![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini In occasione del 150° anniversario della nascita di Sri Aurobindo vede la luce una nuova traduzione in tre volumi del suo capolavoro, condotta sull'ultima edizione inglese delle opere complete, "Collected Works of Sri Aurobindo (CWSA)". Grazie al lavoro degli archivisti dell'Ashram di Pondicherry, molti refusi sono stati corretti e varie revisioni autografe ritrovate tra i manoscritti sono state vagliate e incorporate, finché si è giunti a un testo critico che può considerarsi definitivo. Questo terzo e ultimo volume della nuova edizione contiene la quarta parte dell'opera, intitolata Lo yoga della perfezione di sé. Mentre nelle prime tre parti Sri Aurobindo ripercorre ed espande in senso integrale il tradizionale trimârga o triplice sentiero dello yoga (karma yoga, jñâna yoga, bhakti yoga), qui dichiara fin dall'inizio di voler esaminare la "trasformazione della natura umana a immagine della natura divina", di volere cioè esplorare un terreno di evoluzione e trasformazione generalmente ignorato dagli yoga tradizionali. "L'intera umanità pensante", scrive Aurobindo, "è concorde sul fatto che l'essere umano è capace di evolversi e, se non altro, di avvicinarsi a una norma di perfezione ideale che la sua mente è in grado di concepire, di proporsi e di perseguire, anche se solo una minoranza sembra interessarsi a una tale possibilità come all'unico e più importante scopo della vita". Lo yoga della perfezione integrale considera l'essere umano come un essere spirituale e divino involuto nella mente, nella vita e nel corpo; mira pertanto a liberare e a rendere perfetta la sua na € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini In occasione del 150° anniversario della nascita di Sri Aurobindo vede la luce una nuova traduzione in tre volumi del suo capolavoro, condotta sull'ultima edizione inglese delle opere complete, "Collected Works of Sri Aurobindo" (CWSA). Grazie al lavoro degli archivisti dell'Ashram di Pondicherry, molti refusi sono stati corretti e varie revisioni autografe ritrovate tra i manoscritti sono state vagliate e incorporate, finché si è giunti a un testo critico che può considerarsi definitivo. Questo secondo volume della nuova edizione contiene la seconda e la terza parte dell'opera, rispettivamente intitolate "Lo yoga della conoscenza integrale" e "Lo yoga dell'amore divino". Per Aurobindo l'unica conoscenza che può definirsi tale è la conoscenza ultima, e tutta la sua trattazione è volta a indicare all'anima individuale la via verso la conoscenza unitiva con Quello, il sé universale. "Come obiettivo primario della nostra conoscenza", scrive, "dobbiamo riconoscere la realizzazione del sé supremo in noi stessi, più che negli altri o quale Signore della natura o come il tutto; la priorità assoluta dell'individuo, infatti, è arrivare alla verità suprema del proprio essere, mettere ordine in se stesso, chiarire le proprie confusioni, riconoscere le proprie false identificazioni, arrivare alla vera concentrazione e alla vera purezza di quella verità in modo da conoscerne la sorgente e raggiungerla". Il sé, che coincide con il Signore e con il brahman, è ciò che bisogna conoscere per conseguire l'unità con esso e per vivere immersi in questa unità. Lo yoga della conoscenza integrale € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini In occasione del 150° anniversario della nascita di Sri Aurobindo vede la luce una nuova traduzione in tre volumi del suo capolavoro, condotta sull'ultima edizione inglese delle opere complete, Collected Works of Sri Aurobindo (CWSA). Grazie al lavoro degli archivisti dell'Ashram di Pondicherry, molti refusi sono stati corretti e varie revisioni autografe ritrovate tra i manoscritti sono state vagliate e incorporate, finché si è giunti a un testo critico che può considerarsi definitivo. Nella sua opera, Aurobindo mette in luce la sintesi o l'essenza universale di tutte le scuole e gli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d'insieme. Egli discute a lungo i tre sentieri dello yoga delle opere (karma yoga), della conoscenza (jñâna yoga) e della devozione (bhakti yoga), e commenta più brevemente altri percorsi come l'ha?ha yoga, il râja yoga e gli yoga tantrici. Infine presenta il proprio sistema di yoga, frutto della sintesi: il pûr?a yoga o 'yoga integrale', il cui principio cardine è un abbandono di sé, un abbandono dell'essere umano nell'essere, nella coscienza, nella potenza e nella delizia del Divino. Lo yoga integrale non si limita unicamente all'ingresso nella coscienza divina, ma ricerca la sua discesa sulla terra per trasformare la mente, la vita e il corpo. Il supremo Sé, con la luce della sua presenza e della sua guida, compie così l'opera di perfezionamento dell'essere umano e lo conduce a una vita divina. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini Una raccolta inedita di testi e lettere attraverso cui il lettore può per la prima volta percorrere passo dopo passo le diverse tappe della formulazione del sistema di yoga integrale (pûr?a yoga) elaborato da Sri Aurobindo nel corso di tutta la sua vita. La selezione, accompagnata da un lungo e ricco saggio introduttivo, è basata interamente sui suoi scritti e conduce a una comprensione limpida e completa del suo sistema di yoga. Emergono chiaramente, dal ragionato accostamento di testi e lettere, le diverse fasi del processo di formulazione del pûr?a yoga. Nella Prima parte viene interamente tradotto Sapta Catu??aya (Le sette tetradi), testo fondamentale che offre al lettore una sorta di tavola sinottica del pûr?a yoga. Sebbene mai pubblicato durante la vita di Sri Aurobindo, e addirittura considerato a lungo uno scritto minore, Sapta Catu??aya contiene la prima esposizione completa degli elementi costitutivi dello yoga integrale. Seguono una serie di testi rappresentativi di una successiva esposizione del sistema: un passaggio cruciale dalla Sintesi dello yoga (il decimo capitolo della quarta parte, "Gli elementi della perfezione"), il saggio La Madre e il venticinquesimo capitolo di La vita divina, "La triplice trasformazione". Nella Seconda parte sono raccolte numerose lettere, strumento prezioso con cui il maestro parlava ai discepoli durante il periodo del suo ritiro a Pondicherry. La selezione tematica illumina argomenti trattati nella Prima parte del volume. Completano la raccolta due brevi testi: "La coscienza supermentale del tempo", bozza di un ulteriore capitolo € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Aghni (cur.) Publisher: Sei Altrove € 12,00
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: StreetLib L'autore di questo libro, che è una raccolta di aforismi, pensieri e sentenze, nacque a Calcutta nel 1872. Il padre e la madre erano bengalesi. In luogo di approfondirsi nella cultura del suo Paese, egli si recò in Inghilterra, col fermo proposito di rendersi conto di quello che era la cultura occidentale: fece i suoi studi a Londra dal 1879 al 1893, dopo di aver completamente abbandonato la cultura del suo Paese, con la quale, durante quel tempo, non ebbe più alcun contatto. Egli studiò profondamente la storia, la letteratura e tutto ciò che forma la cultura dell'Europa. Assai gli giovò la conoscenza delle lingue, che egli possiede perfetta. Conosce a fondo le lingue classiche e parla e scrive perfettamente l'italiano e il tedesco. Non parliamo dell'inglese, che egli parla e scrive come i migliori autori. Egli infatti scrisse in inglese la maggior parte della sua opera filosofica. Questa perfetta conoscenza della civiltà occidentale gli permetté, oltre che di comprendere il nostro modo di intendere e di capire, di rivelare a noi, che ne siamo così lontani, l'essenza delle dottrine orientali, di adeguarne la loro esposizione alla nostra mentalità e di permetterci così di penetrare nei segreti di una scienza ancora tanto imperfettamente conosciuta fra noi. Egli apprezzò la civiltà occidentale e la stimò un complemento e un contributo al progresso universale. € 11,99
Scontato: € 11,39
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: La Calama € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Edizioni Mediterranee La storia del monumentale poema di Aurobindo, ripresa dal Mahabharata, narra di Savitri, figlia del re Aswapati, che sceglie come sposo Satyavan, figlio di Dyumatsena, il re cieco spodestato dai suoi nemici che vive in eremitaggio nella foresta. Narad, il poeta e veggente che si trova alla corte del re Aswa-pati rivela però che la decisione è funesta perché Satyavan è destinato a morire di lì a un anno. Savitri tuttavia resta fedele alla propria scelta: sposa Satyavan e va a vivere con lui nell'eremitaggio, nascondendo in cuor suo l'angoscia dell'attesa del giorno fatale. Quando la morte verrà a prendere il suo sposo, lei affronterà Yama, il dio della Morte, dal quale riuscirà ad ottenere diversi favori e, in ultimo, il ritorno di Satyavan alla vita. Savitri rappresenta perciò la Parola Divina, la figlia del Sole, la dea della suprema Verità che discende e nasce per salvare. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); De Paolis P. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee La storia del monumentale poema di Aurobindo, ripresa dal Mahabharata, narra di Savitri, figlia del re Aswapati, che sceglie come sposo Satyavan, figlio di Dyumatsena, il re cieco spodestato dai suoi nemici che vive in eremitaggio nella foresta. Narad, il poeta e veggente che si trova alla corte del re Aswa-pati rivela però che la decisione è funesta perché Satyavan è destinato a morire di lì a un anno. Savitri tuttavia resta fedele alla propria scelta: sposa Satyavan e va a vivere con lui nell'eremitaggio, nascondendo in cuor suo l'angoscia dell'attesa del giorno fatale. Quando la morte verrà a prendere il suo sposo, lei affronterà Yama, il dio della Morte, dal quale riuscirà ad ottenere diversi favori e, in ultimo, il ritorno di Satyavan alla vita. Savitri rappresenta perciò la Parola Divina, la figlia del Sole, la dea della suprema Verità che discende e nasce per salvare € 34,00
Scontato: € 32,30
|
2016 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: La Lepre Edizioni La leggenda di Savitri fa parte del Mahabharata, l'epopea indiana dell'era dei Veda. Racconta l'impresa di una donna che riesce a sottrarre il suo amato Satyavan a Yama, dio della Morte ed è anche un'allegoria della sorte e del possibile riscatto dell'anima umana, preda dell'ignoranza e della morte. Savitri è la più importante e visionaria opera poetica di Sri Aurobindo da cui è tratto questo adattamento teatrale, rappresentato all'Auditorium di Roma nel 2007, con scelta di brani a cura della stessa traduttrice. Il testo è corredato da una ricca prefazione e introduzione che accompagnano quasi per mano il lettore nella prodigiosa vastità della visione profetica di Aurobindo e nella profonda rivoluzione operata dalla sua esperienza pionieristica. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Astrolabio Ubaldini Sri Aurobindo dipana il senso di tutta l'evoluzione dell'universo e chiarifica il destino dell'uomo fino a prospettare un'architettura dell'esistenza completa e organica per l'intelletto così come per la mente intuitiva. La sua prosa è tanto ricca e complessa quanto trascinante e convincente, così da trasportarci in un mondo di categorie speculative senza fatica, senza astrazioni, ma con la forza di chi vede la trama della realtà direttamente, così come noi percepiamo con i sensi. Tutta la sapienza vedica e upanishadica, letta attraverso una profonda cultura classica occidentale, è presente e viva nella visione di Aurobindo, che riesamina la concezione diffusa e quella popolare del karma alla luce di una comprensione spirituale dell'esistenza e dell'evoluzione della natura. L'essere umano è una fase, la più alta, del percorso ascendente già visibile nel creato (dalla materia, alla vita e poi alla mente), ma ciascun uomo individualmente può salire i gradini che da una vita orientata alla materia portano al pieno espletarsi dello spirito, alla gioia assoluta della verità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Astrolabio Ubaldini In quest'opera la visione di Sri Aurobindo mostra tutta la sua presa nell'ambito delle idee che tra l'800 e il '900 hanno trasformato la cultura occidentale: l'evoluzionismo, il materialismo laico, la scienza, l'inconscio freudiano, il superuomo di Nietzsche. In modo sorprendente, l'autore mette in luce tutta l'importanza di questi movimenti del pensiero umano, straordinari passi avanti in confronto al dogmatismo, oscurantismo e ignoranza precedenti, barlumi di una verità più grande e completa che l'umanità deve ancora scoprire collettivamente e che per ora solo alcuni saggi hanno colto. Egli concepisce l'evoluzione come un progresso in cui lo spirito che si manifesta nel tutto diviene sempre più cosciente di sé e assurge infine a una supercoscienza detta 'coscienza di verità'. Dio informa tutti i processi materiali da cui in seguito si sviluppa la vita e poi compare nella mente e nell'intelletto umano; ma il gradino superiore sarà la 'supermente', che non è una mente ipersviluppata o potenziata, ma ciò che la trascende e non è soggetto a errore. L'anima percorre quindi un tragitto verso tale perfezione: un nuovo essere totalmente padrone di sé, che risplende in massimo grado di amore, libertà e conoscenza. Non si tratta però di un vaticinio, né di una costruzione utopistica, perché la realizzazione fiorita nell'autore stesso, e in tanti altri, viene semplicemente auspicata ed estesa in prospettiva a tutto il genere umano, come una possibilità concreta e attuabile. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2011 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Astrolabio Ubaldini La Isa Upanisad, venerata come una upanisad estremamente profonda e ispirata, è qui tradotta e analizzata da Sri Aurobindo (1872-1950), uno dei maestri più eminenti del '900. Grazie al suo commento, frutto non della speculazione intellettuale ma della sua conoscenza spirituale, la Isa ci parla direttamente della natura dell'universo e del senso della vita umana in esso, riconducendo ogni cosa alla sua origine immanifesta. Nel testo, che contiene la base filosofica dello yoga di Aurobindo, troviamo l'essenza della visione spirituale dell'antica India, una chiave per il Vedànta e una possibile risposta al mistero dell'esistenza. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Edizioni Mediterranee Sri Aurobindo è uno dei più grandi maestri spirituali della nostra epoca che ha indicato a tutti la via della liberazione. Acquistando la coscienza di sé, l'individuo compie il primo passo della propria evoluzione. Il segreto dello yoga di Aurobindo sta proprio in questa trasformazione, che non è un abbandono o un annullamento della natura ordinaria, ma un cambiamento di coscienza, e quindi di stato. La coscienza di sé comporta un più rapido procedimento di evoluzione, che si attua, appunto, per mezzo dello yoga. Il fine superiore che ispira questa concezione è quello di portare l'umanità a una più alta e diversa coscienza di sé, poiché il tempo per tale maturazione è finalmente giunto. Quest'opera, pertanto, ha un carattere illuminante circa la missione di Aurobindo, che è quella di trovare ed esprimere il divino nell'uomo. Non si tratta di un miglioramento, ma di una radicale e completa trasformazione. Il presente volume è composto di quattro parti, che si integrano e si completano vicendevolmente, offrendo un quadro esatto dello yoga di Aurobindo, e rappresentano nel contempo una valida e preziosa guida per la pratica dello yoga. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Il Libraio delle Stelle "Rimanete saldo nei periodi oscuri; la luce c'è e vincerà. Non importa quali difetti possiate avere nella natura. L'unica cosa che conta è il mantenervi aperto alla Forza. Nessun sadhaka può trasformarsi con i soli propri sforzi personali; è solo la Forza divina che può trasformarlo. Se vi manterrete aperto, tutto il resto verrà fatto per voi. È quest'allegria che vogliamo sempre vedere in voi. È la felicità dello psichico che ha trovato la sua strada, e che, qualunque difficoltà sorga, è certo di essere guidato verso la metà e di raggiungerla. Quando un sadhaka ha costantemente questa felicità, sappiamo che ha superato la peggiore difficoltà e che ormai avanza con passo fermo e sicuro sula giusta strada. Si, un grande progresso dovrebbe solo spronarvi a un maggiore progresso, accanto al quale il primo sembrerà insignificante. Nessuna difficoltà dovuta a vite passate è insuperabile. Esistono formazioni che aiutano e formazioni che ostacolano; Occorre eliminare e dissolvere queste ultime, non permettere loro di ripetersi. La madre vi ha detto ciò per spiegarvi l'origine di questa tendenza e la necessità di sbarazzarvene; non alludeva a nessuna difficoltà insuperabile, anzi, al contrario." € 20,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); De Paolis P. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Il secondo volume di "Savitri", che comprende la seconda e la terza parte (Libri IV-XII) del poema di Sri Aurobindo, continua la narrazione simbolica della leggenda dell'amore della giovane Savitri per Satyavan che si conclude con la vittoria della prima su Yama, il dio della morte, e con il ritorno alla vita del principe Satyavan. € 28,41
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); De Paolis P. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Shri Aurobindo non dissociò mai la vita spirituale da quella quotidiana e dagli incalzanti problemi politici e sociali. Annunciò la certezza della prossima apparizione di un nuovo potere di coscienza che egli chiamò semplicemente "Supermente". Seguito logico della vita e della mente, la cui emersione fuori dalla materia si è compiuta nel corso di una lunga evoluzione terrestre, la Supermente segnerà una nuova tappa di questa evoluzione. € 43,90
Scontato: € 41,71
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: L'Arcipelago € 9,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Edizioni Mediterranee "Savitri" è il grande poema al quale Sri Aurobindo lavorò praticamente per tutta la vita. Nelle intenzioni dell'autore, espone una filosofia poetica dello Spirito e della Vita "ispirata dalla regione più alta e Sri Aurobindo col suo genio sistemava semplicemente i versi, in uno stile superbo e magnifico" (Mère). La vicenda che sta alla base del poema è attinta dal Mahabharata, il poema epico dell'antica India: la dea Savitri appare al re Aswapati annunciandogli la nascita di una figlia che porterà il suo nome. Savitri si innamorerà di Satyavan e, pur sapendo che costui sarà destinato a morire allo scadere di un anno, va a vivere con lui, nascondendo l'angosciosa attesa del compiersi del fato... € 25,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Edizioni Mediterranee Il nostro testo consiste nella traduzione dei versetti originali della Gita, seguiti dal commento, costituito dai passaggi relativi tolti dai saggi sulla Gita. Ne risulta un'opera conseguente e profonda, che tocca i più svariati aspetti dell'esistenza, mantenendo sempre vivo l'interesse del lettore. In tal modo una delle maggiori opere della spiritualità indiana viene riproposta a un pubblico moderno, con un nuovo impulso innovatore e dinamico. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Astrolabio Ubaldini € 10,33
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri) Publisher: Edizioni Mediterranee € 14,90
|
|
1969 |
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini € 18,00
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini Sri Aurobindo riscopre sui testi sanscriti originali il vero spirito dei Veda. Nella Sintesi dello Yoga il volo della sua intuizione interiore mette in luce l'essenza universale di tutti i rami delle scuole e degli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d'insieme che gli permette di ricondurre ad unità le sparse membra e le contraddittorie tendenze di questa tradizione, in cui sembra riassumersi tutta la sapienza religiosa e filosofica dell'India. La Sintesi dello Yoga, di cui questo terzo volume è dedicato allo Yoga dell'amore divino e allo Yoga dell'autoperfezione, non ha niente in comune con volumi didattici del genere, ma svolge, con libero volo creativo, una elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della Gita, che parte dall'intuizione centrale di tutto il Vedanta indiano. Riconoscere Dio, il Brahman, e la sua proiezione in ogni momento, zona o parte dell'universo, e quindi tutto l'universo e ogni suo elemento e momento come Divino, sentire dunque la divina musica di questa presenza e identità di ogni creatura e parte dell'universo, spingendo alle ultime conseguenze logiche il pensiero teologico orientale e occidentale, questa fu sempre l'esaltante parola dell'Induismo nella sua forma yogica e vedantica, che nulla respinge ma ama tutte le forme di vita, fede e pensiero della natura e dell'uomo come momenti più o meno velati dell'Uno. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Aurobindo (sri); Mingotti M. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini Sri Aurobindo riscopre sui testi sanscriti originali il vero spirito dei Veda. Nella Sintesi dello Yoga il volo della sua intuizione interiore mette in luce la sintesi o l'essenza universale di tutti i rami delle scuole e degli insegnamenti yoga, tentandone una grandiosa visione d'insieme che gli permette di ricondurre ad unità le sparse membra e le contraddittorie tendenze di questa augusta tradizione, in cui sembra riassumersi tutta la sapienza religiosa e filosofica dell'India. La Sintesi dello Yoga, di cui questo secondo volume è dedicato allo Yoga della conoscenza integrale, non ha niente in comune con volumi didattici del genere, ma svolge, con libero volo creativo, una elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della Gita, che parte dall'intuizione centrale di tutto il Vedanta indiano. Riconoscere Dio, il Brahman, la proiezione del Brahman in ogni momento, zona o parte dell'universo, e quindi tutto l'universo e ogni suo elemento e momento come Divino, sentire dunque la divina musica di questa presenza e identità di ogni creatura e parte dell'universo, spingendo alle ultime conseguenze logiche il pensiero teologico orientale e occidentale, questa fu sempre l'esaltante parola dell'Induismo nella sua forma yogica e vedantica, che nulla respinge ma ama tutte le forme di vita, fede e pensiero della natura e dell'uomo come momenti più o meno velati dell'Uno. € 16,00
|
|