccolti i documenti,testi legislativi, statistiche cinematografiche e brani giornalistici. € 78,00
Scontato: € 74,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.); Pescatore G. (cur.) Publisher: Kaplan € 33,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.); Toffetti S. (cur.) Publisher: Centro Sperim. Cinematografia € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: UTET Università € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Marsilio David Lynch con i suoi film realizza un universo di straordinaria intensità in cui realtà e sogno, corpi e fantasmi si intrecciano inestricabilmente; un mondo visionario che possiamo abitare. Paolo Bertetto è professore di cinema all'Università di Roma La Sapienza. Ha pubblicato vari libri e cataloghi, tra cui 'L'enigma del desiderio' (Premio Umberto Barbaro Fimcritica), 'Lo specchio e il simulacro', 'Il cinema d'avanguardia (1910 -1930)', e 'L'interpretazione dei film'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Minimum Fax Michelangelo Antonioni, John Ford, Federico Fellini, Jean-Luc Godard, Alfred Hitchcock, Elia Kazan, Stanley Kubrick, Fritz Lang, Max Ophuls, Jean Renoir, Douglas Sirk, Quentin Tarantino e Orson Welles: ogni regista crea il proprio modo di fare cinema anche attraverso lo stile di recitazione degli interpreti. Questo stile, spesso ignorato dalla critica, si sviluppa in forme diverse segnate dalla personalità degli autori, costruendo, tramite le molteplici performances recitative, la forza e la seduzione del film. Il rapporto regista-attore è quindi uno dei nodi fondamentali nella realizzazione cinematografica e riflette metodi di lavoro estremamente differenti: dal controllo assoluto della recitazione da parte di Lang e Hitchcock, alla libertà creativa concessa da Renoir e Godard. In questa raccolta di saggi pubblicata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2007 e curata da Paolo Bertetto, importanti studiosi italiani e stranieri quali Aumont, De Vincenti, Forgacs, Galimberti, Kezich, La Polla, Leutrat, Mulvey, Moullet, Naremore, Nowell-Smith, Sesti e Zagarrio scoprono, secondo una prospettiva inedita, segreti e idee del lavoro con gli attori. In appendice due interviste a Bernardo Bertolucci e Arthur Penn. € 16,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: UTET Università € 21,50
|
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: Laterza Questo volume studia i modi in cui la cultura europea e americana hanno elaborato il processo interpretativo dell'analisi del film, ne illustra criticamente i presupposti concettuali e metodologici e vaglia alcune specifiche esperienze di lettura dei film. Il libro raccoglie saggi di diverso taglio metodologico e analitico, che spaziano dalla post-semiotica al rapporto tra cinema e 'gender', dall'analisi iconologica alla ricostruzione dei modelli filosofici di ermeneutica e decostruzione applicati all'analisi dei film. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.); Tinazzi G. (cur.) Publisher: Carocci 'La Valle dell'Eden' è una rivista di cinema (ma si occupa anche di televisione e di nuovi media) promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino, che riprende il titolo del famoso film di Elia Kazan, interpretato da James Dean. € 18,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bertetto P. (cur.) Publisher: UTET Università € 22,00
|
|