![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Al termine della Prima guerra mondiale l'altopiano di Brentonico si trova ad affrontare le devastanti distruzioni causate dalla contrapposizione sul suo territorio degli eserciti italiano e austro-ungarico. L'impegnativa opera di ricostruzione si profila tanto materiale quanto sociale e deve fare i conti con difficoltà di ogni genere, non ultimo il venir meno dei precedenti equilibri e la progressiva affermazione del fascismo. Una storia narrata dall'Autore sulla base di fonti inedite e che getta nuova luce sulle dinamiche attive all'interno della comunità di Brentonico nel periodo fra le due guerre. In definitiva un invito a trattare più in profondità un passaggio epocale per riaccendere i riflettori sulle condizioni reali della popolazione, fatte di stenti e di miseria e che sicuramente andrebbero indagate anche in altri contesti. € 22,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il primo conflitto mondiale rappresentò un evento catastrofico anche per l'altopiano di Brentonico, una fetta di territorio situata nella parte meridionale del Trentino fra il fiume Adige e il lago di Garda. Nel quadro di una generale desolazione si esasperarono le fratture sociali e ideologiche che si erano aperte nella comunità negli anni precedenti. Anziché alimentare la consapevolezza di un comune destino, la guerra finì per acuire le diseguaglianze, i dislivelli di potere, gli odi politici. La 'guerra di Brentonico' non è che una frazione ridottissima della Grande Guerra, ma osservata da vicino, quasi al microscopio, manifesta nelle sue dinamiche il riverbero di ideologie, decisioni, eventi di più grande portata. La storia locale non è solo, come si usa dire, un pezzetto della Grande Storia, è soprattutto la Grande Storia che vive in un frammento. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Donzelli Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all'interno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po' anche per i posteri, chi scrive queste pagine è per lo più un soldato subalterno (che prima di essere chiamato alla guerra faceva l'operaio, il contadino, l'artigiano), con l'unica ambizione di rivolgersi ai suoi famigliari, per difendere quel ponte comunicativo che il conflitto rischia di interrompere: «Ti raccomando di scrivermi presto onde potermi rallegrare un poco, perché la mia vita di trincea è peggiore a quella dei nostri porci». Si tratta di una ricchissima documentazione (che quasi sempre si sottrae alle norme ortografiche e sintattiche, e per questo può sembrare ingovernabile) raccolta presso il Museo storico del Trentino, e a lungo esclusa dal racconto nazionale, in quanto considerata marginale, se non conflittuale: gli autori sono infatti «tutti» gli italiani, anche quelli che un secolo fa erano sudditi dell'Austria: trentini, giuliani, triestini. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto; Armani Antonio; Cominotti Claudio Publisher: Grafica 5 Il libro concerne i caduti delle Giudicarie nella Grande Guerra, censendo, analizzando, raccogliendo le immagini e raccontando - laddove è stato possibile - la storia dei 'monumenti' (perlopiù lapidi e cippi), che furono posti a partire dai primi anni Venti per commemorare chi era partito con un senso di obbedienza totale ed era caduto in un conflitto di cui non aveva saputo dare alcuna giustificazione politica. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Donzelli Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d'arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un'unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l'analisi attenta e rigorosa di Quinto Antonelli, sfruttando appieno le armi della cultura «materiale». € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Donzelli Questo libro non è per noi. Siamo degli intrusi noi che oggi sbirciamo tra le lettere e i diari dei soldati. I loro testi erano infatti parte di una comunicazione intima, chiusa all'interno della cerchia famigliare. Se gli ufficiali colti, quando scrivono alla famiglia, scrivono un po' anche per i posteri, chi scrive queste pagine è per lo più un soldato subalterno (che prima di essere chiamato alla guerra faceva l'operaio, il contadino, l'artigiano), con l'unica ambizione di rivolgersi ai suoi famigliari, per difendere quel ponte comunicativo che il conflitto rischia di interrompere: 'Ti raccomando di scrivermi presto onde potermi rallegrare un poco, perché la mia vita di trincea è peggiore a quella dei nostri porci'. Si tratta di una ricchissima documentazione (che quasi sempre si sottrae alle norme ortografiche e sintattiche, e per questo può sembrare ingovernabile) raccolta presso il Museo storico del Trentino, e a lungo esclusa dal racconto nazionale, in quanto considerata marginale, se non conflittuale: gli autori sono infatti 'tutti' gli italiani, anche quelli che un secolo fa erano sudditi dell'Austria: trentini, giuliani, triestini. L'esigenza di ristabilire il contatto con la famiglia a volte è minacciata dall'impossibilità di comprendere: chi è a casa non coglie una realtà per sua natura indicibile, e chi è al fronte non concepisce atteggiamenti che appaiono irrispettosi, superficiali... Con il DVD del film di Enrico Verra 'Scemi di guerra'. € 32,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto; Gardumi Lorenzo; Scotoni Giorgio Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Diversamente dalle letture tradizionali - dove la campagna di Russia condotta dall'Ottava armata italiana è ridotta alla ritirata alpina del gennaio 1943 la mostra 'Ritorno sul Don' vuole riprendere la storia di quella sventurata e tragica spedizione nel contesto della 'guerra di sterminio' condotta dalle truppe germaniche in URSS. Il catalogo della mostra, attraverso testi e immagini, racconta del percorso espositivo e delle tante vicende che vi sono testimoniate. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto; Filonenko Sergej I. Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Agorà Libreria Editrice € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 18,20
|
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 18,20
|
1999 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 13,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Antonelli Quinto; Broz Manuela; Pontalti Giorgia Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 7,80
Scontato: € 7,41
|
|