![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bassan Fiorella Publisher: Lineadacqua Un'artista di grande cultura e talento, con un'approfondita formazione svolta a fianco di importanti autori della scena artistica veneziana, forte pure di una fitta rete di contatti e di inviti a esporre in significative mostre nazionali. Perché dunque Rita Ravà non entra di diritto nel percorso della storia dell'arte italiana? Questo libro vuole sottrarre all'oblio della Storia la sua affascinante figura, restituendola al racconto che riguarda i primi vivaci anni del Novecento in Italia. € 25,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bassan Fiorella Publisher: Lithos € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bassan Fiorella Publisher: Mimesis € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bassan Fiorella Publisher: AlboVersorio Se si eccettuano le poesie giovanili, i primi testi pubblicati da Artaud riguardano la pittura. Sono resoconti dei Salons parigini, secondo una tradizione critica che in Francia fin dal XVII secolo costituisce un genere letterario colto e raffinato. Basti pensare ai Salons di Diderot e di Baudelaire. In questi primi scritti, Artaud delinea una vera e propria teoria della pittura: ricerca una 'verità' in pittura, un'espressione, un pensiero. Rifiuta la semplice tecnica, la pittura narrativa, l'effetto decorativo. L'interesse di Artaud per la pittura si connette anche alla sua attività di pittore, attività che, interrottasi nel 1924, sarà ripresa negli ultimi anni. Proprio alla luce dell'ultimo Artaud, i Salons sono rivelatori, non solo perché anticipano molte tematiche che saranno riprese negli scritti della maturità, ma anche perché Artaud è sempre ritornato sui suoi scritti per riscriverli, correggerli, a partire dalla nuove posizioni raggiunte, in una ricerca continua mai definitiva. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bassan Fiorella Publisher: Lithos Nel suo pionieristico lavoro del 1922 su 'La produzione plastica dei malati mentali', Hans Prinzhorn (1886-1933), storico dell'arte e psicoterapeuta, presentava un materiale d'eccezionale interesse psichiatrico ed artistico, ovvero una collezione imponente di disegni, quadri, sculture di circa 450 pazienti ricoverati in cliniche ed asili europei, ed offriva i lineamenti di una prima, provvisoria, teoria della figurazione aperta ai problemi della psicopatologia. Il libro di Prinzhorn ebbe subito un notevole successo: si presentava come un libro d'arte, ricco di immagini - 'il più bel libro di immagini che ci sia', come ebbe a dire Paul Éluard - dedicato a un argomento finora relegato a studi psichiatrici. La sua influenza negli anni tra le due guerre fu enorme, sia in ambito psichiatrico sia in ambito artistico, anche se non sempre riconosciuta. Basti pensare all'influsso su artisti come Alfred Kubin, Paul Klee, Max Ernst, Jean Dubuffet. La modernità di Prinzhorn, avvertita acutamente dai suoi contemporanei, ancora ci interroga. La crisi del senso, la disgregazione, la frammentarietà, assieme al disagio di un'estraneità perturbante, sono parte della nostra modernità e delle forme che la riflettono. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|