![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Associazione riaprire i navigli (cur.) Publisher: Biblion La riapertura dei Navigli rappresenterebbe per Milano uno dei più grandi interventi ecologici e urbanistici, segno distintivo vero di una 'città di tutti e per tutti', di una città che si qualifica per il suo sviluppo orizzontale anziché verticale, diversa dalla città sempre più 'classista' che è andata formandosi negli ultimi decenni. La proposta di riaprire i Navigli a Milano, che abbiamo voluto poi allargare alla riqualificazione di tutti i Navigli della Lombardia per restituire loro la funzione navigabile, non è la riproposizione antiquaria dei vecchi Navigli, ma un'opera assolutamente moderna, che guarda al futuro, per una Milano che sa sempre innovarsi e perfezionarsi. Un intervento strategico per riscoprire il valore dell'acqua e in particolare quello che ha fatto di Milano, sin dalle sue origini, una delle più importanti 'città d'acqua' d'Europa. Una sfida che, dalla pandemia del 2020-2021, ha trovato ulteriori ragioni. Perché il bisogno di una nuova città, di una qualità della vita migliore e di un nuovo modello di società è sempre più forte. I Navigli, che furono chiusi, potranno quindi essere riaperti, se i cittadini milanesi lo vorranno. € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Associazione riaprire i navigli (cur.) Publisher: Selecta Editrice Con questa pubblicazione, alla quale hanno dato il loro contributo alcuni ricercatori, storici e architetti milanesi, l''Associazione Riaprire i Navigli' ha voluto ricostruire la lunga storia della Darsena, attraverso scritti e immagini, e riconoscere, in questo particolare luogo di Milano, non solo il punto centrale della rete storica dei Navigli lombardi, ma anche un insieme di luoghi diversamente vissuti: i luoghi dei Navigli, di antiche residenze e di tradizionali attività artigianali, portuali, di navigazione, di commerci, ma anche luoghi di svaghi, di creatività, di artisti, per andare a mangiare e bere, luoghi popolati e popolari, come oggi, luoghi di incontro, di divertimento e di attività per il tempo libero. Un particolare pezzo di città, un luogo magico e romantico per alcuni, solo un nome per altri che si danno appuntamento 'in Darsena', ma non sanno cos'è. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|