![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Busso Donatella; Devalle Alain Publisher: Eutekne € 29,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne € 75,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne € 75,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne Il volume è aggiornato con le novità che interessano il bilancio 2018: la prima applicazione del nuovo OIC 11, le problematiche contabili che si originano in caso di applicazione della rivalutazione monetaria, i chiarimenti forniti nel corso del 2018 dall'OIC per quanto riguarda il trattamento dei fatti successivi. Nell'illustrare il tema del cambiamento dei principi contabili, inoltre, sono esaminate le problematiche che devono affrontare i soggetti che redigono per la prima volta nell'esercizio 2018 il bilancio in forma estesa o abbreviata, con riferimento ai criteri di valutazione la cui applicazione dipende dalla tipologia di bilancio (come il criterio del costo ammortizzato e l'iscrizione degli strumenti finanziari derivati). Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione. € 75,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne A distanza di un anno dalla prima applicazione delle significative novità del d.lgs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013 e dei nuovi OIC, l'OIC ha pubblicato a fine 2017 gli emendamenti a numerosi principi contabili nazionali. Sono state fornite alcune precisazioni e correzioni su diverse tematiche e, in particolare, è stata introdotta una specifica nuova disciplina delle operazioni di ristrutturazione del debito per i soggetti che non applicano il criterio di valutazione del costo ammortizzato. Le novità dovranno essere applicate a partire dai bilanci 2017. Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne Il Volume rappresenta una utile guida operativa per il revisore chiamato a redigere la relazione in cui esprime il proprio giudizio sul bilancio. Dal 2017 sono in vigore i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia serie 700, che hanno comportato una differente struttura dei format. La prima parte è dedicata all'esame puntuale dei nuovi standard di revisione, sono illustrate le varie tipologie di giudizio del revisore e vengono riportate numerose esemplificazioni operative di formulazione di rilievi e richiami di informativa che traggono ispirazione dalle prassi. Viene analizzato in modo approfondito il tema della continuità aziendale sia per quanto riguarda la verifica dell'applicabilità del presupposto nel bilancio, sia con riferimento agli effetti sul giudizio sul bilancio. Sono inoltre riportati i diversi format di giudizio al bilancio. Da ultimo, viene esaminata la relazione del Collegio sindacale, con particolare riferimento ai casi di rilievi e richiami nel giudizio sul bilancio ed esempi di formulazione di informativa sugli esiti dell'attività di vigilanza. € 40,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne I bilanci d'esercizio 2016 delle imprese sono i primi interessati dalle significative novità del DLgs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013 e dai nuovi 0IC pubblicati a fine 2016 che presentano numerose novità anche su problematiche non interessate dalle modifiche normative. I bilanci 2016 rappresentano un momento di passaggio "epocale" per l'elevato tasso di novità e perché saranno applicati i nuovi criteri di valutazione: dal costo ammortizzato agli strumenti finanziari derivati. Dovranno essere affrontate le numerose problematiche che traggono origine dall'applicazione retroattiva delle principali modifiche alla disciplina del bilancio. Il Volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione. € 75,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne Il bilancio d'esercizio 2015 delle imprese italiane si colloca tra la seconda applicazione dei nuovi OIC e le significative novità delle norme di redazione del bilancio introdotte dal Dl.qs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013. L'analisi degli OIC è proposta secondo l'ordine delle voci del bilancio e tiene conto delle novità che caratterizzano la chiusura del bilancio 2015, In particolare, il primo capitolo del volume analizza le novità prodotte dal DLgs. 139/2015, la cui portata non riguarda soltanto il bilancio dell'esercizio 2016 ma in molti casi già il bilancio dell'esercizio 2015 e le scritture da effettuare all'1.1.2016. È il caso delle spese di pubblicità così come quello delle spese di ricerca o le problematiche inerenti la riapertura generale dei conti all'inizio dell'esercizio 2016. Basti pensare alla gestione in contabilità, a partire dall'1.1.2016, degli strumenti finanziari derivati. Allo stesso modo l'obbligatorietà della redazione del rendiconto finanziario, a partire dall'esercizio prossimo, comporta l'esigenza di presentare i dati comparativi con il 2015, oltre ad impattare sull'organizzazione degli studi e sulle imprese. € 70,00
|
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Eutekne Il volume rappresenta un utile strumento per guidare il revisore alla formulazione del giudizio sul bilancio secondo i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, applicabili per la revisione dei bilanci 2015. Dopo una prima parte dedicata ai nuovi standard di revisione, il testo passa in rassegna le varie tipologie di giudizio del revisore e riporta numerose esemplificazioni operative di formulazione di rilievi e richiami di informativa che traggono ispirazione dalle prassi. Viene analizzato in modo approfondito il tema della continuità aziendale sia per quanto riguarda la verifica dell'applicabilità del presupposto nel bilancio, sia con riferimento agli effetti sul giudizio sul bilancio. Sono inoltre riportati i diversi format di giudizio al bilancio. Da ultimo, viene esaminata la relazione del collegio sindacale, con particolare riferimento ai casi di rilievi e richiami nel giudizio sul bilancio ed esempi di formulazione di informativa sugli esiti dell'attività di vigilanza. € 40,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Euroconference Il manuale analizza la relazione del Collegio sindacale ex art. 2429 c.c. e il giudizio sul bilancio ex D.Lgs. n.39/10, attraverso numerose esemplificazioni di richiami di informativa e rilievi. La nuova versione del testo è aggiornata con linee guida del Cndcec per l'organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti e di applicazione dei principi internazionali di revisione alle imprese di dimensioni minori. € 60,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Euroconference € 60,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Ipsoa € 35,00
|
![]() ![]() Author: Bava Fabrizio; Devalle Alain Publisher: Euroconference € 60,00
|
|