![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Bernays Edward L.; Valvola Scelsi R. (cur.) Publisher: ShaKe Alla fine degli anni venti, qualche mese prima del Grande crollo di Wall Street, Edward L. Bernays, nipote di Freud, emigrato da un paio di decenni in America, scrive un manuale su come orientare l'opinione pubblica: Propaganda. Un testo crudo nella sua sincerità, che tocca non solo il modo di vendere prodotti che il mercato non è ancora pronto ad accettare, ma che considera la politica al pari di una merce qualsiasi, mostrando il modo di influenzare i risultati elettorali e quindi i meccanismi decisionali che stanno alla base della democrazia. A partire da questo saggio illuminante, Bernays farà una carriera di "spin doctor" straordinaria. Diventerà il dottore dell'età del consumo e lo stratega finissimo nel lanciare le mode. Sarà consulente ascoltatissimo delle strategie industriali della American Tobacco Company, della Dodge, della General Motors, dei grandi trust dell'energia. Ma anche dell'Associazione degli industriali americani che combatterono il New Deal di Roosevelt. E nel dopoguerra, in piena Guerra fredda, divenne il suggeritore del colpo di stato antisocialista in Guatemala, pur di difendere i minacciati interessi della United Fruit, attraverso una influente operazione di lobbying al Congresso americano. Inutile dire che il suo insegnamento e le sue riflessioni teoriche sono ancora di grande attualità, in una fase quale quella odierna segnata dalle nuove macchine di propaganda "sovraniste". Un libro che non vende "prodotti" ma idee per farlo. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bernays Edward L. Publisher: Piano B "Propaganda. L'arte di manipolare l'opinione pubblica" è un saggio del 1928 di Edward L. Bernays, 'padre delle pubbliche relazioni' e pioniere dell'arte propagandistica in senso moderno. Sebbene il suo nome sia ancora oggi poco noto al grande pubblico, l'opera e le idee di Bernays hanno influenzato profondamente le strategie comunicative e politiche dal secolo scorso e fino ai giorni nostri. In occasione dell'anniversario dei 90 anni dalla prima pubblicazione, riproponiamo con una nuova traduzione questo controverso - e per certi versi inquietante - saggio breve, divenuto nel corso degli anni un testo culto in cui si teorizza, forse per la prima volta in termini così espliciti, la necessità, per una democrazia sana, di ricorrere a tecniche "scientifiche" per "plasmare" e "inquadrare" l'opinione pubblica: per dar luogo a quell'«ingegneria del consenso» di cui Bernays fu pioniere e primo teorico. La propaganda come strumento d'elezione per la manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia è teorizzata da Bernays come essenziale al buon funzionamento di ogni settore della società: la manipolazione "scientifica" dell'opinione pubblica - «per portare ordine laddove regna il caos» - deve essere l'obiettivo principale del moderno consulente in pubbliche relazioni e raggiungere ogni campo della vita: politica, affari, arte, scienza e servizi sociali. L'arte delle pubbliche relazioni diviene quindi essenziale per permettere la piena realizzazione della società democratica, in cui la «minoranza intelligente» riesca a plasmare la maggioranza silente e gregaria in vista di obiettiv € 11,50
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Bernays Edward L., Ewen Stuart (INT) Publisher: Ig Pub A seminal work on how public opinion is created and shaped, Edward Bernays's 1923 classic Crystallizing Public Opinion set down the principles that corporations and government have used to influence public attitudes over the past century. A primer on the then new profession of "public relations counsel," Crystallizing elucidates the "instruments and techniques" that PR professionals use to mold public opinion on behalf of their client's interests. By adapting the ideas that Bernays put forth in this book, governments and advertisers have been able to "regiment the mind like the military regiments the body." The first ever book ever written about the public relations industry, this all-new edition of Crystallizing Public Opinion features an introduction by Stuart Ewen, author of PR! A Social History of Spin, All Consuming Images: On the Politics of Style in Contemporary Culture, and Captains of Consciousness: Advertising and the Social Roots of the Consumer Culture. € 14,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bernays Edward L. Publisher: Fausto Lupetti Editore Uno degli aspetti più intriganti del lavoro di Bernays concerne l'arte della politica su cui esprime una serie di valutazioni, di grande attualità, che investono le modalità di quella che oggi chiamiamo la "comunicazione politica" e la definizione della leadership. Chi governa deve sapere esercitare l'arte del comando, deve guidare i cittadini e non essere al seguito degli umori dell'opinione pubblica perché la società moderna complessa e caotica esige una leadership forte. Va sottolineato il rilievo che per Bernays assume questo aspetto della lotta politica in cui dovrebbe emergere chi ha una spiccata personalità, una sorta di "carisma" attraverso il quale, per usare le parole di Max Weber: "egli si distingue dagli uomini comuni come se fosse investito di qualità o poteri soprannaturali, sovrumani o almeno particolarmente eccezionali, in base ad esse l'individuo in questione viene trattato come un leader". Ispirandosi a questo principio Bernays difende il forte ruolo simbolico, quasi mistico, che riveste la figura del presidente nella vita politica degli Stati Uniti, ma si fa anche in qualche modo il mallevadore di scelte politiche autoritarie. Un'indicazione che verrà più tardi raccolta e tradotta in Europa nella sua forma più radicale. € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bernays Edward L., Miller Mark Crispin Publisher: Ig Pub “Bernays’ honest and practical manual provides much insight into some of the most powerful and influential institutions of contemporary industrial state capitalist democracies.”—Noam Chomsky “The conscious and intelligent manipulation of the organized habits and opinions of the masses is an important element in democratic society. Those who manipulate this unseen mechanism of society constitute an invisible government which is the true ruling power of our country.”—Edward Bernays, Propaganda A seminal and controversial figure in the history of political thought and public relations, Edward Bernays (1891–1995), pioneered the scientific technique of shaping and manipulating public opinion, which he famously dubbed “engineering of consent.” During World War I, he was an integral part of the U.S. Committee on Public Information (CPI), a powerful propaganda apparatus that was mobilized to package, advertise and sell the war to the American people as one that would “Make the World Safe for Democracy.” The CPI would become the blueprint in which marketing strategies for future wars would be based upon. Bernays applied the techniques he had learned in the CPI and, incorporating some of the ideas of Walter Lipmann, became an outspoken proponent of propaganda as a tool for democratic and corporate manipulation of the population. His 1928 bombshell Propaganda lays out his eerily prescient vision for using propaganda to regiment the collective mind in a variety of areas, including government, politics, art, science and education. To read this book today is to frightfully comprehend what our contemporary institutions of government and business have become in regards to organized manipulation of the masses. This is the first reprint of Propaganda in over 30 years and features an introduction by Mark Crispin Miller, author of The Bush Dyslexicon: Observations on a National Disorder. € 13,40
|
|