book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Aristotele (Libri  su Unilibro.itLibri di Aristotele su Unilibro.it)

2024

Aristotele; Delle Donne C. (cur.) Title : Sul senso e i sensibili. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
Author: Aristotele; Delle Donne C. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il 'De sensu et sensibilibus' è un breve scritto di Aristotele dedicato alla percezione e ricompreso nella raccolta dei cosiddetti Parva Naturalia. In soli sette capitoli, il De sensu costituisce un vero e proprio contraltare empirico alla grande trattazione teorica del De anima, e si pone, in tal senso, quale necessario complemento per la ricostruzione e l'interpretazione della psicologia aristotelica. Ne è prova la sempre maggiore attenzione riservata all'opuscolo nel panorama internazionale degli studi, che ha consentito, negli anni, di gettare luce su aspetti altrimenti trascurati dell'operetta. Questa nuova traduzione, corredata di corpose note di commento e arricchita da un ampio saggio critico, mette a disposizione del lettore pagine di mirabile originalità, che spaziano dalla natura dei colori a quella dei sapori, dagli odori ai più sofisticati problemi di teoria della percezione.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Aristotele; Lanza D. (cur.) Title : La ricerca psicologica
Author: Aristotele; Lanza D. (cur.)
Publisher: Petite Plaisance

Questa antologia degli scritti psicologici aristotelici a cura di Diego Lanza è preziosa perché ci guida con perizia alla scoperta di un «oggetto illustre e ingombrante», quale la psyché: «Il soffio vitale, la vita, quindi anche l'anima secondo il tradizionale significato di entità legata al corpo». Aristotele studia l'anima a partire da una prospettiva del tutto nuova nella sua epoca: la analizza come oggetto della scienza della natura e apre quindi il suo studio a «un nuovo campo di fenomeni, quelli appunto che interessano contemporaneamente anima e corpo». Lucia Palpacelli, nella postfazione all'antologia, intreccia con Diego Lanza un ideale e importante dialogo dialettico che tocca i punti nevralgici dell'analisi aristotelica intorno alla psyché. Un tale riattraversamento mostra come i problemi evidenziati da Lanza continuino a nutrire il dibattito critico odierno; inoltre coglie, nell'atteggiamento aristotelico rispetto all'anima, un insegnamento che è un 'possesso per sempre': «Gli Antichi continuano a insegnarci il modo di guardare e interrogare il mondo e noi stessi, gesto profondamente ed esclusivamente umano e che ci fa riscoprire nella bellezza di essere esseri umani».
€ 20,00

Aristotele; Nastasi G. (cur.) Title : Memoria e reminiscenza. Testo greco a fronte
Author: Aristotele; Nastasi G. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Il breve trattato De memoria et reminiscentia è l'unico scritto in cui Aristotele indaga le attività del ricordare e del richiamare alla memoria. Esso costituisce un tassello fondamentale del progetto di una scienza dell'anima o psychologia intrapreso da Aristotele con il De anima: la memoria è infatti una di quelle funzioni comuni all'anima e al corpo che, insieme alla percezione, al sonno, all'attività onirica e alla respirazione, sono oggetto dei Parva Naturalia, scritti di fisiologia che completano l'indagine sull'anima. La teoria aristotelica della memoria rappresenta un punto di svolta già in età antica: Aristotele la elabora in chiara opposizione a Platone, per il quale il ricordare, connesso alla dottrina dell'anamnesi, ha un ruolo centrale per il pensiero. Questa nuova traduzione italiana, svolta sulla base di una recentissima ricostruzione dello stemma codicum del testo greco, offre per la prima volta uno strumento completo per lo studio di questa parte fondamentale della psicologia aristotelica. L'introduzione, le note di commento e gli apparati bibliografici tengono conto degli studi più recenti sul De memoria e sull'epistemologia di Aristotele.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Aristotele; Reale G. (cur.) Title : Il motore immobile. Metafisica XII
Author: Aristotele; Reale G. (cur.)
Publisher: Scholé

Per Aristotele la causa di tutti gli essenti, elemento portante del suo sistema metafisico, non può che essere un principio divino, un motore primo sempre in atto, eterno, immateriale e immobile, che non ha bisogno di altro da sé. Questo commento di Giovanni Reale al libro XII della Metafisica guida il lettore a coglierne la profondità filosofica e teologica e il significato esistenziale. Una concezione del motore immobile che ha segnato radicalmente la storia culturale dell'Occidente e continua a essere oggetto di discussione nella filosofia contemporanea, come emerge dalla lettura che Cacciari ne dà in queste pagine: «Quando pensiamo qualcosa con perfetta evidenza, noi lo pensiamo necessariamente come lo pensa in sé il Dio. Sembra allora che nella natura in sé della Sostanza prima si possa scoprire la possibilità dell'analogia con la nostra, di essenti dotati di lògos».
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Aristotele; Zanatta M. (cur.) Title : La dialettica. Vol. 1: Topici
Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Publisher: Unicopli

Nel primo libro dei Topici Aristotele presenta la retorica. Essa é un metodo per argomentare su ogni tema a partire da opinioni notevoli, al fine di confutare l'avversario ed evitare di essere confutati. Ha un uso privato, come formidabile esercizio, un uso pubblico, nei dibattiti politici e nei dibattimenti giudiziari, e un uso filosofico, permettendo di verificare la validità dei principi e di decidere sulla verità di due asserti contrari accettando da quale dei due non derivino conseguenze contraddittorie. Proprio per questa utilità in campo filosofico la dialettica, pur essendo critica e valutativa, assume un valenza anche conoscitiva, come gli odierni studi più accreditati riconoscono, fino a individuare in essa il metodo proprio della filosofia, a differenza di quello dimostrativo delle scienze.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Pseudo Aristotele; Raffa M. (cur.) Title : Questioni di armonia. Problemi, Libro XIX. Testo greco a fronte
Author: Pseudo Aristotele; Raffa M. (cur.)
Publisher: Bompiani

Perché amiamo di più i brani musicali che conosciamo già? Perché un certo tipo di esecuzione musicale ci fa pensare a una tragedia? Perché alcune note sono più difficili di altre da cantare? E ancora, perché alcune combinazioni di voci e strumenti ci danno più piacere? A queste e a molte altre domande sulla musica rispondono le Questioni di armonia attribuite ad Aristotele e raccolte nel Libro XIX dei Problemi. Redatte probabilmente tra il III secolo avanti Cristo e i primi secoli dell'era cristiana, affrontano vari aspetti dell'esperienza musicale greca antica: tra gli altri, le pratiche musicali, le difficoltà incontrate dai cantori solisti e dai coreuti, l'accordatura degli strumenti, le consonanze, i fenomeni acustici, la musica nel teatro tragico. I cinquanta 'perché?' proposti al lettore dagli anonimi compilatori lo invitano ad assumere un atteggiamento curioso e pragmatico nei confronti del fatto musicale: caratteristica assai rara nel pensiero antico, che ha decretato la fortuna di questa raccolta nelle epoche successive (lo dimostrano le due traduzioni latine di Bartolomeo da Messina e Teodoro Gaza, qui presentate in sinossi insieme al testo greco) e ne fa tuttora una fonte preziosissima per chi voglia avvicinarsi a quegli aspetti della civiltà musicale greca che non trovano spazio nei trattati di teoria. A curata di Massimo Raffa.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2023

Aristotele; Zanatta M. (cur.) Title : Dell'interpretazione. Testo greco a fronte
Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Publisher: Unicopli

Oggetto del 'De interpretatione' è l'enunciazione o discorso apofantico, quel discorso, cioè, che oltre a essere semantico - perché unione o separazione delle voci semantiche costituite dal nome e dal verbo - è passibile di essere vero o falso. Ecco pertanto che, secondo un pano organico, Aristotele studia anzitutto le condizioni della semanticità, individuate nell'articolazione della voce quale simbolo di aff ezioni dell'anima; indi, separatamente, il nome e il verbo, e poi il discorso e, in specie, quello enunciativo. Mostra quando un'enunciazione è universale, particolare, singolare; analizza i diversi tipi d'opposizione di aff ermazione e negazione nell'ambito delle enunciazioni con soggetto e/o predicato sia fi nito che infi nito, e ne stabilisce le equipollenze. La trattazione sui 'futuri contingenti', ossia sulla estendibilità o meno della legge circa la verità/falsità nelle antifasi anche a enunciazioni su singoli eventi futuri, con l'annesso problema del sussistere o meno di un rigoroso determinismo in sede sia ontologica che etica, avvia lo studio delle enunciazioni modali e, in particolare, del rapporto tra il possibile e il necessario. L'edizione presenta una puntuale e rigorosa traduzione del trattato aristotelico con testo greco a fronte. Essa è corredata da una nutrita Introduzione e da un ampio Commento nel quale i problemi vengono analizzati e discussi nei loro aspetti teorici e dal punto di vista storico-filologico.
€ 30,00

Aristotele; Fermani A. (cur.) Title : Il giudizio etico. Imparare a distinguere il bene e il male per essere felici
Author: Aristotele; Fermani A. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Questa antologia intende illuminare, con una selezione dei passi più significativi delle tre Etiche di Aristotele tradotti e commentati da Arianna Fermani, le numerose declinazioni della nozione di 'giudizio etico' in Aristotele. Che cosa significano i concetti di volontà, scelta, valutazione, saggezza alla prova delle passioni, del dolore e del piacere? Se è vero che la riflessione aristotelica abbonda di indicazioni su come giudicare, in ogni situazione, al meglio, essa non può ritenersi un'etica 'giudicante', che intenda assurgere a tribunale delle nostre esistenze e condannarci. Piuttosto ci vuole salvare la vita, indicando un modello di condotta basato sul discernimento per prendere decisioni giuste e renderci in tal modo felici.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Aristotele Title : Etica nicomachea
Author: Aristotele
Publisher: Fermento


€ 17,00     Scontato: € 16,15

Aristotele Title : La retorica
Author: Aristotele
Publisher: Fermento


€ 16,00
2022

Aristotele Title : Le categorie. Testo greco a fronte
Author: Aristotele
Publisher: Unicopli

La dottrina delle categorie costituisce uno dei capisaldi del pensiero aristotelico. Nata dal perfezionamento della dialettica del tardo Platone, essa sancisce il rifiuto della separazione degli universali e delinea una concezione della realtà caratterizzata dalla multivocità dell'ente e dal primato della sostanza individuale. Alla valenza ontologica delle categorie si connettono anche una valenza logica e una valenza linguistica, che solo astrattamente possono essere disgiunte nella genesi e nella delineazione del significato di questa teoria. Il trattato, pur mancando di un'unità letteraria, presenta una compattezza dottrinale. I capp. 1-3, con le nozioni di omonimia, di sinonimia, di paronimia nonché di predicazione essenziale e accidentale, forniscono i presupposti per la formazione delle categorie; i capp. 4-9 elencano 10 categorie e studiano analiticamente quelle della sostanza, della quantità, dei relativi e della qualità; i capp. 10-15, la sezione più antica dell'opera, utilizzano una primitiva nozione di categorie nello studio dell'opposizione, dei significati di anteriore, di simultaneo, di avere e del movimento.
€ 35,00

Aristotele; Zanatta M. (cur.) Title : Etica Nicomachea. Testo greco a fronte. Nuova ediz.
Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Publisher: Unicopli

Tema di fondo del trattato è il supremo bene pratico, identificato da Aristotele nella felicità. Il bene pratico è il fine cui si tende nell'agire, e la felicità risiede nel fatto che l'uomo riesca a realizzare in modo ottimale il proprio compito di vivente razionale secondo virtù, intesa grecamente come stato d'eccellenza. L'analisi si sposta pertanto sulla virtù. Si distinguono le virtù etiche o del carattere, consistenti nella via di mezzo tra ec¬cesso e difetto nel campo delle passioni, e le virtù dianoetiche o della ragione, consistenti nella saggezza e nella sapienza quali stati d'eccellenza rispettivamente della ragione pratica e della ragione teoretica. Si analizzano le singole virtù etiche e in particolare la giustizia, si studiano le nozioni di volontarietà e di scelta deliberata, s'indaga sull'amicizia e sul piacere in quanto condizioni concomitanti della felicità per concludere che essa in ultima analisi si realizza a livello più elevato nell'attività speculativa. La presente edizione riprende in maniera criticamente rivista e aggiornata un'opera precedentemente edita dall'autore. Essa comprende una nutrita Introduzione, una puntuale traduzione italiana con il testo greco a fronte, un accurato apparato di note storico-esegetiche e un indice ragionato dei concetti.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Aristotele; Stavru A. (cur.) Title : Scritti sul piacere
Author: Aristotele; Stavru A. (cur.)
Publisher: Aesthetica

Aristotele dedica al piacere una ricerca costante che spazia, senza soste, dalle prime opere 'essoteriche' alle ultime. Attraverso un costante affinamento problematico, e approfondendo la tematica con estremo rigore, finì con l'inventariarne scientificamente ogni manifestazione. Nulla sfugge a questa straordinaria enciclopedia: il piacere della vita sociale e quello della politica, il piacere del possesso dei beni materiali, il piacere come orizzonte etico e come aspirazione al divino, il piacere fisico e corporale, e quello più alto determinato dalla vita spirituale, e naturalmente il piacere erotico (e sessuale: maschile e femminile, etero ed omosessuale) e il piacere estetico. Insomma, la più completa antropologia del piacere elaborata dal mondo occidentale, che ha esercitato un potente influsso nel grandioso tentativo aristotelico di dare un senso alle cose, all'uomo, a Dio. Modello insuperato, col quale tutte le epoche successive hanno dovuto confrontarsi.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2021

Aristotele; Severino E. (cur.) Title : Il principio di non contraddizione
Author: Aristotele; Severino E. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Il principio di non contraddizione costituisce uno dei riferimenti essenziali della filosofia in Occidente. Infatti concerne la prima e fondamentale proprietà dell'essere in quanto essere, configurando uno dei principi costitutivi dell'ontologia, a partire dall'antica Grecia per arrivare a oggi. Il testo aristotelico - che presentiamo nella ormai classica versione con traduzione, introduzione e commento di Emanuele Severino - consente al lettore di accostare alcune tra le pagine più dense della teorizzazione occidentale per acquisire dimestichezza sia con il linguaggio filosofico sia con l'argomentare speculativo. È una lezione che ha vinto il tempo, accreditando il testo di Aristotele come un classico che mantiene intatto il proprio originario vigore teoretico.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Aristotele; Severino E. (cur.) Title : I principi del divenire. Libro I della Fisica
Author: Aristotele; Severino E. (cur.)
Publisher: Scholè

L'importanza del Libro I della Fisica di Aristotele - scrive nell'Introduzione Emanuele Severino - «non sta soltanto in quella esatta formulazione del problema del divenire, ma anche nel fornire una interpretazione critica della storia del pensiero prearistotelico, che, unitamente a quella, più celebre, contenuta nel libro primo della Metafisica, costituisce il primo esempio di organizzazione sistematica della storia della filosofia». Pagine dove la disamina dell'aporia parmenidea del divenire - solo l'essere è, impossibile è il molteplice e quindi il divenire - diviene confutazione della concezione univoca dell'essere, conquista della sua analogicità (dei molti modi di dire 'essere') e determinazione dei principi che presiedono al divenire, il sostrato e i contrari. La traduzione e il commento di Severino mostrano non solo la potenza argomentativa dei passi aristotelici, ma ne evidenziano la risonanza nella filosofia occidentale. Una edizione che, fin dal suo primo apparire, ha formato generazioni di studenti e lettori, tanto da farne un classico degli studi aristotelici e dell'apprendimento della filosofia.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Aristotele; Viano C. A. (cur.); Zanatta M. (cur.) Title : Politica e costituzione di Atene
Author: Aristotele; Viano C. A. (cur.); Zanatta M. (cur.)
Publisher: UTET

Il pensiero politico di Aristotele occupa uno spazio rilevante nella nostra tradizione. In maniera sia diretta sia indiretta, ha inciso profondamente sul modo in cui la cultura occidentale ha elaborato, nei secoli, alcuni tra i concetti più importanti della politica, come la nozione di cittadinanza, giustizia, diritto, sovranità. Nella prospettiva aristotelica, con il termine 'politica' si intende un'attività che è, al contempo, una forma di sapere. Un sapere che produce azioni e comportamenti e perciò, per quanto sia caratterizzato da minore accuratezza rispetto ad altri ambiti della conoscenza, riveste un'importanza fondamentale per la vita dell'uomo, dal punto di vista delle sue scelte etiche ma anche del suo benessere e della sua felicità. Come si legge nel vii libro della Politica, per Aristotele l'intreccio tra etica, vita politica e felicità è così stretto che non solo una politica 'giusta' è ritenuta possibile, ma che non ci può essere felicità senza azione. «Non è vero che si debba esaltare l'astensione dall'azione al di sopra dell'azione stessa, perché la felicità è attività e l'attività di uomini giusti e temperanti dà compimento a molte cose belle.» 'Politica', per Aristotele, significa anche ricerca intorno alla forma di 'costituzione' migliore. Non è possibile, secondo il filosofo, fare riferimento alla vita politica di una comunità senza considerare la sua costituzione, di qualsiasi tipo essa sia. Passando al vaglio, sia nella Politica sia nella Costituzione di Atene, gli ordinamenti che dovrebbero reggere uno Stato nelle migliori condizioni possibili, Aristo
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Aristotele; Leonardi F. (cur.) Title : Scritti politici. Costituzioni, Costituzione degli Ateniesi, Politica, Economia, Lettera ad Alessandro sul Regno, Frammenti dei dialoghi politici
Author: Aristotele; Leonardi F. (cur.)
Publisher: Rubbettino

In questo volume sono raccolte tutte le opere storico-politiche di Aristotele: la maggiore novità consiste nella prima traduzione in una lingua moderna di tutte le testimonianze e i frammenti delle 148 Costituzioni, secondo la ricostruzione di Olof Gigon. Seguono, nell'ordine, Costituzione di Atene, Politica, Economia, Lettera ad Alessandro sul regno (che ci è pervenuta soltanto in traduzione araba) e i pochi frammenti dei dialoghi politici (Sulla ricchezza, Sulla nobiltà, Sul regno, Alessandro o Sulle colonie, Politico). Le Costituzioni, la cui esistenza è ancor oggi controversa, sono ricostruibili tuttavia tramite una messe di citazioni, specialmente di Plutarco, e gettano una nuova luce sul nesso tra storia e politica. Lungi dall'essere mera cronaca, la storia è storia politica e filosofia della storia. Il ragionamento per stadi ed epoche, tipico della storia, s'integra con e sorregge il ragionamento per generi e specie, tipico della scienza in generale e di quella politica in particolare. Tale nesso è sviluppato dal saggio introduttivo del curatore, Federico Leonardi, che inoltre, discutendo le questioni filologiche e filosofiche di ogni scritto li inquadra in una visione unitaria e nel rapporto di Aristotele con due opposti regimi, la democrazia di Atene da una parte e l'impero di Alessandro dall'altra. Ne emerge una visione ancora attuale, un sistema politico misto, la repubblica, capace di moderare i pericoli sempre latenti della tirannia cieca della maggioranza o della deriva oligarchica, e compatibile con un governo globale illuminato.
€ 48,00     Scontato: € 45,60

Aristotele Title : Retorica
Author: Aristotele
Publisher: Laterza

La Retorica è la prima sistematizzazione filosofica dell'arte della persuasione, una pratica fondamentale nel mondo greco, riflesso diretto delle vicende della vita politica e dell'importanza del discorso pubblico come principale strumento di espressione della democrazia. Aristotele attribuisce per la prima volta alla retorica uno statuto teorico e dei principi propri, inserendola nella sua classificazione dei saperi, mostrandone la stretta connessione e, al tempo stesso, l'autonomia rispetto alla logica, l'etica e la politica. Questa nuova traduzione italiana con testo a fronte, curata da Cristina Viano, è la prima a essere basata sull'edizione di Kassel, la più recente e la migliore. Essa cerca di restare quanto più vicina al testo greco, al fine di riprodurre il più fedelmente possibile lo stile compatto e talvolta ellittico della prosa aristotelica. Le note hanno il compito di mostrare l'articolazione degli argomenti, chiarire i punti più difficili e soprattutto approfondire i rinvii sintetici alle altre dottrine del corpus aristotelico. L'introduzione offre una sintesi della storia, la struttura, i contenuti e la fortuna della Retorica.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Aristotele; Antiseri D. (cur.) Title : De interpretazione
Author: Aristotele; Antiseri D. (cur.)
Publisher: Scholè

Il De interpretatione - collocato al secondo posto all'interno dell'Organon, dopo le Categorie - è il trattato dove Aristotele si sofferma sulla proposizione, quel discorso di cui si può dire che è vero o falso. L'Introduzione e il commento di Dario Antiseri mostrano come le analisi aristoteliche del nome, del verbo, delle negazioni e delle affermazioni, della opposizione tra le proposizioni e della loro declinazione al futuro (il tema tanto dibattuto dei 'futuri contingenti') sollevino problemi al centro della logica e della filosofia contemporanee. Una guida alla lettura di un classico che è insieme un invito al rigore del pensiero.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2020

Aristotele; Casaglia M. (cur.) Title : Protreptico. Esortazione alla filosofia
Author: Aristotele; Casaglia M. (cur.)
Publisher: Clinamen

«Fa in ogni caso della filosofia sia chi la nega, sia chi non la nega; perché l'uno e l'altro adoperano dimostrazioni che rendono credibile quello che dicono; e se adoperano dimostrazioni, è chiaro che fanno della filosofia; perciò, appunto, la filosofia è la madre delle dimostrazioni». Ammirato nell'antichità tanto per il suo stile che per il suo vigore dialettico, esercizio di retorica e insieme discorso che fortemente esorta alla necessità di comprendere il mondo, questo breve saggio aristotelico appare sotto la forma di un appassionato appello al sapere, inteso non solo come ricerca di conoscenza ma anche come supremo valore etico. Diversamente da altre edizioni oggi presenti in Italia, che si attestano alla interpretazione che del «Protreptico» fornisce Düring, la versione che qui proponiamo, curata da Mario Casaglia, viene condotta sulla classica lezione stabilita da David Ross. Il motivo di questa scelta risiede nel desiderio di offrire la possibilità di riflettere sul significato autentico ed originario che lo stesso Aristotele volle richiamare e infondere nello scritto e che appunto soltanto la ricostruzione di Ross sa rappresentare al meglio: l'idea che la filosofia non ha altro fine che se stessa, ma che, proprio per questo motivo, costituisce la premessa medesima per ogni corretto sapere e per ogni giusta comprensione del mondo e delle relazioni tra gli uomini.
€ 16,00

Aristotele; Zanatta M. (cur.) Title : Metafisica. Libro IV
Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Publisher: Unicopli

La presente edizione comprende una puntuale Introduzione sul significato speculativo di Metafisica IV, una ricca bibliografia, un'accurata traduzione italiana con testo greco a fronte e un ampio corredo di note.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2019

Aristotele; Stelli G. (cur.) Title : La scienza della prassi. Nuova ediz.
Author: Aristotele; Stelli G. (cur.)
Publisher: Armando Editore

Aristotele, in questo scritto, affronta il tema della scienza che riguarda la prassi, ossia le azioni interumane e la ricerca del sapere come guida dell'agire. Questa scienza è detta da Aristotele 'polistica' e ha per oggetto ciò che costituisce il bene per l'uomo, bene che è identico per il singolo essere come per la comunità. Etica individuale e politica in senso stretto sono quindi due momenti complementari di un'unica scienza che è appunto la scienza della prassi.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Aristotele; Veronesi A. (cur.) Title : L'amicizia
Author: Aristotele; Veronesi A. (cur.)
Publisher: Edizioni Theoria

All'amicizia sono interamente dedicati l'ottavo e il nono libro dell'Etica Nicomachea, uno dei capolavori di Aristotele. Il filosofo la considera 'non solo necessaria, ma anche bella', al punto che nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, anche se fosse provvisto in abbondanza di tutti gli altri beni'. L'amicizia, che è 'una virtù o s'accompagna alla virtù', è dunque indispensabile in ogni fase della vita umana. Ma, mentre l'amicizia fondata sul piacere e sulla convenienza inevitabilmente finisce, quella fondata sulla virtù è destinata a durare e i suoi effetti benefici si fanno sentire anche nella comunità politica, il cui solo scopo è il bene comune.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Aristotele; Dorati M. (cur.) Title : Retorica. Testo greco a fronte
Author: Aristotele; Dorati M. (cur.)
Publisher: Mondadori

Una esauriente trattazione sull'arte della retorica, ovvero 'la tecnica della persuasione', per la prima volta considerata come arte indipendente dalla morale. Un'opera innovativa destinata, in origine, al ristretto numero degli scolari del filosofo, presentata con un testo critico commentato e annotato da specialisti.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Aristotele; Centrone B. (cur.) Title : Problema XXVIII. Sulla temperanza e l'intemperanza, la continenza e l'incontinenza
Author: Aristotele; Centrone B. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Il breve 'Problema XXVIII', facente parte della raccolta di 'Problemata' attribuita nell'antichità ad Aristotele, tratta una delle virtù poi generalmente definite 'cardinali', la temperanza (sophrosyne), insieme all'opposto vizio dell'intemperanza (akolasia) e a una coppia di stati abituali dell'anima, la continenza (enkrateia) e l'incontinenza (akrasia), non definibili una virtù o un vizio a pieno titolo. Non si tratta di un'indagine esaustiva o sistematica, ma di una serie di domande particolari, talvolta bizzarre, cui si cerca di fornire una risposta plausibile, secondo un modulo tipico dei Problemi aristotelici. Benché opera di scuola, il 'Problema', uno dei meno studiati dalla critica, si caratterizza per una certa originalità di approccio, affrontando le questioni poste in una prospettiva sia semantico-linguistica che fisiologica. Lo scritto costituisce un documento dello sforzo, operato nel Peripato, di proseguire l'indagine sulla natura corporea delle affezioni dell'anima, tema centrale in Aristotele, ma da lui non perseguito sino in fondo nei dettagli.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Aristotele; Zanatta M. (cur.) Title : La generazione e la corruzione. Testo greco a fronte
Author: Aristotele; Zanatta M. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il 'De generatione et corruptione' fa parte degli scritti aristotelici di filosofia seconda e studia la fisica del mondo sublunare. Si compone di due libri, nel primo dei quali si definiscono le nozioni di generazione e corruzione, di alterazione, di aumento e diminuzione, di contatto e di mescolanza. Nel secondo si espongono, innanzitutto, la teoria della generazione e della mutua trasformazione dei tradizionali quattro elementi dalla materia prima e le due coppie di qualità tangibili contrarie costituite da caldo/freddo e umido/secco; indi la formazione degli enti sublunari a partire dagli elementi nonché la necessità e la continuità della generazione. La presente edizione, caratterizzata da una vasta monografia introduttiva, da una puntuale traduzione italiana del testo greco posto a fronte (edizione Mugler), da un ampio commento filologico e storico-esegetico e da due indici analitici, propone un'interpretazione complessiva della dottrina aristotelica che ne mette in luce tratti di convergenza con le moderne teorie sulla trasformazione dell'energia in materia.
€ 34,00
2018

Aristotele; Centrone B. (cur.) Title : Problema XXX, 1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici
Author: Aristotele; Centrone B. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX attribuito ad Aristotele, ma riconducibile piuttosto al suo allievo Teofrasto, e da alcuni definito 'una monografia sulla bile nera'. Oggetto del Problema è infatti la melancolia come affezione patologica e disposizione caratteriale suscettibile di provocare prestazioni fuori dal comune in vari ambiti del sapere e dell'agire umano. Benché se ne possano rintracciare precedenti a qualche titolo in Platone e Aristotele, la tesi dell'identità di melancolia e genio viene qui per la prima volta formulata in maniera originale e giustificata su base fisiologica. Il Problema XXX ha dunque rappresentato il più importante riferimento di una lunga tradizione che dall'antichità a oggi si è interrogata sul rapporto tra la follia e l'estro, la malattia e il genio, la depressione malinconica e l'ingegno creativo, e che annovera nomi quali Marsilio Ficino e Robert Burton, insieme a creazioni artistiche quali la celebre Melancholia 1 di Dürer.
€ 10,00

Aristotele; Fumagalli A. (cur.); Chiarulli R. (cur.) Title : Poetica. Ad uso di sceneggiatori, scrittori e drammaturghi
Author: Aristotele; Fumagalli A. (cur.); Chiarulli R. (cur.)
Publisher: Audino

Da duemilatrecento anni la Poetica di Aristotele costituisce il riferimento base per tutti coloro che si occupano di drammaturgia. Pochi testi antichi hanno avuto sulla cultura occidentale un'influenza paragonabile a quella che questo libro ha esercitato ed esercita ancora oggi. Citato da tutti i manuali di sceneggiatura come antecedente imprescindibile, è in realtà, un,testo poco letto e poco conosciuto oltre la cerchia dei classicisti. Per questo intendiamo proporlo al lettore contemporaneo, nella storica traduzione di Manara Valgimigli, con un commento originale pensato innanzitutto per sceneggiatori, drammaturghi e scrittori, e poi per tutti gli appassionati di cinema, che potranno così entrare nell'officina delle idee di una delle menti più geniali di tutta la cultura occidentale. Nata come promemoria delle lezioni, e redatta quindi in forma di appunti, la Poetica ha una vicenda editoriale complessa e avventurosa che,ha aumentato tanto il suo fascino quanto la sua autorevolezza. Nel Novecento, ha trovato forte consonanza con il pensiero strutturalista e con l'idea di una scienza della letteratura, ma 'soprattutto ha riscosso massimo interesse presso i'creativi che, prima a Broadway e poi a Hollywood, erano alla ricérca dei meccanismi di funzionamento dei grandi-racconti. Alcuni suoi concetti sono, ancora oggi, al centro della teoria letteraria: l'opera d'arte come modello di mondo, la reazione estetica del pubblico, il ruolo centrale della narrativa nell'esperienza umana; e alcune norme orientative, come la struttura in tre atti, sono tuttora principi fondamentali dell
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Aristotele Title : The poetics
Author: Aristotele
Publisher: StreetLib


€ 5,49

Aristotele; Lanza D. (cur.); Vegetti M. (cur.) Title : La vita. Testo greco a fronte
Author: Aristotele; Lanza D. (cur.); Vegetti M. (cur.)
Publisher: Bompiani

Alcune sue teorie furono confutate solo nel Settecento, altre ancora dopo. La biologia di Aristotele (Stagira 383/4 a.C. - Calcide 322 a.C.) è studio scientifico di tutti i viventi, espressa attraverso trattati e trattatelli costituiti da appunti, dispense, opere interne alle aule del Liceo, non di prima mano del maestro. D'altra parte, in tale veste ci sono giunte quasi tutte le opere aristoteliche, ben poco abbiamo di quelle rifinite, lineari, rivolte al pubblico esterno alla scuola. Dai trattati sui viventi dobbiamo aspettarci dunque un linguaggio a tratti aspro, ripetitivo, non sempre coerente, che molto fa rimpiangere l'assenza della voce di Aristotele che glossava, aggiungeva, spiegava. Siamo inoltre di fronte a due enormi novità: prima, non esisteva una scienza dei viventi, inoltre prima di Aristotele nessuna scienza era espressa in testi che non mescolassero diverse discipline, senza escludere la teologia e il sacro. Qui invece troviamo le 'Ricerche sugli animali', che descrivono quasi seicento specie diverse di animali direttamente osservati, classificati nelle 'Parti degli animali' con la distinzione fondamentale tra ovipari e vivipari, nonché per esempio l'attribuzione di balene e delfini ai mammiferi, per il loro respirare tramite polmoni e non tramite branchie. La 'Riproduzione degli animali' descrive la riproduzione sessuale, intesa come l'infusione attiva della forma da parte del maschio nella materialità della femmina. A brevi opere sulla percezione, la memoria, il sonno, i sogni, la lunghezza della vita e la respirazione segue il trattatello sul Moto degli
€ 85,00     Scontato: € 80,75


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle