![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Barone Evelina Publisher: Kromatoedizioni € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Barone Evelina Publisher: Kromatoedizioni Sette storie di donne tramate di canto. Esistenze esposte al caso, che mal distribuisce fortune e sfortune, e al dolore, imprevedibile nei modi e nei tempi. L'indicazione č di imparare a far brillare la felicitā nel dolore. Da questo movimento vitale scaturisce il canto di ogni singola esistenza. Canto che, secondo Patone, cura, ma lo fa attraverso il calore e la protezione che ne sono requisiti: per questo, in Platone e in questa narrazione, per ogni storia, per ogni nome, le Moire innalzano il loro canto come vibrazione gentile. Dove siamo? Siamo nel mondo di Anānke, madre delle Moire, regno della cura amorevole che nutre ogni tensione di speranza e felicitā. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Barone Evelina Publisher: Kromatoedizioni Correva la leggenda che attribuiva la fondazione della cittā di Spaccaforno (oggi Ispica) alla maga Saraghina: una misteriosa figura femminile, giunta dall'Oriente, in possesso dell'arte della stregoneria che trasmise alle donne di Spaccaforno. Seguendo la suggestione popolare, l'autrice ha voluto immaginare un mito fondativo ad opera di una donna. Il primo lavoro da fare č stato quello di liberare l'appellativo di 'maga' da ogni riferimento alla 'strega'. La nostra maga, dunque, come per i Magi, diviene astronoma e, ancora pių, sacerdotessa di Ecate e di Demetra, quindi medichessa e conoscitrice della natura e dei suoi cicli. La stessa rivalutazione accade per le 'majare' di Spaccaforno. La nostra Saraghina conosce i riti destinati a Demetra, pronuncia i versi dei poeti classici, usa le formule di guarigione dei nostri avi e come loro conosce l'uso curativo delle piante. I luoghi narrati sono reali: la Saraghina sbarcherā a Punta Ciriga, nel nostro 'Porto Ulisse'. Si recherā, dunque, nel luogo designato dalle Pleiadi per la fondazione di una nuova cittā, a Cava d'Ispica. L'omaggio č, infine, alla nostra Cava, a questo solco Madre, alla sua vegetazione rigogliosa e generosa. € 18,00
|
|