![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Argan Giulio Carlo Publisher: Abscondita «Come ogni tecnica del pensiero umano anche la tecnica costruttiva non può seguire un rigido filo logico, ma s'intreccia con il complesso delle esperienze, finisce col diventare modo di intendere il mondo. Ciò che importa, secondo Pier Luigi Nervi è "seguire spontaneamente, con animo semplice e sereno, la estrinsecazione delle proprie capacità costruttive ed estetiche e soprattutto la propria naturale ispirazione. La quale, per essere inevitabilmente influenzata da quel complesso di fattori che costituiscono l'ambiente in cui viviamo, è più efficacemente espressiva del nostro tempo di quanto lo possano essere pochi elementi decorativi applicati, più che per intima convinzione, per seguire la moda del momento"». Con una nota di Cristiana Chiorino. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Argan Giulio Carlo Publisher: Abscondita «Walter Gropius è un uomo del primo dopoguerra. La sua opera di architetto, di teorico, di organizzatore e direttore di quell'ammirevole scuola d'arte che fu la Bauhaus è inseparabile dalla condizione storica della repubblica di Weimar e della fragile democrazia tedesca. La sua razionalità, la sua positività, il suo stesso ottimismo nel disegnare programmi di ricostruzione sociale brillano sullo sfondo buio della sconfitta tedesca e dell'angoscia del dopoguerra: la sua fede in un avvenire migliore del mondo nasconde uno scetticismo profondo, una lucida disperazione. Non era soltanto una difesa psicologica e morale: quel supremo prestigio della ragione era anche l'ultima eredità della grande cultura tedesca, l'unica forza di riscatto che la Germania potesse attingere dal proprio passato. L'opera di Gropius s'inquadra nella crisi dei grandi ideali, che caratterizza la cultura tedesca del XX secolo; nasce anch'essa dalla disgregazione dei grandi sistemi e dalla fiducia riposta in una critica costruttiva, capace di porre e risolvere i problemi immediati dell'esistenza. La razionalità che Gropius sviluppa nei processi formali dell'arte è affine alla dialettica della filosofia fenomenologica ed esistenziale (soprattutto di Husserl), cui è di fatto storicamente collegata: si tratta in sostanza di dedurre dalla pura struttura logica del pensiero delle determinazioni formali di validità immediata, indipendenti da ogni Weltanschauung. Nella sua opera il rigore logico acquista evidenza formale: diventa architettura, come condizione diretta dell'esistenza umana». € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Argan Giulio Carlo; Trione V. (cur.) Publisher: Treccani Tra le numerose voci che Giulio Carlo Argan ha redatto nel corso di quasi cinquant'anni per l'Istituto della Enciclopedia Italiana, questo volume ne raccoglie tre - Arte, Architettura e Critica d'arte - che, in qualche modo, sembrano dialogare, testimoniando la "fede" dell'autore nel progetto enciclopedico, quale strumento di lettura dei molteplici aspetti e connessioni del sapere. Il primo saggio, che costituisce il cuore del libro, è incentrato sull'arte europea e americana del XX secolo, ne esamina le principali correnti e tendenze, le implicazioni politiche, il rapporto con la scienza, la letteratura, il teatro, il cinema, il contesto storico e sociale. Il secondo offre una sintetica panoramica dell'architettura contemporanea e, insieme, un'analisi delle sue radici culturali. Infine, la terza voce riflette sul significato, sulla storia e sul ruolo della critica, intesa nel suo senso più politico e militante: come strumento interpretativo necessario per il prodursi e per l'affermarsi dell'arte. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Argan Giulio Carlo Publisher: Abscondita «Walter Gropius è un uomo del primo dopoguerra. La sua opera di architetto, di teorico, di organizzatore e direttore di quell'ammirevole scuola d'arte che fu la Bauhaus è inseparabile dalla condizione storica della repubblica di Weimar e della fragile democrazia tedesca. La sua razionalità, la sua positività, il suo stesso ottimismo nel disegnare programmi di ricostruzione sociale brillano sullo sfondo buio della sconfitta tedesca e dell'angoscia del dopoguerra: la sua fede in un avvenire migliore del mondo nasconde uno scetticismo profondo, una lucida disperazione. Non era soltanto una difesa psicologica e morale: quel supremo prestigio della ragione era anche l'ultima eredità della grande cultura tedesca, l'unica forza di riscatto che la Germania potesse attingere dal proprio passato. L'opera di Gropius s'inquadra nella crisi dei grandi ideali, che caratterizza la cultura tedesca del XX secolo; nasce anch'essa dalla disgregazione dei grandi sistemi e dalla fiducia riposta in una critica costruttiva, capace di porre e risolvere i problemi immediati dell'esistenza. La razionalità che Gropius sviluppa nei processi formali dell'arte è affine alla dialettica della filosofia fenomenologica ed esistenziale (soprattutto di Husserl), cui è di fatto storicamente collegata: si tratta in sostanza di dedurre dalla pura struttura logica del pensiero delle determinazioni formali di validità immediata, indipendenti da ogni Weltanschauung. Nella sua opera il rigore logico acquista evidenza formale: diventa architettura, come condizione diretta dell'esistenza umana». € 24,00
|
![]() ![]() Author: Argan Giulio Carlo Publisher: Edizioni di Comunità L'intervista Un'idea di Roma è il frutto di una serie di incontri tra Mino Monicelli e Giulio Carlo Argan, all'epoca sindaco di Roma, avvenuti tra la primavera e l'autunno del 1978. Argan, come è noto, è stato tra i più importanti critici e storici dell'arte del secolo scorso, milioni di studenti delle scuole superiori si sono formati negli anni sul suo manuale di Storia dell'Arte. Ma, ed è meno noto, la sua idea della cultura come bene pubblico animò anche un profondo impegno civile e politico, culminato nella storica elezione a sindaco di Roma nel 1976. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: ARGAN GIULIO CARLO Publisher: SANSONI SCOL. STORIA DELL'ARTE ITALIANA L'OTTOCENTO VERSIONE SCARICABILE SANSONI SCOL. € 13,43
|
![]() ![]() Author: ARGAN GIULIO CARLO Publisher: SANSONI SCOL. STORIA DELL'ARTE ITALIANA IL MANIERISMO VERSIONE SCARICABILE SANSONI SCOL. € 16,82
|
![]() ![]() Author: ARGAN GIULIO CARLO Publisher: SANSONI SCOL. STORIA DELL'ARTE ITALIANA IL RINASCIMENTO VERSIONE SCARICABILE SANSONI SCOL. € 18,15
|
![]() ![]() Author: ARGAN GIULIO CARLO Publisher: SANSONI PER LA SCUOLA ARTE MODERNA (L') - OTTOCENTO - VERSIONE SCARICABILE - (STORIA DELL'ARTE) - ARGAN GIULIO CARLO - SANSONI PER LA SCUOLA € 13,80
|
![]() ![]() Author: ARGAN GIULIO CARLO Publisher: SANSONI PER LA SCUOLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA - VERSIONE SCARICABILE - IL NOVECENTO (STORIA DELL'ARTE) - ARGAN GIULIO CARLO - SANSONI PER LA SCUOLA € 24,00
|
|