![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: Transeuropa La Vulva Aurorae di Lorenzo Bernardo è un'opera monumentale che intreccia poesia, filosofia e mito in un viaggio epico verso la consapevolezza. La scrittura ricercata e il ricco apparato simbolico offrono ai lettori un'esperienza unica, capace di stimolare riflessioni profonde e di aprire nuove prospettive sulla condizione umana. Ideale per chi ama lasciarsi trasportare in mondi immaginativi e intellettualmente stimolanti, quest'opera rappresenta un vero e proprio tesoro per gli amanti della letteratura sperimentale e della ricerca spirituale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: La Scuola di Pitagora L'Iperode è un poema nel senso precipuo che di questi si fa nella tradizione occidentale. Il viaggio, mistico per eccellenza, dell'Amante verso l'Amata. L'Amante, Hermifebo, nato dall'unione di Hermes e Mercurio, percorre il viaggio fino all'estinzione del sé. Dopo un peregrinare per l'Iperborea, luogo di esilio, la luna e i quattro regni ipostatici dell'anima, uscito dal pelago del suo io, conosce il martirio nel giudizio finale dell'uomo. L'Amante, come Archetipo, invece, continua il suo viaggio verso l'indiarsi; ora, questi è Fanes, nato dall'Uovo del Cosmo, cui supera l'Oriente mistico, il monte Qaf, e le valli del Janna musulmano, per estinguersi e divenire l'Amante in Dio e come Dio, il cui corpo è la Sakìna. L'ultimo canto si conclude nel modo che vede l'Amante come Dio estinguersi nell'Amata, dando origine alla palingenesi, alfine del ritorno del mondo materiale e del mondo concettuale in quell'ipostasi che la mistica islamica chiama Luogo del non-luogo. € 40,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: Città del Sole Edizioni Il Rafraf è un poema che coniuga nella tematica del viaggio, noto come mito primevo di poemi e di narrazioni religiose, l'essere della presenza. Il divenire di un viaggio di un Io spersonificato, fino al nono canto, fino al martirio per l'Amata in quanto Dio, col seguente acquisto della coscienza dopo il sacrificio, e poi, ha ogni luogo in quanto spazio e in quanto tempio, come un divenire, ma, invero, tutto il poema narra non altro che il corpo umano in essere, nella sua tripartizione in corpo, rappresentato nel poema dalla lettera araba Ha, dalla donna e dal colore rosso; in anima, lettera Waw, il Cristo e il bianco; e in spirito, lettera Alif, Dio e il verde; significazione alchemica di zolfo rosso, sale e mercurio. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: Guida La Musogamia è una silloge che segue il cantare medioevale, ovvero è una raccolta che, determinata nella grammatica e nel lessico antico come archetipi, propone come fenomenologia di questi una attualizzazione del linguaggio arcaico in tematiche contemporanee, come ad esempio la politica. Ma, ovviamente, oltre al tema suddetto vi saranno echi mitologici, i proponimenti di amori e tematiche "silvane" di paesaggi bucolici. Sicché diremo che, nonostante il cantare medioevale, il contenuto risente di un approdo oltre che all'amore, sia l'amor gentile che l'amor di patria, a un pathos per l'infimo dell'Orbe, eludendo dai versi ogni forma pietosa di narrare. € 16,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: Città del Sole Edizioni "Il Tripode di Delfi" è una silloge di poesie che si intreccia in un volume che presenta una variegata gamma di sonetti rimati e di canti, un suono ineludibilmente antico al richiamo del poeta che rifiuta la voce della Musa moderna. Indubbiamente oltre la ragion d'essere della comprensione lessicale, il presente volume risulta un clangore di suoni che variamente sparsi si contraggono e si esplicano per costituire una fonte di visione unigenita. Si potrà ricercare nelle tematiche delle poesie l'aspetto politico nel suo feticismo silente, quale nel canto Carme alla Palestina; vi è un richiamo lontano di echi di amori come tra un Satiro e le varie ninfe di passioni lontane dell'autore, e suoni dediti ad una Italia e una patria rappresentata come grembo di eterogeneità. Il tutto in un idioma arcaico richiamando il volgare antico, come in una ambage di suoni dell'antica Pizia posta sul tripode in Delfi. € 15,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Vigano Paola (EDT), Fabian Lorenzo (EDT), Secchi Bernardo (EDT) Publisher: Park Book € 30,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: Vozza Lorenzo Bernardo, giovanissimo autore casertano, elabora un poema in diciassette canti, ognuno dei quali composto di oltre cinquanta terzine, secondo l'impianto dantesco. Infatti, ogni terzina è composta da tre versi endecasillabi, in modo che il primo ed il terzo rimano tra di lo, mentre il secondo a sua volta rima con il primo ed il terzo della successiva terzina e così via di seguito. Sempre rispettando l'impianto dantesco, l'Autore fa terminare il canto con un unico verso isolato che va a rimare col secondo verso della terzina immediatamente precedente. L'Autore non si ispira a Dante solo per dare una data forma al suo poema, ma anche e soprattutto per rappresentare la realtà politico-culturale italiana in modo allegorico-didascalico; tant'è che l'Autore passa in rassegna tutti i principali esponenti delle correnti politiche del 'secolo breve'. € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bernardo Lorenzo Publisher: Gruppo Albatros Il Filo € 9,90
|
|