![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Andrei Arianna Publisher: Rapsodie Carmignani € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Andrei Arianna Publisher: Casa Editrice il Filo di Arianna Di acque, di strade, di terre, è il racconto, dal titolo evocativo, di un viaggio che ha attraversato alcuni luoghi sacri per le spiritualità dell'India: la Moschea del venerdì a Delhi, Sarnath, sito della prima predicazione di Buddha, Varanasi, sulle rive sacre del Gange, dove gli induisti si recano per purificarsi dal passato e per assistere alle celebrazioni del sole nascente, i templi di Khajuraho, adornati di sculture erotiche, il Taj Mahal ad Agra, ed Orchha, sulle rive del fiume Betwa. Una testimonianza permeata da riflessioni sui contesti sociali attraversati, la storia dell'India, il messaggio gandhiano, la condizione delle donne, l'analfabetismo, in un paese oggi in forte evoluzione, dove convivono tradizioni radicate e modernità, degrado ambientale e nuovi modelli di sviluppo, di cui si è fatto portavoce il movimento ecologista indiano, con Vandhana Shiva. Basato sul diario di viaggio dell'Autrice, arricchito alla luce di ricordi, riflessioni e letture amate, l'opera segue un doppio linguaggio espressivo: la scrittura, a tratti autobiografica e poetica, con un'impronta giornalistica, e la fotografia, che rievoca alcune suggestioni dei luoghi visitati, cogliendo immagini di vita quotidiana, ed ispirandosi alla fotografia di strada. Un libro da leggere e guardare, che termina con un messaggio di speranza: l'esempio di un maestro di un villaggio indiano, che insegna come il valore della condivisione possa diventare una buona pratica di equità sociale. € 17,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Deandreis Massimo; Forte Luca; Buonfanti A. Arianna Publisher: Giannini Editore € 30,00
|
![]() ![]() Author: Deandreis Massimo; Forte Luca; Buonfanti A. Arianna; Associazione studi e ricerche per il Mezzogiorno (cur.) Publisher: Giannini Editore Il Rapporto sulle relazioni economiche tra l'Italia e il Mediterraneo giunge quest'anno alla sua terza edizione con importanti elementi di novità nella metodologia di analisi e nel contenuto. Esso continua a rappresentare l'appuntamento annuale per sistematizzare e sviluppare, con contenuti inediti e prospettive di indirizzo, i principali lavori di ricerca realizzati dall'Osservatorio Permanente sulle Relazioni Economiche tra l'Italia e il Mediterraneo, inaugurato nel maggio del 2011 e dotato di un portale web dedicato (srm-med.com), che ha l'obiettivo di fornire una serie di informazioni economiche, finanziarie e infrastrutturali sui paesi localizzati nel bacino del Mediterraneo e sulle relazioni economiche che intercorrono tra l'Italia e tali paesi. Nella prima parte del Rapporto 2013, L'economia, il commercio e le imprese, viene delineato un quadro dell'interscambio commerciale dell'Italia e dei suoi principali competitor internazionali (che quest'anno comprendono anche la Cina e i paesi del Gulf Cooperatin Countries) con l'Area Med, si presenta lo scenario macroeconomico della sponda Sud del Mediterraneo € 30,00
|
![]() ![]() Author: Deandreis Massimo; Panaro Alessandro; Buonfanti A. Arianna Publisher: Giannini Editore SRM - al compimento del suo decimo anno di attività - propone una nuova ricerca sul patrimonio logistico del nostro Paese analizzando a 360 gradi il settore con i suoi punti di forza e debolezza, i suoi rischi e le sue opportunità. La filiera logistica è infatti un mondo complesso e variegato, parte dall'impresa manifatturiera che vuole internazionalizzarsi o vuole trasportare e lavorare le proprie merci fino ad arrivare a settori come lo shipping, gli spedizionieri, il ferroviario che hanno problematiche articolate di dimensione macro e micro ma sempre di grande importanza e con la necessità di trovare quanto prima una risoluzione. Lo studio individua perciò i nodi di maggior rilievo che sconta la logistica, guarda alle possibili strategie per ridare slancio agli investimenti infrastrutturali, fornisce possibili orizzonti di crescita in termini di Paesi e territori e porta alla luce gli errori da non ripetere nelle prossime politiche di coesione. Da questa analisi si giunge alla denizione di 4 'pilastri' per lo sviluppo della logistica, in grado di rappresentare basi solide e necessarie da cui partire per far decollare il comparto in Italia, € 30,00
|
|