![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Amerini Fabrizio Publisher: Verbum Ferens € 6,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bramerini Fabrizio Publisher: Fefè Il Parco Storico più famoso di Roma e forse d'Italia è un luogo reale e bellissimo. Ma è anche il set di tante scene immaginarie descritte da grandi autori in libri famosi e meno noti: da Moravia ad Ammaniti, da D'Annunzio a Moccia, da Pasolini e Pirandello a García Márquez e Veltroni... Questo libro è una mappa di luoghi letterari, articolata nei 14 luoghi più noti della Villa e dei suoi dintorni (Piazza di Siena, lo Zoo, il Pincio...), costruita attraverso la raccolta ragionata di circa 300 tra le più belle citazioni tratte da oltre 200 romanzi o racconti di 130 autori, classificate in 8 diversi temi (amore, follia, svago, natura...). Prefazioni di Alberta Campitelli e Valter Fabietti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Fabrizio Amerini Publisher: HARVARD UNIVERSITY PRESS In contemporary discussions of abortion, both sides argue well-worn positions, particularly concerning the question, When does human life begin? Though often invoked by the Catholic Church for support, Thomas Aquinas in fact held that human life begins after conception, not at the moment of union. But his overall thinking on questions of how humans come into being, and cease to be, is more subtle than either side in this polarized debate imagines. Fabrizio Amerini--an internationally renowned scholar of medieval philosophy--does justice to Aquinas's views on these controversial issues. Some pro-life proponents hold that Aquinas's position is simply due to faulty biological knowledge, and if he knew what we know today about embryology, he would agree that human life begins at conception. Others argue that nothing Aquinas could learn from modern biology would have changed his mind. Amerini follows the twists and turns of Aquinas's thinking to reach a nuanced and detailed solution in the final chapters that will unsettle familiar assumptions and arguments. Systematically examining all the pertinent texts and placing each in historical context, Amerini provides an accurate reconstruction of Aquinas's account of the beginning and end of human life and assesses its bioethical implications for today. This major contribution is available to an English-speaking audience through translation by Mark Henninger, himself a noted scholar of medieval philosophy. € 32,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Amerini Fabrizio Publisher: Edizioni ETS Storicamente, la teoria della conoscenza di Tommaso d'Aquino costituisce uno dei capitoli della sua filosofia più controversi. Anche in tempi recenti sono state proposte interpretazioni contrastanti. Tommaso è stato presentato, alternativamente, come un rappresentazionalista o un realista diretto, come un internalista o un esternalista. Il libro si propone di rivisitare il dibattito contemporaneo, attraverso una ricostruzione della teoria della conoscenza di Tommaso d'Aquino fatta da un'ottica particolare, quella dell'intenzionalità della mente. Da che cosa dipende la caratteristica intenzionale dei nostri stati mentali di essere circa qualcosa? È questa caratteristica una proprietà primitiva o derivata? Che relazione intrattiene uno stato mentale con gli altri stati mentali e con le cose esterne? Come viene fissato il contenuto intenzionale di uno stato mentale e che cosa aggiunge un nostro atto di conoscenza alla cosa conosciuta? E infine: rispetto alla tavola delle dieci categorie aristoteliche, è preferibile descrivere il nostro conoscere come una qualità, come una relazione o come un'azione? Rispondendo a simili domande, il libro cerca di provare che, per il modo in cui Tommaso spiega la conoscenza naturale dell'uomo, le alternative interpretative che si incontrano in letteratura richiedono di essere adeguatamente qualificate e precisate. Il libro offre una nuova chiave di lettura per poterle riconciliare. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Amerini Fabrizio Publisher: Forme Libere Un giorno Gesù ritorna sulla terra e incontra un tale di nome Pipetta, il quale non lo riconosce e lo scambia per un vecchino. Gesù e Pipetta decidono di andare insieme in giro per il mondo. Il loro viaggio è scandito da molte avventure: la bugia della coratella, l'attraversamento di un ruscello, la guarigione di una fanciulla, il... miracolo di Pipetta. Alla fine le strade di Gesù e Pipetta si dividono. Ma Pipetta non se ne preoccupa, perché nel frattempo è diventato ricco e vive da gran signore. Il tempo nelle fiabe, però, passa presto, e così giunge il tempo in cui la Morte si presenta a Pipetta. Grazie a tre doni ricevuti da Gesù (un pero, una panca di legno e un mazzo di carte), Pipetta riesce a gabbare la Morte per tre volte, prima di accettare di farsi accompagnare nell'aldilà. Rifiutato in Paradiso e scacciato dall'Inferno, Pipetta finisce in Purgatorio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Amerini Fabrizio Publisher: Edizioni ETS € 18,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Amerini Fabrizio Publisher: Sismel € 117,00
|
|