![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Giuffrè Questa nuova edizione del Codice presenta molte novità, soprattutto con riferimento al recepimento della Direttiva europea in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità e ai decreti attuativi della Riforma fiscale. Si segnalano, in particolare, i seguenti provvedimenti di aggiornamento delle sezioni del Codice: - nella sezione Codice civile, diversi gli interventi di modifica, fra cui rilevano, il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, che applica anche agli enti emittenti la disciplina in materia di società di capitali, e il d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125; - nella sezione Leggi collegate, d.lgs. 30 luglio 2024, n. 116 di recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti, d.lgs. 5 settembre 2024, n. 129 di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle criptoattività, hanno modificato il TUB (d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385); - la l. 5 marzo 2024, n. 21 recante interventi a sostegno della competitività dei capitali hanno modificato il TUF (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) aggiungendo il TITOLO II-bis; - d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125, che attua la Direttiva 2022/2464/UE (anche nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità ha modificato alcuni articoli del Titolo V del Codice civile e il TUF; - il d.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terror € 38,00
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Maggioli Editore Questa XI edizione del volume rappresenta una guida completa e affidabile per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. La revisione legale sta infatti attraversando una trasformazione senza precedenti, in seguito all'emanazione del D.Lgs. 125/2024 e del nuovo principio ISSA 5000, che pongono un focus centrale sulla rendicontazione di sostenibilità, inclusa la relativa attestazione del revisore, e sull'evoluzione dei principi di revisione In quest'ottica tutti i capitoli sono stati rielaborati e modificati tenendo in considerazione queste sostanziali novità riguardanti l'informativa societaria e la sua revisione. L'opera è un vero e proprio supporto concreto con numerosi esempi, tabelle e facsimili di carte di lavoro applicabili anche alle PMI e sono altresì illustrati gli aspetti dei controlli degli EIP - Enti di interesse pubblico. I principi di revisione ISA Italia, che costituiscono parte integrante del testo, sono aggiornati al 31 dicembre 2024 e si applicano dal 1° gennaio 2024. Questa nuova edizione prevede inoltre: > l'ampliamento del capitolo sugli incarichi oltre la revisione legale, che stanno assumendo sempre maggiore importanza per le richieste del mercato e costituiscono le nuove frontiere per i professionisti del settore;> la trattazione dei controlli di qualità, comprese le modifiche intervenute nei principi di revisione ISA Italia a seguito degli ISQM 1 e ISQM 2 L'Autore analizza altri aspetti cruciali quali il rischio di revisione, la verifica delle parti correlate, la continuità aziendale e la revisione delle frodi, incluse quelle derivant € 66,00
Scontato: € 62,70
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Peta Monica Publisher: Maggioli Editore Il volume è uno dei primi testi che approfondisce la revisione del rendiconto di sostenibilità ed è rivolto principalmente a revisori indipendenti o società di revisione che operano in questa nuova area dell'informativa societaria. È noto che il rendiconto di sostenibilità è parte integrante della relazione sulla gestione come richiesto dal D. Lgs. 125/2024 e deve essere redatto in conformità ai Principi della CSRD e ai principi ESRS relativi. Il libro affronta in particolare i soggetti incaricati della revisione della sostenibilità, le responsabilità degli stessi e le sanzioni in caso di inosservanza delle norme cogenti, le caratteristiche dell'incarico relativo e l'indipendenza del revisore. Aspetto importante riguarda gli assetti organizzativi in ambito ESG che si distinguono da caso a caso. Sono illustrate le principali differenze tra un approccio di revisione di reasonable assurance da quello di limited assurance applicabile al rendiconto di sostenibilità. Il testo evidenzia con opportuni esempi gli IRO - Impatti rischi ed opportunità, i sistemi di controllo interno necessari per produrre i dati e le informazioni ESG e la due diligence applicabile alla catena del valore. Infine, si forniscono esempi di lettere di attestazione e di facsimili di relazioni del revisore sul rendiconto di sostenibilità. Si ricorda che l'intera materia è in continua evoluzione, i dati sono aggiornati al 28 febbraio 2025 e si garantisce l'aggiornamento online fino al 30 novembre 2025. € 47,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Peta Monica Publisher: Maggioli Editore Il Reporting di Sostenibilità ESG, ai sensi la Direttiva (UE) 2022/2464, CSRD, è attualmente l'argomento più discusso in tutto l'ambiente economico, diversi aspetti restano, tuttavia, da definire e per questo motivo si è deciso di garantire l'aggiornamento online del testo fino al 31 dicembre 2024.Questo libro tratta i profili applicativi dei principi di rendicontazione di sostenibilità ESRS, adottati dal Parlamento Europeo con Regolamento (UE) 2023/2772, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 22 dicembre 2023 ed in vigore dal 1° gennaio 2024. Per le aziende di grandi dimensioni, già a partire dal 1° gennaio 2024, il Reporting di Sostenibilità entra a far parte del bilancio d'esercizio e richiede un considerevole sforzo per tutti coloro (inclusi i professionisti) che dovranno redigerlo. Assisteremo ad un vero e proprio 'cambio culturale', e non solo in termini di 'compliance', che in primis riguarderà le grandi aziende, e che step by step comprenderà tutte le imprese fino ed arrivare anche alle piccolissime; queste ultime potrebbero tuttavia trovarsi coinvolte sin da subito, se appartenenti alla catena del valore di realtà più complesse e strutturate. L'obiettivo degli autori è che i lettori possano trovare utili indicazioni per risolvere i molteplici dubbi sulla comprensione dei principi ESRS, attraverso esempi efficaci e l'illustrazione delle note delle autorità di vigilanza (Consob, Banca d'Italia) e del mondo della revisione che, a rapidi passi cerca di rispondere all'esigenza del mercato di avere a disposizione in merito informazioni chiare, affidabili e comple € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media I contenuti del Codice: Costituzione; Codice civile; Leggi collegate in materia di: Banca e borsa, Procedure concorsuali e crisi d'impresa, Società; Norme tributarie in materia di: Accertamento e riscossione, Imposte sui redditi e Irap, Iva; Sintesi dei principi contabili nazionali e internazionali; Norme relative alla professione di Dottore commercialista e di Esperto contabile; Norme relative alla revisione legale dei conti; Indice analitico e Indice cronologico. € 32,90
Scontato: € 31,26
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media La nuova edizione 2023 del codice è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di bilancio e tutte le ultime disposizioni in materia di procedure concorsuali e sui principi contabili nazionali e internazionali. I contenuti: norme tributarie - procedure concorsuali e crisi di impresa - bilancio - principi contabili nazionali e internazionali - norme di comportamento del collegio sindacale e dell'organo di controllo. € 31,40
Scontato: € 29,83
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Maggioli Editore Il volume fa il punto sulla situazione dei revisori e dei sindaci/revisori che si trovano ad operare in situazioni complesse, come le attuali, in uno scenario in continua evoluzione. In tale contesto in molti capitoli si fa riferimento agli effetti della mancanza di continuità aziendale, ai piani di risanamento e ristrutturazione delle imprese, ad altre situazioni di crisi considerando gli effetti sull'attività del revisore o del sindaco/revisore. Esempi sulle modifiche nei rischi aziendali recentemente rivisti dal Principio di revisione ISA Italia 315 sono trattati con riferimento ad alcuni settori economici particolarmente importanti. I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo e sono stati aggiornati con le modifiche intervenute il 1° settembre 2022 a tutti i principi di revisione in essere e applicabili dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2022. La verifica delle frodi, ampliatisi in questi anni, e dei fatti illeciti inclusi nel Capitolo 16 evidenzia gli effetti del cyber crime, è stata altresì sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale che il revisore può svolgere attualmente e che si evolvono sempre di più. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. L'Autore analizza, tra l'altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate. Dopo un esame degli elementi probativi € 63,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media Da anni supporto indispensabile per il professionista, il Codice recepisce tutte le novità e gli ultimi aggiornamenti normativi. I contenuti del Codice: Costituzione; Codice civile; Leggi collegate; Norme tributarie; Sintesi dei principi contabili nazionali e internazionali; Norme di comportamento del collegio sindacale delle società quotate e non quotate e Norme relative alla professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile; Norme relative alla revisione legale dei conti. € 29,90
Scontato: € 28,41
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media La nuova edizione 2022 del Codice tributario è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa tributaria con il decreto fiscale (d.l. 21 ottobre 2021, n. 146), la legge di bilancio (l. 30 dicembre 2021, n. 234) e le ultimissime novità in tema di bilancio societario e operazioni intracomunitarie apportate dalla legge europea (l. 23 dicembre 2021, n. 234). € 29,60
Scontato: € 28,12
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Lomonaco Raffaele Publisher: Novecento Media Il Codice Terzo settore e delle organizzazioni non profit si propone come utile strumento operativo di raccolta delle principali leggi di riferimento, regolamenti e linee guida relative alla riforma del Terzo settore in fase di attuazione. Un Codice utile alle esigenze di coloro che operano con gli Enti del Terzo settore e delle organizzazioni non profit, che si rivolge non solo a studiosi e professionisti, ma anche a operatori del settore impegnati nella gestione di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, imprese sociali e Enti del Terzo settore in generale. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media Tutte le novità e gli ultimi aggiornamenti normativi. € 29,90
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media Aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di stabilità, il decreto fiscale collegato e tutte le ultime disposizioni normative in materia tributaria, fallimentare e sui principi contabili nazionali e internazionali. € 29,60
Scontato: € 28,12
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media Il decreto fiscale (d.l. 26 ottobre 2019, n. 124) e la legge di stabilità (l. 27 dicembre 2019, n. 160) hanno apportato modifiche consistenti all'impianto complessivo di questa edizione del Codice tributario. Tra le novità si segnalano: unificazione Imu e Tasi; revisione del regime forfetario; revisione delle detrazioni per spese ai fini lrpef introduzione della sugar tax, della plastic tax e dell'imposta sui servizi digitali: nuova tassazione sulle auto aziendali; accollo del debito d'imposta altrui e divieto di compensazione; revisione dell'impianto sanzionatorio per i reati tributari; estensione del reverse charge Iva. Nella sezione Principi contabili, sono stati presi in considerazione, ai fini delle sintesi contenute nel Codice, gli ultimi emendamenti apportati ai principi contabili nazionali e le modifiche intervenute sul d.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 in materia di principi contabili internazionali. I contenuti del Codice: Norme tributarie Imposte dirette; Iva e imposte indirette; Accertamento; Riscossione; Sanzioni amministrative; Reati tributari; Processo tributario; Finanza locale. Rendite finanziarie; Terzo settore; Accordi e convenzioni internazionali; Fiscalità internazionale; Decreto fiscale e legge di stabilità. Procedure concorsuali. Principi contabili nazionali e internazionali. € 29,60
Scontato: € 28,12
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media In questa nuova edizione del codice civile si segnalano in particolare: nella sezione relativa alla norme del Codice civile, le modifiche apportate al Libro V dal Codice della crisi d'impresa, in vigore dal 16 marzo 2019 e dal prossimo 15 agosto 2020; nella sezione relativa alle Leggi collegate, le importanti modifiche apportate al Testo unico in materia bancaria e creditizia dal Codice della crisi d'impresa e l'adeguamento della normativa nazionale a disposizioni UE per quanto riguarda il Testo unico in materia di intermediazione finanziaria, oltre alle modifiche al d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 in tema di riciclaggio. Inoltre sono da evidenziare gli interventi normativi sul d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società); nella sezione Norme tributarie, le modifiche introdotte dalla legge di stabilità, dal collegato fiscale, dalla legge europea e dal d.l. 30 aprile 2019, n. 34 al Tuir e alla disciplina Iva; nella sezione Principi contabili, l'aggiornamento agli ultimi emendamenti apportati ai principi contabili nazionali e le modifiche intervenute sul d.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 in materia di principi contabili internazionali. € 29,90
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Maggioli Editore Il volume fa il punto sulla situazione dei revisori e dei sindaci/revisori che si trovano ad operare in situazioni complesse, come le attuali, in uno scenario Covid-19 in continua evoluzione. In tale contesto in molti capitoli si fa riferimento agli effetti della pandemia e grande enfasi viene assegnata al tema della mancanza di continuità aziendale, ai piani di risanamento e ristrutturazione delle imprese, ad altre situazioni di crisi e agli effetti sull'attività del revisore o del sindaco/revisore. Esempi sulle modifiche nei rischi aziendali da Covid-19 sono trattati con riferimento ad alcuni settori economici particolarmente colpiti dalla pandemia. I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo e sono stati aggiornati con le modifiche intervenute il 3 agosto 2020 a 22 principi di revisione su 37, applicabili dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2020. La verifica delle frodi, ampliatisi durante l'epidemia di Covid-19, e dei fatti illeciti inclusi nel Capitolo 15 trattano nuovi aspetti sugli effetti del cyber crime, mentre è stata sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale che il revisore può svolgere attualmente. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. L'Autore analizza, tra l'altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate. Dopo un esame degli elementi probativi € 60,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media L'edizione 2019 del Codice tributario è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di bilancio (I. 30 dicembre 2018, n. 145) e il decreto fiscale collegato (d.l. 23 ottobre 2018, n. 119), oltre all'emanazione di recenti provvedimenti che incidono sul regime di tassazione del consolidato nazionale (d.m. 1° marzo 2018) e in materia di Terzo settore (d.lgs. 3 agosto 2018, n. 105). Nella sezione Procedure concorsuali è stato inserito il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Nella sezione Principi contabili, è stata introdotta la nuova sintesi dell'OIC 11 in materia di finalità e postulati del bilancio d'esercizio, emesso nel marzo 2018. I contenuti del Codice: norme tributarie (imposte dirette; Iva e imposte indirette; accertamento; riscossione; sanzioni amministrative; reati tributari; processo tributario; finanza locale; rendite finanziarie; terzo settore; accordi e convenzioni internazionali; fiscalità internazionale; decreto fiscale collegato alla legge di bilancio), procedure concorsuali, principi contabili nazionali e internazionali. € 29,40
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media In questa nuova edizione del codice civile si segnalano in particolare: nella sezione relativa alla norme del Codice civile, le modifiche apportate al Libro V dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in vigore dal 16 marzo 2019; nella sezione relativa alle Leggi collegate, le importanti modifiche apportate al Testo unico intermediazione finanziaria dai decreti legislativi 21 maggio 2018, n. 68 e 10 agosto 2018, n. 107 e dal d.l. 25 luglio 2018, n. 91. È stato infine inserito il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; nella sezione Norme tributarie, le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 30 dicembre 2018, n. 145, dal collegato fiscale d.l. 23 ottobre 2018, n. 119 e dal d.lgs. 29 novembre 2018, n. 142 al Tuir e alla disciplina Iva; nella sezione Principi contabili, il nuovo OIC 11 in materia di finalità e postulati del bilancio d'esercizio, emesso nel marzo 2018; nella sezione Professione commercialista, le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale per le società quotate emesse nell'aprile 2018 dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili. I contenuti del Codice: Costituzione; Codice civile; Leggi collegate in materia di: Banca e Borsa, Fallimento, Società; Norme tributarie in materia di: Accertamento e riscossione, Imposte sui redditi e Irap, Iva, Sintesi dei principi contabili nazionali e internazionali; Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate e quotate e norme relative alla professione di Dottore commercialista e di Esperto contabile; Norme relative alla revisione legal € 29,40
Scontato: € 27,93
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Maggioli Editore Il volume fa il punto sulla situazione dei revisori e dei sindaci/revisori che si trovano a operare in situazioni complesse come le attuali in un contesto in continua evoluzione. I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo così come le recenti modifiche del Ministero delle Finanze e della CONSOB e che hanno effetto sulle revisioni dei bilanci 2018 e sulle relazioni del revisore, ormai modificatesi in modo significativo rispetto al passato: per questo motivo, in tale contesto, i capitoli 16 e 17 sono stati totalmente modificati rispetto alla precedente edizione. La disamina sulla verifica delle frodi e fatti illeciti di cui al capitolo 15 include i nuovi aspetti sulle revisioni in ambito di cybercrime. È stata inoltre sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale, che il revisore può svolgere attualmente. L'autore esamina le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell'incarico alla redazione della relazione. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. L'autore analizza, tra l'altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate. Dopo un esame degli elementi probativi, la trattazione si sofferma sull'importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bi € 59,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Maggioli Editore Il volume fa il punto sulla situazione in cui si trovano ad operare coloro che svolgono funzioni di organo di controllo nelle società. I Principi di revisione ISA Italia, aventi effetto dal 1° gennaio 2015, costituiscono parte integrante del Manuale, così come le modifiche agli stessi Principi introdotte dal Ministero delle Finanze nel 2017 e che hanno effetto sulle revisioni dei bilanci 2017 e sulle relazioni del revisore, cambiate in modo significativo rispetto al passato: per questo motivo, i capitoli 16 e 17 sono stati totalmente modificati rispetto alla precedente edizione. Nel testo si esaminano le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell'incarico alla redazione della relazione. Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob. € 58,00
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media € 28,80
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media L'edizione 2018 del Codice tributario è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di bilancio (l. 27 dicembre 2017, n. 205) e il decreto fiscale collegato (d.l. 16 ottobre 2017, n. 148) oltre all'emanazione di nuovi provvedimenti che incidono in materia di accertamento e processo tributario (d.l. 24 aprile 2017, n. 50) e in materia di regime fiscale per gli enti del Terzo settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117). Nella sezione delle Procedure concorsuali è stata inserita la l. 19 ottobre 2017, n. 155 di delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza. Infine sono state aggiornate le sintesi dei Principi contabili 11 (Finalità e postulati del bilancio di esercizio) e 19 (Debiti) e inserita la sintesi dell'IFRS 16 in tema di leasing. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Sergiacomo Andrea Publisher: Maggioli Editore L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha attuato una profonda revisione dei principi contabili nazionali, a seguito del recepimento della Direttiva 2013/34/UE. I principi vengono trattati in modo approfondito: per ciascuno di essi, viene riportato un esauriente commento delle principali novità, con il supporto di esempi e casi pratici, esplicando in modo dettagliato l'applicazione in contabilità. L'edizione tiene già conto del nuovo Principio OIC 11 e degli emendamenti pubblicati dall'OIC in data 29 dicembre 2017, che si applicano ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2017 e che riguardano i seguenti principi: OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d'esercizio; OIC 13 Rimanenze; OIC 16 Immobilizzazioni materiali; OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto; OIC 19 Debiti; OIC 21 Partecipazioni; OIC 24 Immobilizzazioni immateriali; OIC 25 Imposte sul reddito; OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, ecc. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Sergiacomo Andrea Publisher: Maggioli Editore Il volume esamina e commenta le disposizioni normative in materia di bilanci di esercizio e consolidati, in particolare la Direttiva bilanci entrata nel vivo della sua attuazione pratica nel 2017. Aggiornata con il nuovo Principio OIC n. 11 (Finalità e postulati del bilancio d'esercizio) e con il Decreto MEF 3 agosto 2017 (Disposizioni di coordinamento per la determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP dei soggetti ITA GAAP e dei soggetti IAS adopter), questa Guida con esempi e casi svolti fornisce al Professionista indicazioni pratiche per l'applicazione della disciplina sia contabile che di informativa di bilancio. € 24,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Sergiacomo Andrea Publisher: Maggioli Editore Il volume illustra le importantissime novità del D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, che ha recepito la Direttiva 2013/34/UE, abrogando, in sintesi, le Direttive UE IV e VII in materia di bilanci di esercizio e consolidati, che fino ad ora avevano governato questa area professionale. La nuova disciplina si applica ai bilanci di esercizi successivi al 1° gennaio 2016 ed è pertanto con il 2017 che entra nel vivo della sua effettiva attuazione pratica. Il manuale, oltre a esaminare e commentare le nuove disposizioni, fornisce esempi e casi svolti, che ne illustrano l'applicazione sia contabile che di informativa di bilancio. Questa edizione tiene già conto dei nuovi Principi Contabili Nazionali, licenziati in versione definitiva dall'Organismo Italiano di Contabilità il 22 dicembre 2016. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media L'edizione 2017 del Codice tributario è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa fiscale con documenti di recentissima emanazione, soprattutto in materia di accertamento e riscossione con l'applicazione della legge europea (l. 7 luglio 2016, n. 122), oltre alle modifiche al Tuir e alla disciplina Iva apportate dalla legge di bilancio (l. 11 dicembre 2016, n. 232). In materia fallimentare, importanti le modifiche apportate al r.d. 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare) dal d.l. 3 maggio 2016, n. 59. Infine l'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha emanato 19 principi contabili aggiornati oltre al nuovo OIC 32 in materia di strumenti finanziari derivati. Le numerose note esplicative e i rimandi tra una sezione e l'altra semplificano i collegamenti tra le parti in un'ottica multidisciplinare. € 28,80
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Maggioli Editore Il manuale offre una panoramica esaustiva delle principali caratteristiche della revisione legale, proponendo un 'percorso' logico e lineare per svolgere gli incarichi da parte sia di un collegio sindacale (o di un sindaco unico) sia di una società di revisione. Al contempo, il volume rappresenta uno strumento operativo, grazie a numerosi esempi di documentazione, questionari e metodi per affrontare l'analisi critica dell'informativa contabile. Questa sesta edizione è aggiornata con le profonde modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 135/2016, che ha riscritto gran parte del D.Lgs. 39/2010, incidendo significativamente sui ruoli e sui compiti degli organi di controllo, dei collegi sindacali e dei consigli di amministrazione. € 56,00
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media In questa edizione del Codice civile, riferimento costante per studenti e professionisti, si segnalano in particolare: le importanti e numerose modifiche apportate al Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria e al Testo unico banche; le modifiche al Tuir e alla disciplina Iva introdotte dalla legge di bilancio (l. 11 dicembre 2016, n. 232) e l'applicazione della legge europea (l. 7 luglio 2016, n. 122) in materia di accertamento e riscossione; 19 documenti aggiornati dall'Organismo Italiano di Contabilità e il nuovo OIC 32 relativo agli strumenti finanziari derivati. € 27,90
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media L'edizione 2016 del Codice tributario è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa fiscale con documenti di recentissima emanazione, soprattutto in materia di revisione del sistema sanzionatorio e della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario (d.lgs. 24 settembre 2015, n. 158 e d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156), dalle modifiche al Tuir e alla disciplina Iva apportate dalla legge di stabilità, e dalle profonde modifiche dettate dal d.l. 27 giugno 15, n. 83 in materia fallimentare. Inoltre il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato, tra maggio e novembre 2015, tre documenti sull'applicazione dei Principi OIC 16, 23 e 24 di cui le sintesi previste nella sezione Principi contabili tengono debito conto. Le numerose note esplicative e i rimandi tra una sezione e l'altra semplificano i collegamenti tra le parti in un'ottica multidisciplinare. € 28,80
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo Publisher: Novecento Media Moltissime le novità normative in questa nuova edizione del codice civile. Si segnalano, in particolare: nella sezione relativa alla norme del Codice civile, le rilevanti modifiche in materia societaria relative ai bilanci d'esercizio e ai bilanci consolidati; nella sezione relativa alle Leggi collegate, le importanti e numerose modifiche apportate al Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria e al Testo unico banche dal d.lgs. 12 maggio 2015, n. 72 e dal d.lgs. 16 novembre 2015, n. 181, così come le nuove misure in materia fallimentare stabilite dal d.l. 27 giugno 2015, n. 83; nella sezione Norme tributarie, oltre alle modifiche al Tuir e alla disciplina Iva introdotte dalla legge di stabilità (l. 28 dicembre 2015, n. 208), quelle previste dal d.lgs. 31 marzo 2015, n. 42 (attuazione della direttiva 2008/8/CE) e dal d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147 (misure per la crescita e internazionalizzazione delle imprese). Inoltre, il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato, tra maggio e novembre 2015, tre documenti sull'applicazione dei Principi 16, 23 e 24 di cui le sintesi previste nella sezione Principi contabili tengono debito conto. Anche una sintesi accurata delle nuove norme di comportamento del collegio sindacale per le società quotate e non quotate, in vigore da settembre 2015, trova spazio nella sezione dedicata alla Revisione dei conti e professioni. € 27,50
|
![]() ![]() Author: Bauer Riccardo; Sergiacomo Andrea Publisher: Maggioli Editore € 23,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|