Il libro ripercorre l'intera vicenda del Collegio Santa Gorizia - femminile e rigorosamente laico, ma non per questo anti-religioso - che per quarantacinque anni (dal 1920 al 1965) a Gorizia accoglie ed educa continaia di studentesse di nazionalitą, religione e ceti sociali diversi, provenienti da vari centri della regione e dall'Istria. Lo scopo č quello di farle crescere in un ambiente di convivenza e tolleranza reciproca, princģpi che animano il gruppo degli intellettuali goriziani che ha vissuto la liberazione dal lungo dominio straniero come l'arrivo di un nuovo giorno.
€ 18,00