![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Burini S. (cur.); Barbieri G. (cur.) Publisher: Electa Due sedi, un progetto unitario, un catalogo unico. Attraverso i due appuntamenti 'La luce e il colore' (Firenze, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 16 aprile - 30 giugno 2024) e 'La forma e il simbolo' (Venezia, Ca' Foscari Esposizioni, 17 aprile - 29 settembre 2024), promossi e sostenuti dalla Fondazione per lo Sviluppo dell'Arte e della Cultura dell'Uzbekistan (ACDF), per la prima volta in Europa si presenta l'affascinante sviluppo della pittura in Uzbekistan dalla fine del XIX secolo, quando si avvia in Centro-Asia un'esperienza di pittura da cavalletto, a dopo la metà degli anni '30, il momento che segna l'avvento dei dettami del Realismo Socialista. In poco più di vent'anni si compie una straordinaria e feconda interazione tra le tendenze artistiche più aggiornate dell'avanguardia europea, filtrate dal milieu artistico e culturale russo, con la cultura artistica islamica, che da secoli dominava l'Asia centrale, e con la lunga tradizione uzbeka dell'ornamentalismo, che connotava l'arte, l'architettura e le arti applicate di quelle terre. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre il Commissariato del Popolo per l'istruzione invia in Uzbekistan una cinquantina di opere dell'Avanguardia storica; dalla fine degli anni '50 Igor' Savickij raccoglierà a Nukus una enorme quantità di reperti archeologici, manufatti di artigianato e arte popolare, opere e fogli di grafica di artisti uzbeki e sovietici, dando vita alle straordinarie raccolte del museo che oggi porta il suo nome. L'esito di questa commistione sono le straordinarie raccolte dei musei di Stato uzbeki di Nukus e Tashkent, di € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Burini S. (cur.); Barbieri G. (cur.) Publisher: Electa Due sedi, un progetto unitario, un catalogo unico. Attraverso i due appuntamenti 'La luce e il colore' (Firenze, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 16 aprile - 30 giugno 2024) e 'La forma e il simbolo' (Venezia, Ca' Foscari Esposizioni, 17 aprile - 29 settembre 2024), promossi e sostenuti dalla Fondazione per lo Sviluppo dell'Arte e della Cultura dell'Uzbekistan (ACDF), per la prima volta in Europa si presenta l'affascinante sviluppo della pittura in Uzbekistan dalla fine del XIX secolo, quando si avvia in Centro-Asia un'esperienza di pittura da cavalletto, a dopo la metà degli anni '30, il momento che segna l'avvento dei dettami del Realismo Socialista. In poco più di vent'anni si compie una straordinaria e feconda interazione tra le tendenze artistiche più aggiornate dell'avanguardia europea, filtrate dal milieu artistico e culturale russo, con la cultura artistica islamica, che da secoli dominava l'Asia centrale, e con la lunga tradizione uzbeka dell'ornamentalismo, che connotava l'arte, l'architettura e le arti applicate di quelle terre. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre il Commissariato del Popolo per l'istruzione invia in Uzbekistan una cinquantina di opere dell'Avanguardia storica; dalla fine degli anni '50 Igor' Savickij raccoglierà a Nukus una enorme quantità di reperti archeologici, manufatti di artigianato e arte popolare, opere e fogli di grafica di artisti uzbeki e sovietici, dando vita alle straordinarie raccolte del museo che oggi porta il suo nome. L'esito di questa commistione sono le straordinarie raccolte dei musei di stato uzbeki di Nukus e Tashkent, di € 48,00
Scontato: € 45,60
|
2021 |
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Mondadori Electa «L'emergenza legata al Covid-19 ha segnato quello che probabilmente nel prossimo futuro sarà ricordato come uno spartiacque nel percorso verso la presa di coscienza collettiva sull'importanza della sostenibilità nelle attività umane, creando una convergenza ancora più forte verso obiettivi condivisi ed evidenziando i limiti e i rischi di modelli di sviluppo ormai superati. La crisi ha fatto emergere in modo molto chiaro quanto sia forte l'integrazione tra i Paesi e come ciò che succede in una parte del mondo abbia conseguenze globali. Una vera e propria lezione di sostenibilità planetaria da cui nessuno può più sentirsi esonerato. Il cambiamento che era già in atto non solo non deve arrestarsi, ma può e deve accelerare ulteriormente, per una prosperità economica e sociale e per l'enorme potenziale di investimenti e creazione di posti di lavoro che la transizione verso un modello economico più sostenibile e inclusivo può generare. Nel settore elettrico il percorso per la decarbonizzazione ha già superato il punto di non ritorno: le rinnovabili sono oggi le fonti energetiche più competitive. Il trend è iniziato alcuni anni fa quando eravamo in pochi a crederci, ma oggi la maggior parte delle utility si stanno muovendo verso questa direzione. L'Europa si è data lo sfidante obiettivo di diventare 'carbon neutral' entro il 2050 e questo sarà raggiungibile solo attraverso uno sviluppo sempre maggiore delle fonti rinnovabili, la digitalizzazione, l'elettrificazione dei consumi finali e l'utilizzo di soluzioni innovative all'interno di processi industriali, come l'introduzione dell € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Burini S. (cur.); Barbieri G. (cur.) Publisher: Skira 'Kandinskij, Goncarova, Chagall. Sacro e bellezza nell'arte russa' presenta un nucleo di diciannove preziose icone russe appartenenti alle collezioni d'arte di Intesa Sanpaolo accostato a quarantacinque capolavori di artisti russi di fine Ottocento e inizio Novecento provenienti dalla Galleria Tret'jakov di Mosca e da altri importanti musei della Russia, di Nizza e di Salonicco. Pubblicato in occasione della mostra di Vicenza e curato da Silvia Burini, Giuseppe Barbieri e Alessia Cavallaro, il volume affronta un tema di rilevante spessore, quello dei rapporti tra la tradizione delle icone e i movimenti artistici che, tra Otto e Novecento, hanno radicalmente mutato il contesto russo influenzando definitivamente anche quello internazionale. Attraverso le opere di Chagall, Kandinskij, Goncarova, Malevic, Tatlin, Filonov, Kljun e di altri artisti russi di fine Ottocento primi Novecento viene dimostrato come l'arte moderna russa sia tornata ad attingere linfa vitale dalla spiritualità degli antichi modelli iconografici, la cui simbologia universale sa essere linguaggio anche della nuova sensibilità estetica delle Avanguardie. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mikhailovsky S. (cur.); Burini S. (cur.); Barbieri G. (cur.) Publisher: Marsilio € 34,00
|
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Antiga Edizioni € 35,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Bertelé M. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Terra Ferma Edizioni Catalogo della prima mostra italiana (Venezia, Ca' Foscari) dedicata a Viktor Efimovich Popkov (1932-1974), uno dei più straordinari artisti russi della seconda metà del XX secolo. Il catalogo raccoglie 40 opere di questo sorprendente e originale maestro, scomparso prematuramente e tragicamente; i suoi dipinti rappresentano un caso unico che attesta come l'arte contrassegnata da un vero spirito popolare sia richiesta a gran voce tanto in Russia quanto in Occidente. Popkov si può definire un artista non ufficialmente sovietico, ma esistenziale, che rispecchia nella sua opera profondi problemi umani - la solitudine, la vulnerabilità delle relazioni umane, il terrore della morte, l'autodeterminazione dell'artista. La retrospettiva veneziana sull'opera di Popkov è arricchita dalle foto di Igor' Pal'min, creatore di una delle più imponenti cronache fotografiche della vita artistica di Mosca degli anni Settanta e Ottanta, di un'intera galleria di 'ritratti' dei suoi membri, e insieme maestro della fotografia di architettura. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Terra Ferma Edizioni Il volume è il catalogo della mostra veneziana dedicata a Igor Glazunov, che nasce dalla ricerca e dalla personale collezione del pittore. La sua maniera pittorica è stata spesso associata alle grandi tradizioni delle scuole europee di pittura, e la tematica centrale del suo lavoro è dedicata alla progressiva scomparsa dei valori tradizionali che stanno alla base della cultura russa e di quella europea. Con questa esposizione Glazunov vuole condividere con il pubblico europeo una personale, ma in realtà sempre più diffusa, preoccupazione culturale, quella che origina dall'incessante distruzione dei legami storici e culturali che hanno caratterizzato per lunghi secoli le nostre civiltà. Come molti altri artisti del suo Paese, Glazunov è interessato alle peculiarità delle culture nazionali, delle lingue e dei percorsi storici, a partire da quelli della sua terra. € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Bertelé M. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Ca' Foscari -Digital Publishin € 23,00
|
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Terra Ferma Edizioni Per celebrare il primo centenario dalla nascita di William G. Congdon (Providence 1912-Milano 1998), uno dei maggiori e più trascurati protagonisti dell'Action Painting statunitense, Ca' Foscari organizza, in collaborazione con la William G. Congdon Foundation, una mostra con oltre 40 opere realizzate durante il lungo soggiorno (1948-1960) dell'artista a Venezia. La città divenne, dopo New York, il secondo e più importante correlativo della sua ricerca espressiva e paradossalmente questa è la prima rassegna di opere di Congdon che avrà sede nella città lagunare. La mostra, di cui si propone il catalogo, riunisce molti degli esiti più significativi della produzione di William Congdon sul soggetto veneziano, tra le prime Piazze del 1948 e il Crocefisso 1b (1960), realizzato dall'artista dopo la clamorosa conversione alla Chiesa cattolica. Nel volume sono presenti tredici contributi di altrettanti studiosi che illustrano la vita e l'opera di Congdon e l'immagine di Venezia nei secoli. Il catalogo delle opere è curato da Rodolfo Balzarotti. € 23,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Silvana L'unica misura della bellezza è la grandezza e la necessità interiore (Kandinskij, 1912). Ottantacinque capolavori dai musei regionali russi di Ivanovo, Kostroma, Jaroslavl' e Tuia, in un inedito e affascinante confronto con le icone russe della collezione Intesa Sanpaolo. La ricerca di un 'mondo nuovo' passa attraverso radici lontane, e risale alla memoria profonda della più antica tradizione visuale russa. Una sequenza di capolavori pittorici puntualmente messi in rapporto con l'esperienza trasfigurante dell'icona e accanto a essi uno straordinario nucleo mai in precedenza mostrato in Occidente di agit-stoffe, i tessuti di propaganda prodotti sotto l'impulso dell'Avanguardia russa: l'unica che seppe costruire anche un mondo 'nuovo' quotidiano. € 30,00
Scontato: € 13,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Barbieri G. (cur.); Burini S. (cur.) Publisher: Terra Ferma Edizioni Il volume è il catalogo della mostra omonima che Ca' Foscari Esposizioni (21 aprile - 25 luglio 2010) dedica all'arte russa. Un percorso che copre le vicende dell'intero Novecento artistico russo e ne individua tre fondamentali linee guida: Memoria, Mistificazione, Immaginario. Si spazia così dai manifesti di propaganda del realismo socialista, vera e propria ideologia per immagini destinata a esaltare il culto del capo e il mito del 'radioso avvenire', alle opere dell'avanguardia pre-rivoluzionaria che sopravvivono nella memoria grazie a nomi del calibro di Chagall e Kandinskij. Infine un'ampia sezione è dedicata alla rinascita della pittura libera, non ufficiale, a partire dalla Biennale del Dissenso del 1977 e arrivando fino agli artisti degli anni Novanta. Tutte le opere, documentate nel catalogo e complete di scheda scientifica, provengono dalle collezioni private Morgante e Sandretti e sono accompagnate da una quindicina di contributi di altrettanti specialisti della materia, tra i quali spiccano Vittorio Strada, Gian Piero Piretto, Victor Stoichita, Alessandro Niero e Viktor Misiano. € 49,00
|
|